Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Sicurezza dati nel database
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      thedarkita ModSenior • ultima modifica di

      Ciao mauranto99,

      dipende dal caso, è sufficiente la sola funzione mysql_real_escape_string per evitare di essere vulnerabile ad sql injection. Se non ci deve essere codice html, si può anche inserire nel database dopo l'utilizzo di htmlentities o di strip_tags a seconda della necessità.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mauranto99 User • ultima modifica di

        Ciao Thedarkita,
        Scusa ancora, è giusto come le ho scritte nel primo messaggio?,
        ne posso usare più di una per volta?. Non ho capito cosa volevi dire con:
        ( Se non ci deve essere codice html, si può anche inserire nel database dopo l'utilizzo di htmlentities o di strip_tags a seconda della necessità ).

        Saluti grazie ancora.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          thedarkita ModSenior • ultima modifica di

          Ne puoi utilizzare quante vuoi, ma se c'è una logica nell'usarli insieme, non ci sono soluzioni che vanno bene per tutto ma dipende dal risultato che si vuole ottenere.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            mauranto99 User • ultima modifica di

            Penso di aver capito, poche ma buone.

            Grazie!.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mauranto99 User • ultima modifica di

              Dimenticanza.
              Un'altra curiosità, le funzioni si usano solo per inserire i dati nel database o anche per estrarli?.

              Grazie mille.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                thedarkita ModSenior • ultima modifica di

                Se le hai già utilizzare prima, di norma, non c'è motivo per riutilizzarle nuovamente.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mauranto99 User • ultima modifica di

                  Ok!.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mauranto99 User • ultima modifica di

                    Torno a disturbarvi.
                    Per controllare i dati, posso usare anche delle espresioni regolari?,
                    possono essere utili?, si possono usare entrambi o si pasticcia tutto?.

                    Ancora GRAZIE.

                    :smile5:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • T
                      thedarkita ModSenior • ultima modifica di

                      Dipende cosa devi fare come sempre... tu cosa devi ottenere?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        mauranto99 User • ultima modifica di

                        Ciao!
                        Volevo usarle per controllare il login, visto che per loggarsi uso come username l'e-email e come password una password da 6 a 15 caratteri alfanumerici.
                        Da precisare che nel database quando inserisco i dati, faccio già il controllo di username e password, se non sono una e-mail valida o la password non corrisponde alle mie aspettative blocca la registrazione.
                        La mia intenzione era di fare il controllo della stringa con:
                        mysql_real_escape_string e di fare un controllo con una espressione recolare per i due campi.
                        Ancora, ma mysql_real_escape_string controlla anche i caratteri jolly?, o serve un altro controllo?.

                        Per adesso basta.
                        Grazie ancora,

                        CIAO!!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • T
                          thedarkita ModSenior • ultima modifica di

                          mysql_real_escape_string non controlla nulla, ma semplicemente aggiungere caratteri di escape in modo che le query non siano soggette a sql injection.
                          Per un nome utente è sufficiente utilizzare un espressione regolare per consentire l'utilizzo di determinati caratteri.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            mauranto99 User • ultima modifica di

                            I caratteri jolly come si possono bloccare?.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti