Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mafer27
    3. Post
    M

    mafer27

    @mafer27

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mafer27

    • RE: Ditta individuale - regime dei minimi - spese telefono cellulare

      buonasera,
      vi ringrazio per le vostre risposte.
      X OEJ: Si con feedback intendevo risposte 🙂

      Quindi abbiamo possiamo affermare che oltre le fatture anche le ricevute e/o scontrini fiscali sono valevoli con la corretta evidenza del numero.

      L'accendiamo?

      Colgo l'occasione per chiedervi se esiste un massimale.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Ditta individuale - regime dei minimi - spese di rappresentanza

      Buonasera,
      volevo sapere maggiori informazioni in merito le spese di rappresentanza che un imprenditore di una ditta individuale nel regime dei minimi.

      Le domande sono:
      quali sono? (Es. partecipazioni ad eventi,cene etc etc)
      e come sono regolamentate?
      come verranno detratte/dedotte nel modello unico?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Ditta individuale - regime dei minimi - spese telefono cellulare

      Buonasera a tutti,
      eccomi di nuovo sul forum per chiedere alcuni delucidazioni in merito le spese telefoniche.

      L'imprenditore di una ditta individuale nel regime dei minimi possiede un un'utenza prepagata di tipo mobile (cellulare) a lui intestato ed utilizzata per la ditta.

      Potrà portare in detazione/deduzione le spese delle ricariche telefoniche?
      Se si,è necessario mantenere le ricevute delle ricariche?

      Spero di ricevere feedaback in merito.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • RE: modello scheda carburante

      Buonasera,
      vi ringrazio per i vostri contributi e volevo richiedere un'ulteriore precisazione e cioè,laddove l'auto utilizzata e oggetto della scheda carburante sia intestata all'imprenditore di una ditta individuale e non alla ditta stessa.Rappresenta un vincolo ad non utilizzare la scheda carburante?
      Inoltre i km iniziali e finali saranno quelli fatti per questioni di lavoro + quelli fatti per questioni personali.Questo creerebbe un problema?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • modello scheda carburante

      Buonasera,
      in merito la scheda carburante dopo aver letto i vari post presenti in questo forum mi sembra di aver capito che si può usufruire della scheda carburante per l'auto personale utilizzata per scopi di lavoro,quindi l'imprenditore di una ditta individuale può usare l'auto personale per scopi di lavoro ed poter sfruttare la scheda carburante.
      Questo è vero?
      Quando richiede i km iniziali e finali,cosa devo considerare?
      Potreste inoltre indicarmi come compilare correttamente il riquadro registrazioni contabili?
      campi:
      Importo totale comprensivo di Iva al: ?
      Imponibile con Iva indetraibile: ?
      Percentuale di scorporo: ?
      Contropartita contabile: ?
      Detraibile al % : ?
      Imponibile con Iva detraibile IVA ?

      Un ulteriore quesito è quello di capire in denuncia dei redditi qual'è l'effetto visto che l'IVA non è detraibile perchè in questo nostro regime è assente?

      Grazie mille
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Denuncia Redditi - D.I. aperta a dicembre 2010

      Buonasera,
      volevo chiedervi alcune informazioni in merito la denuncia dei redditi che ormai è alle porte.
      La situazione è Lavoro dipendente come primario,D.I. regime dei minimi aperta a dicembre 2010 senza fatture in uscita ne in ingresso.
      Ho sempre detratto le solite spese mediche,l'affitto e poche altre cose.
      Continuo a farlo ma attraverso il modello unico?
      Cosa cambia?

      spero di ricevere vostre notizie.

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Regime Minimi - Lavoro dipendente - No INPS - Apertura IVA Dicembre + Equitalia gerit

      Salve a tutti,
      ho visto che è stato già aperto un post simile ma si sono già scambiati gli auguri di Natale ho pensato bene di aprirne uno nuovo aggiungendo unl'ulteriore quesito.

      Allora la situazione: Apertura avvenuta a Dicembre,nessuna fattura emessa ed ovviamente nessuna spesa effettuata.Il resto è nel titolo del post.Devo fare comunque l'unico a giugno?

      Inoltre ho ricevuto una lettera da Equitalia Gerit che mi chiede di aprire un conto credo per la Tarsu ma io già pago questa imposta come privato perchè ci abito.Premetto che il mio inquadramente è "Conduzione camapgne di Marketing" e nello specifico rivendita spazi pubblicitari su proprio sito.
      E' corretta questa ulteriore richiesta da parte della Equitalia Gerit?
      Questa richiesta non rappresenta una "doppia imposizione".

      Grazie mille e Buon Natale a tutti.
      :fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • fatture - acconto 30% - saldo

      Buonasera a tutti,
      torno a scrivere per avere un aiuto in merito l'emissione di fattura
      che prevede un acconto come caparra confirmatoria.

      Ecco il caso:

      • regime dei minini - no INPS - commercio

      per una vendita vorrei impostare il ricevimento di un acconto dal mio
      ipotetico cliente in forma di caparra confirmatoria ed a valle dell'effetiva vendita ricevere il saldo.

      domande:
      si può fare?
      se si potete indicarmi degli esempi di fattura per l'acconto come caparra confirmatoria ed una fattura per il saldo finale.

      Spero di ricevere vostre news e aiuti.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Lavoro Dipendente - Ditta individuale - Regime Minimi - IRAP

      salve amplio un quesito sul tema

      ecco la situazione:
      -Lavoro dipendente - Prevalente
      -Ditta Individuale commercio 73.11.02 per vendita spazi web proprio
      portale

      • No INPS
      • Regime dei minimi

      devo pagare l'IRAP?
      Inoltre posso stipulare contratti di collaborazione occasionali senza limiti di numero/anno oppure valore economico/anno?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • RE: Ditta Individuale e collaborazioni occasionali/lavoro occasionale accessorio

      nessun altro commento,quindi possiamo dire che l'impresa individuale può stipulare senza limiti alcuni collaborazioni occasionali.

      commenti in merito?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Ditta Individuale P.Iva per differenti attività

      Salve,
      volevo un aiutino sul tema Ditta Individuale con codice ateco2007 73.11.02 utilizzata principalmente per rivendita spazi banner su proprio portale.In questi termini volevo sapere se posso anche prestare attività sporadiche riconducibili ad un servizio diverso ma connesso in generale al mio portale.
      Se no,cosa dovrei fare?aggiungere un codice IVA?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • Ditta Individuale e collaborazioni occasionali/lavoro occasionale accessorio

      Salve,
      apro questo nuovo post visto le ottime risposte ad altri quesiti.

      Vengo al dunque

      Una ditta individuale settore commercio con codice ATECO 73.11.02
      può usufruire di collaborazioni occasionali/lavoro occasionale accessorio?
      Se si, qual'è per la ditta individuale il limite in numero e importo massimo
      in un anno?
      Scusate invece questa mia domanda ma Collaborazioni Occasionali è sinonimo di lavoro occasionale accessorio?

      Spero di ricevere come sempre ottime risposte.
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • HorseStreetMap - Il portale delle Ippovie e del Turismo Equestre di carattere Naziona

      Salve,
      vi volevo presentare HorseStreetMap www.hsm.leonardodiscover.com

      La HorseStreetMap è impegnata in due compagini inerenti le Ippovie ed
      il settore del Turismo Equestre.

      La prima, rappresentata dal portale che ha come scopo la divulgazione e
      la pubblicazione delle Ippovie Italiane in ottica di Turismo Equestre,
      provenienti da enti pubblici ed associazioni private proprie del
      settore,altresì incubatore documentale di carattere Nazionale con molte
      iniziative gratuite.

      • Pubblicazione Ippovie
      • Pubblicazione Viaggi/trekking
      • Pubblicazione Eventi Culturali (Convegni,Meeting etc)
      • Iniziativa "Un Viaggio,tanti racconti..."
      • Iniziativa "Viaggi in diretta"
      • Iniziativa "Fotografie di Turismo Equestre"

      Molte altre attività ed iniziative in arrivo prossimamente per un portale
      che offre attività di raccordo tra Federazioni,Enti Locali,Centri Ippici
      e Visitatori ed una piattaforma di valorizzazione a tutti i livelli.

      La seconda come partner tecnologico e progettuale di attività
      proprie del settore.Impegnati anche come produttori di Ippovie in
      formato elettronico nei viaggi equituristici organizzati da Enti Ufficiali
      del Settore.Altresì partner progettuale per la realizzazione di Ippovie.

      Molti dettagli potete trovarli nel portale.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      mafer27
    • Dipendente-Ditta Indiv. commercio-No INPS-Regime Minimi- esempio di fattura

      Salve a tutti,
      propongo un'altro quesito sul tema delle fatture valutando il seguente scenario:
      Un dipendente full time apre D.I. Commercio ed è esonerato da INPS inoltre aderisce al regime dei minimi.

      In questo calso come sarà composta una fattura?
      Come possiamo comporre un esempio di fattura?

      Come sempre ringrazio anticipatamente per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • RE: [inps] lavoro dipendente + ditta individuale

      un altro quesito interessante considerando la seguente situazione:

      l'azienda rappresenta un sostituto d'imposta,la persona farà il modello unico e/o 740 attraverso un commercialista.

      Come riceverà la persona l'eventuale rimborso,l'agenzia delle entrate o il sostituto d'imposta?

      spero sempre di ricevere preziose risposte.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • RE: [inps] lavoro dipendente + ditta individuale

      La richiesta effettuata sopra nasce semplicemente perchè vorrei sapere se a livello burocratico è previsto che la l'azienda venga informata e/o coivolta dell'apertura della ditta individuale.

      Spero di ricevere questo chiarimento.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • RE: [inps] lavoro dipendente + ditta individuale

      Buongiorno,
      per prima cosa ringrazio della sua pronta risposta ed colgo l'occasione per poter richiedere se possibile maggiori dettagli in merito i "dovuti controlli" e cioè i dovuti controlli sono di tipo interno oppure producono azioni di controllo verso l'esterno all'ente stesso?

      Inoltre "i dovuti controlli" sono regolamentati da un modus operandi,prassi,procedura ufficiale e documentata?se si,dove si possono reperire e/o richiedere?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • [inps] lavoro dipendente + ditta individuale

      Salve,
      una piccola premessa dicendo che da questo forum ho imparato molto e reputo i contributo affidabili.

      situazione:

      • Lavoro a tempo indeterminato (prevalente)
      • aprirò ditta individuale in settore diverso con codice attività 73.11.02 (commercio)
        per vendere spazi pubblicitari nel mio sito e solo nel mio sito.
      • attraverso la comunicazione unica riporterò nella sezione inps,non iscrivibile con motivo lavoro dipedente prevalente ed mi richiedono di specificare la società con cui lavoro a tempo indeterminato.
        -invio la pratica

      La domanda è la seguente:
      l'inps quando riceve la mia paratica cosa farà?

      1. farà un'istruttoria e contatterà la mia azienda
      2. farà un'istruttoria e mi chiederà della documentazione,se si quale?
      3. non m'iscriverà
      4. altro

      spero di ricevere presto vostri feedback

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27
    • casalinga-partita iva-INPS

      Buongiorno,
      sto aiutando mia madre nel far luce in alcuni aspetti,mia madre casalinga vuole aprire una ditta individuale per fare un E-commerce.
      Le cose a noi chiare sono:

      • apertura ditta individuale in camera di commercio
      • apertura P.IVA/CF ditta individuale con corretto codice
        e fin qui tutto ok....
        Arriviamo al fatto che mia madre versa già i contributi INPS come casalinga e quello che non sappiamo è,deve versare all'INPS altri contributi perchè apre questa ditta?

      Passiamo alla parte fiscale.....naturalmente fà redditto unico con mio padre che è in pensione.....cosa comporterà questa nuova attività?

      Spero di ricevere notizie 😉 naturalmente premetto che siamo anche in contatto con un commercialista.....ma vorrei avere notizie anche da voi.

      Grazie
      Mafer

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mafer27