Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. luce
    3. Post
    L

    luce

    @luce

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 32
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    32
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da luce

    • Centro commerciale online con negozi

      Io e tanti altri amici stamo cercando di aprire un centro commerciale online e siamo tutti soci, in questo centro commerciale noi apriremo tutti i nostri relativi negozi, sicuramente avremmo un'unica partita iva per tutti visto che dovremmo essere una cooperativa sociale ma non ho capito quanto devo pagare per i contributi inps, praticamente la nostra cooperativa e artigianale/commerciale.

      Spero di non aver sbagliato sezione.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      scusami paolo ma per il limite dei 5000 me l'ha detto melg che posso farlo anche se sono artigiana senza e-commerce ma in privato come ad esempio per telefono oppure mail, ti faccio anche il copia e incolla.

      il tuo potenziale inquadramento dipende un pò da cosa e quanto prevedi di vendere;
      sul cosa direi che è chiaro e quindi rientreresti tra la categoria degli artigiani,
      sul quanto devi valutarlo tu, l
      a prestazione occasionale non prevede l'apertura della partita iva e di tuto ciò che ne comporta ma hai un tetto massimo di 5.000 euro annui;
      se prevedi di superare questo tetto allora dovresti aprirti la partita iva, magari con l'agevolazione dell'inizio attività.
      vedi un pò tu insomma, quando hai le idee chiare ti consiglio di rivolgerti ad un commercialista della tua zona che ti consigliertà per il meglio.
      se hai altri dubbi.... chiedici pure
      Melg

      quindi questo vale anche per me, inserendo le mie creazioni nel mio sito personale senza e-commerce ma contattando le persone con email e per telefono sapendo che non raggiungerei i 5000 euro, e quindi per ora niente partita iva e nemeno camera di commercio giusto?

      direi di si (questo è quello che ha detto melg)

      il post è questo : http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/39448-artigianato-cosa-fare.html

      allora quello che ha scritto lei non è vero? Ed io che già ho cominciato a fare qualcosa con il mio sito, ho comprato anche le ricevute generiche per quando farò il reddito e far vedere che non superavo i 5000 euro. Io non so più come mi devo comportare che devo fare? Chi ha ragione? 😞

      Oddio che confusione :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      quindi non andrebbe bene nemmeno per me per il momento? Mi sono informata tramite un'amico e mi ha detto che ca bene l'importante che non supero che se dovessi superare allora di mettermi subito in regola. Io non faccio compravendita ma creo e se tutto va bene e riesco vendo.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      Ciao Paolo, purtroppo tutti i commercialisti della mia zona (Assemini, in provincia di Cagliari) non sono specializzati sull'e-commerce, ho chiamato anche nella zona di Cagliari e nelle vicinanze di altri paesi ma nulla, quindi per me l'unico modo per sapere qualcosa è stare quì con voi e leggere, infatti preferisco stare nei limiti dei 5000 poi se vedo che va benissimo allora mi metterò in regola, altro non so che fare.
      Grazie a tutti per i consigli.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      jamila se all'agenzia delle entrate ti hanno detto che il codice è quello allora ok.
      Però non so ancora che fare e se non dovessi guadagnare più di 4000 euro? Come farò a pagare l'inps e le altre cose?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      Non capisco perchè Paolo mi dice una cosa e MELG me ne dica un'altra, sono un po' confusa......

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Iva con franchigia

      Grazie mille Paolo della tua risposta, e se non faccio l'uso di e-commerce ma usando soltanto il mio sito privato e contattando i clienti in privato sapendo con certezza che non supero i 5000 euro si può fare?
      Perchè a me hanno detto di si.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Aprire un negozio di artigianato online

      Ora mi è venuto un grosso dubbio: so per certa che non supererò i 5000 euro, posso fare l'uso del software di e-commerce per vendere anche sotto i 5000 euro? Oppure no e quindi usare un mio sito personale da privata? Non ci voglio rimettere di tasca mia se i guadagni sono minimi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      luce
    • Iva con franchigia

      Salve, allora dopo lunghe ricerche che ho fatto sul forum ora vado alla conclusione dell'iva con franchigia per le mie creazioni di bigiotteria, correggetemi se mi sbaglio:quindi visto che so per certa che non supererò i 7000 euro non c'è l'obbligo dell'iscrizione alla camera di commercio.
      Con questo metodo posso fare uso dell'e-commerce?
      Siccome so di certo che devo iscrivermi anche all'inps che iscrizione mi consigliate?
      Per l'iva non ho ancora capito il codice di attività che dovrò usare ma farò un'altra controllatina.
      Cos'altro mi devo aspettare per i pagamenti?
      Devo per forza emettere la fattura oppure fa bene anche una semplice ricevuta?
      Grazie mille a chi mi fornirà le risposte e mi da un piccolo aiutino 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Artigianato cosa fare?

      jamila scusa ma non posso mandarti messaggi privati perchè hai la casella piena eheheheh

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Artigianato cosa fare?

      ah ecco ora ho capito con l'e-commerce devo mettermi proprio in riga, in privato invece non devo superare i 5000.
      Siccome so che non raggiungerò mai i 5000 euro, quindi per il momento sarò senza partita iva e senza iscrizione camera di commercio:
      ma come fanno a sapere se supero i 5000?
      devo anche io fare le ricevute?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Artigianato cosa fare?

      Grazie mille sei stata utilissima, un'altra ultimissima cosa poi non ti disturberò più, volevo sapere se con le mie creazioni rientro come lavoratrice autonoma (nessuna ditta) praticamente partita iva senza camera di commercio, e posso farlo anche con l'e-commerce rientrare come lavoratrice autonoma (con partita iva e senza camera di commercio) oppure no? Devo fare anche la ricevuta?
      Tutto sempre nel mio domicilio.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Artigianato cosa fare?

      quindi questo vale anche per me, inserendo le mie creazioni nel mio sito personale senza e-commerce ma contattando le persone con email e per telefono sapendo che non raggiungerei i 5000 euro, e quindi per ora niente partita iva e nemeno camera di commercio giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Vendite senza e-commerce

      Io non capisco perchè vengo scarta, mica ho la lebbra io? 😞 ho chiesto soltanto un piccolissimo aiuto, le mie creazioni e il mio sito personale: laroratrice autonoma si o no? Camera di commercio si o no? altrimenti faccio tutto da me. Scusate ma con una bimba piccolissima non è facile muoversi non ho la macchina e per andare da un commercialista devo percorrere 10 Km e mi devo far accompagnare da mio marito che poveretto non dovrebbe lavorare per un giorno anche se gli costa fatica perchè non potrebbe e per evitare chiedo a voi, ma se nessuno mi aiuta pazienza, farò da me 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Vendite senza e-commerce

      Vi prego cercate di darmi una mano non so cosa fare :arrabbiato: :arrabbiato: aiutatemi.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Vendite senza e-commerce

      Mi sa tanto che non si è capito quello che ho scritto.

      Allora: io ho un sito personale e vorrei vendere le mie creazioni, se lo facessi senza e-commerce e i contatti li faccio soltanto in privato per telefono oppure e-mail si può fare? E anche in questo caso si deve aprire partita iva? Perchè io non voglio aprire nessuna attivita individuale c'è qualche alternativa?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: Artigianato cosa fare?

      Ciao Paolo e grazie per la risposta, hai perfettamente ragione su ciò che hai scritto, ora vorrei chiederti un'altra cosa: e se mettessi il mio sito personale senza l'uso dell'e-commerce tra privati online sul mio sito inserendo anche i prezzi ma con i contatti ad esempio con posta elettronica si può fare? Devo sempre farmi la partita iva e l'iscrizione alla cammera di commercio? C'è qualche altra alternativa?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • Vendite senza e-commerce

      Scusatemi se vi assilo tantissimo: Io ho un sito mio personale, se vendessi le mie creazioni sul mio sito personale senza l'uso del carrello e quindi senza e-commerce, in questo caso ci vuole sempre partita iva e cammera di commercio oppure la cosa è più semplificata?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: contributi inps

      anzi diciamo che ora preferisco cominciare a vendere qualcosina su ebay e prezzishock e vedere come va, se va bene allora mi aprirò il sito e-commerce.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce
    • RE: contributi inps

      ho capito, ti ringrazio molto e scusa se non riuscivo a capire, ora mi è tutto chiaro e sta a me decidere se aprirò l'e-commerce oppure no, grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      luce