Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mamarafa
    3. Post
    M

    mamarafa

    @mamarafa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mamarafa

    • Collaborazione occasionale e 730

      Ciao a tutti...ho cercato risposta sul forum e devo dire che qualche dubbio me lo sono tolto...ma ho ancora una domanda per gli esperti del settore:

      essendo un lavoratore dipendente di ente pubblico ed esercitando occasionalmente attività di docenza "extralavorativa" per conto di una azienda privata(il tutto autorizzato dal mio ente con regolare contratto di 30 giornate annue e compenso totale < ai 5000 ? anno) ho portato il modello cud e la ricevuta delle docenze al mio commercialista e insieme abbiamo "ragionato" (litigato) sulla procedura da seguire per l'assoggettazione del compenso extra alla tassazione irpef.

      Lui adduce il fatto che i 3000 ? da me percepiti vanno a sommarsi al reddito dipendente e sono soggetti a tassazione irpef...specifico che dei 3000? circa la metà sono spese che io ho sostenuto (auto,albergo,treno...) per svolgere questa attività e quindi ho suggerito il fatto che in teoria io su quei soldi ci ho già perso il 20%(in ritenuta d'acconto) e che se venissero tassati nuovamente avrei un ulteriore decurtazione sull'utile netto delle mie prestazioni,quindi ho chiesto che venissero dichiarati come spese...ma purtroppo non c'è stato verso di ragionare....

      Secondo voi sono io a non aver chiare le idee,oppure la normativa è cambiata dopo l'introduzione delle nuove aliquote irpef? Un grazie di cuore

      Max

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mamarafa
    • Dubbio contratto a progetto

      Salve,e grazie delle numerose notizie che divulgate con il vostro sito!

      Avrei bisogno di un chiarimento in merito ad un contratto di collaborazione occasionale.

      Premettendo che sono un dipendente pubblico (ULSS) e che sono stato autorizzato dalla mia azienda a svolgere questa attività di consulenza/docenza per una ditta privata di strumenti elettromedicali (in poche parole sono ritenuto dalle "parti" come esperto nell'utilizzo dello strumento e quindi istruisco altri colleghi all'uso dello stesso) , alla stipula del contratto mi trovo scritto questa dicitura

      "AI SESNI DI LEGGE CORRISPETTIVO E RIMBORSO SPESE SARANNO SOGGETTI A RITENUTA D'ACCONTO NELLE MISURA DEL 20% E,QUALORA SUPERASSERO (INSIEME) I 5000? ALL'ANNO,PURE ALLA RELATIVA CONTRIBUZIONE INPS"

      Faccio notare che io ricevo un rimborso spese analitico per vitto e alloggio,mentre per l'auto mi vengono riconosciuti 0,40 cents al km.

      Il mio quesito è questo: ma è veramente necessaria la trattenuta del 20% sul rimborso spese o è una furbata della ditta committente? Se io spendo 100 perchè devo ricevere 80??? E poi perchè a fine anno devo sommare il corrispettivo(che è stato già stabilito inferiore ai 5000?) ai rimborsi (che supereranno da soli i 5000?)cosicchè dovrò pagare anche l'inps????

      Non riesco a venirne fuori,soprattutto per il fatto che il rimborso secondo me non è un reddito e mi viene restituito ciò che spendo per l'esercizio della mia attività!

      Un'ultima cosa: come dovrò comportarmi con il 730 ????

      Sperando in una risposta ,grazie ancora!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mamarafa