Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mariantosiu
    3. Post
    M

    mariantosiu

    @mariantosiu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Saint vincent Età 32
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mariantosiu

    • Dubbio sul titolo della home page

      Supponiamo che ci sia un sito che descriva maglie rosse e maglie verdi, quale delle due opzioni scegliere per il <title> della home page tenendo conto che le chiavi principali per cui tento un miglior posizionamento sono "maglie" "maglie rosse" "maglie verdi" ?

      1. Descrizione di maglie verdi e maglie rosse - Ilmiosito

      2. Descrizione di maglie verdi e rosse - Ilmiosito

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Meta description statica ma dinamica o scritta a mano ogni volta?

      Su tuo consiglio ho appena finito di ottimizzare il mio tema,

      grazie.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Meta description statica ma dinamica o scritta a mano ogni volta?

      Ottimo, grazie!

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: link follw o nofollow

      Il sito che riceve i link dal GWT di google potrebbe anche rifiutarli.

      Comunque io starei attento con questa procedura. Facciamo finta di avere 5 articoli dove in tutte e 5 parliamo di ciabatte:

      1. Le **ciabatte **non le uso quasi mai perché bla bla..
      2. Ho comprato delle **ciabatte **della bla bla..
      3. Secondo me le **ciabatte **in gomma sono bla bla..
      4. Ricordo quando da piccolo mia mamma mi lanciava le **ciabatte **bla bla..
      5. Cammino sempre scalzo perché le **ciabatte **non mi piacciono proprio..

      Da quanto ho capito ogni volta che compare la parola **ciabatte **ci sarà un link che rimanda ad un altro sito che parla di ciabatte. Io principalmente non lo farei anche perché l'anchor text sarebbe sempre uguale e Google potrebbe penalizzarti sulla parola ciabatte nell'e-commerce. Opterei quindi per il nofollow.

      D'altra parte noto su questo forum creato e gestito da professionisti **italiani **del SEO, che avviene una cosa simile dove le parole come ( link, forum, e-commerce, domini, motori di ricerca e molte altre ) usano lo stesso principio e sono senza il nofollow.

      Non riesco a darti una spiegazione del perché dovresti utilizzare il nofollow oppure perché non dovresti metterlo. So solo dirti che puoi leggere, documentarti, fare domande e mettere tutto insieme per arrivare alla conclusione. D'altra parte qui ci sono molti professionisti che oltre ad aver letto e fatto domande hanno anche avuto modo di applicare e testare determinate cose quindi non penso che il fatto che loro non usino il nofollow sia una cosa casuale.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: dominio info

      Non è affar mio ma la sezione, forse, è errata.

      Poco importa, esiste il redirec 301 ( giorgiotave.it/wikigt/os/Redirect_301 ), nel link troverai tutte le informazioni che ti aiuteranno a comprendere meglio. Con questo redirect che puoi impostare in diversi modi ( il più consigliato è con .htaccess ) reindirizzi tutti gli utenti al nuovo dominio e così facendo comunichi anche ai motori di ricerca lo spostamento permanente di un tuo link.

      Ricapitolando:

      123.info
      123.info/prova
      123.info/prova/casa

      quando aperti vanno direttamente a/o

      123.com
      123.com/prova
      123.com/prova/casa

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Indicizzare un sito multilingua, problematiche sull'estensione

      Non lo sapremo mai se i grandi motori di ricerca fanno qualche intervento manuale oppure no sui vari domini considerati "sicuri, utili, e imporanti". Detto ciò, pensandoci non avrebbe senso, sta alla base di un motore di ricerca capire in automatico cosa è buono o cosa no, e considerando Google ( dove il PageRank è oramai diventato un dei tantissimi fattori che influenzano il posizionamento ) non andrebbe mai a fare un intervento manuale da nessuna parte anche perché Amazon è si grande, professionale, con grande esperienza, ma alla fine ogni paese ha i suoi direttori, la sua parte del marketing in quel paese, i prezzi, determinati prodotti, modalità di saldi o altro. Ricapitolando non può esserci un intervento manuale anche perché Google non può dare la stessa importanza a tutti gli Amazon.

      Per quanto riguarda il PageRank sappiamo che i grandi siti hanno grossi PageRank e questi due ( Amazon ed Ebay ) lo sono veramente, dominano in ogni paese, ed è quindi a mio parere molto normale che abbiano tutti PageRank 8. Hanno però date di registrazione diverse ma anche qua sappiamo che salire da 0 a 8 è una cosa, passare da 8 a 9 è veramente difficile per il loro settore.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Avere 2 Menu &lt;li&gt; nella index

      Considera che ci sono siti che potrebbero avere anche 5, 10 o più "<li>" in una pagina. Questi non sono altro che elenchi ( orizzontali o verticali ), davvero comodi ed utilissimi per curare al meglio il design. Non servono per il menù bensì per un elenco che può essere il menù, un elenco delle paste più mangiate in italia, un elenco delle nuove ricette.. insomma, un elenco. Spesso li trovi anche nel footer o addirittura alcuni design sono basati sul elenco.

      Ricapitolando: per Google è indifferente.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Uso dei dominii su sito multilingua

      Considerando che da una parte l'azienda è italiana e dall'altra parte il dominio .it è registrato da più tempo io terrei il .it, così facendo è "più professionale" e per i motori è anche meglio perché il dominio risulta attivo da più tempo.

      Per quanto riguarda i siti nelle altre lingue puoi optare per en.sito.it oppure sito.it/en/

      A livello di facilità di programmazione è meglio sito.it/en/ perché se opti per en.sito.it avresti parecchio lavoro da svolgere per quanto riguarda i redirect e a livello di posizionamento cambia poco o niente.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Permalink: togliere post id o lasciarlo?

      Non dovrebbe cambiare nulla.

      Se togli l'ID dal permalink avrai un link più pulito, da una parte sarebbe "leggermente più facile" per gli utenti leggere il link del articolo sia dai motori di ricerca sia dentro il sito.

      D'altra parte, per quanto riguarda il posizionamento, wordpress fa in automaticon un redirect 301 che indica ai motori che la pagina è stata spostata in modo permanente e quindi, nel giro di pochi giorni/settimane ( a seconda di quanto il tuo sito è importante ) i link verranno aggiornati anche nei vari motori di ricerca.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • Dubbio sull'utilizzo o non del canonical

      Supponiamo che stia creando un sito che parla di matite, penne e molto altro e le abbia suddivise per colore. Ho quindi una struttura di questo genere:

      sito.it/penne/rosse/
      sito.it/penne/nere/
      sito.it/penne/gialle/
      sito.it/penne/blu/

      Alcune di queste penne desidero però catalogarle come "consigliate" e mi vedo quasi costretto a creare una nuova categoria di penne usate.

      Il mio dubbio è: come fare? quale struttura adottare? serve il canonical?

      Una cosa che potrei fare è questa:

      sito.it/penne-usate/ e dare a questa pagina come canonical ( sito.it/penne )

      oppure potrei fare:

      sito.it/penne/usate .. questa opzione non mi convince molto anche perché la categoria /penne/ ha solo sottocategorie di colori.

      cosa mi conviene fare?

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Parola chiave nel nome del dominio e nel link.

      Grazie ad entrambi delle risposte, davvero utile.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: SEO: PLUGINS &amp; MODULI.....servono veramente?

      Possono essere utili, molto utili, ma non di fondamentale importanza. Utilizzare questi plugin senza avere una base del SEO è praticamente inutile, più si conosce il SEO e più questi plugin possono essere utili.

      Utilizzo come esempio Wordpress dove ci sono un infinità di plugin di questo genere e 4-5 veramente ottimi. Questi plugin aiutano per quanto riguarda la struttura dei permalink, dei titoli, della meta description e molto altro, sono ottimi quindi per chi non ha molta conoscenza con la programmazione perché questi vanno ad aggiungere "pezzi" di codice al proprio sito con pochi semplici click.

      Inoltre danno molti consigli utili, aiutano a trovare errori o sviste ma il concetto è sempre lo stesso: Se non si ha una conoscenza basilare del SEO rimangono inutili.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • Parola chiave nel nome del dominio e nel link.

      Supponiamo che ci sia un sito di biscotti dove il dominio è "gtbiscotti.it" e ci sono due tipi di biscotti: quadrati e rotondi.

      Per una corretta struttura utilizzo una struttura ad albero ed ho due categorie principali soltanto che non so se possa essere utile ripetere la parola chiave biscotti anche nel link, quale delle seguenti strutture è corretta?

      -> gtbiscotti.it/quadrati/
      -> gtbiscotti.it/rotondi/

      -> gtbiscotti.it/biscotti-quadrati/
      -> gtbiscotti.it/biscotti-rotondi/

      -> gtbiscotti.it/biscotti/quadrati/
      -> gtbiscotti.it/biscotti/rotondi

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • Meta description statica ma dinamica o scritta a mano ogni volta?

      Ho un tremendo dubbio, mi è stato chiesto di migliorare il posizionamento per un sito che descrive le caratteristiche ( pro e contro ) di skateboard, snowboard, longboard etc.. Attualmente questo sito non ha nessuna meta description e Google è costretto ad andare a cercare nel testo.

      Prendo come esempio una tavola da snowboard dove su Wordpress alcuni post meta sono:

      Nome:
      Colore:
      Altezza:
      Lunghezza:
      Flessibilità:
      Marca:
      Taglia:

      Ora, se io faccio una meta description così: La tavola $nome della $marca è lunga $lunghezza dal colore $colore. E' consigliata per la taglia $taglia con un altezza di circa $altezza.

      Il sito consiglia ai giovani quali tavole utilizzare per ogni abilità, facendo una meta description così è sì dinamica ma allo stesso momento è "statica" perché risulterebbero tutte con la stessa struttura.

      Chiaro, il sito tratta anche skateboard, longboard, sci ed altro ed ovviamente per ogni categoria sportiva la meta description avrà le proprie "variabili".

      Vale come cosa? Si rischiano penalizzazioni o non cambia nulla?

      Grazie

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: title e description non aggiornati

      Come ha detto "LuckyStrike" dipende dalla qualità del tuo sito. Possono volerci 1 giorno o diverse settimane.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Meglio pasta-al-pomodoro.sito.it o sito.it/pasta-al-pomodoro.html

      Sulla base di studi ed esperienze recenti posso dirti che secondo me è indifferente.

      Un vantaggio c'è ( non però per posizionarti con "pasta al pomodoro" ) ciò che così facendo avresti un ulteriore backlink che punta a sito.it e che quindi avrebbe un ulteriore vantaggio a livello di posizionamento.

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • Cos'è suggesso a giorgiotave.it?

      Essendoci qui molti esperti del SEO ho notato mesi fa che questo sito/barra forum era sia posizionato alla grande in Italia ed aveva un ottimo andamento ( basandomi su Alexa )

      Ora ho riguardato ed ho notato un crollo enorme ( traffic.alexa.com/graph?o=lt&y=t&b=ffffff&n=666666&f=999999&r=1y&t=2&z=30&c=1&h=150&w=340&u=giorgiotave.it )

      E successo qualcosa oppure semplicemente numerosi siti hanno migliorato il proprio posizionamento?

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Influenza dei pulsanti social sui motori di ricerca

      @Federico Sasso said:

      Ciao Mariantosiu,

      Rispondo su come si comporta Google, il motore di ricerca conosco meglio. Gli altri mi aspetto si comportino in modo equivalente:

      Il numero di like è ininfluente dal punto di vista SEO. Google non può nemmeno accedere all'informazione.
      Gli share sono ormai nofollow su praticamente tutti i social media, e anch'essi quindi non hanno effetto diretto sul posizionamento.

      Ciò non vuole dire sia sbagliato incoraggiare lo sharing:
      non solo come hai rilevato le condivisioni possono avere un buon ritorno di traffico, ma aumentando l'esposizione del tuo contenuto aumentano anche le probabilità qualcuno decida di linkarlo con un link editoriale. Possono allora avere un effetto *indiretto *sul posizionamento.

      Attenzione a non abusare dei pulsanti di share: troppi e male usati possono essere causa di rallentamento delle pagine. Meglio limitarsi a quelli più strategici e usare ove possibile script di caricamento asincroni per non compromettere l'esperienza utente.

      Spero d'esserti stato utile.

      Bella e completa risposta mi ha fatto riflettere parecchio. Non ho ancora risolto del tutto il mio dubbio ma dovrei esserci quasi.

      Da quanto ho capito non ha senso mettere il pulsante "Like" di Facebook e "+1" di facebook sul proprio articolo perché non solo Google non ha accesso a queste informazioni ( Solo per Facebook ) ma inoltre con entrambi questi pulsanti non si ha il link del proprio articolo nelle pagine social perché bisogna condividerlo. Questo non vale per twitter perché con un tweet dal articolo si ha il proprio link nella "bacheca" del utente. Sulla base di ciò scrivendo questa risposta vedo che qui in basso a destra ci sono i 3 pulsanti e, escluso twitter, non avrebbero alcun senso oltre a quello di comunicare e dare la possibilità agli utenti che leggono il post su questo forum di capire quanti utenti hanno apprezzato questa discussione e poter apprezzare la discussione. Inoltre, ho provato a cliccare "Mi piace" di facebook ed ho successivamente controllato il mio proflio e.. nulla. Nulla che rimandi né al dominio giorgiotave.it né a questo articolo. Inoltre ancora cliccando "Mi piace" di facebook il rettangolo che ti invoglia a condividere rimane incastrato sotto.. Dove sbaglio se dico che quel pulsante a livello di ritorno di visite e posizionamento non serve a nulla? Stesso discorso per il "+1" di Google, ovvio come ho scritto sopra aiutano l'utente a capire quanti apprezzamenti ha avuto la discussione e gli permette di apprezzarla.

      Per quanto riguarda le condivisioni mi viene da pensare che abbiano nettamente più senso. Innanzitutto a livello di caricamento sono pochissime righe di codice ( html, css e js per il popup ) quindi non ci sono problemi di caricamento, si possono adattare al proprio design creando una cosa carina da vedere ed invogliare meglio gli utenti a condividere ottenendo così una possibilità enorme di avere una percentuale alta di visite provenienti dai social. Per quanto riguarda il SEO sì, i link sono tutti nofollow, ma anche se Google da quanto ho capito non lo dichiara ufficialmente ma almeno una minima ( ma proprio minima ) influenza dovrebbe averla. Scrivendo questo articolo sto arrivando alla conclusione personale, e mi viene da pensare che l'influenza che potrebbe avere la condivisione del link a livello SEO e quasi nulla che minima anche perché come sappiamo è possibile ( giocando con il codice ) fare in modo che i contenuti siano disponibili soltanto dopo un azione social ( Like o Condivisione ).

      Rimane l'ultimo punto da analizzare: i profili del sito sui social network e sappiamo che tutte e 3 ( considero sempre Facebook, Twitter e Google+ ) permettono di indicare il proprio sito web. I motori di ricerca non hanno grossi problemi a capire qual'è il profilo social di un sito anche perché lo si può sia dichiarare nella pagina social e sia inserire i pulsanti Like/Follow nel sito. Ma anche qui ci possono essere infiniti modi/truschini di far salire gli utenti. Su Twitter seguendo un certo schema in un mese arrivi a circa 10 mila Follower twittando contenuti buoni o spazzatura seguendo vari utenti e successivamente cliccando il tasto "Unfollow". Stesso discorso per Google+ anche se leggermente più difficile perché l'algoritmo di Google è leggermente più "cattivo" e quei "pochi" utenti che ci sono hanno una media intellettiva leggermente più alta di quelli sugli altri social network, ma anche qui in 3/4 mesi circa 5 mila utenti si raggiungono. Per quanto riguarda Facebook ( il più completo di tutti ) si possono seguire diverse strategie ( e non intendo di certo quelle di comprare i like perché ogni x mesi i falsi profili indiani/pakistani/indonesiani vengono rimossi da Facebook o ancora peggio la pagina viene bloccata ) come quella di creare contenuti emotivamente forti e, si sa, vengono spesso condivisi ed i like salgono. O, ancora peggio, spendere circa 100€, fare una buona strategia, abbassare il costo per like a circa 0.08 centesimi ( il mio massimo ) ed alzare i like della pagina in poco tempo.

      *Mi scuso per il lunghissimo testo ma alla fine sono giunto alla conclusione che:


      I social a livello di posizionamento SE influiscono.. influiscono veramente di poco.

      **Sulla base di ciò rimangono comunque uno strumento marketing veramente ottimo sia per far conoscere il proprio prodotto/servizio e sia per avere un alto numero di visite.

      Sbaglio qualcosa?

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Influenza dei pulsanti social sui motori di ricerca

      Partendo dal presupposto che non cambia nulla per twitter ( O con il pulsante che offre twitter o con uno proprio poco cambia perché il link alla fine compare nel profilo dell'utente ) rimangono quelli di Facebook e Google+ che penso siano molto simili. Entrambi difatti, se cliccati, mettono Mi piace o +1 sul link dove è presente il pulsante ed invogliano l'utente a condividere quel link sul proprio profilo. I pulsanti di condivisione invece ( Sembre Fb e G+ ) condividono direttamente il link sul profilo del utente che a livello di ritorno di visite non è per niente male.

      Il mi principale dubbio è: I motori vengono influenzati principalmente dal numero di link che rimanda al proprio sito trovati sui vari profili social degli utenti oppure dal conteggio dei like che il link ha ricevuto?

      postato in SEO
      M
      mariantosiu
    • RE: Influenza dei pulsanti social sui motori di ricerca

      La domanda può sembra stupida e rileggendola l'ho posta un pò male. Il dubbio principale è: Quale parte social mettere più in evidenza?

      • I like, tweet e +1 del post?
      • I like & follower sulle pagine social?
      • Le condivisioni del post? ( Qui rimane invariato per twitter che o con il pulsante "Tweet" di twitter o con un pulsante creato in html con un popup javascript poco cambia, alla fine il link appare in bacheca del utente )

      Su quale delle 3 opzioni bisognerebbe puntare di più per ottenere vantaggi sul posizionamento?

      postato in SEO
      M
      mariantosiu