Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lorenzopos
    3. Post
    L

    lorenzopos

    @lorenzopos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 35
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lorenzopos

    • RE: Problema con disdetta contratto H3G

      @criceto said:

      Un tentativo potresti farlo ...
      Se gli importi addebitati non erano dovuti, avresti dovuto contestarli tutte entro le date di scadenza e quanto pare lo hai fatto.
      Ora è un poco tardi ma ti conviene comunque inviare la contestazione dell'addebito specificando che ti renderai disponibile a pagare solo quanto effettivamente dovuto in funzione d quanto ricevuto come prestazione, ovvero nulla, citando la raccomandata a suo tempo inviata e rimasta senza risposta.
      Farai presente che se non riceverai risposta entro 15 gg dal ricevimento della raccomandata, ti rivolgerai al Corecom della tua regione per attivare il tentativo di conciliazione per vedere rispettati i tuoi diritti.

      Per il momento procedi cosi e attendi una loro mossa.

      Scaduti i 15 giorni ne riparliamo.

      In ogni caso, secondo me, per quella cifra non dovrebbe succedere nulla.
      capisco, purtroppo ho il sospetto che il contratto preveda uno specifico iter di contestazione che non ho rispettato al momento di disdire il contratto... avendo appunto fatto la disdetta loro possono rispondermi che il debito è quello (per lo meno) della disdetta.. proverò comunque a mandare questa raccomandata...c'è qualche accortezza particolare da rispettare nel scriverla o posso andare di creatività? al limite cercherò su google "scrivere raccomandata di contestazione addebito" 😄

      grazie mille delle risposte!!!
      Lorenzo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Problema con disdetta contratto H3G

      @criceto said:

      Quanto dovresti in tutto secondo loro?
      comprese more e spese legali varie siamo intorno ai 250?, partendo da 150 circa

      l'ultima bolletta però era la "messa in mora" ed'è scaduta da un bel po', quindi ora sarei direttamente nelle mani degli avvocati della H3G.. chissà se faranno un decreto ingiuntivo o altro

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Problema con disdetta contratto H3G

      nessuno? 😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Non volevo certamente deviare il pensiero del povero magic.box, ho solo approfittato della discussione per inserire un piccolo dibattito, quindi onde evitare fraintendimenti:
      @magic.box: ripeto, non prendere niente di quello che dico sul serio, non ho alcuna competenza in materia, sto solo parassitando:D la discussione per un dubbio personale

      mi sembrava che avesse ricevuto una buona quantità di consigli da competenti in materia, in 15 pagine di thread, tutto qui

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      @boldrino said:

      Ha ragione giurista che, giustamente, scrive da competente in materia.
      Se siete inetti, evitate di scrivere cose insensate, senza un fondamento, basate sulle vostre convinzioni.

      giurista giustamente ha reso un parere pro veritate:
      il reato ex art. 494 c.p. é un reato di pericolo. E' vero che una recente pronuncia giurisprudenziale ha ammesso la configurabilità del "tentativo" nel reato di sostituzione di persona e notoriamente il tentativo non è configurabile nei reati di pericolo, però il tentativo non è compatibile con i reati di pericolo in concreto mentre lo è con i reati di pericolo in astratto, come nel caso appunto della sostituzione di persona.

      Scusami ma non capisco i toni della tua premessa, ho messo bene in chiaro che la mia competenza in materia è assente, e infatti non faccio altro che esprimere dubbi e chiedere delucidazioni, cosa per cui forum come questi esistono. Non ho dato nessun parere in materia, solo posto a verifica delle considerazioni del tutto personali chiedendone un commento, appunto, nel merito da persone competenti.
      È chiaro che non possiamo entrare, in quanto "laici", nel merito della giurisprudenza, per questo chiedevo(vamo) pareri portando esempi specifici e pratici. Se non è un comportamento gradito sul forum evidentemente ho capito male i termini di utilizzo e mi sono trovato in una discussione di addetti ai lavori senza averne coscienza.
      In quanto a Giurista, non metto in dubbio la sua preparazione, ma aspettavo anche diversi pareri per contribuire al dibattito, ed essendo nuovo e non conoscendo nello specifico le sue credenziali, il mio portare avanti la discussione era posto solo a coinvolgere altre persone, non a mettere in dubbio la sua competenza.
      Lorenzo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Fermo restando che la sostituzione al fine di trarre in inganno, iscrivendosi con il nome specificatamente di una terza persona per la quale ci si vuole spacciare, è oggetto di reato e confermato anche dalla corte di cassazione... il mio discorso vale per i nomi di fantasia

      [TABLE="width: 705"]

      [TD] Cassazione Penale, Sez. V, 8 Novembre 2007, n. 46674
      Presidente Fazzioli – Relatore Calabrese – Ricorrente imputato
      Integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), la condotta di colui che crei ed utilizzi un "account " di posta elettronica, attribuendosi falsamente le generalità di un diverso soggetto, inducendo in errore gli utenti della rete internet nei confronti dei quali le false generalità siano declinate e con il fine di arrecare danno al soggetto le cui generalità siano state abusivamente spese, subdolamente incluso in una corrispondenza idonea a lederne l'immagine e la dignità (nella specie a seguito dell'iniziativa dell'imputato, la persona offesa si ritrovò a ricevere telefonate da uomini che le chiedevano incontri a scopo sessuale).
      [/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      io ho volontariamente tenuto un nominativi generico "forum / social network" in quanto trovo assurdo fare distinzione tra i due quando si trattano, ai fini del codice penale, credo, di una stessa piattaforma. Il fatto che facebook scriva "nome" e "cognome" non dovrebbe essere per nulla rilevante, in quanto non firmo da nessuna parte di dichiarare i miei veri nome e cognome.. certamente forum e social network sono diversi, ma solo in quanto possibilità di commettere reato: un social network costituisce certamente un vettore di informazione molto più efficiente. Sono d'accordo con giurista sul fatto che ogni reato và perseguito anche nelle piattaforme online, e non c'è dubbio che su facebook sia molto più facile, appunto, commetterne uno (basti pensare alla visibilità della bacheca tra tutti i tuoi amici, in cui puoi diffamare come in pubblica piazza), ma giudicare l'atto di iscrizione con nomi diversi da persona fisica come sostituzione di persona mi sembra, ma non conosco i precedenti quindi sarò presto smentito :D, fuori luogo. Questo ovviamente senza giustificare, ripeto, il web come zona assente da giurisdizione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      @giurista said:

      Ciao lorenzopos.
      Sta scritto nell legge penale all'art. 494 cp.
      E per l'effetto dell'art. 5 c.p. l'ignoranza della legge penale non scusa.

      Sostituzione di persona. Chiunque, al fine di procurare a sè o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all?altrui persona, o attribuendo a sè o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno.

      Scusa ma ancora non mi ci raccapezzo: Nel momento dell'iscrizione a una chat o a un forum non mi presento con un nome falso al fine di procurare danno o guadagno.
      Non vorrei insistere ma continua a sembrarmi lecito il mio dubbio: non sta scritto da nessuna parte che io debba presentarmi a una chat con il mio nome o cognome, non mi dichiaro avvocato o medico quando non lo sono, non traggo vantaggio da questa "copertura", non induco in errore nessuno. Mi sembra che l'articolo non copra assolutamente il caso di uso di nomi falsi su una piattaforma online. Non sto dicendo che il web deve essere zona franca dove ognuno fa quel che vuole, ma semplicemente mi sembra palese che il concetto di identità è molto labile in questo contesto. Altrimenti qualunque nickname di due parole può essere considerato un "nome falso" e oggetto di violazione del cp.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • RE: Ingiuria facebook ,sei una cessa ???????

      Scusate se mi intrometto, premetto che non sono competente in materia giuridica quindi mi faccio solo guidare dalla logica, ma la questione del nome falso come può costituire aggravante? Dove sta scritto, in qualunque forum o social network, che quelle lettere che usi per la registrazione debbano costituire effettivamente il tuo nome reale? Non mi sembra che ci sia niente di paragonabile ad una sostituzione di persona... scusate il dubbio ma mi incuriosisce molto 😄

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos
    • Problema con disdetta contratto H3G

      Salve a tutti,

      Il mio problema è, come per molti altri, relativo ad una disdetta di un contratto H3G:
      quasi 3 anni fa (verso ottobre 2010) ho aperto un contratto di utenza telefonica in un negozio a Verona, poco dopo chiuso, per un abbonamento con la 3.
      Il problema è che al tempo usavo un telefono BlackBerry che non supporta l'UMTS, e interrogato a riguardo, l'addetto alle vendite del negozio mi ha assicurato che la rete avrebbe funzionato comunque bene grazie ad un fantomatico appoggio alle linee TIM.
      Nonostante il mio scetticismo (che avrei fatto bene ad assecondare) la fiducia nella buona fede del negoziante e l'offerta molto vantaggiosa mi hanno fatto comunque firmare il suddetto contratto.
      Dopo qualche giorno di rete assente mi sono recato di nuovo nel negozio a chiedere delucidazioni, credendo ci fosse stato un ritardo nell'attivazione o qualcosa del genere.. fatto sta che la rete risultava attivata e il telefono effettivamente non prendeva. Impossibilitato all'uso ho deciso quindi di chiudere il contratto, facendo presente al commesso che non avrei pagato la disattivazione per un servizio che non c'è mai stato, mi è stato risposto qualcosa come "io non ci posso fare niente mi dispiace ne devi parlare con loro".
      A quel punto, dopo aver ricevuto la bolletta del primo mese(!!!) e la fattura della disdetta, ho mandato una raccomandata alla sede legale H3G specificando la mia situazione e mettendo in chiaro che non avrei pagato una disdetta per un servizio per il quale ero stato effettivamente "truffato".
      Lo so che avrei dovuto rivolgermi subito a un avvocato o farmi firmare qualcosa dal commesso, ma fatto sta che non avendo più ricevuto né richieste di pagamento né risposte dalla H3G ho lasciato cadere la cosa credendo, molto ingenuamente, che la mia lettera avesse fatto il suo lavoro.
      Ora, a distanza di più di due anni, si è fatta sentire una agenzia di recupero crediti (GeRi) che con numerose telefonate e lettere controfirmate da avvocati etc. mi intima a pagare il debito ovviamente aumentato del 70-80% da spese e more varie.
      Il mio problema è che, non avendo notizie per più di due anni, mi sono disinteressato alla faccenda e ora non riesco a ritrovare né il contratto firmato né la ricevuta della raccomandata, inoltre non saprei proprio come muovermi a riguardo non esistendo più il negozio di riferimento.
      Sono spacciato o ho qualche speranza? mi sembra assurdo dover sborsare 300€ per una finta truffa del genere

      edit: Fortunatamente ho almeno trovato le condizioni di contratto
      tre.it/assistenza/servizio-clienti/procedure-documenti/documenti/condizioni-di-contratto

      Grazie per eventuali risposte,

      Lorenzo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lorenzopos