Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mary.posa
    3. Post
    M

    mary.posa

    @mary.posa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località MI Età 39
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mary.posa

    • IVA + Ritenuta d'Acconto

      Ciao !!!

      Avrei proprio bisogno del vostro aiuto...mi è stato offerto un lavoro come medico libero professionista in una struttura privata: mi offrono 22 euro lordi,da cui però il datore di lavoro toglie il 20% di ritenuta d'acconto, che versa allo stato per mio conto, dandomi poi una ricevuta .
      Da quanto ho capito, la ritenuta d'acconto è un' "anticipo delle mie tasse" che il datore versa per me, e che quindi io poi non devo più pagare.
      Tuttavia io, per svolgere questo lavoro, devo aprire la partita IVA.
      Se i 22 euro sono lordi, come c'è scritto sul contratto, significa che comprendono già l'IVA, o solo la ritenuta d'acconto?
      E, soprattutto, se comprendono già l'IVA, significa che io devo togliere dai 22 euro il 20% di ritenuta d'acconto e anche il 21% di IVA?
      In poche parole, secondo voi quale sarebbe il mio compenso netto all'ora?
      Il datore mi darà 22- 4,4 (che è la ritenuta: 20% di 22)= 17,6 euro l'ora, poi io devo versare il 21% di IVA: 17,6 - 3,7 (che è il 21% di 17,6) = 13,9 e anche il 5% di tasse (che è la tassazione prevista per chi apre la partita con il regime agevolato "dei minimi"): 13,9 - 0,7 (il 5 % di 13,9) = 13,2.
      Tuttavia il 20 % di ritenuta d'acconto dovrebbe essermi "restituito" come "tasse già pagate", quindi si può detrarre anche dall'iva? Infatti, dato che io pago solo il 5 % di tasse, il resto della ritenuta come mi viene restituito, se non tramite un "rimborso" dell'IVA, che è anch'essa una tassa? o si tratta di una cosa diversa, che non può andare a pari con la ritenuta?
      Grazie mille per i vostri consigli, non ci capisco niente!!!!!! 😮

      p.s. Dimenticavo...è vero che bisogna per forza aprire la p.iva se si è iscritti all'ordine? alcuni dicono così, altri dicono che anche per un medico esiste la possibilità della prestazione occasionaria (come medico, ma senza partita iva) se non è continuativa (meno di 30 giorni presso uno stesso datore o, secondo altre fonti, meno di 5000 euro di reddito)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mary.posa