Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. linus
    3. Post
    L

    linus

    @linus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 39
    • Post 126
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bergamo
    0
    Reputazione
    125
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da linus

    • RE: Classifica calcio in php

      Secondo me dovresti considerare che mettere una nuova cella
      per ogni riga nella tua tabella HTML potrebbe esserti di grande
      aiuto. In questa cella ci metti

      [php]<input type="checkbox" name="squadra_{$id}" />[/php]

      nella pagina in cui dai UPDATE rifai la stessa SELECT che hai fatto
      per visualizzare la classifica e nel ciclo while() anzicchè stampare
      le righe come hai già fatto, fai un controllo condizionale del tipo:

      [PHP]
      if(isset($POST["squadra$id"]) &&
      $POST["squadra$id"] == 'on')
      {
      # UPDATE
      #
      #
      }
      [/PHP]
      Ovviamente questo tipo di approccio richiede la selezione della casella dei dati da modificare

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Upload di foto in pagina web

      Il form di invio deve contenere
      [HTML]
      <form method="post" action="send.php" enctype="multipart/form-data">

      <!-- Vari campi -->

      Immagine <input class="camp" name="file_send" type="file" />

      <input type="submit" value=" Invio " />
      </form>[/HTML]
      Mentre la pagina send.php
      [PHP]
      $Reply = upload($dir = "directory_file_ricevuti/", $tipo = FALSE, $dim = FALSE, $debug = FALSE);
      $code_reply = "\r\n<p>$Reply</p>";
      echo $code_reply;
      [/PHP]
      La funzione upload richiamata è questa:
      [PHP]
      /**

      • Funzione per effettuare l'upload
        */
        function upload($dir = "directory_file_ricevuti/", $tipo = FALSE, $dim = FALSE, $debug = FALSE)
        {
        //Impostare la path assoluta del proprio sito
        $source_dir = "/var/www/site/home/......etc";
        if(!is_uploaded_file($_FILES['file_send']['tmp_name']))
        {
        $echo = "Nessun file selezionato da inviare al server";
        #exit();
        }

      if(is_uploaded_file($_FILES['file_send']['tmp_name'])){

       //Funzione di debug
       if($debug != FALSE){
          print_r($_FILES);
       }
      
       //Controllo che il file non esista nella destinazione
       if (is_file($source_dir.$dir.$_FILES['file_send']['name'])){
         $echo = "Esiste gi&agrave; un file con lo stesso nome!<br />
                  Rinominarlo e tentare nuovamente!";
        ();
       }
      
       //Controllo il tipo di file se ne ho definito uno o più obbligatori
       if($tipo != FALSE) {
         if(is_array($tipo)) {
           if(!in_array($_FILES['file_send']['type'],$tipo)) {
              $echo = "Tipo file non consentito";
             ();
           }
         } else {
           if($_FILES['file_send']['type'] != $tipo) {
              $echo = "Tipo file non consentito";
             ();
           }
         }
       }
      
      //Controllo che le dimensioni non superino il massimo consentito
      if($dim != FALSE) {
        $dimz = $dim * 1024000;   
        if($_FILES['file_send'] > $dimz) {
          $echo = "Il file che si sta cercando di inviare &egrave; troppo grande!<br />
                la dimensione massime consentita &egrave; di " . $dim . " megabyte";
         ();      
        }
      }
      
      //Controllo che la directory di destinazione sia server writable
      if(!is_writable($source_dir.$dir)) {
         $echo = "Non si dispone dei permessi necessari!<br />
                  Contattare l'amministratore del sistema e far settare i permessi della directory <i>" . $dir . "</i> a 0777";
        ();      
      }
      
      //Passati tutti i controlli posso inviare il file al server!
      if(move_uploaded_file($_FILES['file_send']['tmp_name'], $source_dir.$dir.$_FILES['file_send']['name'])) {
         $echo = "Il file &egrave; stato inviato correttamente al server!";
      }
      

      }
      return($echo);
      }
      [/PHP]
      Tutto qui

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Leggere rss su siti esterni

      Una prima bozza di codice puo' essere la seguente

      
          $Tag = "title";   // Definisci un tag che contiene per esempio il titolo
          $xml_source = " "; // il sorgente del file xml
          $esp = '/<($Tag)>([^>]*)<\/($Tag)>/'; 
          $match = preg_match_all("$esp", $xml_source, $match_esp, PREG_SET_ORDER);
          foreach($match_esp as $ex1)
          {
              $title = chop(trim($ex1['2']));
              echo $title" ";
          }
      
      
      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Loggount e sid

      L'ho scritto anche nell'altra discussione dipende

      prova con $sid = $_COOKIE['phpbb2mysql_sid']

      Nel pannello di controllo < Impostazioni cookie

      si puo anche impostare un nome cookie differente

      Fammi sapere..

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      linus
    • RE: Login phpbb

      Giusto quello che cercavo!

      Funziona bene ... Tranne per il fatto che non effettua il LOGOUT.
      La risoluzione sta nel parametro sid. Dipende da come e' impostato.
      Puo' essere per esempio

      
      $sid = $_COOKIE['phpbb2mysql_sid'];
      
      if($userdata['session_logged_in'])
      {
              $sid = $_COOKIE['phpbb2mysql_sid'];
              print("Ciao <b>".$userdata['username']."</b> <a href=\"/forum/login.php?logout=true&sid=$sid\">ESCI</a>");
      }
      
      

      GRAZIE PANDAASP

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      L
      linus
    • RE: autenticazione

      Il modello di autenticazione che hai creato mi piace molto. Anche quello che diceva gabriele riguardo l'autenticazione con le sessioni nel database e' altamente professionale. Un po di tempo l'ho fatto e' abbastanza ingegnoso ma poi non ho completato il lavoro.

      Per quel che riguarda Apache invece, l'autenticazione che consiglio e' quella digest, solo che non e' molto usata per via del fatto che non tutti i browser web la supportano, escludo categoricamente AuthType Basic di Apache se non si ha la disponibilita di sfruttare il protocollo cifrato.

      In conclusione il tuo script sembra buono pero' proverei a seguire il consiglio di gabriele riguardo le sessioni nel database.

      postato in Coding
      L
      linus
    • Realizzare una petizione on line

      Salve ragazzi devono realizzare una petizione on line ma mi mancano delle nozioni di base. Non Conosco determinate operazioni (credo) necessarie.

      Quali informazioni devo acquisire affinche possa essere ritenuta attendibile l'eventuale firma on-line ? (Oltre i dati anagrafici ed email intendo)

      Devono essere necessari i numeri del documento di riconoscimento ?

      E importante creare un report magari cartaceo delle firme acquisite ?

      Non so come muovermi dal punto di vista giuridico e non vorrei realizzare un lavoro inutile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      linus
    • sorgenti di apache

      Mi sono cimentato nella costruzione di un nuovo PC uso server e quindi sto iniziando ad installare le varie applicazione per servizi web.

      La mia difficoltà è capire cosa c'è che non va.

      La piattaforma è i386 con processore a 64bit ma installando apache mi viene fuori l'errore che mi fa capire che i sorgenti non sono per piattaforme a 64 bit.

      Ora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di verificare sul sito ufficiale di Apache Software Foundation i codici sorgenti. Ma in pratica il codice sorgente è uno solo presumibilmente funzionante su tutte le piattaforme.

      Mi sapete dare un ragguaglio in merito?

      Probabilmente devo aggiungere un FLAG in fase di configurazione. No?

      postato in Hosting e Cloud
      L
      linus
    • RE: Apache e SSL

      Devo dire che ogni tanto un pò di fortuna ci vuole 🙂 Non ci ho capito nulla ma per quello che mi serve ho trovato una soluzione alternativa...

      Ho aggiunto una scheda di rete al PC e configurato un Virtual host con IP. Un lato server accetta connessioni http normali mentre l'altro invece accetta anche le connessioni cifrate https.

      Certo meglio di niente.

      postato in Hosting e Cloud
      L
      linus
    • Apache e SSL

      Salve ragazzi, mi sto perdendo in una banalità forse.

      Mi sto cimentando nell'abilitazione di SSL per connessioni cifrate HTTPS; sono riuscito, ma Apache non gestisce entrambe le connessioni (o l'una o l'altra).

      httpd -D server_main

      Avviando il server in questo modo funziona solo HTTP

      Invece avviando il server in quest'altro modo

      httpd -D server_ssl

      ... funziona solo HTTPS rimandando un codice 400 alle richieste sempili HTTP

      Potrebbe essere dovuto al fatto che ho compilato un server statico?

      postato in Hosting e Cloud
      L
      linus
    • RE: problema script x form

      E' molto tempo che non uso front page ma ricordo che ci sono 3 schede in basso a sinistra

      Tu devi agire nella scheda HTML e scrivere il form con i 2 campi..

      io avrei bisogno di una script per la creazione d un form.

      Non è lo script che crea un form..... Almeno in questo caso non mi sembra proprio.

      Questa pagina può essere tranquillamente con estensione html in essa puoi omettere codice php

      Invece la pagina contenuta in action="pagina_che_vuoi.php" deve contenere codice php, in quanto è qui che avverrà l'inserimento del nome e del cognome nel DB MySQL.

      Questo è un metodo semplice non l'unico, ma quello piu facile.

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Studiare MySql-PHP

      Apache è un server http mentre MySQL è (anche) un server DB. Se vuoi smanettarci per imparare la programmazione delle pagine web usando il php questi 3 strumenti sono l'ideale.

      Anche io ho installato MySQL apache e php per imparare qualcosa.

      Dopo avere installato MySQL in una directory di tua scelta non bisogna mettere nulla più lì.

      Gli script php andranno nella tua document_root che (di default) è htdocs. Nel tuo caso se non hai inserito un file test.php in questa directory è normale che la risposta è not found.

      Il primo ostacolo veramente importante comunque è la corretta installazione e configurazione di tutti e 3 pacchetti. Se questo lo hai già superato puoi fare un file del genere:

      
      ### test.php ###
      <?php  phpinfo();  ?> 
      
      

      lo salvi nella document_root e lanci nel browser http://localhost/test.php

      Auguri 🙂

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Mysql e PHP su Aruba

      Scusami ha ragione forse non è un errore di connessione. Prova a fare una richiesta di assistenza o comunque guarda prima \testsql.php on line 6 io non so che tipo di file è l'errore potrebbe partire da li. Mi dispiace che non sia stato di aiuto.

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Visualizzare numero commenti

      no so avevo scritto un errore

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: controlli su query

      Probabilmente ci vuole il controllo come l'ha scritto massy

      if (mysql_affected_rows > 0) { # qui mi sa che dovrebbere essere così if (mysql_affected_rows() > 0) {
      #non so che vuoi fare qua ;
      } else {
      include ("./file_da_includere");
      }

      Mi sembra che ci vogliono le apri-chiudi paratesi tonda

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Mysql e PHP su Aruba

      I parametri di connessione sono probabilmente scritti in modo diverso, nel senso che:

      $host è l'indirizzo IP del server MYSQL (non del dominio)
      $user è l'utente MySQL (non è l'indirizzo [email][email protected][/email])
      $password è la password dell'utente di cui sopra.

      Quando ti colleghi a phpmyadmin inserisci appunto il nome utente MySQL e la rispettiva password. appena autenticato normalmente in alto c'è la scritta phpmyadmin in esecuzione su server xxx.xxx.xxx.xxx (questo e l'IP che va nella variabile $host).
      @eggpap said:

      ... Su Aruba è disponibile PHPmyAdmin al quale accedo con una ID e una password.
      Ecco sono questi user e password

      postato in Coding
      L
      linus
    • Visualizzare lista dei file di una directory

      Avrei la necessità di fare una pagina che riesca a gestire il contenuto di una directory, per questo dovrei capire come si può fare uno script php che, per lo meno, stampi a video tutti i file contenuti in una directory. A questo proposito sarei anche riuscito a raggiungere lo scopo utilizzando le funzioni di sistema che il php può sfruttare semplicemente con una riga di codice come riportata qui sotto:

      
      <?php
      print&#40;"<pre>"&#41;;
      passthru&#40;"ls -l"&#41;;
      print&#40;"</pre>"&#41;;
      ?>
      

      Effettivamente riesco a stampare il contenuto della directory in questione, ma non posso agire su nessuno degli elementi visualizzati. Per essere più chiaro di seguito riporto il codice html che mi servirebbe (codice che dovrebbe essere l'output dello script php)

      
      <input type="radio" name="file" value="index.htm" /> index.htm
      <input type="radio" name="file" value="ico.gif" /> ico.gif
      <input type="radio" name="file" value="layout.css" /> layout.css
      

      Questo deve essere l'output dinamico; e come si può notare i check-radio dovrebbero darmi la possibilità di selezionarne almeno 1 per poi agire su di esso.

      postato in Coding
      L
      linus
    • Visualizzare commenti su tabelle MySQL

      Ho fatto un'area particolare per la gestione di siti internet e sono sempre attivo nel cercare di perfezionare le pagine. Al momento ho una difficoltà che sembra molto semplice da risolvere ma io non lo so fare. La domanda è questa:

      Come faccio a visualizzare un commento di una tabella MySQL? (In uno script php s'intende).

      Sono sicuro che è possibile in quanto anche phpmyadmin può adottare questa funzionalità ma non capisco come. Sapreste darmi un suggerimento?

      postato in Coding
      L
      linus
    • RE: Aiuto con server linux

      Grazie KING, ho dato uno sguardo per la realizzazione del chroot ma va un pò oltre le mie capacita, quindi per il momento la llasco in stanby.

      In ogni caso ia livello server ho raggiunto una prima meta che mi ha dato una bella soddisfazione.

      Apro una parentesi. Ho un sito su un server di una nota società che offre servizio hosting, ebbene io che vi assicuro non ho grandi conoscenze di programmazione riesco a leggere i log_error e log_access e il file httpd.conf di apache ma no solo posso anche lanciare comandi come httpd apachectl; non sono l'unico sito che usa quella server_root. Il fatto che io sono riuscito a fare il mio server in modo tale da evitare che chi lo utilizza possa leggere la configurazione di apache innanzitutto e soprattutto non possa usufruire dei comandi di apache che stanno inella directory bin, mi fa gia piacere.

      Poi piano piano vediamo come miglioraci s'intende. Al momento comunque visto che ho accantonato il chroot devo poter realizzare il server dns se no il virtual host basato sui nomi come lo faccio? 😉

      postato in Tutti i Software
      L
      linus
    • RE: Aiuto con server linux

      Approfitto di questo Topic per esporre una considerazione e di alcune problematiche che sto affrontando; sono proprio attinenti al settaggio dei permessi che non è per niente un lavoro semplice.

      In pratica un webmaster che ha accesso al proprio spazio web in linea di massima deve avere i propri file settati a 755 se vogliamo che questi possano essere visti da un utente attraverso un browser-web. Ho detto in linea di massima perchè, come avete fatto ben notare dipende da apache come è stato configurato.

      Ecco allora io ho fatto un piccolo server web casareccio dove vorrei far girare per lo meno 2 siti Internet utlizzando il VirtualHost basato sui nomi con un solo indirizzo IP.
      Al di la di tutte le problematiche che dovrò andare ad affrontare per realizzare ciò, devo assolutamente risolvere questo enigma.

      In pratica i 2 siti sarebbero gestiti da 2 webmaster differenti e ipotizziamo che siano 2 siti completamente diversi. Detto questo sto cercando di capire come ognuno di essi NON deve accedere ai file dell'altro. E signori miei questo un pò difficile. Ho configurato apache in questo modo:

      Directory di apache
      Tutte le directory e tutti i file settati a 700 equvalente a rwx --- ---
      E questo e gia un buon punto di partenza

      Document Root principale
      Non ho usato la predefinita di apache (htdocs), ma ho usato una home directory di un utente reale che esiste sul sistema e che fa da supervisore nonostante NON sia root questa directory è di sua proprietà non di apache ed è impostata a 701 perche il client deve poter eseguire gli script (il client rappresenta il browser web che l'utente usa). Se cosi non fosse ci troveremmo proprio con un Forbidden 403
      Qui dentro ci sono le 2 direcotory che rappresenterebbero i 2 siti e anch'esse sono impostate a 701 per la stessa ragione.

      File all'interno dei siti
      Per si che il tutto funzioni per lo meno devono essere 604 perche apache deve poter leggere i file per eseguirli, siano html, php, xml etc.. etc..

      Sono un pò perplesso per un semplice motivo: metti che un gestore di un sito conosce un percorso preciso di un file. Con qualche conoscenza di comandi Linux e brevi script perl o php può servirsi del browser per lanciare comandi come less, cat o more. Ebbene riuscirà a leggerli proprio come sono stati scritti perchè il 4 finale del 604 da proprio la possibilità a un utente qualsiasi di leggerlo, d'altro se cosi non fosse apache non leggerebbe il file e quindi ci troveremmo di fronte a un errore pressapoco cosi:

      Warning: Unknown: failed to open stream: Permission denied in Unknown on line 0

      Voi che dite disattivo i comandi che sono nelle direcotory come sbin e bin?

      Farei un cd /; chmod -R 750 bin; chmod -R 750 sbin

      postato in Tutti i Software
      L
      linus