Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcoc
    3. Post
    M

    marcoc

    @marcoc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marcoc

    • Deducibilità contratto di locazione ad uso abitativo e Partita IVA

      Buonasera a tutti,
      vi scrivo di domenica notte perché ho un quesito che altrimenti non mi farà dormire e perché anche dopo aver cercato a fondo (e spero di non aver sbagliato!) non riesco a trovare una risposta certa.

      Il problema è il seguente: vivo in affitto da un anno con un contratto di locazione ad uso abitativo (L. 431/98) nel quale è previsto che "l'immobile dovrà essere usato esclusivamente ad uso di civile abitazione del conduttore [...]".
      Finora sono stato un lavoratore dipendente, ma ho deciso di fare il grande salto e lasciarlo per aprire Partita IVA, effettuando il mio lavoro da casa.
      A questo punto, le domande: il canone di locazione è deducibile ad es. al 50% anche se nel contratto è scritto "esclusivamente"?
      Nell'aprire la partita IVA potrò indicare gli estremi di quel contratto come sede dell'attività?

      Grazie mille in anticipo, e a presto!

      MarcoC

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoc
    • Contratto bancario e secondo lavoro

      Buonasera,
      Scrivo per la prima volta sul forum dopo aver studiato piuttosto approfonditamente i threads riguardanti il problema che sto per esporvi (per inciso: raramente ho trovato tanta precisione e cordialità non solo sui forum, ma anche nella vita reale...).
      Il problema, come dicevo, è quello piuttosto comune: ho un contratto a tempo indeterminato e vorrei intraprendere un'attività, più o meno occasionale, assolutamente non in contrasto con quella dell'azienda per cui lavoro né per tipologia, né per orario e tempistica di espletamento.
      Detto questo, tutte le risposte che ho trovato, sia che la collaborazione fosse occasionale, sia con partita IVA, cominciavano con "posto che il tuo contratto non lo vieti esplicitamente". Bene. Il mio contratto è quello nazionale dei bancari, che all'art. 32 recita:

      "Al personale è vietato in particolare di:
      a) prestare a terzi la propria opera, salvo preventiva
      autorizzazione dell?impresa, o svolgere attività comunque
      contraria agli interessi dell?impresa stessa o incompatibile
      con i doveri di ufficio [...]"

      La mia domanda, per la quale a dire il vero ho paura di conoscere già la risposta, è: ciò che è scritto nell'articolo è ciò che si intende per divieto esplicito?
      In pratica: è per me impossibile svolgere una qualunque attività esterna alla Banca, anche se fuori orario di lavoro (l'autorizzazione, data la natura dell'azienda, enorme, è abbastanza fuori discussione)?

      Vi ringrazio per le eventuali risposte.

      Cordiali saluti,

      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoc