Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lpennywise
    3. Post
    L

    lpennywise

    @lpennywise

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da lpennywise

    • Spostamento dominio ed effetto indicizzazione

      Salve,

      il visto il volume di visite del mio sito ho deciso di cambiare hosting. Il sito web è già stato spostato totalmente sul nuovo dominio ma ancora non ho richiesto il cambio dei DNS ( il nuovo dominio per ora è ancora nomesito.it.cloud.seeweb.it ). Naturalmente ho già provveduto a chiuderlo tramite file robot ai motori di ricerca in modo che non indicizzi in alcun modo questo dominio.

      Ora dovrei spostare totalmente il sito su sul nuovo hosting ma non so se questo può avere effetti negativi per google o eventuali effetti negativi per l'irraggiungibilità e aggiornamento dei DNS che comunque dovrebbe durare relativamente poco.

      Aggiungo come informazione che sul nuovo server il mio sito avrà IP dedicato.

      Cosa ne pensate di questa operazione? Ci sono accorgimenti particolari da prendere prima di procedere?

      Grazie a tutti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      lpennywise
    • Compatibilità Adsense e altri programmi affiliazione

      Salve,

      pongo questa domanda convinto che possa tornare utile anche ad altri blogger o proprietari di siti web. Ho deciso di iscrivermi ad altri programmi di affiliazione oltre ad Adsense ma non sono sicuro su quali di questi possano effettivamente convivere sullo stesso sito senza che questo dia problemi con AdSense.

      In base alle vostre esperienze potete consigliarmi dei programmi di affiliazione vadili da poter affiancare ad AdSense senza rischiare ban con Big G ?

      Grazie a tutti per le risposte 😉

      postato in Google Adsense
      L
      lpennywise
    • In carcere per 134 Euro.. cosa ne pensate?

      TRENTO (28 novembre) - In carcere per aver omesso di versare 134 euro di contributi Inps. È il rischio che corre un artigiano trentino che, per una micro evasione contributiva, ora rischia di passare il Natale in cella. I suoi avvocati, Marcello Paiar e Andrea Depilati, incaricati tardivamente di seguire il caso, ora stanno cercando una via d'uscita, ma l'operazione non è semplice e neppure breve. Il caso non è frutto di alcun accanimento giudiziario. Forze dell'ordine e magistratura si sono limitati ad applicare la legge e non potevano fare altrimenti. La colpa semmai è dell'arrestato, che non ha dato troppo peso alle notifiche arrivategli a casa, finché i carabinieri non lo hanno accompagnato in carcere.

      Che cosa è accaduto? L'uomo, in passato titolare di una ditta individuale, nel 2006 omise un versamento contributivo da 134 euro; omissione che poteva essere sanata con il pagamento e una piccola sanzione. Per qualche ragione, ciò non avvenne e così scattò un procedimento penale. All'inizio di quest'anno l'artigiano venne processato e l'8 febbraio del 2010 fu condannato in contumacia a tre mesi e 300 euro di multa. Non beneficiò della sospensione condizionale, perché aveva subito un'altra condanna simile: un mese per un altro mancato versamento di contributi Inps da 68 euro.

      Per quella prima condanna l'uomo, padre di famiglia con moglie e una figlia piccola, aveva intrapreso un percorso di riabilitazione, seguito dall'Ufficio esecuzione pene esterne. Al passaggio in giudicato della seconda condanna, quella a 3 mesi, all'artigiano venne notificato un ordine di esecuzione pena con sospensione di 30 giorni per permettergli di ricorrere al medesimo servizio. L'uomo però, che in quel momento non era seguito da un avvocato, ha erroneamente creduto che gli avvisi si riferissero sempre al primo procedimento per cui era già seguito dall'Ufficio esecuzione. È seguita una telefonata da parte dei carabinieri, che gli dovevano notificare degli atti. Dopo aver salutato moglie e figlia, convinto di dover solo ritirare una carta, ha scoperto in caserma che per lui si stavano aprendo le porte del carcere.

      Solo a questo punto è stato chiesto l'intervento di due avvocati di fiducia, che ora potrebbero chiedere al Tribunale di sorveglianza una misura alternativa come gli arresti domiciliari, oppure la temporanea sospensione dell'ordine di esecuzione.

      Cosa ne pensate?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lpennywise
    • RE: Apertura Partita IVA Adsense Lavoratore Dipendente

      Perfetto. Quindi per il 2010 il guadagno di 4 mesi li metto nel 730 nei redditi diversi. Sempre meglio che non dichiararli giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • RE: Apertura Partita IVA Adsense Lavoratore Dipendente

      Innanzitutto vi ringrazio per le risposte e per la disponibilità. Un'altra domanda che vorrei farvi a questo punto è la seguente:

      Per 5 mesi ho incassato i soldi di Adsense ma ancora non ho la partita IVA. Proprio per questo ho deciso di aprirla ma oramai da Gennaio. Per i soldi guadagnati in questi 5 mesi (inferiori a 5000 ?) posso dichiarare nel 730 e poi aprire la mia partita IVA e fare le cose perfette da Gennaio, oppure c'è la possibilità di dichiarare con la partita IVA che aprirò a Gennaio anche i soldi guadagnati in questi 5 mesi?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • Apertura Partita IVA Adsense Lavoratore Dipendente

      Salve a tutti,

      ho gli annunci Adsense intestati a me sul mio sito da 5 mesi e viste le entrate e le varie discussioni già lette ho deciso da Gennaio di aprirmi la Partita IVA per i contribuenti minimi viste le entrate non esagerate. Quelli guadagnati in questi mesi provvederò a dichiararli nel 730.

      Premetto che sono un lavoratore a Tempo Indeterminato per una società di informatica e faccio il sistemista.

      Vorrei sapere tutti i passaggi da eseguire per aprire la partita IVA per i contribuenti minimi e quale categoria scegliere.

      Inoltre più importante essendo un lavoratore a tempo indeterminato come funziona per l'INPS e per le tasse da pagare?

      Come funziona la partita IVA per i contribuenti minimi, quanto dovrei pagare di tasse e come dovrei emettere fattura?

      Diciamo che vorrei sapere nella mia posizione quanto sarebbero i costi annui.

      Vi ringrazio a tutti per le risposte che spero possano essere utili ai tanti che leggeranno questo post. 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • Chiavi sicurezza Wordpress

      Salve a tutti,

      ho un blog basato su Wordpress già da un annetto ma al momento della configurazione iniziale non impostai le chiavi di sicurezza nel file wp-config.php mentre ho scoperto che impostarle sarebbe cosa buona e giusta.

      La domanda è la seguente: Se imposto ora le chiavi di sicurezza dopo un anno e vado così a modificare il file wp-config.php rischio in qualche modo che non funzioni più il blog in modo corretto oppure posso fare la modifica senza preoccupazioni ed ottentere le chiavi di sicurezza attraverso il link presente nel file wp-config.php?

      Grazie mille come sempre per le risposte! 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      lpennywise
    • Domini .it e Termine contratto asincrono

      Salve a tutti,

      come tanti credo di voi anche io possiedo un dominio .it per il quale ho dovuto inviare la LAR come procedura fino al 31 Giugno 2010. Dal 1 Luglio infatti non era più necessario inviare la LAR per la registrazione del Dominio.

      Leggendo sul sito di Nic.it leggo quanto segue:

      *Termine contratto asincrono
      Tutti i contratti asincroni scadono il 31 dicembre 2010.
      I Maintainer che entro il 31 dicembre non avessero avviato le procedure per diventare Registrar (sottoscrizione ed invio al Registro .it del contratto di servizio sincrono), vedranno scadere il proprio contratto asincrono e tutti i nomi a dominio mantenuti con la loro etichetta Maintainer passeranno nello stato di ?NO-PROVIDER? o ?REDEMPTION-NO-PROVIDER? a seconda della data di scadenza di ciascun nome a dominio e nel rispetto delle previsioni regolamentari. A tal fine si considerano avviate le procedure relativamente a quelle proposte di contratto Registrar pervenute al Registro entro il 31 dicembre 2010. Nella giornata del 3 gennaio 2011 il Registro provvederà a sospendere l?operatività a tutti i Maintainer per i quali, alla data del 31 dicembre 2010, non fossero pervenute le relative proposte contrattuali e contemporaneamente fino all?attuazione del provvedimento di sospensione non sarà consentita alcuna operazione.
      Il Registro, dal giorno 17 gennaio al 28 gennaio 2011, provvederà a rimuovere il tag Maintainer e, di conseguenza, a porre nello stato di ?NO-PROVIDER? o ?REDEMPTION-NO-PROVIDER? tutti i nomi a dominio gestiti dai Maintainer che non hanno avviato le procedure per passare ad una posizione Registrar nei modi e nei tempi sopra citati. I nomi a dominio posti nello stato di ?NO-PROVIDER? o ?REDEMPTION-NO-PROVIDER? saranno gestiti dal Registro nel rispetto delle previsioni regolamentari e potranno essere eventualmente recuperati dai singoli Registranti mediante operazioni di ?modifica da Maintainer a Registrar? con eventuale ?Modifica del Registrante?.
      Per i Maintainer che, entro il 31 dicembre 2010, avranno inviato il contratto Registrar dovrà essere stipulato un nuovo accordo di servizio con il Registro che partirà il 1 gennaio 2011 e durerà al massimo sino al 31 agosto 2011. Tale accordo consentirà ai Maintainer di effettuare le operazioni necessarie alla migrazione verso la posizione Registrar.
      Durante tale periodo non saranno accettate dal Registro le seguenti operazioni:
      Registrazione di nuovi nomi a dominio
      Modifica del Maintainer (anche con eventuale contestuale Modifica del Registrante)
      Modifica del Registrante
      Trasferimenti Bulk da Maintainer a Maintainer
      Recupero di un nome a dominio dallo stato di ?REDEMPTION-PERIOD?
      Durante tale periodo saranno invece possibili le seguenti operazioni:
      Passaggio nello stato di ?NO-PROVIDER?
      Cancellazione di un nome a dominio (da parte del Registrante o di un Autorità competente)
      Recupero di un nome a dominio dagli stati di ?NO-PROVIDER? o ?REDEMPTION-NO-PROVIDER?
      Modifiche dalla posizione Maintainer alla posizione Registrar (anche con eventuale modifica del Registrante)
      Trasferimenti Bulk da Maintainer a Registrar
      Modifiche semplici quali:
      Aggiornamento dei nameserver autoritativi di un nome a dominio
      Aggiornamento delle informazioni associate ai contatti di un nome a dominio
      Modifica dei contatti admin e tech
      Modifica del consentForPublishing dei contatti
      Operazione di mantenimento dei nomi a dominio (rinnovo automatico alla scadenza del campo expire).

      Migrazione da Maintainer a Registrar
      I Maintainer, che entro il 31 dicembre 2010 avranno avviato con il Registro le procedure per diventare Registrar, potranno usufruire di un periodo di ?migrazione? (che durerà al massimo sino al 31 agosto 2011) durante il quale sostenere eventuali test di accreditamento non ancora effettuati e portare a compimento la fase di migrazione dalla posizione Maintainer alla posizione Registrar dei nomi a dominio da essi mantenuti. Durante tale periodo le uniche operazioni che il Maintainer potrà compiere sono quelle riportate nel paragrafo precedente ?Termine contratto asincrono?.*

      Visto che non è, almeno per me, molto chiaro quello che c'è scritto potrei sapere secondo voi cosa dovrei fare con un dominio .it e cosa succede se non faccio nulla ? Devo per forza fare qualche procedura altrimenti effettuano lato loro qualche limitazione sul dominio?

      Grazie mille per le risposte 🙂

      postato in Hosting e Cloud
      L
      lpennywise
    • RE: Modifica o Creazione nuovo post?

      Allora ho proceduto in questo modo. Nel titolo ho solamente aggiunti il numero dell'edizione nuova (11) sostituendo il 10. Dopodichè ho modificato l'articolo con pochi cambiamenti cambiando il numero 10 della vecchia edizione e cambiando i tag ed i metadag sempre e solo con il numero.

      Sono passate 24h ora vediamo un pò come reagisce Google. Che ne dite ho optato per una modifica funzionale?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      lpennywise
    • Modifica o Creazione nuovo post?

      Salve a tutti ragazzi, avrei un piccolo quesito per il posizionamento di un articolo di un blog.

      Praticamente lo scorso anno feci un articolo per vedere in streaming il grande fratello. Ora, con l'avvento della nuova edizione da ieri, da oggi ho iniziato a ricevere molte visite proprio con chiave di ricerca " grande fratello streaming", indicizzazione che però puntava al vecchio articolo e quindi all' edizione precedente del programma.

      Secondo voi mi conviene aggiornare semplicemente l'articolo che è posizionato benissimo (non cambiando il link naturalmente) e modificare leggermente la descrizione, i tag e naturalmente i link all'interno oppure creare un articolo nuovo da zero e sperare che venga riposizionato altrettanto bene? ( ci credo poco )

      Spero nelle vostre risposte sempre di aiuto! 😉

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      L
      lpennywise
    • RE: Impennata click AdSense

      Ragazzi ho fatto un'ulteriore analisi tramite Analytics sull'articolo che ha portato all'aumento del numero dei click e questo è quello che è uscito fuori:

      Sulla pagina specifica il CTR è stato del 13,52% e 0,20 Annunci AdSense selezionati per visita. Sempre per la stessa pagina l' eCPM è stato di US$ 19,91.

      La pagina ha avuto un impenno sia di visualizzazioni uniche che di visualizzazioni totali ieri ( forse Google me l'aveva portata in prima pagina e bella alta) ma visti i dati un eCPM di US$ 19,91 mi sembra un pò elevato ( e forse motivo dell'aumento di guadagno).

      Voi che dite? Click fraud o preoccupazione infondata?

      postato in Google Adsense
      L
      lpennywise
    • RE: Impennata click AdSense

      Il CTR è stato del 6,10% e l'argomento è Tecnologia, Utility e Telefonia.
      Da un'ulteriore analisi tramite Analytics è risultato che su un singolo articolo ci sono stati più di 195 click, cosa stranissima visto che lo stesso articolo nei mesi precedenti ha fatto un massimo di 56 click.

      Cosa mi consigliate di fare? Inoltre se dovessi segnalare la sospetta frode da parte di terzi ad adsense qual'è la sezione per fare questa segnalazione?

      Grazie mille. 🙂

      postato in Google Adsense
      L
      lpennywise
    • Impennata click AdSense

      Salve di nuovo a tutti gli utenti del Forum.
      Oggi mi è successa una cosa abbastanza strana con i rapporti Adsense e spero che qualcuno possa illuminarmi. A parità di visite giornaliere dell'ultimo periodo ho ricevuto un numero di click 4 volte superiore e la cosa mi sembra molto molto strana e poco possibile.

      Secondo voi può essere qualche tentativo di click fraud effettuato da qualcuno? Mi conviene auto-denunciare l'accaduto ad AdSense in modo tale da non essere bannato in caso di eventuale controllo?

      Vi ringrazio anticipatamente delle risposte. 😞

      postato in Google Adsense
      L
      lpennywise
    • RE: Intestare tutto a chi ha Partita IVA

      Scusate l'up... nessun esperto del Forum che sa darmi una risposta soprattutto alla seconda domanda che ho posto che mi interessa particolarmente?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • RE: Intestare tutto a chi ha Partita IVA

      Ragazzi nessuno che sa rispondermi o può darmi un aiuto soprattutto alla seconda di domanda ?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • RE: Intestare tutto a chi ha Partita IVA

      Oltre alla domanda posta sopra vorrei aggiungere un'altra questione che pongo quì sotto per non "inquinare" troppo il Forum. Il mio sito esiste da un anno e mezzo ed è sempre stato intestato a me. Solamente che prima d'ora il sito lo gestiva un'altra persona che utilizzava il suo account AdSense sul sito e sul suo conto corrente arrivavano i relativi guadagni (Adsense era completamente intestato a lui)

      Ora non so se lui metteva tutto in regola o no visto che il sito non lo gestivo io ma se eventualmente facessero dei controlli potrebbero multarmi anche a me per qualcosa?

      Comunque i soldi arrivavano a lui, l'account adsense era il suo ed io non avevo mai avuto fino al mese scorso un bonifico da Adsense ( il primo questo mese dopo che ho iniziato io a gestire il sito).

      Grazie mille per le risposte alla domanda e per le eventuali risposte al post precedente. 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • Intestare tutto a chi ha Partita IVA

      Salve a tutti,

      volevo delucidazioni riguardo la possibile messa in regola di AdSense con Partita IVA con i modi descritti sotto.

      Praticamente io ho un Blog personale di informatica sul quale ospito gli annunci AdSense. Mio padre ha un'attività commerciale ( un Bar) con relativa società Partita IVA. Sarebbe possibile far fare l'iscrizione ad AdSense a lui e utilizzare il suo account una volta creato così da poter emettere la fatidica fattura ad AdSense tramite la Partita IVA del Bar?

      Ringrazio tutti gli esperti per le eventuali risposte 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      lpennywise
    • RE: Blog Informatica e info su messa in regola

      Sono due giorni che leggo continuamente attentamente tutte le discussioni. Tornando alla mia domanda nel primo post queste sono le risposte che ho estrapolato dalle risposte e dai vari link che mi sono stati consigliati.

      Innanzitutto un Blog di informatica scritto per passione allo stato attuale non è assolutamente considerato una testata giornalistica ed in questo senso non va contro nessuna legge.

      Cosa più delicata è invece il discorso Adsense riguardo al quale sono arrivato però a delle conclusioni.

      • O ci si apre la Partita IVA considerando l'attività verso Adsense imprenditoria ed attività commerciale forzando di per se un pochino il significato intrinseco di Imprenditoria visto che non si hanno vari clienti, non si ha una compravendita di beni, non si offre un servizio ma anzi è Google che offre la possibilità di ospitare le pubblicità. Allora a questo punto si deve aprire la Partita IVA e capire a quale tipo di inquadramento far parte.

      • Altra alternativa è se volete continuare a guadagnare i vostri 200 euro al mese di AdSense rimanendo comunque almeno in parte in regola ( per in regola intendo comunque pagarci le tasse su quegli introiti ). A questo punto l'altra alternativa diventa dichiarare le proprie entrate seppur minime nel riquadro altri redditi del 730.

      La prima soluzione sembra quella più prudente ma a parere di molti anche quella troppo prudente visto che forse per pagare le tasse su 1500/2000 euro l'anno non è necessaria la partita IVA visto che dichiarandoli sul 730 comunque si vanno a pagare le tasse sopra. La seconda soluzione sembra quella un pò più equilibrata e forse un pò più "sensata" ( lo metto tra virgolette perchè non sempre la più sensata non è la più giusta).

      Questo è quello che mi pare di aver compreso leggendo molte discussioni sul Forum e sul Web.

      A voi la parola ora 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lpennywise
    • RE: Blog Informatica e info su messa in regola

      Naturalmente immaginavo una risposta del genere visto il fatto che c'è adsense sul mio sito. Ma se io volessi dichiarare le mie entrate Adsense nel mio 730 o 740 ?

      Mi spiego meglio..

      Vi do come riferimento questo articolo di una commercialista riguardo Adsense senza partita IVA.

      h t t p://tax-appeal.blogspot.com/2008/01/adsense-per-i-privati-che-non.html

      Se io volessi quindi dichiarare in questo modo le mie entrate Adsense senza quindi essere in possesso di una partita IVA perchè dovrei essere "fuori regola" non avendo la partita iva in homepage?

      Dichiarando le mie entrate in questo modo comunque ci pagherei le tasse per come la vedo io e , mi verrebbe da dire, se quel riquadro nel 730 c'è per qualche cosa sarà utilizzato.

      Rimango in attesa di qualcuno che mi illumini.

      Saluti a tutti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lpennywise
    • Blog Informatica e info su messa in regola

      Salve a tutti,

      ho un blog che parla di informatica come ce ne sono tanti in giro con articoli aggiornati quasi quotidianamente riguardo utility, qualche recensione di telefonia e alcune guide per il pc.

      Ora leggendo questo forum (al quale faccio di nuovo i complimenti per completezza di informazioni) è emerso che secondo gli ultimi aggiornamenti di legge sia OBBLIGATORIO sia mettere la partita iva nella home page, sia considerare il sito come testata giornalistica con tutto ciò che ne consegue.

      La domanda che pongo e che credo sia utile ai tanti che leggono il forum è la seguente:

      Un blog con le caratteristiche sopra citate che non si occupa assolutamente di e-commerce e che non è tantomeno una testata giornalistica ha qualcuno dei due obblighi citati sopra?

      Specifico che sul sito è presente Google Adsense.

      Ringrazio per tutte le risposte che verranno fornite dagli esperti del Forum. 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lpennywise