Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. manuelp
    3. Post
    M

    manuelp

    @manuelp

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da manuelp

    • RE: Non capisco nulla

      @lorenzo-74 said:

      Ciao manuelp e benvenuta nel forum Gt
      Prima di abusare di emoticon ti consiglierei di leggere ben bene il regolamento del forum, visto che è espressamente vietato!

      [...]

      Mi auguro che, oltre a leggere il regolamento del forum, per i prossimi post tu faccia più attenzione! :ciauz:
      Ciao

      chiedo scusa ed ammetto di essere stato molto irrispettoso.

      ci tengo a precisare che, se controlli i miei precedenti post, troverai una sorprendente cura ed attenzione. Non sono affatto il tipo che normalmente fa certe cose né qui né altrove, né mai.

      mi era solo sembrato che quello fosse l'unico modo per essere notato ed avere una risposta che, non a caso, è arrivata puntuale.
      Ripeto comunque che il mio è stato un comportamento infantile (volevo in realtà essere solo auto-ironico) del quale mi scuso. Aggiungo che sicuramente la mia totale ignoranza in materia non ha aiutato a dare di me un'impressione diversa.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelp
    • RE: Non capisco nulla

      @fedclaud said:

      La fattura va bene così.
      Aggiungerei che la ritenuta d'acconto non va inserita se si effettuano prestazioni nei confronti di privati.
      Un'ultima cosa.
      Se l'imponibile supera ?. 77,47, si deve applicare una marca da bollo da ?. 1,81.:ciauz:

      grazie!

      potrei però sapere come mai la ritenuta d'acconto la devo sottrarre mentre l'iva si aggiunge?? forse perchè l'iva poi la devo pagare io mentre in questo caso la ritenuta d'acc è a carico del committente?

      insomma: se ho capito bene, con l'iva si parte dal netto per arrivare al lordo che è il prezzo finale che comunico al committente mentre con questo sistema che devo fare io, devo partire dal lordo per calcolare a ritroso la cifra "netta" che mi compete.

      modo classico: parto da 100 euro nette e chiede 100 + 20%IVa per avere 120 lorde.

      modo che mi tocca a me: parto da 120 euro lorde e arrivo a 120 - 20 % IVA per avere 100 nette...

      POI: se devo fare la fattura a committenti che si trovano lontani, devo inviarla con raccomandata??

      e questi bolli dove/come si comprano? e sono a carico mio o del cliente...

      Non vorrei abusare della vostra disponibilità, per cui vi chiedo se mi sapete dire COME fare per informarmi senza pagare un commercialista.. altrimenti con i miei piccoli lavoretti che faccio per arrotondare e che mi hanno obbligato ad infilarmi in questo ginepraio... ci mantengo a malapena lui!

      e vai con le emoticone: (...)

      grazie:ciauz: di cuore!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelp
    • RE: Non capisco nulla

      secondo voi arriva qualche anima pia che mi dice se quella fattura va bene fatta in quel modo oppure no.... ? (...)

      in generale, secondo voi, dove s può andare ad informarsi?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelp
    • RE: Non capisco nulla

      Salve, mi inserisco in questo topic perché mi sembra di essere al "livello" di Serena... per cui forse ho finalmente trovato uno spazio dove trovare le informazioni "terra terra" di cui ho bisogno...

      a differenza di Serena, però, io l'ho già aperta la partita IVA perché all'agenzia delle entrate mi avevano assicurato che poi avrei avuto un tutor che mi avrebbe seguito... (lasciamo stare!! Il tutor mi ha consigliato di "chiedere ad un amico" oppure ad un commercialista.. peccato che avevo fatto il regime minimo proprio perché mi era stato detto che non serviva il commercialista). Detto che di amici in grado di aiutarmi non ne ho.. eccomi qua.

      Preciso che sono stato obbligato mio malgrado ad aprire partita IVA (regime minimo) per alcuni lavoretti extra che faccio al di là di quello come dipendente.

      Fino al 2007 non superando la soglia dei 5000 euro venivo pagato con ritenuta d'acconto.

      Il mio compenso netto era ed è ancora di 1000 euro, ad esempio. Quindi: potrei sapere come devo compilare la mia prima fattura che poi mi servirà ad esempio per tutte le altre (così mi hanno detto..)
      Ho trovato degli esempi in rete ma non mi è chiaro il concetto di lordo e netto perché ora sembra che il netto sia superiore al lordo (???!!)

      ecco un caso:

      fatturaN°1 del02/02/2002
      compenso: 100?
      contributo inps L.335/95 4%
      Imponibile 104,00 ?
      Rit. Acconto 20% 20,80 ?
      Netto a pagare 83,20 ?

      Operazione effettuata ai sensi dell?articolo 1 comma 100 Legge finanziaria per il 2008

      Per il discorso INPS sono iscritto alla gestione separata ma non so anche lì assolutamente come fare per versare i contributi (mi sto comunque informando e spero a breve di avere ulteriori info....)

      Grazie in anticipo per l'attenzione e complimenti per il vostro impegno!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      manuelp