Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Lavoro a T.I. + prestazioni occasionali
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      anbil User Attivo • ultima modifica di

      Esatto. E' qui che sta il fatto di essere d'accordo (perché fa reddito per quest'altra persona).

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        liberementi User Attivo • ultima modifica di

        Capito AnBil, grazie .

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          leprechaun User Newbie • ultima modifica di

          @AnBil said:

          Le strade sono due: senza partita iva fai ricevuta con ritenuta del 20%; con partita iva fai fattura. Se gli importi dei lavori sono bassi, fai la ricevuta. Se prendi mano, ti converrà passare alla partita iva.

          La ritenuta del 20% può essere fatta per più lavori per la stessa persona? La soglia massima che si può raggiungere sommando tutte le prestazioni quanto è? Infine, al momento della dichiarazione dei redditi, come mi dovrò comportare?

          Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            anbil User Attivo • ultima modifica di

            La ritenuta del 20% viene applicata per ogni ricevuta.
            Esempio: per lo stesso cliente, riparazione PC (100 Euro) + rimozione virus successivamente (dopo 2 giorni, 200 Euro).
            Puoi fare unica ricevuta da 300 Euro con scritto riparazione e rimozione virus: sui 300 euro fai la ritenuta del 20% (60 Euro) e prendi 240 Euro.
            Oppure, fai due ricevute separate applicando sempre il 20%. Quindi: 100 - 20% = 80; 200 - 20% = 160 Totale 240 Euro.
            Non c'è soglia massima (un tempo si parlava di 5000 Euro ma adesso non è più così).
            Al momento della dichiarazione, ipotizzando 20000 Euro lordi di lavoro dipendente aliquota fiscale al 23% e totale lordo ricevute Euro 3000, farai:
            20000 + 3000 = 23000, 2300023% = 5.290,00. Da qui toglierai 300020% = 600 euro di ritenute applicate e quindi verseresti 5290 - 600 = 4690 Euro. Chiaramente, ogni mese in busta paga hai delle trattenute (hp: 23% di 20000 = 4600). Quindi a saldo, ancora da versare saranno 4690 - 4600 = 90 Euro.
            Alla fine quanto prendi? 20000+3000-5290= 17710

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              liberementi User Attivo • ultima modifica di

              AnBil for president.. Hai risposto ad una domanda che stavo per formulare con un esempio chiarissimo :).

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                Perfetto, ora è tutto molto più chiaro.
                Concedimi un'ultima domanda: quando parli di ricevuta, che tipo di ricevuta intendi? E' un semplice foglio con su scritto qualcosa, oppure c'è qualcosa di più particolare?

                Grazie mille

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  anbil User Attivo • ultima modifica di

                  Foglio normalissimo A4 con i tuoi dati, i dati del cliente, numero della ricevuta (magari divisa per anno tipo 01/10, 02/10), descrizione del lavoro, importo loro, ritenuta, netto, coordinate bonifico.
                  Devi mettere una marca da bollo da 1,81 se il lordo è superiore a 77,81 Euro (sull'importo ho un dubbio, ma è pressapoco quello).

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    liberementi User Attivo • ultima modifica di

                    AnBil per caso hai un excel con le formule applicate agli scaglioni IRPEF?
                    Così è più facile fare il calcolo di cui sopra.
                    Ma solo se già ce l'hai, non voglio occupare ancora il tuo tempo.

                    Tks

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                      Perfetto, sei stato gentilissimo e chiarissimo.

                      Ciao e grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                        Scusami, le domande nascono una dietro l'altra. Il tizio al cui faccio la ricevuta e che deve pagare questo 20%, come, entro quanto e dove lo paga? E come faccio io ad essere certo che lui lo abbia versato?

                        Grazie e scusa le mille domande 😞

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          anbil User Attivo • ultima modifica di

                          la ritenuta viene versata con un modello fiscale chiamato F24 entro il giorno 16 (o il successivo primo lavorativo se il 16 cade di festa) del mese successivo al pagamento. Il modello va presentato in banca, in posta o attraverso home banking.
                          I casi sono due: o tu prendi il netto e lui versa la ritenuta come sopra, quindi non è un tuo problema il fatto del versamento, oppure tu prendi il lordo e versi tu la ritenuta (io farei la prima perché ho un compito in meno da fare).
                          Se versa lui la ritenuta, entro il 28 febbraio dell'anno successivo, il cliente ti deve mandare una lettera particolare che si chiama "certificato delle ritenute d'acconto" nella quale riepiloga tutte le ricevute che tu gli hai emesso, l'imponibile lordo, la ritenuta, l'importo netto liquidato. Con questa lettera, tu fai la tua dichiarazione dei redditi.
                          Se lui non ti manda la lettera: 1) solleciti tu, 2) gliela prepari tu e poi gliela fai firmare, 3) non so cosa dirti

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                            Ma se lui non paga chi è "l'evasore"?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              anbil User Attivo • ultima modifica di

                              @Leprechaun said:

                              Ma se lui non paga chi è "l'evasore"?

                              Il rischio che non paghi esiste sicuramente. Se paga in ritardo, c'è il ravvedimento operoso. Ma nel momento in cui ti viene data la certificazione, sei a posto.

                              Per chi mi chiedeva il software non ce l'ho pronto, ma se ne trovano in internet

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                liberementi User Attivo • ultima modifica di

                                Ok grazie Anbil

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                                  Scusami, ma ho trovato dei link nei quali si parla di limiti temporali o economici dei quali avevo appunto dei dubbi. Si parla di limiti economici di 5000 euro annui e di prestazioni la cui durata complessiva non deve durare oltre 30 giorni. E' così o no?

                                  Grazie

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • A
                                    anbil User Attivo • ultima modifica di

                                    Roba vecchia. Però se superi i 5000 Euro, fai un pensiero alla partita iva

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      leprechaun User Newbie • ultima modifica di

                                      Si, sicuramente. A me più che altro interessa il discorso temporale.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • A
                                        anbil User Attivo • ultima modifica di

                                        Il discorso temporale non è rilevante

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        Caricamento altri post
                                        Rispondi
                                        • Topic risposta
                                        Effettua l'accesso per rispondere
                                        • Da Vecchi a Nuovi
                                        • Da Nuovi a Vecchi
                                        • Più Voti