Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lupakkio
    3. Discussioni
    L

    lupakkio

    @lupakkio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lupakkio

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Aiuto per calcolo retribuzione netta con progetto 7 mesi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lupakkio  

      2
      5171
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      -Il contratto a progetto, detto co.co.pro, è un contratto a tempo determinato assimilato al lavoro dipendente. Dal lordo concordato occorre togliere 1/3 dei contributi Inps, pari a 8,907%, a carico del lavoratore. I restanti due terzi pari al 17,81% sono a carico del datore di lavoro.
      Sull’importo al netto di 8,907% vanno calcolate le imposte Irpef e addizionali.
      In teoria non si potrebbe determinare un importo mensile in quanto il co.co.pro. prevede che i vari pagamenti siano effettuati al raggiungimento di un obiettivo, o volume, specificato nel contratto e non propriamente a cadenza mensile. Comunque su un reddito di € 4.900 lordo annuale per sette mesi di lavoro il tuo netto è di circa € 4464 (4900-8,907% e meno zero imposte applicando le detrazioni dipendente e assimilati). Se ci sono altri redditi assimilati a lavoro dipendente, gli stessi vanno cumulati.
      -La ritenuta d’acconto del 20%, si applica sul lavoro occasionale fino a € 5000 senza contributi Inps.
      -La ritenuta d’acconto è prevista anche per il lavoro autonomo con partita Iva e in questo caso il reddito netto annuale, dedotti i costi inerenti, è soggetto a contributi Inps del 26,72% a carico del lavoratore, tranne il 4% che può essere riaddebitato al committente. Le imposte sono calcolate secondo il reddito dichiarato. La p. Iva comporta comunque dei costi di gestione.
      Non so che cosa intendi per base irregolare di 7 mesi. Forse sono pagamenti a cadenza bim./trimestrale ecc. e previsti al raggiungimento di una fase del progetto.
      Saluti Mario

    • L

      buona sera a tutti!
      Presentati alla Community • • lupakkio  

      2
      501
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      marcocarrieri

      Ciao Lupakkio e benvenuto nel Forum GT.