Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. MarcoMata
    3. Post

    MarcoMata

    @MarcoMata

    • Profilo
    • Chi segue 1
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 5
    • Post 20
    • Migliore 12
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.slope.it Località Gualdo Tadino
    68
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    1
    Chi segue
    User

    Post creati da MarcoMata

    • Webinar sul testing del codice, per giovani developer (Mercoledì 17 Novembre 2021)

      Ciao amici,
      volevo segnalare ai dev più junior un evento di formazione gratuito intitolato:
      "Move fast and break things: i primi passi nel mondo del testing"
      che si terrà Mercoledì, 17 Novembre - Ore 17:00

      Zoom Webinar di 1 ora con diretta streaming dal Dipartimento di Ingegneria di Perugia
      Iscrizione da qui https://www.slope.it/devtalks/ basta inserire la propria email per ricevere il link Zoom.

      Ciao!

      Screenshot 2021-11-14 at 21.16.17.png

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Google Hotel Ads: un webinar gratuito con Google e Slope

      Grazie @giorgiotave per il post!

      Vi anticipo che abbiamo diviso l'evento in due parti, la prima mezz'ora presenterò io i seguenti punti:

      • Introduzione al metasearch di Google (che cos'è e funzionamento di massima)
      • L'importanza della scheda my business dell'hotel
      • Come funziona Google Hotel Ads e come si crea una campagna da Google Ads di tipo "albergo"

      Dopodiché passo la parola a Nicolas Dussart (Global Business Development & Travel @ Google) che spiegherà il funzionamento e dei retroscena di “free booking links” e soprattuto risponderà alle domande dei partecipanti.

      Tenete conto che il pubblico che parteciperà è principalmente composto da albergatori che non sono molto particolarmente ferrati in ambito tecnologico quindi dobbiamo partire un po' dalle basi per dare un senso al webinar.

      L'evento sarà in Inglese e condividerò anche io qui su Connect.gt i miei appunti rivisti e tradotti.

      Ciao a tutti!

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Google hotel risultati organici

      @luca concordo con la tua analisi, ne abbiamo parlato anche in podcast con il collega @edoardorid che era del tuo stesso parere.

      Per quanto riguarda i partner di connettività il lavoro che devono svolgere è duplice quindi sia di channel manager (per inviare lo stream di dati a Google) che di booking engine per mettere a disposizione la landing page per finalizzare la prenotazione.

      Per esperienza ti dico che a livelli di costi è quasi sempre un costo fisso annuale, come importo non mi aspetto che sia più alto di un paio di cento euro all'anno. Secondo me si tratta di un costo irrisorio rispetto al potenziale che la ha funzionalità per l'hotel, soprattutto perché si tratta di prenotazioni dirette e senza nessun intermediario.

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Google hotel risultati organici

      @kal si è vero, sarà interessante vedere come evolve. C'è da dire che le funzione era in beta testing fino a ieri (veniva mostrata in A/B solo a certe sessioni), sicuramente qualcosa cambierà 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • Google hotel risultati organici

      Google Hotel risultati organici è l'ultima novità in ambito travel/alberghiero.

      Da oggi 9 Marzo 2021 Google ha introdotto la possibilità di mostrare i prezzi degli hotel direttamente come risultato organico (quindi in maniera gratuita) nella scheda Google My Business dell’hotel attraverso il portale www.google.com/travel.

      Questo è un cambio enorme per gli hotel poiché fino ad oggi l’unico modo per comparire nel comparatore dei prezzi della scheda dell’hotel (nel metasearch) era attraverso la creazione di una campagna Google Hotel Ads (nella sezione travel di connect.gt abbiamo scritto una breve guida che ne spiega il funzionamento).

      I prezzi vengono mostrati aprendo la scheda di una struttura ricettiva, ad esempio cercandola da www.google.com/travel vediamo che la sezione dedicata alla comparazione dei prezzi è divisa in 2 parti.

      • Il primo blocco “opzioni sponsorizzate” è il comparatore di prezzi a pagamento (Google Hotel Ads) questo rimane invariato.

      • Il secondo blocco subito sotto prende il nome di “tutte le opzioni”, qui vengono mostrati i risultati organici con il prezzo dell’hotel mostrato anche senza la necessità di dover creare una campagna pubblicitaria.

      Screenshot 2021-03-09 at 10.50.13.png

      Come funziona Google Hotel risultati organici:
      Il risultato organico ha come caratteristica di essere contraddistinto con un badge “Sito ufficiale” che lo mette in risalto, inoltre come gli annunci sponsorizzati viene messo a disposizione un pulsante “visita sito” che rimanda direttamente al booking engine della struttura per finalizzare la prenotazione.

      Che cosa deve fare un hotel per attivare Google Hotel risultati organici?
      Per apparire su Google Hotel risultati organici è sufficiente appoggiarsi ad un partner di connettività in grado di aderire al programma e tecnicamente certificato da Google.

      Il partner di connettività ha il compito di inviare tutte le informazioni necessarie a Google tra cui prezzi e le disponibilità (questo prende il nome di “feed di dati”) e avrà anche il compito di mettere a disposizione la landing page (booking engine) necessaria a permettere all’utente di finalizzare la prenotazione.

      NOTA: Questo post è stato estratto da questo articolo di Slope vedi qui

      NOTA 2: Questa è la pagina ufficiale di Google https://blog.google/products/flights-hotels/more-choice-travelers-free-hotel-booking-links/

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Google Hotel Ads - Mini guida

      Ciao @osviweb mi sono andato a cercare e scaricare la guida, veramente molto ben fatta! Mi permetto di suggerire di linkarla qui perché credo che possa essere di valore a chi vuole approfondire il tema GHA. Mi è piaciuto anche il tuo intervento che ho trovato su YouTube al Wmf di Rimini.

      Personalmente credo che ci sia un grosso valore nell'avere il partner di connettività (channel manager) che occupa solamente di connettere il "feed prezzi" della struttura ricettiva a Google. Una volta che lo stream di dati è condiviso con Google bisogna passare la palla della gestione delle strategie di vendita direttamente all'agenzia che segue la struttura nella distribuzione e/o online advertising.
      Fino a qualche mese fa Google aveva identificato nella figura dei partner di connettività l'intermediario che si doveva occupare di gestire sia il feed dati che le campagne advertising della struttura. Quindi per farla semplice era il partner di connettività che investiva budget $$$ per conto dell'hotel per poi ri-addebitare quanto investito (con l'ovvio ricarico) all'hotel.

      Sicuramente alcune realtà "connectivity partner" hanno visto questa intermediazione come una possibile opportunità di guadagno tramite intermediazione, tuttavia non tutti i partner (che alla fine della fiera sono per la quasi totalità channel manager) hanno la struttura interna ne il business model per gestire gli aspetti che non sono prettamente tecnici.
      Anche perché come dici giustamente te @osviweb , con questo tool (rispetto ad una "normale" OTA) il rischio di farsi male o fare cavolate è abbastanza alto specialmente se non si hanno le competenze o talvolta la cura quando si creano le campagne ads.

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • Google Hotel Ads - Mini guida

      Ciao a tutti, con questo post ho pensato di condividere con voi alcuni appunti che abbiamo collezionato negli ultimi mesi a proposito della funzionalità Hotel Ads di Google.

      Partendo dalle basi, Google Hotel Ads (GHA) è lo strumento di casa Google che permette all’albergatore di promuovere i propri alloggi direttamente nei risultati di ricerca.
      La nuova versione di GHA consente di gestire questo strumento di vendita direttamente dal proprio pannello Google Ads senza la necessità di passare per aziende intermediarie che gestiscono le campagne per noi .
      La modalità di funzionamento precedente e oramai deprecata prevedeva invece di dover creare le campagne sponsorizzate passando esclusivamente per un partner certificato, aumentando i costi ed il tempo necessario per creare una nuova campagna.

      Gli annunci di Google Hotel Ads sono fruibili e visibili dagli utenti in 3 diversi modi:

      • Nella rete di ricerca Google

      • Google Maps

      • Assistente vocale Google.

      Quando un viaggiatore cerca un hotel su Google, nella colonna di destra dei risultati di ricerca viene mostrata la scheda my business dell’hotel, la quale mostra informazioni sulla struttura ricettiva. Aprendo la scheda sarà possibile accedere alla visualizzazione completa nella quale si vengono mostrati i prezzi, recensioni, posizioni, informazioni e poter filtrare per disponibilità ed occupazione.

      Direttamente nella scheda dell’hotel vengono mostrati i prezzi di vendita della struttura sui vari canali di distribuzione su cui questa è presente (portali OTA, metamotori e quindi anche il canale diretto).

      Screenshot 2021-01-17 at 11.25.09.png

      Come avviare una campagna con Google Hotel Ads

      I prerequisiti per un albergatore che vuole attivare una campagna con Google Hotel Ads sono molto semplici:

      • avere una scheda Google My Business
      • avere un account di Google Ads
      • scegliere un partner di connessione che sia in grado di inviare lo stream di dati a Google con: prezzi, tariffe e disponibilità.

      Un account Google Ads è quello che utilizzate per gestire le vostre campagne pubblicitarie pay per click su Google; se non avete accesso al vostro account, con buona probabilità lo potete richiedere all’agenzia di marketing che segue il vostro hotel.

      Non è possibile attivare una campagna di Google Hotel Ads senza un partner certificato, in quanto il partner ha il compito di inviare prezzi e disponibilità a Google Hotel Ads e permette di creare all’interno dell’account di Google Ads della struttura una campagna
      con obiettivo “Hotel”.

      Avviare una campagna tramite un partner di connettività certificato
      Una volta che entrati nel nostro account Google Ads è sufficiente inviare dal pannello Google Ads la richiesta di collegamento al vostro partner di connettività.
      Per inoltrare la richiesta:
      1 - Accedere al proprio account Google Ads.
      2 - Selezionare la voce “Strumenti”.
      3 - Da "Impostazione", fare clic su Account collegati.
      4 - Da "Google Hotel Center", fare clic su Dettagli e successivamente su “collega”
      5 - A questo punto è sufficiente inserire il codice identificativo del partner di connettività scelto

      Completati i 5 step sopra l'account Google Ads verrà automaticamente collegato alla vostra scheda business tramite il partner di connettività che si occuperà di inviare a Google lo stream di dati con i prezzi e tariffe secondo le regole decise dall’albergatore.

      Creare una campagna Google Ads di tipo "hotel"
      Per essere visibili tra i risultati di ricerca, google maps e assistente vocale, è necessario avviare una campagna sponsorizzata.
      Per creare una campagna l’hotel può procedere in autonomia dal proprio account Google Ads, da qui è sufficiente creare una campagna di tipo “hotel”.
      Una volta creata la campagna all’interno dell’account della struttura ricettiva di Google Ads, si possono definire due modelli o strategie di vendita:

      • PPC (Campagne Pay Per Click) ovvero costi basati sui click che portano all’interno del booking engine
      • Pay Per Stay (Campagne con costi basati sulle prenotazioni effettuate che vengono registrate); in questo caso il vantaggio è solamente il pagamento di commissioni per le prenotazioni ricevute, lo svantaggio è che la percentuale di commissione è più alta rispetto a PPC.

      Screenshot 2021-01-17 at 11.29.01.png

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Travel Insight da Google!

      @giorgiotave ti va di essere ospite di una puntata così parliamo di connect.gt? In caso scrivimi in privato che ci organizziamo 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Travel Insight da Google!

      Faccio un followup al post dell'altro girono solo per dire che abbiamo analizzato un po' meglio il tool "travel insights with Google", principalmente l'obiettivo era capire se un albergatore può usare le informazioni che trova nel portale per attuare/migliorare la propria strategia di marketing.

      Qui trovate l'articolo e la puntata del podcast: https://www.slope.it/2020/12/25/travel-insights-with-google-podcast-ep-90/

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Travel Insight da Google!

      Ciao @giorgiotave grazie per la segnalazione.
      Mi sono messo a studiare un po' il portale travel insights cercando di mettermi nei panni di un albergatore o di un direttore di una struttura ricettiva italiana e capire se/come utilizzare i dati in una strategia di marketing digitale.

      I dati messi a disposizione da Google mi sembrano scarni, per quanto siano interessanti non ho trovato informazioni sufficienti per creare partendo da qui una strategia di vendita su paesi o regioni.

      L'impressione che ho è che Google con questo portale voglia ribadire ai gestori delle strutture l'importanza di migliorare il "setup delle proprie risorse" che tradotto significa:

      • avere una scheda Google My Business aggiornata e ben curata
      • avere recensioni risposte e anche queste seguite con attenzione

      Andando avanti immagino che per un hotel avere una scheda my business aggiornata sarà sempre più importante, anche perché la scheda GMB è il punto di partenza per avviare campagne di promozione di Google Hotel Ads.

      Possibile quindi che il portale Travel Insight sia solo uno specchietto per le allodole con il fine di ricordare agli albergatori l'importanza di avere una presenza digitale decente? 🤔

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: quali nozioni di base dell'audio?

      Premetto che non sono un esperto di audio e da poco mi sono avvicinato al mondo dei podcast. Trovo strano che la qualità audio sia così bassa come dici.
      Io penso che per partire con il primo podcast se si è da soli a parlare (quindi si ha necessità di un solo microfono) sia sufficiente anche usare una cuffietta per cellulare e registrare direttamente con lo smartphone.
      E' importante registrare in una stanza dove non c'è rimbombo o riverbero perché trovo che sia una cosa molto fastidiosa per l'ascoltatore.

      Detto questo, il mio setup è abbastanza basico:

      • 2 microfoni tonor
      • 2 filtri anti pop
      • Focusrite 2i2 Scarlett - interfaccia audio

      (spesa totale ~ 200€)

      registro usando Logic che mi semplifica poi l'editing e la regolazione dei volumi sui due canali (nel nostro podcast siamo in due).

      Sto cercando una soluzione per quanto la registrazione di puntate con ospiti che partecipano da remoto (su Skype o google meet), non ho ancora trovato una soluzione per quello, ho provato con l'applicazione di Spreaker ma senza fortuna credo per colpa di qualche bug del programma. Qualche idea?

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Quale Booking engine?

      Premetto che sono di parte facendo parte di un'azienda che sviluppa e commercializza il proprio booking engine integrato nella soluzione gestionale alberghiera. Dopo questa premessa mi sento meglio e con la coscienza pulita. 😂

      Il booking engine è uno strumento fondamentale nella strategia di vendita e distribuzione di una struttura ricettiva ed il primo aspetto da valutare per la scelta è che questo sia connesso con il PMS (property management system, in italiano gestionale alberghiero). Il gestionale a sua volta deve avere integrato il channel manager (strumento in grado di sincronizzare prezzi disponibilità e tariffe sui vari portali di vendita come Booking.com, Expedia, AirBnb, i metamotori e così via).

      La necessità di avere un sistema Booking Engine collegato al proprio software gestionale da cui poter pilotare la disponibilità degli alloggi e movimentare le tariffe, rende inadatto e per nulla efficiente l'utilizzo di un semplice plugin WP che vive da solo e opera in maniera a se stante scollegato dal resto della gestione.

      Mi rendo conto che sostenere i costi dell'acquisto di un software gestionale e di un booking engine sia pesante per una struttura "amatoriale" composta da una manciata di camere, ma dal momento in cui si parla di una struttura professionale che vende almeno una decina di alloggi scegliere di risparmiare un centinaio di euro al mese e perdere una fetta notevole di prenotazioni dirette (non intermediate dai portali OTA) è decisamente antieconomico.

      Quando si sceglie un booking engine è importante assicurarsi quindi che questo sia:

      • connesso con il proprio gestionale (sia per lo scarico delle prenotazioni che per l'invio di prezzi e disponibilità);
      • in grado di tracciare il flusso degli utenti (tracciamento analytics con e-commerce) al fine di ottenere metriche sui tassi di conversione anche in base alla sorgente di provenienza del traffico (organico, Bing Ads, Google Ads, social etc...) così da poter creare strategie di advertising basate sui numeri e calcoli di ROAS.
      • facilmente integrabile nel sito tramite widget appositi.

      Gia che ci sono accenno che al booking engine esistono alternative come ad esempio il form di richiesta preventivo, questa è una soluzione adottata da alcune strutture che anziché mostrare i prezzi nel sito preferiscono essere contattati prima.
      Ne ho parlato in questa puntata del podcast Ospitalità 4.0 che trovo possa essere utile a chi legge questa discussione.
      https://www.slope.it/2020/10/26/booking-engine-vs-modulo-di-contatto-maradona-o-pele/

      Ciao!

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Podcast TRACKING TOOLS: Chartable

      Solo a me capita che il sito sia non funzionante in maniera randomica? Becco quasi sempre "Retry later" quando faccio una ricerca.

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Locandina podcast non visibile su Google Podcasts

      Ho pensato che fosse una buona idea personalizzarli in maniera indipendente perché i campi richiesti per i due feed sembrano essere differenti, ho tirato fuori una piccola lista per il confronto:

      Apple podcast:

      • titolo
      • sottotitolo
      • riassunto
      • lingua
      • categoria
      • categoria iTunes
      • copertina immagine
      • sito web
      • copyright
      • proprietario (nome e mail)
      • autore
      • contenuto esplicito
      • prefisso url per tracking

      Google Play:

      • titolo
      • autore
      • email
      • descrizione
      • categoria google play
      • copertina immagine

      Quindi nel caso di Google Play la "descrizione" deve essere un riassunto del testo che su Apple podcast spalmo su due campi "sottotitolo" e "riassunto". Credo che questa distinzione sia una chicca che non fa nessuna differenza (o molto poca diciamo). Che ne pensi @rossella-pivanti ?

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Locandina podcast non visibile su Google Podcasts

      Ciao @r-basile si ti confermo che il problema era legato alle dimensioni del file troppo piccolo.

      Per quanto riguarda il feed RSS lo genero in maniera semi manuale utilizzando la funzione avanzata di Spreaker, questa mi permette di personalizzare in maniera separata il feed per Apple Music e per Google Podcast. La personalizzazione consiste solo per le informazioni generiche (locandina, autore, descrizione, sito email e così via).
      La pubblicazione di nuovi episodi avviene attraverso Spreaker che si occupa di aggiornare il feed (non lo faccio a mano questo) e si occupa di hostare il file audio.

      Non so se questo approccio è ottimale, sono un neofita e suggerimenti su come farlo meglio sono molto ben accetti! 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Locandina podcast non visibile su Google Podcasts

      Credo di aver capito il motivo, dovrebbe essere legato alle dimensioni dell'immagine che avevo caricato, inferiore di 1200x12000:

      L'immagine di copertina per Google Play deve avere una dimensione minima di 1200x1200 pixel e massima di 7000x7000 pixel.
      Mentre
      L'immagine di copertina per iTunes deve avere una dimensione minima di 1400x1400 pixel e massima di 3000x3000 pixel.

      Ho aggiornato il feed, aspettiamo e vediamo se si aggiorna. 🙏

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • Locandina podcast non visibile su Google Podcasts

      Ciao a tutti, scrivo questo post perché sto cercando di capire come mai Google non ne vuole sapere di mostrare la locandina del nostro podcast sia:

      • nella pagina di Google Podcasts: https://podcasts.google.com/u/1/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzQ4MjM2Ny9lcGlzb2Rlcy9mZWVk
      • e nemmeno tra le SERP.

      Ho caricato il feed RSS del podcast direttamente nella pagina di google podcast manager e lì la locandina la vedo correttamente.
      La stessa locandina è anche visibile su tutte le altre piattaforme dove il podcast viene distribuito come ad esempio Spotify.

      Per caso c'è qualche errore nella dimensione del file che ho caricato? Troppo piccolo/grande/bello/brutto/antipatico?!

      Grazie un saluto a tutti!

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Podcast Strategy? Inizia da qui!

      Veramente una live eccellente, c'ho tirato fuori un sacco di spunti primo fra tutti quello di distribuire direttamente il mio feed podcast direttamente sui vari canali (prima usavo solo una piattaforma di distribuzione).
      Per quanto riguarda il pannello Google Podcast Manager, ancora ha un po' di strada da fare, ma sicuramente è un tool che farà la differenza.

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • RE: Quanti podcaster ci sono sul forum?

      Ciao a tutti, sono un podcaster anche io!
      Il podcast si chiama Ospitalità 4.0 ed è un podcast di nicchia per albergatori (direttori, receptionist e consulenti).
      Usciamo con una puntata a settimana (il venerdì), dalla durata di 12 minuti circa. Per i curiosi: https://www.slope.it/podcast/

      Feedback e consigli sono ovviamente ben accetti!

      postato in Web Marketing e Content
      MarcoMata
      MarcoMata
    • Ciao a tutti!

      Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono un imprenditore digitale. Sono contento di essere qui perché ho subito trovato un sacco di topic interessanti da spulciare! Ciao! 🙂

      postato in Presentati alla Community
      MarcoMata
      MarcoMata