Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. MassimilianoSanna
    3. Migliore
    M

    MassimilianoSanna

    @MassimilianoSanna

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 38
    • Migliore 3
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    87
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    I migliori post di MassimilianoSanna

    • RE: Helpful content update

      @giorgiotave riprendo una tua frase:
      Oggi no, non è attivo in Italia, ma lo sarà. Perché viene introdotto un concetto fondamentale nella SEO che stavo aspettando dal 2010: la qualità media dei contenuti ospitati in un sito.

      Per mia esperienza la qualità media dei contenuti di un sito è un fattore di fatto già attivo dai tempi di Panda.
      Lo desumo da queste circostanze:

      • al rilascio di Panda raddoppiarono il traffico alcuni "miei" siti (=che gestivo io in Trilud) in cui avevo già fatto prima di Panda la scelta netta di non avere pagina spazzatura. Pagine spazzatura molto comuni all'epoca come per esempo le innumerevoli pagine tag che proliferavano secondo la logica una keyword da posizionare = una pagina tag. Era la questione dei "thin content".

      • Negli anni ho fatto fare ai miei siti miei clienti (che fossero siti editoriali o ecommerce), delle pulizie radicali e periodiche dei contenuti non più utili e/o ormai sotto la soglia di una qualità accettabile, introducendo al contempo delle routine di aggiornamento continuo dei contenuti storici ancora validi. Questo ha sempre prodotto un importante miglioramento nel posizionamento complessivo del sito

      Chiaramente, soprattutto nel secondo caso, spesso ci sono stati altri interventi per cui è difficile discernere l'impatto della qualità media complessiva, ma ho sempre avuto la netta impressione che razionalizzare e riqualificare l'intero insieme dei contenuti portasse dei vantaggi importanti.
      Quello che sicuramente cambierà (ancora) radicalmente è la base su cui un contenuto viene giudicato di qualità e magari non riguarderà una sola pagina, ma anche come il contenuto è collegato e cosa collega nell'architettura del sito.

      postato in SEO
      M
      MassimilianoSanna
    • RE: Google Tag Manage Server side [GTM] - Dubbi e perplessità

      Buongiorno a tutti, mi aggancio a questa discussione per condividere i miei dubbi e perplessità su GTM server side basandomi sui dati.

      Nei giorni scorsi su un sito con un discreto traffico, ho messo in parallelo due installazioni di GTM: una classica client side e una server side per vedere la differenza nella raccolta dati e quindi toccare con mano questo supposto incremento di dati che la server side darebbe.
      Per quelli che conoscono già gli aspetti tecnici, preciso che la server side ha ovviamente la sua client side associata dedicata, ovvero è diversa dalla prima "solo client side", ma per comodità parlerò di GTM server side intendendo la combo client+server.

      La combo server side è un clone della versione solo client side: stessi tag, stessi attivatori, stessa gestione del consenso tramite CMP iubenda. L'unica cosa che cambia è il puntamento a una proprietà Universal Analytics + GA4 diversa e ho fatto questo per avere appunto i dati in parallelo. Quindi ci sono due proprietà analytics in contemporanea: una alimentata in modo classico e una alimentata in modo server side. Insomma, ho cercato di minimizzare le differenze.
      Una cosa importante da premettere e da dire è che come server non sto usando Google Cloud ma Stape.

      Ebbene, contrariamente a tutte le attese, la versione classica client side sta raccogliendo più dati rispetto a quella server side. In particolare: più utenti e soprattutto meno utenti "direct" cioè senza referral. La differenza su Universal Analytics non è tanta ma c'è.

      Il traffico di oggi:

      Client Side
      cs.png

      Server Side
      ss.png

      La differenza su GA4 è ancora più marcata, dove il traffico server side risulta addirittura dimezzato

      Client Side
      ga4cs.png

      Server Side
      ga4ss.png

      Chiaramente potrei aver sbagliato / tralasciato qualcosa nella configurazione Server Side con cui non sono ancora pratico. Inoltre possono esserci svariati altri fattori che influiscono. Se interessa posso raccontare nel dettaglio come ho configurato. Infatti non voglio affermare nulla con questo post, men che meno che la versione server side funziona meno bene della client side.

      Vorrei solo condividere questi dati invitando a intervenire chi dovesse avere esperienza col passaggio o col confronto tra GTM CS e GTM SS.

      postato in SEO
      M
      MassimilianoSanna
    • RE: Google Tag Manage Server side [GTM] - Dubbi e perplessità

      Vi aggiorno con dei dati un po' più consistenti presi nell'arco di più giorni e lasciati maturare, nel senso che osservando l'andamento è chiaro come GA 4 sia più lento di Universal nell'elaborare i dati.

      Il confronto sui dati chiave della mia analisi dal 18 al 22 gennaio:
      68844418-7bad-44a0-8e57-66273b0b74f2.png

      Rispetto alla prima analisi è cambiato non tutto ma molto.

      In particolare leggendo bene tra i dati si vede come GA4 Server sia quello che riesce a catturare il maggior numero di eventi page_view (11.571, intorno al migliaio in più rispetto a Universal). Registra meno utenti e questo sembra un dato negativo ma in realtà è molto positivo perché vuol dire che riconduce allo stesso utente più sessioni e quindi più page_views, mentre GA4 client vede più utenti solo perché non riesce a ricondurre più sessioni allo stesso utente che quindi verrà registrato come "nuovo" e non come "di ritorno".

      Resta apparentemente negativo per GA 4 Server il dato del traffico diretto con ben l'8% non attribuito, rispetto al 4% di Universal Client, ma nel momento in cui registro meno utenti potrebbe anche essere che quelli identificati come di ritorno aprano il sito direttamente davvero. Pertanto non è detto che sia un dato che indica una peggiore rilevazione, ma paradossalmente potrebbe indicare una migliore rilevazione.

      UN PO' DI CONTI
      Nel complesso la battaglia è tra GA4 Server e Universal Client e la scelta di adottare l'uno o l'altro non è chiara a fronte del fatto che le differenze non sono epocali. A livello di costi, questo traffico ha generato circa 10.000 richieste al giorno su Stape, alimentando due Analytics (Universal e GA4) in versione standard, senza tracciamento conversioni personalizzate e senza il pressoché onnipresente pixel facebook. Quindi già solo con questi due analytics si arriva a 300.000 richieste / mese che stanno dentro i 20 dollari al mese per 500.000 richieste di Stape (la tariffa successiva è a 100 dollari per 5 milioni di richieste, smistabili però su più domini).

      Immaginando di avere il solo GA4 senza Universal più il Pixel di facebook e un po' di tracciamenti personalizzati (per esempio carrello, checkout e acquisto per un ecommerce), il sito che sto considerando potrebbe stare nei 20$. E' un sito che fa 15/20.000 utenti mese e circa 50/60.000 pagine viste.


      APPROFONDIMENTI DA FARE
      L'analisi che ho fatto è davvero basic e andrebbe valutata nel più lungo periodo e su KPI più importanti della sola pagina vista e utente. In particolare:

      • bisognerebbe valutare l'eventuale miglioramento sulle conversioni Facebook Ads e Google Ads, perché migliorando molto quelle, migliora la valutazione del ritorno dell'investimento pubblicitario

      • bisognerebbe valutare la tenuta nel tempo dell'identificazione dell'utente, cioè oltre i 7 giorni ormai canonici dopo i quali molto browser invalidano i cookie

      La mia opinione al momento:
      Se si tratta di un tracciamento traffico di un sito aziendale di rappresentanza o anche di un sito editoriale che lavora sulla raccolta pubblicitaria, direi che Server Side ha un costo che PER ORA non vale il risultato.

      Se si tratta di un ecommerce che investe in pubblicità invece potrebbe essere il caso di considerarlo alla luce delle ulteriori analisi che andrebbero fatte.

      postato in SEO
      M
      MassimilianoSanna