Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucabonardo
    3. Post
    L

    lucabonardo

    @lucabonardo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 251
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Chivasso, TO Età 41
    0
    Reputazione
    263
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da lucabonardo

    • Apertura blog, con importazione articoli

      Ciao a tutti!

      Torno a scrivere sul forum, dopo mesi di assensa, per chiedere un piccolo consiglio 🙂

      Un cliente ha per alcuni mesi postato regolarmente ogni giorni un post sulla propria pagina Facebook. Ora, visto il successo, ha deciso di aprire un blog sul sito ufficiale all'interno del quale vorrebbe inserire anche tutti i post pubblicati su Facebook in questi mesi.

      Per lui è molto importante, quindi sto cercando la soluzione migliore per evitare di creare un blog nuovo con oltre 100 articoli duplicati di sana pianta: come mi consigliate di comportarmi?

      Grazie mille,
      Luca

      postato in SEO
      L
      lucabonardo
    • RE: VI Convegno gt: 17 e 18 Dicembre a Riccione

      Ciao!! Qualcuno di Torino che voglia dividere le spese del viaggio?? (risparmiando anche un po' di inquinamento 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      lucabonardo
    • RE: Consiglio per tecnico adword

      Beh, se già lo conosci a sufficienza e le lacune sono solamente di "mancato aggiornamento", anche solo una veloce lettura dei post più interessanti del blog ufficiale dovrebbe esserti sufficiente. 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Targhettizzazione geografica molto stretta

      Ciao skerozzo!
      Felice di trovarti anche qua su Gt 🙂

      Ti confermo che il problema della geolocalizzazione in Italia, causato dalla situazione degli indirizzi IP, comporta una notevole imprecisione. In genere quindi cerco di evitare l'utilizzo del targeting per posizionamento...

      Da circa un mese e mezzo Google ha però attivato una novità interessante, forse proprio per gli stati in cui, come in Italia, gli indirizzi IP non sono molto precisi: si tratta dell'opzione chiamata "intento di ricerca".

      Qua sul blog di Tinti trovi maggiori informazioni a riguardo.

      Sinceramente non ho ancora avuto tempo e modo di testare l'effettivo funzionamento della novità, pertanto non mi sbilancio a rigurardo. Dovessi decidere di effettuare un test non ti scordare di fornirci le tue impressioni a riguardo!

      :ciauz:, Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Consiglio per tecnico adword

      wwwfitshopit... Domanda da 1mln di dollari :mmm:

      Per capire se un meccanico è un bravo meccanico devi avere qualche nozione di meccanica, o affidarti all'istinto.
      Per capire se un elettricista è bravo ed onesto devi capire qualcosina di elettricità, oppure affidarti alla "fortuna" o al consiglio di un buon amico...

      Stesso discorso vale per Adwords, quindi il consiglio è studia, informati e poi, a seconda del tempo che hai a disposizione stabilisci se tentare di migliorare la situzione del tuo account da solo oppure se farti aiutare da un esperto!
      Magari alla fine ne saprai abbastanza per ottimizzare la tua campagna da solo, oppure avrai più nozioni per capire se chi ti sta offrendo i suoi servizi è realmente preparato oppure no: se trovassi il tempo per leggere tutti gli approfondimenti contenuti in questa discussione avrai già sufficienti conoscenze per valutare il candidato, oppure per iniziare a fare qualche test in autonomia 😉

      Buona serata,
      Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: può essere un robot?

      Ciao bruzzanboy!

      Sinceramente non sono in grado di dirta risposte esaudienti con questi pochi dati a disposizione..

      Di che settore si tratta?
      Quanto budget riesce a spendere entro le nove del mattino?

      A prescindere dalle tue risposte, se vuoi toglierti il dubbio, prova ad inviare una segnalazione a questo indirizzo: http://adwords.google.com/support/aw/bin/answer.py?hl=it&hlrm=en&answer=165472

      Facci sapere,
      :ciauz: Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: avere adword gratis per un periodo

      Ciao Yabeforg!

      Per ricevere i buoni, se sei un consulente, è necessario essere iscritto al programma google AQUA: ti daranno la possibilità di ricevere 10 buoni da € 50 (ovviamente è possibile utilizzare un solo buono per ogni account).

      Non sono certo, ma tentar non nuoce, che funzioni allo stesso modo anche se tu fossi l'azienda, non web agency o consulente, che intende usare in prima persona i buoni, o meglio il buono, per autopromuoversi... Ma credo che anche in questo caso, presentando "bene" la domanda dovresti riuscire a richiederli ugualmente!

      Saluti, Luca 🙂

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Pagine fan per il brand o per il servizio?

      Ciao Overclokk!

      Si, può essere un'ottima idea: dal momento che parli direttamente con il cliente finale è un'ottima idea, anche per combattere la "pigrizia" 😄

      La campagna su Facebook ad hoc te la consiglio, ma vacci con i piedi di piombo ed organizza tutto per bene: crea, semrpe sulla pagina ufficiale ovviamente, una landing apposta per chi proviene dalla campagna pubblicitaria... Insomma cerca di pianificare tutto per bene e selezionare di "fino" i destinatari del messaggio stesso!

      La categoria imprese locali e lughi - impresa locale è al momento la più azzeccata per la tua attività, ma puoi fare dei rapidissimi test da "modifica pagina - informazioni di base" variando la categoria infatti la pagina si aggiornerà con i nuovi campi informazione a tua disposizione: ad esempio puoi provare a dare un'occhiata a servizi aziendali o servizi professionali.

      Saluti, Luca.

      postato in TikTok
      L
      lucabonardo
    • RE: differenza tra "impresa locale o luogo" e azienda

      Come già detto le differenze sostanziali consistono appunto nei campi informazione a disposizione del titolare della pagina. Tali dati saranno poi utilizzati da Facebook per creare la pagina "INFO" (molto importante compilarla con attenzione e precisione, sia perchè molto utilizzata dagli utenti, sia perchè sono dati utilizzati da Google per indicizzare la pagina 😉

      Qua di seguito ti posto gli screenshot di due tipologie di pagine (impresa locale - hotel i primi due, azienda organizzazione - azienda i secondi):

      image

      image

      image

      image

      Ribadisco anche che ti sarà di grande aiuto fare alcuni test, in ogni caso potrai sempre cancellare la pagina in qualsiasi momento, senza alcun problema.

      Tieni anche conto che, oltre a dover scegliere la categoria più corretta (ma è comunque modificabile in qualsiasi momento) è necessario prestare molta attenzione al nome della pagina: in questo caso sarà possibile variarlo solo finchè la pagina non avrà superato i 100 iscritti.

      :ciauz: Luca.

      postato in TikTok
      L
      lucabonardo
    • RE: differenza tra "impresa locale o luogo" e azienda

      Ciao Grenzo!

      Inizio subito col darti un'info importante: da un paio di mesi è possibile cambiare la categoria della propria pagina anche una volta che è stata creata, pertanto non ti fasciare troppo la testa! Fai un pò di test e vedrai che troverai la categoria giusta per ogni cliente/esigenza 😉

      Non vi sono enormi differenze tra i vari tipi di pagina, ma molto semplicemente cambiano le informazioni che è possibile inserire nella scheda info, oltre a piccole differenze tra le applicazioni installate di default.
      Per quanto riguarda le informazioni, comprese le esigenze del cliente, troverai sicuramente la pagina migliore.
      Per quanto riguarda le app/schede installate di default nessun problema: puoi comunque aggiungere o rimuovere a tuo piacimento a prescindere dal tipo di pagina che avrai scelto.

      Per un albergo opterei sicuramente per impresa locale, selezionando la sottocategoria "Hotel".

      :ciauz: Luca.

      postato in TikTok
      L
      lucabonardo
    • RE: Consiglio per impostazione campagna internazionale in inglese

      Ciao bra_mik!

      Ha perfettamente senso, sia per il discorso di suddivisione dei budget che giustamente fai tu. Sia per un altro motivo: suddividendo le campagne per i vari stati avrai maggior controllo su CTR, tassi di conversione ecc... Se mettessi tutto assieme ti sarebbe difficile verificare quali nazioni rendono meglio delle altre 😉

      Saluti, Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: [Annunci con Indicatore su Mappe]Come si attivano?

      Si, sono due servizi differenti, e quello che ci ha linkato Ramses non mi risulta sia attivo in Italia.

      Ora non ci resta che fare un pò di test per capire come fare ad attivare il segnaposto blu sulle mappe, utilizzando google adwords 🙂

      Quando avrò qualche novità vi farò sapere, nel frattempo se vi è possibile cercate anche voi di ottenre quel risultato, o di scovare qualche articolo che ne parli in maniera esaustiva (credo sarà necessario cercare in inglese, perchè in italiano non mi pare sia stato scritto niente a riguardo, o almeno io non sono riuscito a trovare nulla di interessante).

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: [Annunci con Indicatore su Mappe]Come si attivano?

      Guarda, sicuramente per far comparire il "segnaposto" blu sull'annuncio adwords è necessario operare su adwords stesso: e la funzione esensione annunci è la strumento da utilizzare.

      Non so però se si debbano utilizzare particolari accorgimenti per aggiungere al risultato il segnaposto blu sulla mappa...

      Facendo alcuni test mi sono accorto di aver fatto un pò di confusione: pensavo infatti che venisse mostrato il segnaposto blu solo nel caso il sito fosse già in serp anche sulle mappe, mentre in realtà noto solo ora che in questi casi sulla mappa vi sono 2 segnaposti entrambi con la stessa lettera (A rosso e A blu, e nel caso di due anncunci con le estensioni di mappa anche B rosso e B blu).

      Come dicevo sopra: mi hai fatto venire alcuni dubbi 🙂 -il bello del forum!- e ora sto impazzendo per trovare le risposte a questo tuo quesito. Anche perchè interessa me, ed i mie clienti, in maniera diretta 😉

      Proseguo con i test e vi tengo aggiornati.

      Buona giornata,
      Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Corrispondenze keywords e gruppi di annunci

      Tutto corretto, solo una piccola precisazione:

      al punto 5, quando vai ad inserire le key inverse, devi utilizzare -[dormire a trento] o -"dormire a trento" a seconda della corrispondenza (frase o esatta) che hai utilizzato nel gruppo di annunci più specifico.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: [Annunci con Indicatore su Mappe]Come si attivano?

      Ciao Ramses!

      In effetti mi hai "insinuato" il dubbio, però non riesco a trovare informazioni a riguardo, riesci a darci maggiori informazioni o la tua era solo un'ipotesi?

      In questo articolo di googolisti.com viene accennano al "nuovo programma di pubblicità: tags" ma cliccando sul link di approfondimento mi sembra di capire che l'icona ufficiale sia una specie di post-it giallo:

      image

      Sto anche provando ad attivarlo su una mia scheda, ma sinceramente non trovo su place alcun accenno a questo servizio...

      Per il momento resto della mia idea: il segnaposto blu viene attivato solo nel momento in cui un annuncio adwords compare contemporaneamente anche tra i risultati delle mappe (con le estensioni annuncio impostate ovviamente, altrimenti google non potrebbe associare i due risultati).

      Ma dal momento che siamo tutti qua per imparare sono curioso di comprendere meglio il sistema dei tags "sponsorizzati" di place! Male che vada avremo imparato ad utilizzare uno strumento in più 😉

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: [Annunci con Indicatore su Mappe]Come si attivano?

      Ciao Porrets e fabio!

      Utilizzare le "estensioni annuncio" è il metodo corretto: se contemporaneamente, per una ricerca specifica, il tuo sito viene mostrato sia tra i link sponsorizzati che sulle mappe otterrai quel risultato.
      Ma per far questo è necessario che le mappe siano molto ottimizzate: tramite adwords in questo caso non puoi far altro.

      Saluti,
      Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Qual è l'utilità di utilizzare le 3 corrispondenze contemporaneamente

      Ciao Ramses.

      Credo di averti risposto nell'altra discussione, che in linea di massima riguardo lo stesso argomento.

      Se avessi ancora dubbi fammelo sapere 😉

      (se possibile cerca di focalizzarti su un unico post, oppure aprine uno nuovo, così evitiamo confusione!)

      Buona serata,
      Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Corrispondenze keywords e gruppi di annunci

      Ciao Ramses e, se ci legge ancora, emicor79!

      Credo che in linea di massima Mister.jinx intendesse una strategia di questo tipo:
      -utilizzi il gruppo in corrispondenza "generica" per scoprire keyword che abbiano buoni ctr e tassi di conversione;
      -crei uno o più gruppi di annunci specifici in cui di volta in volta vai ad inserire le corrispondenze esatte/frase per le key che hai individuato;
      -ovviamente nel gruppo "generico" vai ad inserire le inverse per evitare che siano in concorrenza sulle stesse key.

      Saluti, Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Generica modificata

      Ciao Ramses!
      Si, anche in questi casi: la generica non tiene conto dell'ordine di inserimento delle key nella query.

      Come detto sopra è fortemente sconsigliato utilizzare la generica per le proprie chiavi, se non lavorando veramente in maniera molto mirata sulle corrispondenze inverse.. +cani +dalmata senza corrispondenze inverse rischia di attivare l'annuncio per ricerche molto distanti da ciò che intende offrire l'annuncio!

      Ciao, Luca.

      postato in Google Ads & Advertising
      L
      lucabonardo
    • RE: Inserire voce di menu...

      Ciao Grenzo55!

      Si tratta di una pagina creata con iframe 🙂

      In questo tutorial trovi le informazioni necessarie a realizzare quel genere di pagina "personalizzata".

      Buona giornata,
      Luca.

      postato in TikTok
      L
      lucabonardo