Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. leprechaun
    3. Post
    L

    leprechaun

    @leprechaun

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 44
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da leprechaun

    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Si, sicuramente. A me più che altro interessa il discorso temporale.

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Scusami, ma ho trovato dei link nei quali si parla di limiti temporali o economici dei quali avevo appunto dei dubbi. Si parla di limiti economici di 5000 euro annui e di prestazioni la cui durata complessiva non deve durare oltre 30 giorni. E' così o no?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Ma se lui non paga chi è "l'evasore"?

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Scusami, le domande nascono una dietro l'altra. Il tizio al cui faccio la ricevuta e che deve pagare questo 20%, come, entro quanto e dove lo paga? E come faccio io ad essere certo che lui lo abbia versato?

      Grazie e scusa le mille domande 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Perfetto, sei stato gentilissimo e chiarissimo.

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Perfetto, ora è tutto molto più chiaro.
      Concedimi un'ultima domanda: quando parli di ricevuta, che tipo di ricevuta intendi? E' un semplice foglio con su scritto qualcosa, oppure c'è qualcosa di più particolare?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      @AnBil said:

      Le strade sono due: senza partita iva fai ricevuta con ritenuta del 20%; con partita iva fai fattura. Se gli importi dei lavori sono bassi, fai la ricevuta. Se prendi mano, ti converrà passare alla partita iva.

      La ritenuta del 20% può essere fatta per più lavori per la stessa persona? La soglia massima che si può raggiungere sommando tutte le prestazioni quanto è? Infine, al momento della dichiarazione dei redditi, come mi dovrò comportare?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • RE: Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      @AnBil said:

      Continua pure con la ricevuta da collab. occasionale. A meno che i redditi lordi dei lavoretti sommati a quelli da lavoro dipendente non ti facciano accedere ad una fascia di reddito più elevata di quella del solo lavoro dipendente, la cosa è sostanzialmente ininfluente. In sede di dichiarazione potrai togliere dalle imposte da versare le ritenute d'acconto che ti sono state trattenute. Eventualmente, c'è il regime dei minimi in cui l'aliquota fiscale unica è il 20% calcolata sulla differenza fra ricevute che farai e costi da portare in detrazione. Il 20% è < del 23% aliquota IRPEF quindi hai una convenienza. Devi però avere la partita IVA (le imprese pagano un diritto annuale alla Camera di Commercio, quindi bisogna fare due calcoli).
      Non ho capito se devo avere o no la partita IVA 😞
      Basta fare una prestazione occasionale con ritenuta d'acconto del 20% alla fonte o serve la P.I.?:?

      Tnx

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun
    • Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali

      Salve a tutti,
      sono un consulente informatico con contratto commercio e servizi a tempo indeterminato. Avrei la possibilità di fare lavori extra lavoro ma non so come comportarmi. Lo scorso anno ho realizzato un lavoro per una società ed ho fatto una ritenuta d'acconto. Ora mi trovo però nella situazione di fare dei lavoretti per la stessa persona ad intervalli diversi e comunque per cifre modiche. Vorrei pertanto capire come poter regolare la situazione senza dovermi aprire una partita iva.
      Come posso regolarizzare le mie prestazioni lavorative per una stessa ditta individuale, con intervalli non regolari e compensi non esagerati?
      Che ripercussioni può avere tutto ciò dal punto di vista fiscale su me stesso lavorando come lavoratore dipendente e versando le tasse previste dal mio contratto? Devo inserire anche questi redditi nella dichiarazione?

      Scusate ma sono molto confuso. Mi rendo conto che prima di una laurea informatica forse era il caso di prenderla in economia :dull:

      Grazie e ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      L
      leprechaun