Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. medi
    3. Post
    M

    medi

    @medi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da medi

    • Normativa vigente su Testi di canzone, Elenco Aziende e Software

      Buongiorno,

      vorrei chiedere a qualcuno di competente in materia, le normative vigenti per la divulgazione di testi musicali, elenchi di aziende e elenchi di software in siti web, ovviamente per i residenti in Italia.

      Di seguito le informazioni che ho raccolto online fino ad ora:

      Testi musicali: libera divulgazione senza fini di lucro, non è chiaro se si tratti di lucro diretto (far pagare per visualizzare il singolo testo, o far cliccare su un banner pubblicitario o completare determinate operazioni pubblicitarie per visualizzarlo) o indiretto (banner pubblicitari nella pagina ma non strettamente collegati al testo stesso, che viene visualizzato liberamente) - ho letto una intervista del CEO di Warner Chappel, che dichiara che non potranno mai chiedere soldi per un servizio fino ad ora gratuito, per i visitatori, ma potrebbe cercare accordi commerciali con i fruitori del servizio per regolarizzare la situazione.

      Elenchi di aziende: libera divulgazione di dati pubblici o dati inseriti direttamente dalle aziende, la creazione di un sito web composto da un database di aziende non comporta violazione di normative perchè chi compie l'eventuale azione dannosa è colei che fa spam in qualsiasi forma nei confronti dell'azienda stessa, e non ci ne pubblica i dati pubblici, scusate il gioco di parole.

      Software: non vi sono particolari condizioni, software freeware sono normalmente divulgabili con tanto di link al download e quelli shareware sono divulgabili in forma demo, trial o simile...

      NON HO LA MINIMA CERTEZZA DI QUANTO HO SCRITTO, PER QUESTO VORREI UN PARERE PIU' AUTOREVOLE E, SOPRATTUTTO, CERTO DI QUELLO CHE DICE.

      Grazie in anticipo a chiunque mi dia qualche informazioni in più.
      Medi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Help me please...

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Chiedo nuovamente scusa...allora...

      Devo accedere alle cartelle "conf" di ognuno dei sottodomini ed inserire il file "vhost.conf" con il serveralias impostato come *.dominio.com o uno.dominio.com in base a ciò che mi serve, almeno è quello che ho capito dai vari tutorial online...

      Il problema mio è che non riesco in nessun modo ad entrare nella cartella conf, ne con il putty, "Permission Denied" come root e "No such file or directory" con i dati FTP...

      Ho provato con altri software SSH, ma se entro come root vedo solo una serie di file e una cartella .ssh...

      Per cortesia vi chiedo ancora aiuto!

      Grazie

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Devo impostare dei sottodomini di sottodomini che funzionino con il wildcard DNS, in pratica con Wordpress MU dovrò ottenere una serie di blog del tipo "blog.sottodominio.dominio.com", e con Plesk il problema sono i server Alias della configurazione Apache, o almeno è quello che ho capito io...

      Tu che dici, è giusto?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Di nuovo scusa...il file vhost.conf sembra non esistere, ho seguito un piccolo tutorial per crearlo ma non sembro esserci riuscito...mi chiedevo...ma devo avere un editor di testo integrato nel putty? Tipo pico o vim?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      I server di dominio non sono la stessa cosa?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Continua a darmi permission denied...ho provato anche col terminal SSH di Plesk e mi da lo stesso errore...

      Non esiste un altro modo per inserire i server alias?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      L'ho fatto, ma non ho trovato la cartella conf...IL PUTTY non mi fa inserire la password, mi blocca la tastiera al momento di digitarla...ho provato tunnelier, e mi apre una serie di files, ma le cartelle varie, tipo conf non ci sono...dove sbaglio?

      Grazie per la pazienza...

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Grazie, in ogni caso non riesco ad entrare nella cartella conf...mi dice permesso negato...

      Il problema è che le modifiche dei server alias le devo fare io, non ho il tempo di aprire un ticket per fare fare ad altri...

      Come posso fare secondo lei? COme mai non posso accedere alla cartella?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Scusami io sono ignorante in materia, come posso installarlo ed aprire il file vhosts.conf di apache per inserire i serveralias?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • RE: Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Ho un dedicato con Plesk, mi hanno detto di utilizzare un client SSH per modificare il file, ma non ho idea di come ottenerlo ed installarlo sul server...

      Puoi aiutarmi?

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • Wordpress MU + Plesk: sottodomini di 4° livello

      Buongiorno,

      ho un problema con la gestione dei sottodomini in plesk, dovrei configurarli in maniera corretta per l'utilizzo del CMS wordpress MU, andando a creare dei domini di quarto livello che siano gli indirizzi dei blog che gireranno sulla piattaforma.

      In pratica ho un sito dominio.com ed ho creato alcuni sottodomini dello stesso, tipo uno.dominio.com, due.dominio.com ecc.

      In questi sottodomini ho installato wordpress MU e vorrei poter realizzare dei blog che abbiano come indirizzo blog.uno.dominio.com, che, a livello wordpress è una cosa semplicissima, non richiede istruzioni particolari, ma,a livello di plesk è complicata da gestire, infatti configurando i DNS del plesk mi trovo davanti ad una situazione non troppo semplice da gestire...

      Ho provato ad implementare dei Record A che puntino all'ip del server così: *.uno .<domain>.

      e anche semplicemente così:

      • .<domain>.

      e persino così:
      blog.uno .<domain>.

      Sono passate 24 ore dalla implementazione delle tre possibilità, ma ancora non sembra funzionare...

      Che devo fare?

      Potete aiutarmi, per favore?

      Grazie

      postato in Hosting e Cloud
      M
      medi
    • [Retribuito] 5 Plugins per wordpress

      Cerco programmatore esperto di wordpress in grado di realizzare 5 plugins per wordpress:

      Plugin Wordpress per Flusso XML automatico
      Plugin Wordpress per Ricerca avanzata interna di post
      Plugin Wordpress per Annunci/Schede
      Plugin Wordpress per Area riservata utenti
      Plugin Wordpress per avviso ad ogni post inserito

      Non mi importa se si parte da plugin esistenti o se si sceglie la semplice aggiunta di script.

      Budget: 300 euro

      Vi prego di contattarmi in privato o via mail per i dettagli.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      medi
    • Come fare vedere una voce del menu solo agli utenti loggati

      Buongiorno,

      vorrei sapere per favore quale è la sintassi che si utilizza con wordpress per fare in modo che una voce del menu compaia solo agli utenti loggati.

      Grazie, Saluti

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      medi
    • Ho dato le dimissioni, quanto mi spetta?

      **Spero sia la sezione corretta...

      Grazie a tutti per la partecipazione:

      Contratto di apprendistato della durata di 4 anni (CCNL Commercio), dal 6° al 4° livello, retribuzione di 1218 euro lordi per 14 mensilità.
      Il contratto parte il giorno 12 Marzo 2009 e l'ultimo giorno di lavoro sarà il 12 Giugno 2009, il preavviso è stato dato il giorno 8 Giugno 2009.

      Vorrei sapere quanto mi spetta in tutto tra TFR, Tredicesima e Quattordicesima.
      **

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • RE: Lotto e Totocalcio in rete... gratuiti... è possibile?

      Up

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • RE: Minorenne e guadagno su internet tramite adsense e simili: p. iva, società e dubbi va

      Buonasera,

      mi sembra una cosa improponibile quella di chiedere ad un genitore di sostituirsi a te in questo tipo di attività, soprattutto perchè tra soli 6 mesi diventi maggiorenne.
      Io ti consiglio di cominciare a sviluppare i siti web e ad inserire tranquillamente annunci pubblicitari di qualunque genere, se non vado errato poi le società che erogano servizi pubblicitari non chiedono obbligatoriamente la partita iva, quindi potresti persino farne a meno.
      Tieni presente infine che raggiunte grosse mole di entrate la partita iva sarà ovviamente obbligatoria, ma credo sia inpensabile in sei mesi di raggiungere cifre considerevoli, soprattutto se la partenza è da zero.

      Infine vorrei consigliarti di pensarci mille volte prima di aprire partita iva...io l'ho aperta nel 2007 e chiusa quest'anno, ed ,almeno nel mio caso, ho avuto più perdite che guadagni.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • Lotto e Totocalcio in rete... gratuiti... è possibile?

      Buonasera,

      avrei alcune domande da fare per avere delucidazioni sulle leggi italiane vigenti in caso di "gioco d'azzardo" gratuito nelle modalità indicate nel titolo.
      Nello specifico vorrei conoscere leggi ed eventuali limitazioni che regolano la possibilità di realizzare lotterie gratuite e giocare schedine gratuite in rete.
      So che esistono siti web (Kingolotto e Sky8) che realizzano lotterie gratuite con una propria estrazione interna, ma questi due non hanno sede in Italia nonostante operino anche qui. Quindi per prima cosa vorrei sapere se anche in Italia è possibile realizzare questo tipo di lotterie.
      Non mi è chiaro poi se è possibile giocare schedine relativamente ad eventi sportivi locali, regionali, nazionali o internazionali senza pagare comunque nulla e, di conseguenza, realizzare un sito web dedicato a questo tipo di attività.

      Spero possiate illuminarmi, vi ringrazio in anticipo.
      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • Risoluzione contratto a progetto: ho firmato ma non avrei dovuto

      Gentili utenti,

      sono un ragazzo che lavora a progetto ed ho un contratto in scadenza a Dicembre, oggi mi hanno detto di voler interrompere i rapporti il 31 luglio, e mi hanno fatto firmare una lettera di risoluzione, ed io preso dal nervosisimo l'ho firmata subito.

      Ora però mi sono reso conto che se non l'avessi firmata la società avrebbe dovuto pagarmi i restanti mesi di rapporto lavorativo.

      La lettera che ho firmato non era stata ancora controfirmata dalla committente al momento della mia firma, e credo che sia la società che deve firmare prima del dipendente.

      Volevo sapere come posso fare per ottenere almeno una parte dello stipendio che mi è dovuto e a quale legge o cavillo burocratico posso attaccarmi ora che la "frittata è fatta"?

      Grazie in anticipo a tuttI!
      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Ciao a tutti,

      vorrei sapere se ci sono possibilità di finanziamento da parte dello stato o della regione per i liberi professionisti di età poco superiore ai 18 anni (nel mio caso 20). Per la precisione io sto realizzando un progetto che vorrei cominciare nel 2008, nel quale sono stato attento alle possibilità che esso vada in porto o fallisca, vorrie sapere inoltre se presentandolo a qualche ente specifica questa possa darmi dei fondi persi per la sua realizzazione, la cifra che mi serve si aggira sui 15/20000 euro.

      Spero di essere stato chiaro, in ogni caso spero mi possiate aiutare, Grazie. Buona serata a tutti.

      Emanuele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      medi