Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. magnotta
    3. Post
    M

    magnotta

    @magnotta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da magnotta

    • Due dubbi sulle keywords "improduttive"

      Ciao a tutti!
      Mi sto avvicinando al mondo adwords, e mi sono documentato su internet e su questo forum e fatto un po' di esperienza con campagne personali e di amici, con discreti risultati
      Ma ho alcuni dubbi che non riesco a capire, su alcuni funzionamenti dell'algoritmo adwords:

      1. Creazione di campagna e gruppi di annunci: dopo uno, due giorni normalmente, vado a monitorare i costi dei vari gruppi di annunci. Il più delle volte noto che ci sono magari molte parole chiave che il sistema giudica idonee alla prima pagina e molte altre che invece hanno prezzi molto alti per essere in prima pagina e che non potrò mai permettermi di spendere.
        Cosa è consigliabile fare?
        a) Togliere tutte le parole chiave più costose, anche se mi generano qualche click saltuario, perchè con punteggi click to ratio bassi possono influenzare il rendimento della campagna ed i costi delle altre keywords
        b) Visto che qualche click lo generano, le lascio, perchè non influenzano il rendimento della campagna e delle altre keywords in generale
        In poche parole, la cosa che non riesco a capire è: una singola keyword riguardo al suo "costo per click" risente solo ed esclusivamente del proprio personale "rendimento" e "valutazione" (il voto da 1 a 10) per avere un costo più o meno basso...OPPURE questo costo è influenzato ANCHE dal rendimento di tutte le altre parole chiave presenti nella campagna (e di conseguenza, conviene togliere quelle piu improduttive)?

      2. Dopo aver creato la campagna, il gruppo di annunci e la relativa landig page ottimizzata, di norma butto giù una serie di keywords inerenti l'attività specifica che
        voglio pubblicizzare in quel gruppo di annunci e pagina di arrivo
        Il fatto è che, il più delle volte, nonostante le pagine di arrivo siano ottimizzate (tramite il nome stesso dell'url, i titoli, descrizioni, h1 etc) per quello specifico argomento e gli annunci contenenti
        le parole chiave desiderate (anche nellì'url dell'annuncio)....mi succedono spesso cose stranissime!
        Può capitare che mi vengano sparati prezzi assurdi, anche sui 2, 3 euro, magari proprio per la parola chiave su cui punto di più e che è contenuta maggiormente nella landing page e nell'annuncio, e che magari ha anche poca concorrenza (vedendolo dallo strumento delle parole chiave di google).....mentre invece per parole su cui non punto molto e che invece hanno più concorrenza, i prezzi sono accessibili!!!!
        Come sono possibili queste discrepanze così assurde?!!?

      Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno!

      Manuel

      postato in Google Ads & Advertising
      M
      magnotta
    • Ottimizzazione SEO sito web: suggerimenti?

      Hola!
      Il mio sito è:
      ww.visualmotif.it
      E' online da circa 15 giorni....

      Ho inviato la sitemap e il robots.txt al centro webmaster Google.
      Ho provveduto a linkarmi con i siti più "importanti" presenti nella mia sezione "Progetti" ed ho inoltre iniziato un po' di back linking con siti inerenti il mio tema. Ho cercato di ottimizzare il sito per le parole:

      "agenzia comunicazione"
      "studio grafico"
      "realizzazione web"

      Non sono un esperto di SEO: volevo sapere da voi se potete dare un'occhiata al mio sito e darmi qualche consiglio su come posso migliorare l'ottimizzazione SEO per Google e correggere eventuali errori SEO che ho commesso
      Grazie a tutti! 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      magnotta
    • RE: Problema "grandezza" link e compatibilità IE: HELP!

      Quello di cui non mi riesco a capacitare è:
      provate a vedere i link della parte "progetti", specialmente, con l'aiuto di Firegbug o di IE Developer Toolbar....
      Possibile che gli <A> debbano avere tutto quello spazio sopra e sotto, e non si riesca a far si che la zona attiva del link sia ricompresa ESATTAMENTE dentro lo stretto necessario, in altezza e larghezza, della scritta utilizzata?
      Perchè per cliccare su un link devo farmi un c&$& assurdo?
      Non riesco proprio ad uscirne....

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Problema &quot;grandezza&quot; link e compatibilità IE: HELP!

      UP!
      Nessuno sa aiutarmi, almeno per i punti 1 e 2 sulla difficile navigabilità dei link su internet exploer?! help! :mmm:

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • Problema &quot;grandezza&quot; link e compatibilità IE: HELP!

      Hola!
      Ho già postato di recente su questo forum in merito al mio sito, ma ora sono giunto quasi alla versione finale, più stabile, e posso chiedervi consigli in un topic più "mirato" avendo risolto molte cose ed avendo solo alcuni dubbi:
      Il sito è raggiungibile qui:

      xww.moti-f.it/prova/ (sostituire la x con la w all'inizio)

      Il sito è compatibile e validato per il W3C XHTML 1.0 (Transitional e Strict) e CSS 3.0
      Il sito funziona bene ed è ottimizzato per Mozilla e per Safari (Google Chrome).
      OVVIAMENTE su Internet Explorer si vede da schifo.... :dhò:
      Parto con le domande:

      1. Grandezza dei link: Su Firefox e Chrome è meno accentuata, ma potete notarla con maggiore evidenza su Internet Explorer. Specie navigando su "Progetti" nel menu di destra, si nota che è difficile andare sui link e bisogna essere estremamente "precisi". Su IE poi i link si attivano solo cliccando in verso l'estremità alta degli stessi. sennò non si attivano. E' come se i link avessero uno spazio "intorno", superiore ed inferiore (nonostante padding, margin e border siano sempre a 0) che va a "mangiarsi" lo spazio dei link adiacenti. Come risolvo?
      2. Sempre su questo tema, credo....solo su Firefox, cliccando nella index sui link, intorno agli stessi si crea una specie di "reticolo" di 1px circa, grigetto, che lascia uno spazio sopra e sotto al link....la cosa non succede sugli altri browser, come lo tolgo? Cmq questo reticolo evidenzia il discorso di cui al punto 1) e cioè che i link sembrano circondati da uno spazio esterno, che rompe le scatole ai link vicini.
      3. Questione Internet Explorer (PS ma perchè non esplode?! :nonlodire )...a parte le difficoltà di navigazione per il problema già descritto dei links (che vi imploro di aiutarmi a risolvere :)), specie "progetti", cliccando sui vari links che si aprono con lightbox, la formattazione interna va tutta a BIP....specie accade una cosa fastidiosa, sia nei lightbox che anche nella index e nelle sotto-pagine, che molti caratteri o links vengono "mangiati" dal basso....oppure la personalissima interpretazione della formattazione di IE (vedi lightbox e voci "staff" e "contatti") fa si che tutto si appiccichi e una cosa vada sopra all'altra.
        Come ne esco fuori?!

      Grazie a tutti per il sottolineo preziosissimo aiuto! 🙂

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      @Jess said:

      Su IE mi da un errore javascript, che fa in modo che l'accordion rimane aperto e sballa tutto il layout.

      Su progetti basta che metti padding-bottom: 20px; nel #right e poi su IE si vede mentre da me su Firefox non cambia niente

      Ciao, grazie per il consiglio 😉
      Il fatto è che anche mettendo padding-bottom 20px su right è pur vero che finalmente si vede anche l'ultimo link che prima risultava tagliato....ma sussiste un fastidioso problema ancora molto evidente sui link.
      Infatti se ci fate caso non funzionano correttamente come su Firefox, e passandoci sopra con il mouse si "anneruiscono" in maniera strana....e cioè vengono evidenziati solo quando il mouse ci passa sopra nell'estremità alta, appena si va sul centro del link non si attivano più.
      Credo dipenda dal line height, ma per tenerli cosi attaccati è l'unico modo.
      E' lo stesso problema anche della pagina index, è come se i link avessero una "dimensione" maggiore a quella del testo, con uno spazio sia superiore che inferiore che non mi spiego.

      Per quanto riguarda l'errore di javascript, l'avevo notato, ma non essendo un grande esperto mi affido ai vostri consigli per cercare di risolvere questa compatibilità con IE o per suggerirmi un eventuale modo alternativo e compatibile per ottenere il medesimo effetto.
      Thanks 😉

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      PS provate anche a cliccare sul link "Progetti" e vedete il comportamento della nuova pagina su Firefox (corretto, ovviamente) e su Internet Explorer (come je pare!)....:(

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      Update!
      Allora, sempre su:
      wxw.moti-f.it/prova
      sono andato un po' avanti, e seguendo anche il link che mi avete suggerito e mixando il tutto ho raggiunto quel che volevo raggiungere.
      Il problema è che su Firefox, ovviamente, funziona....ma su Internet Explorer no!!!! :arrabbiato:
      Dov'è il problema? C'è qualcosa che posso fare per farlo funzionare anche su IE? Thanks!

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      @GloboGsm said:

      dovresti prima di tutto decidere come impostare la struttura del layout:

      Fluido: in base alla risoluzione del browser i contenuti si adattano

      Fisso: si useranno i pixel per determinare il tutto

      dopo di che si scrive il css in base a ciò.

      tu hai fatto un miscuglio delle cose e non va bene.

      right....
      ora, impostando tutti i div con dimensioni fisse in pixel....
      come si spiega (e si risolve) la questione dei link con quel margine top e bottom, anche se non specificato da nessuna parte?

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      prima di provare ad inserire i menu che mi avete suggerito....mi spiegate solo una cosa?!
      come mai i link del menu dentro i div #link1, #link2 etc hanno quello spazio superiore ed inferiore (si nota subito se lo analizzate con Firebug o simili) come se avessero un margin o padding top e bottom, nonostante nel css siano impostati a 0px?!
      Da cosa dipende questo margine superiore ed inferiore che hanno i links nei div, dunque?
      (si nota meglio nella seconda pagina di prova: wxw.moti-f.it/prova/index2.htm )
      Thanks! 🙂

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      @GloboGsm said:

      Guarda, troverai molti esempi che puoi anche scaricare e personalizzare a tuo piacere, poi se vuoi sistemare alcune cose e non riesci, posta pure e troviamo la soluzione.

      gentilissimo, grazie!
      vado a dare un'occhiata, sperando di non dovervi disturbare più 😛

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      @GloboGsm said:

      Forse ti stai complicando la vita ...
      Come deve essere il menu vertcale finito ?
      mostra un menu già fatto che vorresti realizzare che ti piace.

      allora, mi spiego:

      • quando clicco sul primo link, va tutto giù con la descrizione, come in questo esempio:
        wxw.moti-f.it/prova/images/prova2.jpg
        (avevo trovato da qlc parte un javascript o cmq un tool che permetteva di ottenere quest'effetto a "tendina")
      • quando invece clicco ad esempio su "progetti", mi si apre il menu di lato (credo realizzandolo con un iframe) come in questo esempio:
        wxw.moti-f.it/prova/images/prova3.jpg

      spero di essere stato chiaro ed averti fornito tutte le info per aiutarmi 🙂
      grazie!

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • RE: Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      Ho fatto una versione n° 2 collegata ad un altro css

      wxw.moti-f.it/prova/index2.htm

      Qui ho trattato i div come tabelle (sfruttando il display: table, table-row e table-cell)
      Ora il testo non "sborda"...ma non riesco ancora a capire perchè mio risulti impossibile far si che i div contegano esattamente l'altezza dei link: ripeto, è come se questi ultimi avessero un "margin" superiore ed inferiore, e si posizionano sempre esattamente al centro del div, e non al top come desidererei, con le stesse dimensioni del div! :arrabbiato:

      postato in Coding
      M
      magnotta
    • Serie di div con link interno: sovrapposizioni, HELP!

      Hola!
      Allora, ho un problemino....a prima vista mi sembrava una corbellerie, e invece non riesco a capire dove sia l'errore!
      Brevemente: così è come dovrebbe venire il sito che sto creando (very easy)
      wxw.moti-f.it/prova/images/prova.jpg
      E questo è l'html che sto facendo:
      wxw.moti-f.it/prova/
      (w al posto della x, ovviamente :2: PS ho messo appositamente un bordino su ogni div per farvi capire meglio la problematica)

      Dunque, se seguite html e css io vorrei creare nella parte sinistra tanti piccoli div (chiamati #link1, #link2 etc) uno sotto l'altro, float: left nei quali inserire i link testuali, e che i suddetti div siano esattamente della stessa altezza dei link, in modo da far si che l'elenco dei link sia bello attaccato, come nell'immagine.
      Mi serve di mettere tutto nei div perchè poi dovrò creare un effetto a "tendina" su alcuni di questi link, e quindi si devono "espandere" verso il basso e tirare giù i restanti.

      Il problema è, come potete vedere, che i link non "stanno" dentro i div, vanno fuori....ed è come se avessero (se li analizzate con qlc plugin tipo Firebug) dei margini top e bottom!
      Non riesco a capire come devo "trattare" questi div per far si che il testo stia perfettamente dentro, senza "uscire" fuori....
      Potete aiutarmi?! Thanks! 😛

      postato in Coding
      M
      magnotta