Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcus1980
    3. Post
    M

    marcus1980

    @marcus1980

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 50
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    50
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da marcus1980

    • RE: redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      [...]

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: coniuge a carico inserito erroneamente

      Presenta il modello Unico 2008 (dichiarazione integrativa) , pagherai la differenza da te indebitamente detratta.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      Bufala per curiosità ma che lavoro fai ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: ici prima casa senza residenza

      Si sta parlando di ICI non di redditi [...].

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: ici prima casa senza residenza

      X MARCO

      Si definisce abitazione principale quella nella quale il soggetto passivo ha la residenza anagrafica, per cui nel tuo caso tu non sarai tenuto al pagamento dell'ICI mentre il tuo parente è tenuto .

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: 730 oneri principio di cassa o competenza

      Senza ombra di dubbio per cassa.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: redditi da lavoro autonomo del coniuge da dichiarare

      Tua moglie non è a tuo carico poichè ha superato la soglia (€ 2.840) per cui perdi la detrazione per il coniuge, consigilio tua moglie presenterà modello unico così recupera ritenute subite. ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: domande su Unico

      La base di calcolo per calcolare la detrazione è data dal reddito netto ossia dalla somma del reddito complessivo al netto della deduzione dell'abitazione principale.
      La detrazione sarà suddivisa tra i due periodi lavorativi ,per cui avrai una detrazione per il reddito di lavoro dipendente, un'altra per il reddito di pensione.
      Per quanto concerne gli acconti io verserei un importo piu' basso di quello che ti scaturisce dal calcolo, specie se prevedi che l'imposta dell'anno venturo sarà piu' bassa.
      spero di esserti stato utile, buona giornata.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: chi mi da aiuto col 730????

      La detrazione si calcola sul reddito complessivo, se ci dai i dati magari possiamo raffrontare il tuo risultato , comunque dubito che il software del CAF possa dare un risultato difforme da quello corretto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: fattura ristrutturazione 36 %

      Per cui tu affermi che la ft a saldo potrebbe anche non esistere senza decadere dal beneficio, sono un po' scettico e te ne spiego anche i motivi .
      L'Ade ritiene fondamentale perchè non si decada del benefico che sia indicato il costo della manodopera che virtù della Risoluzione n.167/E/2007 puo' anche non esser indicato nelle fatture d'acconto, **fermo restando obbligo di indicarla in quella a saldo ** , per cui una ft a saldo deve esistere al di là che l'opera sia terminata.
      La prestazione in oggetto è un opera ultrannuale e come tale i ricavi verranno conseguiti solo a prestazione terminata, per cui se l'impresa non emette la ft a saldo non consegue alcun ricavo ed il committente si renderà complice involontario (se non cerca la ft a saldo) di questa evasione.

      Che ne pensi di tutto ciò **i2m4y **,alias Paolo ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • fattura ristrutturazione 36 %

      Nel 2007 Tizio si rivolge all'impresa Y per la ristrutturazione del proprio appartamento (sottinteso il fatto che abbia adempiuto a tutti gli obblighi prescritti per usufruire del 36 % ), effettua un bonifico nel corso dell'anno e gli viene rilasciata ft d'acconto con evidenziato il costo della manodopera, stesso bonifico e medesima ft. nel 2008 .
      nel 2009 l'impresa Y viene sollevata dall'incarico lasciando i lavori a metà, adesso ciò che mi chiedo è :

      1)va fatta una comunicazione per la cessazione dell'incarico dell'impresa Y e se si a chi;
      2)ci sono rischi di decadere dall'agevolazione;
      3)è opportuno farsi lasciara una ft a saldo.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: Apertura Libero Professionista Grafico P.Iva - Deduzioni, Detrazioni

      Innanzitutto spero la scelta del regime contabile sia stata fatta in maniera oculata valutando la convenienza fiscale, quanto concerne i quesiti posti, sono costi , tutto ciò che è inerente la tua attività , un elenco esaustivo è impossibile produrlo . lo svolgere un lavoro autonomo non ti preclude la possibilità di lavorare come dipendente, il quale sarà poi tassato secondo secondo le modalità ordinarie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: Riporto perdite anno precedente

      se mi posso permettere nn è proprio così, per le perdite conseguite nel biennio 2006-2007 vale la vecchia normativa , per cui nel caso in oggetto il riporto in avanti è ammesso , altresì non è consentita la compensazione con redditi avente natura diversa da quella di lavoro autonomo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: contribuenti minimi - contributi inps

      Devi fare iscrizione alla gestione separata inps ed addebitare in fattura il 4 % a titolo di rivalsa , in dichiarazione poi calcolerai il dovuto .

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: Chiusura studio associato

      Nessuno sa niente ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • Chiusura studio associato

      Salve a tutti , la chiusura di uno studio associato di due architetti che lavorano con p.iva dello studio e senza p.iva individuale a che adempimenti è soggetto? Grazie a quanti potranno essermi utile.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • apertura p.iva o co.co.pro ?

      Salve a tutti, sono un neo professinista con la sola iscrizione all'albo ma senza p.iva mi è stata proposta l'opportunità di una collaborazione professionale , la cui durata è di circa 30 gg ma spalmata nell'arco dei 12 mesi mentre il compenso che dovrò percepire è di circa 5.000 euro.
      alla luce di quanto letto su questi post mi par di intuire che non possa effettuare prestazioni occasionali di lavoro autonomo (se sbaglio correggetimi),quel che vi chiedo è più conveniente aprire la p.iva o stipulare un co.co.pro visto esiguità dell'importo ? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980
    • RE: hd danneggiato

      Grazie per la sollecitudine donclaudissimo ma se malauguratamente l'altro pc non lo legga ?

      postato in PC
      M
      marcus1980
    • hd danneggiato

      Buonasera a tutti.
      Non so se questo sia la sezione giusta per postare quanto segue, comunque qualora non lo fosse vogliate scusarmi.

      Il mio pc non riesce a leggere il file system32 (dice risulta danneggiato) quale soluzioni proponete per evitare la formattazione e salvare i dati ?
      Cosa mi consigliate? Montando hd materialmente su un altro pc potrebbe funzionare come periferica o hd aggiuntivo ?

      Grazie

      postato in PC
      M
      marcus1980
    • Minimale gestione separata

      Il quantum da pagare alla gestione separata prevede un minimale come l'inps commercianti ?
      Sono un professionista senza cassa, con tanto di partita iva ed iscrizione alla gestione separata dal 2009, leggevo di un minimale contributivo di ? 14.240 per questo anno.
      ciò significa che supponiamo consegua un reddito di ? 10.000 devo pagare in ogni caso sulla base di ? 14.240 il 25,72 % ?
      oppure non si cumulano contributi se il reddito è sotto la soglia base ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcus1980