Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. matafiu
    3. Post
    M

    matafiu

    @matafiu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da matafiu

    • Amministratore srl e co.co.co

      Saluto tutti per questo bellissimo forum, sono a sottoporvi un quesito che mi sta assillando in questi giorni.
      Sono socio di una Srl ( 10% ) di cui ho la rappresentanza legale e sono il Presidente del C.d.a.
      Il consulente del lavoro mi ha iscritto sia alla gestione separata che alla gestione commercianti visto che opero attivamente non solo in qualità di amministratore.
      Ora lui mi dice che avrò un compenso mensile che verrà assoggettato all'aliquota del 17% ( 2/3 in seno alla società e 1/3 al lavoratore) in quanto iscritto sia alla gestione separata che alla gestione commercianti.
      Invece per pagare il 20,09 % della gestione commercianti pagherò come persona fisica trimestralmente in base al minimale e poi a saldo in base al reddito percepito.
      Ho un dubbio ora su quello che uscirà in busta paga. Faccio un esempio sul mio ragionamento sperando di non sembrare troppo contorto.
      In generale il mio compenso dovrebbe essere questo

      Lordo 2500 euro mese ( 30000 euro annui )
      Inps commercianti (20,09%) ? 502,25
      Inps Gestione Separata (17%) ? 425,00
      Imponibile fiscale ? 1.572,75
      Imponibile fiscale annuo ? 18.873,00
      Irpef ? 4.495,44
      Detrazioni ? 1.208,45
      Irpef da pagare ? 3.286,99
      Netto annuo ? 15.586,01
      Netto mese ( 12 Mesi ) ? 1.298,83

      Ora il mio dubbio sorge sulle modalità e sul programma del consulente del lavoro che genera la busta paga, infatti uscirebbe

      Lordo 2500 euro mese ( 30000 euro annui )
      Inps Gestione Separata (17%) ? 425,00
      Imponibile fiscale ? 2075,00
      Imponibile fiscale annuo ? 24900,00
      Irpef ? 6122,73
      Detrazioni ? 1.006,84
      Irpef da pagare ? 5115,885
      Netto annuo ? 19784,11
      Netto mese ( 12 Mesi ) ? 1.648,67

      Però avrei da pagare separatamente l'inps commercianti per 6027 euro annui
      e quindi effettivamente il netto annuo sarebbe di 13757,11.
      Questo deriverebbe che nel secondo caso il programma nel calcolo dell'imponibile fiscale non tiene conto della parte contributiva dell'inps commercianti.
      Il mio ragionamento è giusto? Come si può ovviare a tutto questo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      matafiu
    • Applicazione 407/90

      Ciao a tutti
      Ho avuto nell'anno 2008 un contratto di collaborazione a progetto per 4 mesi
      dell'importo di 15.000 euro lorde ma mi è stato dato solamente un acconto pari a 4000 euro.
      Una società cercava delle persone che avessero i requisiti per la 407/90 e per quanto riguarda i contributi per adesso non ho superato il limite imposto dalla legge e sono iscritto al collocamento da oltre 4 anni, ma se dovessi riscuotere a novembre il saldo ed essere assunto a ottobre da questa società, quest'ultima si troverebbe a non avere piu gli incentivi derivanti dalla 407 oppure non ci sarebbero problemi?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      matafiu
    • RE: Società Srl e Soci

      Visto che gli importi in questione dovrebbero essere di circa 10/12 mila euro l'anno, quali sono i costi da sostenere per i diversi tipi di contratto (gestione inps etc).
      Per quanto riguarda i contratti di collaborazione a progetto non vi è il limite di 5000 euro come importo massimo e inoltre per gli organi amministrativi avevo letto che era vietato fare questi tipi di contratti in quanto ricadevano nelle esclusioni.
      Grazie in anticipo per tutte le risposte anche se per chiarire tutti i miei dubbi urge subito incontro con un consulente del lavoro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      matafiu
    • RE: Società Srl e Soci

      Grazie per la risposta, spero che anche qualcun altro mi dia utilissime info come hai fatto tu.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      matafiu
    • Società Srl e Soci

      Io ed alcuni ricercatori abbiamo aperto una società S.r.L. Spin-off dell'Università. Abbiamo tutti quote paritarie al 10%(con anche l'università in quota) con un c.d.a composto da 5 soci tra cui uno dell'università e gli amministratori non percepiscono nessun compenso essendo per adesso una società con introiti limitati. Inoltre non tutti i soci partecipano attivamente ai progetti della società ( chi per lavoro, chi per studio) e quindi a lavorare attivamente rimaniamo in 4/5 persone di cui 3 amministratori e 1/2 normali soci. Ci sono in ballo già alcuni contratti di una discreta entità dove ci stanno lavorando queste 4/5 persone e vorrei sapere quali tipologie contrattuali si possono stipulare tra la società e questi soci lavoratori senza aspettare a fine anno la ripartizione degli eventuali utili (che invece si dividerebbero in modo uguale quindi non tenendo conto dei contributi in lavoro forniti da alcuni soci).
      Ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      matafiu