Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucat
    3. Post
    L

    lucat

    @lucat

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 59
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lucat

    • iscrizione gestione separata x INPS

      Salve,

      • Sono ingegnere elettronico iscritto all'albo degli ingegneri della mia provincia.
      • Ho aperto Piva a fine luglio con il regime dei contribuenti minimi, come ditta individuale e con il codice di attività 711210 - Attività degli studi di ingegneria
      • Sono anche lavoratore dipendente (a tempo indeterminato al momento dell'apertura della P.IVA , ora a part time). Essendo lavoratore dipendente ho altra forma di previdenza (INPS) diversa da Inarcassa e quindi, come mi è stato detto, non sono tenuto ad iscrivermi ad Inarcassa, ma solo a comunicare ad inarcassa quanto sopra, cosa che ho fatto.
      • Ho prestato un'opera di consulenza ad una ditta con partita IVA ed emessa in agosto regolare fattura.
      • non mi sono iscritto alla Camera di commercio
      • in novembre mi sono informato un po' presso l'agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi del 2010 e mi hanno detto di rivolgermi all'inps per vedere se devo iscrivermi anche per la mia attività di lavore autonomo ai fini pensionistici
      • parlando con l'INPS mi hanno detto che in effetti devo fare la domanda di iscrizione alla gestione separata
        A questo punto chiedo lumi:

      1-
      devo fare comunque la domanda per la gestione separata per la mia attività individuale pur avendo come lavoratore dipendente già l'INPS come forma di previdenza? Nel caso lo faccio entro fine anno (spero di non essere in ritardo)

      2-
      conoscete forse qualche altra iscrizione da fare per essere in regola nelle mie condizioni? (ho scelto il regime dei contribuenti minimi per non avere troppe carte da fare, ma data la poca conoscenza in materia..).

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • RE: Acquisto con regime contribuenti minimi

      Grazie Lorenzo per la tua risposta. Procederò dunque come hai detto.

      A parte che continuerò a consultare il forum, veramente utile, e fare domande, avresti da consigliarmi un libro che tratti i fondamenti delle questioni fiscali ecc. in modo semplice . Mi rendo conto che la materia è enorme, ma, per capirci, io ho problemi anche quando semplicemente si parla di deduzione, imposta sostitutiva...si alza una fitta nebbia ed una sensazione di panico e non è mia intenzione intasare il forum di domande banali che con la lettura di qualche libro/manuale possono già trovare una risposta.
      Grazie ancora.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • Acquisto con regime contribuenti minimi

      Salve,
      ho aperto quest'anno partita iva con il regime dei contribuenti minimi.
      Dovendo acquistare un PC per il lavoro, ha senso che faccio l'acquisto facendomi emettere una fattura con la mia Partita IVa se poi non posso scaricarla?

      Tra l'altro, è giusto che chiedo fattura sulla mia partita IVA?

      Opuure può essere utile, ai fini di pagare meno tasse, dichiarare l'importo nel modello Unico che dovrò compilare il prossimo anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • RE: fattura ing elettronico e dichiarazione tasse

      Ciao,
      grazie della risposta.
      Perdonami: ricevute di cosa? Gli originali delle fatture che eventualmente ricevo?
      La data dell'incasso come la evidenzio se mi è stato pagato con assegno?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • fattura ing elettronico e dichiarazione tasse

      Buongiorno,
      chiedo aiuto a questo forum per la mia prima fattura. Pur avendo letto molti thread sull'argomento mi restano alcuni dubbi e forse questo thread, per le risposte che verranno date, sarà utile anche ad altri.

      • Sono ingegnere elettronico iscritto all'albo degli ingegneri della mia provincia.
      • Ho aperto Piva a fine luglio con il regime dei contribuenti minimi, come ditta individuale e con il codice di attività 711210 - Attività degli studi di ingegneria
      • Sono lavoratore dipendente (al momento dell'apertura della P.IVA a tempo indeterminato, ora a part time). Essendo lavoratore dipendente ho altra forma di previdenza diversa da Inarcassa e quindi, come mi è stato detto, non sono tenuto ad iscrivermi ad Inarcassa, ma solo a comunicare ad inarcassa quanto sopra, cosa che ho fatto.
      • Ho prestato un'opera di consulenza ad una ditta con partita IVA
      • Ora devo emettere la fattura. Quello che ho capito leggendo in giro, e vedendo qualche tool, è che la mia fattura, concentrandomi sugli importi, e ipotizzando che al netto io riceva 300 euro, dovrebbe riportare:
        (A) Importo: 351,78 ?
        (B) Rivalsa 4% contributo INPS: 14,07 ?
        (C) Contributo integrativo 2% INARCASSA su 365,85 (2% di (A)+(B)): 7,32 ?
        (D) Ritenuta d'acconto IRPEF 20% su 365,85 (2% di (A)+(B)): -73,17 ?
        (E)Totale da corrispondere ((A)+(B)+(C)+(D)): : 300,00 ?

      Sono corrette le voci nel mio caso?

      L'altro problema, che ho trascurato per una incauta ignoranza, è come devo fare la dichiarazione dei redditi tenendo conto di queste prestazioni.

      Ovvero ad esempio, ipotizzando di fare due fatture, una di 300 euro al netto come sopra e una di 700 euro ad esempio all'inizio del 2010,

      • cosa succede nella mia dichiarazione dei redditi del 2009 che farò credo nel 2010 ?
      • quali sono le voci che devono tener conto delle prestazioni sopra?
      • quali i valori da riportare?
      • quali altri obblighi devo assolvere con questo regime?
        grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • RE: passare da ditta individuale a libero professionista

      che sollievo Lorenzo. grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat
    • passare da ditta individuale a libero professionista

      Salve,
      purtroppo ho aperto la Partita IVA come ditta individuale, invece mi sembra che dovevo aprirla come libero professionista. come fare per tornare indietro?

      Infatti:

      • sono ingegnere elettronico iscritto all'ordine
      • ho aperto la partita IVA con il regime dei contribuenti minimi
      • l'unica attività che mi interessa fare è qualche consulenza e per questo scopo come codice attività ho messo 71.12.10 attività degli studi di ingegneria
        -non mi interessa vendere ed acquistare (almeno per il momento)
      • non voglio tenere registri, nè pagare tasse inutilemnte

      Detto questo mi sembra che ho sbagliato di aprire partita IVa come ditta individuale. Siccome l'ho appena aperta, come cambiare in libero professionista con la stessa partita IVA, visto che mi sembra la tipologia più adatta a me?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lucat