Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. maurop
    3. Post
    M

    maurop

    @maurop

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da maurop

    • RE: Ingegnere dipendente e lavori libero professionali

      Grazie per la pronta risposta!

      ..un'ultima domanda: come ingegnere professionista posso fatturare semplicemente con ritenuta d'acconto e senza IVA?; in questo modo non dovrei pagare per es IRPEF, IRAP ecc. ma solo verserò 20%...

      ...ed inoltre, se considero che potrò avere differenti clienti potrò per per esempio fatturare per ognuno di loro un massimo di 5000 euro (lordi)? questo significa che se ho 5 clienti fatturero' in ritenuta d'acconto 25.000 euro?

      scusa se sto' martellando sullo stesso punto, ma sto' cercando la formula economicamente piu' vantaggiosa...

      saluti
      mauro

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurop
    • Ingegnere dipendente e lavori libero professionali

      Buongiorno,

      ho una domanda molto semplice che si avvicina ad altre fatte ma di cui credo non sia stata data ancora una risposta.

      Dopo diversi anni di lavoro dipendente mi sono sono "messo in proprio" come ingegnere libero professionista da 1,5 anni e sfruttando il regime agevolato per le nuove attività (valida per i primi tre anni).
      Attualmente pero' "costretto" da un buon contratto rientrerei in azienda con un contratto a tempo indeterminato.
      Volendo tenere aperto P.IVA (per eventuali lavori xtra) e volendo sfruttare le agevolazioni cosa succede se fatturo niente? devo pagare delle tasse? sono soggetto agli studi di settore?
      Posso come ingegnere usufruire della ritenuta d'acconto?

      Nelle altre forme di regimi agevolato dove ci sono dei tetti massimi di fatturazione di 10/15000 euro anno si è soggetti agli studi di settore?

      Inoltre l'anno e mezzo versato ad inarcassa verrà perso?

      Grazie anticipatamente per le molteplici risposte!

      Mauro

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurop