Ciao!!
Un grazie a tutti!!
- Home
- mauranto99
- Post
mauranto99
@mauranto99
Post creati da mauranto99
-
include phppostato in Coding
Ciao a tutti!!
Una domanda curiosa.
Con la funzione include, posso includere anche porzioni di codice html?ESEMPIO:
[PHP]
<?php include ("include/pippo.html");?>
[/PHP]Ciao grazie!!!!!

-
RE: problema select dinamiche javascript+phppostato in Coding
Ciao! Alcatraz,
Una volta compilata la select, passo i valori con il (post),
a questa pagina che controlla i campi.
Questa è la pagina con il campo che a me serve (comuni).[PHP]
<?Php
@$comuni=mysql_real_escape_string($_POST['comuni']);
//Controllo campi obbligatoriif(@$_POST['comuni'] == "0")
{echo"Campo comuni vuoto<br/><br/><a href="registrazione.php">Torna alla registrazione</a>"; exit(); }//inserimento dati database
$query=mysql_query("INSERT INTO utenti (comune)
VALUES ('$comuni')")or die(mysql_error());?>
[/PHP]Ho lasciato solo il codice per il recupero del campo,
Io recupero il campo comuni, poi lo inserisco nel database, ma salva l'id,
e non il nome del comune.
Poi non ho capito dove mettere il codice da te postato.
Attendo,
Grazie, per la risposta.

-
RE: Inserimento dato databasepostato in Coding
Ok! l'ho postato nella sezione scripting.
Grazie ancora. -
problema select dinamiche javascript+phppostato in Coding
Ciao! a tutti,
Ho un problema con tre select dinamiche( regioni, province e comuni ),
Il problema è che funziona il tutto, ma nel database mi salva l'id e non il nome del comune selezionato nelle select.
Per salvare il nome del comune ho usato l'istruzione switch.Pagina php per salvare il comune con l'istruzione switch:
[php]
<?php
//prova switch
$comuni=$_POST['comuni'];
switch($_POST['comuni'] )
{
case 1:
$comuni='Altino';
break;
case 2:
$comuni='Archi';
break;
case 3:
$comuni='Ari';
break;
case 4:
$comuni='Arielli';
break;
}
?>
[/php]Solo che i comuni sono 8094, io volevo fare una cosa un po' più veloce,
posto le altre pagine per una migliore comprensione.[php]<script type="text/javascript" src="lists.js"></script>
<label for="regioni">Regioni</label>
<select name="regioni" id="regioni" onchange="loadList('province', getSelected(this))" class="sele"></select><br /><label for="province">Province</label>
<select name="province" id="province" onChange="loadList('comuni', getSelected(this))" class="sele1">Province</select><br /><label for="comuni">Comuni</label>
<select name="comuni" id="comuni" class="sele2" >Comuni</select><br /><!-- carica il contenuto della lista regioni -->
<script type="text/javascript">
//<![CDATA[
loadList('regioni', 0);
//]]>
</script>
[/php][php]
<?php
include("include/conn_db.php");
//I valori in input vanno verificati
//id deve essere un valore numerico
$pid =(int) $_REQUEST['id'];
//maschera eventuali caratteri speciali in table
$tb = mysql_real_escape_string($_REQUEST['table'], $conn);
switch($tb) {
case 'regioni':
$sql="SELECT id, nome FROM$tbORDER BY nome";
break;
case 'province':
$sql="SELECT id, nome FROM$tbWHERE id_regione=$pid ORDER BY nome";
break;
case 'comuni':
$sql="SELECT id, nome FROM $tb WHERE id_provincia=$pid ORDER BY nome";
break;
}
//Il primo elemento della risposta è il nome della tabella (= attributo ID del tag select)
$out="$tb;";
if($result = mysql_query($sql, $conn)) {
while ($row = mysql_fetch_row($result)) {
$out .= utf8_encode($row[0] . '|' . $row[1] . ';');
}
}
//Rimuove il carattere ; in coda
echo rtrim($out, ';');
?>
<?php
include("include/chiusa_conn_db.php");
?>
[/php]Questa che segue è una pagina con estensione (js)
[php]
var xmlHttp = getXmlHttpObject();
function loadList(tb,id){
xmlHttp.open('GET', 'request.php?table='+tb+'&id='+id, true);
xmlHttp.onreadystatechange = stateChanged;
xmlHttp.send(null);
}
function addOption(select, value, text) {
//Aggiunge un elemento <option> ad una lista <select>
var option = document.createElement("option");
option.value = value,
option.text = text;
try {
select.add(option, null);
} catch(e) {
//Per Internet Explorer
select.add(option);
}
}
function getSelected(select) {
//Ritorna il valore dell'elemento <option> selezionato in una lista
return select.options[select.selectedIndex].value;
}
function stateChanged() {
if(xmlHttp.readyState == 4) {
//Stato OK
if (xmlHttp.status == 200) {
var resp = xmlHttp.responseText;if(resp) {
//Le coppie di valori nella striga di risposta sono separate da ;
var values = resp.split(';');
//Il primo elemento l'ID della lista.
var listId = values.shift();
var select = document.getElementById(listId);
//Elimina i valori precedenti
while (select.options.length) {
select.remove(0);
}if(listId == 'regioni') { addOption (select, 0, '-- Selezionare regione --'); } if(listId == 'province' ) { addOption (select, 0, '-- Selezionare provincia --'); } if(listId == 'comuni' ) { addOption (select, 0, '-- Selezionare comune --'); } var limit = values.length; var limit = values.length; for(i=0; i < limit; i++) { var pair = values*.split('|'); //aggiunge un elemento <option> addOption(select, pair[0], pair[1]); }}
} else {
alert(xmlHttp.responseText);
}
}
}
//funzione per rendere i browswr compatibili
function getXmlHttpObject()
{
var xmlHttp=null;
try
{
// Firefox, Opera 8.0+, Safari
xmlHttp=new XMLHttpRequest();
}
catch (e)
{
// Internet Explorer
try
{
xmlHttp=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP");
}
catch (e)
{
xmlHttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");
}
}
return xmlHttp;
}[/php]
Spero si capisca,
Tanti saluti.

-
RE: Inserimento dato databasepostato in Coding
Ciao a tutti,
Per aver una risposta devo cambiare sezione del forum?
Fatemi sapere, ciao grazie. -
RE: Inserimento dato databasepostato in Coding
Ciao! Thedarkita,
Ho provato alcune modifiche ma niente, mi salva sempre l'id.
Hai qualche consiglio?Ciao!
-
RE: Inserimento dato databasepostato in Coding
Ciao Thedarkita,
Nella fretta ho dimenticato del codice della prima pagina dove ci sono le select, che puo' essere utile.
[PHP]
<script type="text/javascript" src="lists.js"></script><label for="regioni">Regioni</label>
<select name="regioni" id="regioni" onchange="loadList('province', getSelected(this))" class="sele"></select><br /><label for="province">Province</label>
<select name="province" id="province" onChange="loadList('comuni', getSelected(this))" class="sele1">Province</select><br /><label for="comuni">Comuni</label>
<select name="comuni" id="comuni" class="sele2" >Comuni</select><br /><!-- carica il contenuto della lista regioni -->
<script type="text/javascript">
//<![CDATA[
loadList('regioni', 0);
//]]>
</script>[/PHP]
L'ultima pagina non ha come estensione php ma js, praticamente viene richiamata per popolare le select.
Quello che dicevi di fare, era di :
togliere (id="comun"i) e lasciare solo (name="comuni").Così non funziona.
Attendo
Ciao!
-
Inserimento dato databasepostato in Coding
Ciao a tutti!
Ho un problema con tre select dinamiche (regioni,province,comuni).
Non riesco a salvare nel database il campo (comuni) scelto.
Mi spiego meglio, mi salva l'id e non il nome del campo.
Per far funzionare il tutto, in modo che mi salvi il nome del comune,
ho usato l'istruzione switch, solo che i comuni sono 8094.[php]
<?php
//prova switch
$comuni=$_POST['comuni'];
switch($_POST['comuni'] )
{
case 1:
$comuni='Altino';
break;
case 2:
$comuni='Archi';
break;
case 3:
$comuni='Ari';
break;
case 4:
$comuni='Arielli';
break;
}
?>
[/php]Io vorrei fare una cosa un po' più veloce, salvare direttamente il nome del
comune nel database.
Vi posto anche le altre pagine per una migliore comprensione.[php]
<label for="regioni">Regioni</label>
<select name="regioni" id="regioni" onchange="loadList('province', getSelected(this))" class="sele"></select><br /><label for="province">Province</label>
<select name="province" id="province" onChange="loadList('comuni', getSelected(this))" class="sele1">Province</select><br /><label for="comuni">Comuni</label>
<select name="comuni" id="comuni" class="sele2" >Comuni</select><br />
[/php][php]
<?php
include("include/conn_db.php");
//I valori in input vanno verificati
//id deve essere un valore numerico
$pid =(int) $_REQUEST['id'];
//maschera eventuali caratteri speciali in table
$tb = mysql_real_escape_string($_REQUEST['table'], $conn);
switch($tb) {
case 'regioni':
$sql="SELECT id, nome FROM$tbORDER BY nome";
break;
case 'province':
$sql="SELECT id, nome FROM$tbWHERE id_regione=$pid ORDER BY nome";
break;
case 'comuni':
$sql="SELECT id, nome FROM $tb WHERE id_provincia=$pid ORDER BY nome";
break;
}
//Il primo elemento della risposta è il nome della tabella (= attributo ID del tag select)
$out="$tb;";
if($result = mysql_query($sql, $conn)) {
while ($row = mysql_fetch_row($result)) {
$out .= utf8_encode($row[0] . '|' . $row[1] . ';');
}
}
//Rimuove il carattere ; in coda
echo rtrim($out, ';');
?>
<?php
include("include/chiusa_conn_db.php");
?>
[/php][php]
var xmlHttp = getXmlHttpObject();
function loadList(tb, id){
xmlHttp.open('GET', 'request.php?table='+tb+'&id='+id, true);
xmlHttp.onreadystatechange = stateChanged;
xmlHttp.send(null);
}
function addOption(select, value, text) {
//Aggiunge un elemento <option> ad una lista <select>
var option = document.createElement("option");
option.value = value,
option.text = text;
try {
select.add(option, null);
} catch(e) {
//Per Internet Explorer
select.add(option);
}
}
function getSelected(select) {
//Ritorna il valore dell'elemento <option> selezionato in una lista
return select.options[select.selectedIndex].value;
}
function stateChanged() {
if(xmlHttp.readyState == 4) {
//Stato OK
if (xmlHttp.status == 200) {
var resp = xmlHttp.responseText;if(resp) {
//Le coppie di valori nella striga di risposta sono separate da ;
var values = resp.split(';');
//Il primo elemento l'ID della lista.
var listId = values.shift();
var select = document.getElementById(listId);
//Elimina i valori precedenti
while (select.options.length) {
select.remove(0);
}if(listId == 'regioni') { addOption (select, 0, '-- Selezionare regione --'); } if(listId == 'province' ) { addOption (select, 0, '-- Selezionare provincia --'); } if(listId == 'comuni' ) { addOption (select, 0, '-- Selezionare comune --'); } var limit = values.length; var limit = values.length; for(i=0; i < limit; i++) { var pair = values*.split('|'); //aggiunge un elemento <option> addOption(select, pair[0], pair[1]); }}
} else {
alert(xmlHttp.responseText);
}
}
}
//funzione per rendere i browswr compatibili
function getXmlHttpObject()
{
var xmlHttp=null;
try
{
// Firefox, Opera 8.0+, Safari
xmlHttp=new XMLHttpRequest();
}
catch (e)
{
// Internet Explorer
try
{
xmlHttp=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP");
}
catch (e)
{
xmlHttp=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");
}
}
return xmlHttp;
}
[/php]
Spero si possa capire, altrimenti dovrò scrivere uno switch gigantesco.
Tanti saluti
-
RE: Sondaggiopostato in Coding
Ciao!, thedarkita.
Io ho seguito lo stesso tutorial di (Sambo994), funziona tutto, grazie anche alle tue ultime modifiche. Io però non ho fatto il controllo dei voti con i cookie, ma oltre la tabella nomi per inserire i voti, ne ho creata un'altra per recuperare l'ip di ogni utente che votava, in modo che un utente potesse votare una volta sola.
Ho creato un'altra tabella perchè aggiungendo il campo ip_utenti nella tabella nomi, non mi aggiornava mai i dati correttamente, allora ho creato una tabella separata.
Con due tabelle funziona tutto, volevo capire se è giusto quello che ho fatto, oppure ci sono altri sistemi, anche perchè l'ho trovato semplice farlo in quel modo.
Ti posto il codice modificato per farlo lavorare con due tabelle.[php]
$ip=$_SERVER['REMOTE_ADDR'];
if(!isset($_POST['paese']))
{
echo "Devi scegiere cosa votare<br/>";
echo"<a href="sondaggi1.php">Torna al sondaggio</a>";
}
if(isset($_POST['paese']))
$paese = $_POST['paese'];
else
exit;
if(!in_array($paese, array('italia','spagna','portogallo','argentina','inghilterra')))
exit;
//inserimento e controllo ip utenti
$query=mysql_query("INSERT INTO ip_utenti (ip_utenti) VALUES ('$ip')")or die ( "HAI GIA VOTATO ");
//fine inserimento e controllo ip
$risultati_mysql=mysql_query("SELECT * FROM nomi ");
while ($riga1=mysql_fetch_array($risultati_mysql))
{
$id=$riga1["$paese"];
$idnuovo=($id + 1);
}
$sql="UPDATE nomi SET $paese='$idnuovo'";
if(!mysql_query($sql)){
echo "Errore impossibile votare";
echo "<script>
function redirect(){
window.location.replace("scegli.htm");
}
setTimeout("redirect()", 2000);
</script>";
exit();
}else{
echo "Grazie per il tuo Voto ";
echo "<script>
function redirect(){
window.location.replace("guarda.php");
}
setTimeout("redirect()",800);
</script>";}
[/php]Cosa ne pensi?
Tanti saluti.
Ciao! Grazie. -
RE: Sicurezza dati nel databasepostato in Coding
Ciao!
Volevo usarle per controllare il login, visto che per loggarsi uso come username l'e-email e come password una password da 6 a 15 caratteri alfanumerici.
Da precisare che nel database quando inserisco i dati, faccio già il controllo di username e password, se non sono una e-mail valida o la password non corrisponde alle mie aspettative blocca la registrazione.
La mia intenzione era di fare il controllo della stringa con:
mysql_real_escape_string e di fare un controllo con una espressione recolare per i due campi.
Ancora, ma mysql_real_escape_string controlla anche i caratteri jolly?, o serve un altro controllo?.Per adesso basta.
Grazie ancora,CIAO!!
-
RE: Sicurezza dati nel databasepostato in Coding
Torno a disturbarvi.
Per controllare i dati, posso usare anche delle espresioni regolari?,
possono essere utili?, si possono usare entrambi o si pasticcia tutto?.Ancora GRAZIE.

-
RE: Sicurezza dati nel databasepostato in Coding
Dimenticanza.
Un'altra curiosità, le funzioni si usano solo per inserire i dati nel database o anche per estrarli?.Grazie mille.
-
RE: Sicurezza dati nel databasepostato in Coding
Ciao Thedarkita,
Scusa ancora, è giusto come le ho scritte nel primo messaggio?,
ne posso usare più di una per volta?. Non ho capito cosa volevi dire con:
( Se non ci deve essere codice html, si può anche inserire nel database dopo l'utilizzo di htmlentities o di strip_tags a seconda della necessità ).Saluti grazie ancora.
-
Sicurezza dati nel databasepostato in Coding
Ciao! sono tornato con un nuovo problema.
Volevo capire come usare le funzioni stringa, ho letto il manuale php, ma voglio capire bene quello che devo e qullo che si puo' fare.
Le funzioni stringa che volevo usare, sono quelle per controllare che un utente malintenzionato non tenti di forzare il tutto.
Ne ho trovate alcune: ltrim(), rtrim(), strip_tags(), stripslashes(), addslashes(), mysql_real_escape_string(), potrebbero essere utili.
Ognuna di queste ha la sua funzione, se ne possono usare più di una per volta, come l'esempio sotto?
Adesso vorrei capire se si usano così:[php]
$name = ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['name']))));
$email = ltrim(rtrim(strip_tags(stripslashes($_POST['email']))));
[/php][php]
$email =mysql_real_escape_string ($_POST['email']);
$pwd =mysql_real_escape_string (sha1($_POST['pwd']));
[/php]Praticamente così prima di inserire i dati nel database si ripulisce la stringa da caratteri pericolosi.
Si usano sia per inserire i dati nel database, che per stamparli a video?
Oltre questo quali accorgimento per proteggere i dati?.Ciao!!! Ciao!!!!

-
RE: come funziona SESSIONpostato in Coding
Ciao! (danny1975) prova se funziona così?
[php]
<?php
session_start();
require '../Config.php';
require '../Connect.php';
?>
<table border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" bordercolor="#00FF00" height="100">
<tr>
<td><?php
$login=$_SESSION['login'];
if(!isset($_SESSION['login']))
{
echo"Ciao $login";
}else{
echo"devi effettuare prima il login";}?></td>
</tr>
</table>
?>
[/php]
Se funziona fammi sapere.