Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lkv
    3. Post
    L

    lkv

    @lkv

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 86
    • Post 1556
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.lkv.it/ Località Sardinia, IT Età 45
    20
    Reputazione
    1697
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da lkv

    • RE: Non vogliamo gli zingari; siamo razzisti?

      @PsYCHo said:

      Cmq per chi non lo sapesse lo stato eroga 28? al giorno agli extracomunitari senza lavoro, che alla fine del mese fanno ben 840?. Un ragazzo che lavora in un bar (ad esempio) per otto ore non arriva (in media) a 900? al mese. Se questo è razzismo...

      Non credo sia cosi' per vari motivi:

      1. lo Stato interviene verso gli indigenti in genere chi si trova in condizioni di disagio, senza distinzioni etniche o di nazionalita'. E lo fa attraverso alimenti, farmaci, mense per studenti ecc. Soldi liquidi non ne vengono dati;
      2. questa voce girava qualche anno fa a proposito degli albanesi;
      3. volendo assumere vera la cifra fornita, molto probabilmente riguarda la spesa messa a disposizione allo Stato e agli enti locali (sia dalla Ue sia da altre organizzazioni e dallo Stato stesso) per politiche di integrazione, riguardano ad esempio gli affitti dei terreni, la corrente, l'acqua, l'iscrizione dei bambini a scuola, ecc.

      Insomma, la ritengo una bufala, a meno che non mi fornisca la fonte da cui hai tratto questa tua considerazione.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Non vogliamo gli zingari; siamo razzisti?

      Integrazione inteso come reciproca accettazione e rispetto e' un processo lungo. Non si puo' pretendere che dopo decenni in cui si e' ignorato un fenomeno - che finche' limitato non creava problemi - ora si risolva tutto con una legge e in pochi mesi, o con la bonta'.

      Non abbiamo mai gestito le popolazioni rom e sinte, spesso nel nostro territorio da tre o quattro generazioni, non abbiamo richiesto fondi comunitari per realizzare politiche rivolte a rom e sinti. Abbiamo sempre usato una politica di esclusione e sopportazione. Quando poi la situazione e' degenerata anche a causa dell'ingresso in massa della "nuova generazione", piu' ribelle e meno incline a sopportare il lassismo (o forse ben felice di sfruttarlo) ecco che sono nati i problemi.

      In altri Paesi in cui il sistema legislativo e giudiziario funziona non si trovano in questa situazione, la nuova generazione giunta in massa era infatti in fuga da Paesi che hanno adeguato il loro sistema legislativo e giudiziario rendendolo piu' efficace e rapido. E ovviamente sono fuggiti da noi.

      Abbiamo creato una situazione che non riusciamo piu' a gestire, e anziche' risolverla civilmente pensiamo di sbarazzarcene, perche' siamo incapaci di affrontare i problemi in modo serio, con interventi strutturali, eliminando i "campi nomadi" e sistemando queste persone in strutture umane ad esempio.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • Save the children & Polizia di Stato uniti contro la pedopornografia

      Il 2 Luglio la Polizia di Stato e l'ong Save the children hanno fatto firmato un accordo di collaborazione "per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini".

      Si tratta della realizzazione di una serie di avanzati sistemi di monitoraggio e identificazione delle "vittime mercificate nel mercato globale". La collaborazione fara' si che vari esperti della ong affianchino, aiutandoli nella loro attivita', il personale della Polizia "nell'analisi del materiale pedopornografico on line per l'identificazione dei minori" ovviamente con il coordinamento di Interpol.

      Certo, sarebbe meglio che a fianco di questo sforzo investigativo ci fosse un altrettanto attento sforzo legislativo.

      C'e' una proposta di legge dal titolo "Misure per la prevenzione e la sensibilizzazione alla lotta contro la pedofilia e per il contrasto dei reati di pedofilia culturale connessi agli abusi sessuali sui minori" che permetterebbe di introdurre nel nostro ordinamento il reato di pedofilia, finora indicato come abusi su minori. Tuttavia nella proposta c'e' un passo che lascia spiazzati, introducendo un'aggravante se la vittima ha meno di dieci anni. Infatti solitamente con pedofilia si intende il reato contro chi ha un'eta' pubere e prepubere, almeno fino ai quattordici anni quindi. Sarebbe stato meglio estendere l'aggravante fino a questa eta' dunque, perche' fermarsi a chi ha meno di dieci anni?

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • Diritti dell'infanzia: l'Onu accusa la Gran Bretagna

      L'Onu ha commissionato un rapporto sull'infanzia in Gran Bretagna, ieri e' stato reso pubblico. La situazione che viene rappresentata e' quella di un Paese con un approccio "eccessivamente punitivo". Sono calati i reati, ma sono aumentate le condanne. E le condanne non sono leggeri rimproveri, ma detenzione, nell'ultimo anno 2.900 persone di meno di 18 anni sono state condannate a pene detentive.

      Secondo l'Onu le violazioni dei diritti dell'infanzia sono numerose:

      • in primo luogo la possibilita' di pubblicare (come detterrente) i nomi e le foto dei giovani vandali su giornali e poster affissi nelle strade;
      • la polizia e' autorizzata a disperdere (con metodi che vanno dalle minacce verbali a spintoni e altro che l'Onu gia' 5 anni fa aveva criticato) gruppi di giovani a scopo preventivo, quindi anche prima che commettano qualsiasi reato.

      Il rapporto conclude cosi':
      "Il sistema e' dominato da un approccio punitivo e non distingue abbastanza chiaramente tra criminali adulti e ragazzini che violano la legge [...] In Gran Bretagna troppi bambini vengono criminalizzati e incarcerati a un eta' sempre piu' giovane."

      Quello che mi chiedo io e', come puo' intervenire il Governo per sostituire il compito educativo dei genitori? Perche' evidentemente un contesto sociale e familiare "facilitano" il comportamento "criminale" di bambini e ragazzi. Sempre se sia possibile sostituirsi ai genitori nell'educazione. In questo caso, non potendo educare, come puo' intervenire se non con la "punizione"? Anche fatti recenti, che sempre piu' spesso coinvolgono persone che quando avevo io la loro eta' erano considerati bambini, ci devono sempre piu' far riflettere sul nostro tempo. Il volerli difendere a ogni costo, anche se evidentemente colpevoli, dando la colpa alla societa', alla televisione, ai giochi violenti, a internet, non puo' aver creato una sensazione di impunita' e liberta' che non dovrebbe esistere? Chi e come potrebbe, anzi dovrebbe, intervenire?

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Post elezioni.... strano clima ???

      Spero stia per finire anche in Italia, finalmente, il clima da guerra fredda.

      Ci sono importanti riforme che attendono da anni che qualcuno le porti avanti, ma a causa anche dell'impossibilita' di una politica debole, e dell'impossibilita' di trovare accordi, anche all'interno dello stesso Consiglio dei Ministri, (del resto gli interessi al non cambiamento sono trasversali) non si e' mai riusciti a fare quasi nulla.

      Ad un certo punto della nostra repubblica (1995-1996) si e' fatto un "governo tecnico" per cercare di evitare i blocchi politici alle riforme, e infatti si fece in quegli anni la riforma del sistema previdenziale. Questo perche' non essendo un governo che aveva intenzione di essere rieletto (anzi, non era proprio stato eletto, non aveva problemi di consenso ne' tra il "popolo" ne tra i grossi gruppi di interesse (sindacati lavoratori della PA, confindustria, ecc.). Pero' non e' un metodo democratico. 😮

      Ora la politica (spinta dalla necessita') vuole fare le riforme, e se per farle sono costretti ad "accordi di voto" per contrastare l'immobilismo trasversale che colpisce un po' tutti i partiti, purtroppo va fatto.

      In una democrazia normale giustamente il Governo governa e l'opposizione fa opposizione, e credo che su gran parte delle decisioni che prendera' il Governo sara' cosi'. Pero' su liberalizzazioni, riforma della pubblica amministrazione, infrastrutture e forme contrattuali di secondo livello negli accordi con i sindacati, si possa trovare una sintesi di intenti.

      Vista la situazione nei due principali partiti pero' non ci metterei di certo la mano sul fuoco sulla riuscita di questo accordo. 😛

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Olocausto tibetano, boicottare le olimpiadi

      Nancy Pelosi (presidente della Camera dei Rappresentanti Usa in visita al Dalai Lama nella sua residenza in esilio a Dharamsala, nel nord dell'India) ha lanciato un appello per un'inchiesta internazionale sulle cause delle violenze in Tibet, represse nel sangue dalle forze di sicurezza cinesi. Potrebbe voler dire molto o niente, dipende da come verra' realizzata (se verra' realizzata) :bho:

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • Trento: cattolici raccolgono fondi per moschea

      Volevo riportare questa notizia perche' mi ha emozionato leggerla:

      (ANSA) - TRENTO, 20 MAR - La comunita' cattolica di San Francesco Saverio devolvera' all'imam locale una colletta per la realizzazione della moschea. E' la risposta alle 10mila firme raccolte in 2 mesi dalla Lega Nord contro la costruzione della moschea. I fondi cattolici contribuiranno all'acquisto del terreno. La colletta si aggiunge ai 100 mila euro gia' raccolti dalla comunita'islamica. L'imam, Aboulkheir Breigheche,ha spiegato che non ci saranno cupole e minareti ma un centro di cultura e preghiera.
      link: Colletta cattolica per moschea

      Questo si aggiunge ad altre iniziative di dialogo e cooperazione tra due religioni, ad esempio alcuni parroci danno disponibilita' di locali parrocchiali (come oratori) come luoghi di culto per le comunita' islamiche.

      Non leggeteci niente di politico, qui si tratta di considerare l'aspetto umano.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Olocausto tibetano, boicottare le olimpiadi

      Ciao a tutti. Purtroppo credo che anche venisse portata all'ONU la questione Tibet, non avrebbe alcun effetto. Per vari motivi, uno economico l'altro geopolitico. Il motivo economico e' che se non fosse per la Cina e l'India la recessione americana avrebbe conseguenze piu' drammatiche a livello globale, e Europa e USA hanno con la Cina rapporti commerciali troppo stretti per rischiare di incrinarli. Il motivo geopolitico e' che la Russia ha il medesimo problema, e non si mettera' certo a protestare per il comportamento della Cina con il Tibet quando lei fa e ha fatto di peggio con le sue provincie.

      Interessante e triste notare come la diplomazia sminuisca questa situazione:
      http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/esteri/tibet-scontri-lhasa-2/bush-olimpiadi/bush-olimpiadi.html

      Notate questa frase: Secondo Bush l'eventuale decisione di rinunciare ai Giochi per protestare contro la repressione in Tibet "dovrebbe riguardare più gli atleti che non la politica".

      Si delega agli atleti, allo sport un ruolo politico.

      Comunque se devo essere sincero non credo ai boicottaggi, ne' economici ne' sportivi. Anzi, credo che le olimpiadi potrebbero essere un modo per infrangere almeno per una volta il muro di silenzio che regna in Cina (con qualche eccezione a Hong Kong), con oltre 25 mila giornalisti accreditati, che spero non riusciranno a controllare, del resto l'informazione e' la piu' grande nemica delle dittature, e togliere quest'occasione sarebbe un peccato.

      Per quanto riguarda il Dalai Lama, ormai il suo "potrere" e' forte sulla diaspora della prima generazione, ora siamo alla seconda anzi, alla terza essendo passati 50 anni, e questa nuova generazione e' molto piu' "ribelle", meno pacifista, conosce i suoi diritti e giustamente vuole la liberta', conosce il mondo, ha visto cosa e' la democrazia, si vede invasa da un'etnia (gli han) predominante che a poco a poco li sta' cancellando culturalmente, non vuole rassegnarsi a questo e lotta con tutte le sue deboli forze. In Cina (la maggioranza dei cinesi) non capiscono perche' in Tibet si ribellino, e non capisce perche' il mondo li appoggi (seppur solo a parole) perche' considerano il Tibet cinese a tutti gli effetti (e in effetti in vari periodi storici lo e' stato), considerano l'invasione del Tibet come una liberazione del Tibet, hanno portato la modernita' in Tibet, la tecnologia, ecc.

      Per questo e' necessaria l'informazione prima di ogni altra iniziativa, perche' senno' il popolo cinese vedrebbe ogni iniziativa (compreso il boicottaggio delle olimpiadi) come un'offesa al popolo cinese ingiustificata.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Conti all'estero - indagine lecita ?

      Innanzitutto ciao a tutti! (sono tornato per Pasqua) 🙂

      Si, anche io ho pensato che il metodo utilizzato per reperire queste informazioni e' sbagliato, ed e' un atto grave anche aver pubblicato queste informazioni senza prima verificare riguardasse illeciti.

      E' un atto grave e anche abbastanza inutile, primo perche', anche se il Linchtenstein ha una forte riservatezza nel settore bancario, per quanto riguarda sospetti illeciti (mafia e riciclaggio) c'e' una certa collaborazione, quindi e' stata un'operazione compiuta esclusivamente per l'"evasione fiscale". Che tra l'altro e' molto presente per le societa' (che vengono costituite con sede in Linchtenstein) mentre per le persone fisiche direi che da almeno un decennio non e' piu' conveniente. Infatti ora ci si e' spostati a Londra, o alcune "isolette paradisi fiscali".

      E qui e' nato un altro problema, perche', va bene, ormai le informazioni sono state trafugate, ed e' normale che l'Italia ne sia venuta in possesso per mezzo della Germania se non ricordo male, pero' e' sbagliato pubblicarle queste informazioni. Ad esempio, perche' pubblicare il nome di Buttiglione (3000 euro depositati in Linchtenstein, risalenti a un bel po' di anni fa) senza prima accertare vi fosse come fine l'evasione? Ora stanno uscendo molti altri nomi, ha fatto scalpore quello di Milva, ma ce ne sono anche altri. Per di piu' il fatto che siamo in campagna elettorale rende tutto piu' "rumoroso", e viene dato risalto a notizie che non hanno invece alcuna rilevanza.

      Insomma, seppure risulteranno nomi di persone che hanno usato il Linchtenstein per non pagare le tasse, saranno denari risalenti ad almeno dieci anni fa, denari che le persone o si sono dimenticati, o non hanno avuto la voglia di spostare verso lidi piu' convenienti e sicuri. Alla fine sara' stata un'operazione inutile che creera' piu' rumore che sostanza.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Burlando contromano in autostrada

      La vicenda ha un lato comico, il tesserino era scaduto da due anni, pero' ancora se lo porta appresso, ma non aveva con se ne' patente ne' altri documenti al di fuori appunto del tesserino di deputato.

      La cosa triste e' che i poliziotti si siano sentiti autorizzati (o obbligati) a non multarlo. :bho:

      Fortunatamente c'e' chi ancora pensa che la legge sia uguale per tutti.

      La sospensione della patente di guida per un anno a cui seguirà automaticamente la decurtazione di dieci punti, una sanzione pecuniaria di 3.508 euro ed il fermo amministrativo per tre mesi dell'auto": sono le sanzioni disposte stamani dal prefetto di Genova Giuseppe Romano al presidente della Regione Liguria Claudio Burlando per aver percorso un tratto dello svincolo autostradale dell'autostrada A10 contromano domenica scorsa.

      Al presidente della Regione - si legge in una nota della Prefettura - sarà inoltre "comminata nei prossimi giorni la sanzione di 72 euro prevista dall'articolo 180 del Codice della strada, in quanto per propria dichiarazione, l'interessato non aveva al seguito la patente di guida". Secondo la relazione di servizio della polizia stradale, ricorda ancora Romano "risulta che l'interessato nell'immediatezza ha ammesso la propria responsabilità".

      Fonte: Burlando, patente sospesa per un anno

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: F24 e linux

      Guarda, ho trovato questi link, non li ho letti benissimo, comunque potrebbero esserti utili.

      http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1636177
      http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=219

      :ciauz:

      postato in Tutti i Software
      L
      lkv
    • RE: [Vista] Convertire docx in doc

      Se lo apri con word e scegli salva con nome ti da diverse opzioni, scegli doc e salva.

      :ciauz:

      postato in Tutti i Software
      L
      lkv
    • RE: [Risolto] tasto wireless amilo Li1718

      Ciao KicKFLiP, nel cd che lo accompagna non c'e' una launch Utility?

      :ciauz:

      postato in PC
      L
      lkv
    • RE: Parma, sesso per ricariche telefono

      @pikadilly said:

      Un' altra cosa che rovina molte persone è il credere che a loro le disgrazie non possano accadere, questo è un grave errore, credere che il destino malevole toccherà gli altri e non noi ci porta a rischiare, mi riferisco ad andare in giro di notte da sole o altre cose più incoscenti quali anche mettere a repentaglio la nostra vita o quella degli altri in atteggiamenti pericolosi.
      🙂
      Giustissimo, bisogna essere consapevoli delle cose orribili che esistono nel mondo, anche vicino a noi, essere consapevoli che molte disgrazie avvengono perche' si prendono le cose alla leggera, nella convinzione di essere invulnerabili.

      Un primo passo per creare questa consapevolezza e' non difendere sempre e comunque i figli, lasciare che se la vedano da soli in certe situazioni, sgridarli quando se lo meritano e dargli torto quando non hanno ragione, responsabilizzarli delle proprie azioni insomma. Cosi' comprendono che delle loro azioni sono gli unici responsabili e che i danni che provocano a se stessi e agli altri li devono pagare loro, perche' hanno una testa con cui ragionare e un'educazione che gli permette di distinguere il bene dal male. Ci sono situazioni inevitabili (a meno di rinchiuderli in campane di vetro) in cui si scontrano con le brutture, non sempre le incontreranno, ma sanno che esistono e se non le possono evitare c'e' poco da fare, a meno di arrivare preparati, per quanto possibile.

      Poi il resto sono fatalita' e da quelle non si sfugge, neppure in un mondo di colombe.

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Parma, sesso per ricariche telefono

      @pikadilly said:

      Per questo prima di fare un figlio bisogna considerare il mondo che potrebbe trovarsi difronte. 😞

      Ma il mondo che si troveranno davanti i nostri figli sara' quello che noi avremo creato, anche con la nostra incapacita' di migliorarlo. E se non siamo stati capaci noi di migliorarlo noi, magari lo saranno loro.

      Non credo sia destinato ad un inesorabile peggioramento continuo. Migliorera' prima o poi. :bho: certo che, se in un mondo di colombe e falchi, fanno figli solo i falchi, le colombe spariranno e il mondo non migliorera' mai. 😮

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: Si puo' fare politica con un blog?

      @"lupomannaro" said:

      evidentemente si: guarda Beppe Grillo
      Non so, mi pare stia continuando a fare cio' che ha sempre fatto, spettacoli fondati su accuse e battute a mondo dell'economia, politica, tecnologia, Chiesa. Per fare politica dovrebbe confrontarsi democraticamente con gli altri a mio modo di vedere.

      @"w.style" said:

      io penso che ormai tutto è politica.. quindi anche un blog può esserlo.. ma da fare politica a risolvere i problemi a mio avviso ne passa di acqua sotto i ponti
      Bisogna anche vedere quali problemi. Tuttavia non tutto e' politica, si, tutti fanno politica nel senso che ne discutono e la criticano. Ma la politica e' amministrare lo Stato. Un Blog e' davvero capace di organizzare persone in grado di amministrare la cosa pubblica? Secondo me no.

      @"lorenzo-74" said:

      se soprattutto Beppe Grillo ci mettesse la faccia candidandosi alle elezioni
      Se lo facesse sarebbe un ipocrita, visto che vuole i condannati in via definitiva fuori dal Parlamento.

      @"pikadilly" said:

      Per anni libri e giornali hanno visto le cose a modo di chi li scriveva...adesso con questa cosa dei blog e dei siti ci sono molti più punti di vista. In internet c'è libertà di parola......ancora.
      Non ne sono convinto per quanto riguarda i blog. Si, chiunque puo' aprire un blog, scriverci quello che gli pare, ma se non ha denaro o fama non riesce a farlo emergere e diventare un grosso blog (eccezioni a parte, ma per questi argomenti non ho ancora visto eccezioni). Se anziche' Beppe Grillo, quel suo blog lo avesse scritto Beppe Grallo :D, uno sconosciuto sessantenne, siete convinti avrebbe avuto lo stesso successo?
      Chiunque puo' scrivere quello che vuole nel suo blog, come chiunque puo' prendere un foglio di carta, scriverci quello che vuole, fotocopiarlo e andare in piazza a distribuirlo gratis, il risultato sara' lo stesso che se avesse aperto un blog.

      Per la liberta' di parola all'interno dei blog altrui sono ancora piu' critico. In un grosso blog, di un personaggio cosi' carismatico, cosi' assolutista nelle sue opinioni come Beppe Grillo, si forma un feeling con i suoi lettori piu' assidui, che sono anche i suoi commentatori piu' assidui, usano il blog come una chat, botta e risposta, sempre a favore di co' che dice il loro beniamino (ultimamente qualcuno che si era fatta un'idea di Grillo come antipolitico e' un po' andato contro per la proposta di Grillo sui bollini alle liste comunali, ma su questo ci sarebbe da aprire un altro 3d, per l'aspettativa che il lettore si crea sullo scrittore, e la delusione che si ha quando dalla virtualita' dello scritto e del progettato si passa alla realta' del vissuto e dell'azione).

      In questa situazione di affiatamento e pressoche' occupazione del blog degli ammiratori, non credo ci sia spazio per pareri difformi. Cio' che puo' scatenare un blog forse sono le forti reazioni, come quella di Mauro Mazza nell'editoriale del Tg2 (notate tuttavia che finche' era tutto solo sul blog non se ne parlava al di fuori di internet):

      Pero' oltre alle reazioni scritte e parlate, non ci sono atti volti ad accontentarli (ne' a lui ne' a chi e' sceso in piazza), insomma, non ci sono reazioni concrete.
      Anche la proposta di legge popolare, e' irrealizzabile, non sono state fatte proposte concretamente realizzabili (forse quella delle liste bloccate, ma c'e' gia' stata la raccolta firma del referendum promosso da Segni che lo chiedeva in modo piu' serio).

      Puo' nascere un blog dalla politica (alcuni politici hanno un loro blog), ma forse non puo' nascere la politica da un blog. :mmm:

      :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      L
      lkv
    • RE: k3b in italiano

      Prova a mettere

      /usr/bin/normalize-audio
      

      In Impostazioni - Configura K3b - Programmi - Percorso di ricerca
      Clicchi aggiungi, OK, e vedi se cosi' te lo da. Altrimenti non resta che rimuovere normalize-audio e reinstallarlo. Perche' io ho provato e mi ha funzionato subito, quindi non capisco proprio quale possa essere il problema. :bho:

      :ciauz:

      postato in Tutti i Software
      L
      lkv
    • RE: Pareri su Sabayon

      C'e' Kuroo, l'interfaccia grafica di emerge.

      postato in Tutti i Software
      L
      lkv
    • RE: Nuovi e misteriosi problemi su you tube

      Perfetto. Non c'e' di che. 🙂

      :ciauz:

      postato in Tutti i Software
      L
      lkv
    • RE: template css

      Potresti usare il css e l'include con pagine php. Con i css e le pagine statiche dovrai sempre comunque scrivere il menu' in ogni pagina (tranne le informazioni di stile che saranno nel css).

      postato in Coding
      L
      lkv