Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcomangano
    3. Post

    Marco Mangano

    @marcomangano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.youtube.com/channel/UCOOnZkMbja3nlgGdE8dOP1w Località Messina Età 37
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Ingegnere per il Recupero, divulgatore e cicloturista. Su YouTube ho avviato il progetto "La visione d'insieme", con l'intento di trasmettere il valore della visione d’insieme e consentire a chiunque di "abitare" consapevolmente lo spazio in cui si trova. Parlo principalmente di Rigenerazione Urbana, con un pizzico di Crescita Personale.

    Post creati da marcomangano

    • RE: [Rigenerazione Urbana] La visione d'insieme - Marco Mangano

      Lezione 1: Fenomenologia di YouTube

      • Community: conoscere altri creator e capire i metalinguaggi. Reverse engineering.
      • Ambienti sociali: i social seguono le esigenze dell'essere umano (testo, immagini, video, audio); ogni persona ha preferenze per uno specifico canale piuttosto che un altro; per questo non basta che la CTA sia visiva (esempio: grafica che invita a iscriversi al canale), è bene che sia anche uditiva (esempio: invitare con voce a iscriversi al canale).
      • Format: esistono vari format video, ognuno con specifiche caratteristiche più o meno adatte alle esigenze di ogni creator. Sperimentare.
      • Non basta fare video: bisogna costruire un brand e un personaggio (se serve). Lavorare sul personal brand.
      • Community: bisogna capire e vivere la community di YouTube. Cosa fare: usare live per rispondere a domande, iniziative insieme a chi segue il canale, farsi aiutare, partecipare a iniziative di altri, stringere rapporti con altri creator e fare live e progetti insieme, citare altri creator in video appositi (con @, ma solo canali dai mille iscritti in su), seguire cosa succede nel "mio mondo".
      • Dati da guardare: watch time (durata media di visualizzazione ), CTR (click to rate [%]), iscritti che hanno attivato le notifiche. Prendere confidenza con analytics.

      Sintesi della lezione: l'unica cosa che conta (almeno all'inizio) è generare interesse e creare una community.

      Considerazioni: personalmente uso tantissimo YouTube ma non come se fossi membro della community YouTube: non uso mai il mi piace, raramente commento, odio le live, non attivo mai la campanella; ma uso molto le playlist e il "guarda più tardi", accedendo da desktop direttamente alla pagina "Iscrizioni", così so quali sono i nuovi video.

      Dati del canale (dal 26/01/2020 a oggi)

      Data Watch Time (mm:ss) CTR (%) Iscritti con notifiche Visualizzazioni Watch time tot (ore) Iscritti
      19/02/2021 1:59 5,1 2.851 94,3 53

      Domande:

      • Per la crescita del mio canale è preferibile non portare traffico da altri social?
      • Per non sporcare i dati è preferibile non inserire una CTA per l'iscrizione al canale?
      • Non trovo gli iscritti che hanno attivato le notifiche.
      postato in Road To 10.000
      marcomangano
      marcomangano
    • [Rigenerazione Urbana] La visione d'insieme - Marco Mangano

      URL Canale: https://www.youtube.com/channel/UCOOnZkMbja3nlgGdE8dOP1w
      Iscritti Attuali: 53
      Data apertura: 31/01/2020 (primo video), 07/02/2021 (primo video del nuovo progetto "La visione d'insieme")
      Numero di video: 24 pubblici, 7 non in elenco
      Target: appassionati (anche professionisti) ai temi della Rigenerazione Urbana (Urbanistica, Mobilità, Sostenibilità, Architettura, ecc.)
      Budget: per il momento non considero di fare sponsorizzate
      Difficoltà: strategia generale social network (concentrarmi solo su YouTube o sfruttare e in che modo anche le piattaforme social?), creazione community, gestione della fotografia (riflesso luci sugli occhiali, immagine granulosa)
      Altro: Sono un ingegnere nel campo dell'edilizia per il recupero (non pratico la professione, attualmente ho una borsa di studio per un'attività di ricerca post laurea).
      Ho avviato il mio canale poco più di un anno fa, con il desiderio di creare un personal brand e raccontare il mio percorso di crescita personale e professionale. Poi mi sono un po' perso, vuoi per mancanza di una strategia (più che altro ho sperimentato format diversi), di difficoltà tecniche e comunicative e di gestione del tempo, smettendo di pubblicare dopo circa 4 mesi (Aprile 2020).
      Tra maggio e ottobre, ho seguito una serie di corsi (tra public speaking, comunicazione e videomaking) e ho fatto chiarezza sui contenuti che voglio davvero creare. Ho deciso di riprendere in mano il canale in modo più strutturato e organizzato, partendo dalle mie competenze e capacità e mettendo dentro le mie passioni.
      Così è nato il progetto divulgativo "La visione d'insieme", con l'intento di trasmettere il valore della visione d’insieme e permettere a chiunque di vivere consapevolmente lo spazio in cui si trova. Il tema principale è la Rigenerazione Urbana (e tutto ciò che ruota attorno ad essa), con un pizzico di contaminazione di crescita personale.
      L'obiettivo personale è costruire un progetto di imprenditoria digitale, quindi trasformarlo gradualmente in un lavoro. In realtà per me lo è già, ma avendo la responsabilità di un'attività di ricerca all'università, non posso dedicare il tempo necessario per pubblicare almeno un video a settimana (realisticamente, ogni mese posso riuscire a pubblicarne uno o due).
      Vorrei raggiungere tutte le persone interessate ai temi che tratto, ma, in quanto progetto divulgativo, vorrei raggiungere e sensibilizzare anche chi non ha consapevolezza di cosa voglia dire "abitare" lo spazio urbano e non si rende conto che c'è un modo diverso di fare le cose, non solo cementificazione e sistemi autocentrici.

      postato in Road To 10.000
      marcomangano
      marcomangano
    • Gestione di domini di terzo livello con Wordpress

      Edit: scusate, credo di aver sbagliato sezione

      Salve a tutti, sono nuovo del forum: piacere, mi chiamo Marco. Spero di riuscire a spiegare bene il mio problema. Allora da circa tre mesi sto lavorando al mio network marcomangano.altervista.org, vorrei acquistare il dominio di secondo livello marcomangano.net
      In previsione di ciò, mi è venuta l'idea di spostare gli altri due miei siti lezionieripetizioni.altervista.org e progettazionecad.altervista.org nell'attuale marcomangano.altervista.org gestendoli come domini di terzo livello, quindi: lezionieripetizioni.marcomangano.net e progettazionecad.marcomangano.net
      Per chiudere il cerchio il mio attuale blog che si trova all'indirizzo marcomangano.altervista.org/blog vorrei anch'esso trasformarlo in un dominio di terzo livello, ossia blog.marcomangano.net

      Ovviamente prima di acquistare il dominio tutti questi risultano come domini di quarto livello. Prima di partire con l'operazione, vorrei capire come gestire il tutto con Wordpress e sapere se è possibile gestire tutto dall'unico Wordpress installato nella cartella /blog o se posso installare più Wordpress in diverse cartelle. Quest'ultima ipotesi la preferirei in quanto, in particolare per il sito Progettazione CAD, vorrei utilizzare un tema diverso.

      Spero di essermi fatto capire

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      marcomangano
      marcomangano