Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lelebart
    3. Post
    L

    lelebart

    @lelebart

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.valeriovendrame.it
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da lelebart

    • AGPL: opere non derivate

      Salve a tutti,
      vorrei avere -se possibile- delle delucidazioni riguardo la licenza GNU Affero GPL (fsf.org/licensing/licenses/agpl-3.0.html), in particolar modo riguardo la creazione di componenti aggiuntivi per un programma rilasciato sotto AGPL.
      Di seguito una citazione da Wikipedia:

      La GNU Affero General Public License o GNU AGPL è una licenza di software libero pubblicata dalla Free Software Foundation. La GNU AGPL è simile alla capostipite GNU General Public License, eccetto per il fatto che ha una sezione aggiuntiva (la numero 13) che si riferisce all'utilizzo del software su una rete di calcolatori. Tale sezione richiede che il codice sorgente, se modificato, sia reso disponibile a chiunque utilizzi l'opera sulla rete. Il codice da fornire non sarà solo quello coperto da AGPL, ma anche tutti i moduli da esso utilizzate (escluse naturalmente le librerie di sistema). Come quasi tutte le licenze, la AGPL proibisce la rimozione della licenza stessa.Ho sottolineato il passaggio che mi ha fatto sorgere il dubbio. Ho letto e riletto il testo originale dal sito della Free Software Foundation, ma non mi sembra parli di applicazione della licenza ad opere non derivare (o forse mi mancano le conoscenze linguistiche/lessicali per comprenderlo).

      È chiaro che se io dovessi modificare il sorgente ho l'obbligo di distribuire/rendere disponibili le modifiche, ma se invece creassi un componente aggiuntivo creato ex-novo (che ovviamente usa metodi/funzioni del software cui si appoggia) ho ancora quest'obbligo? Posso rilasciarlo con la licenza che più mi piace (MIT, CC, etc.)? Oppure ancora, posso "vendere"* questo prodotto?

      Nel particolare, il software è il CMS PHP-Fusion, e un componente aggiuntivo può essere un "Infusion", un pannello, un BBCode, un campo utente, o un modulo di ricerca.
      Collegamento alla licenza d'uso del CMS: php-fusion.co.uk/viewpage.php?page_id=6 (dove sono indicati i termini di ridistribuzione e salvaguardia dei diritti a piè pagina, ma non si parla d'altro).


      • ho in mente alcuni plugin per WordPress che sono disponibili solo a pagamento
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      lelebart
    • RE: [Risolto] tr:hover?

      grazie mille! infatti ero arrivato ad una soluzione simile

      $(".tbl-border tr.tbl-r2").mouseover(function() {$(this).removeClass("tbl-r2").addClass("over");}).mouseout(function() {$(this).removeClass("over").addClass("tbl-r2");});
      $(".tbl-border tr.tbl-r1").mouseover(function() {$(this).removeClass("tbl-r1").addClass("over");}).mouseout(function() {$(this).removeClass("over").addClass("tbl-r1");});
      ```il problema però rimaneva: il fatto è che anche le celle hanno una loro classe con un loro background, ed è lo stesso motivo per il quale il css del mio primo post non funzionava! "pulendo" (rimuovendo le classi dalle celle) il codice, funziona tutto correttamente (almeno su FF). così facendo ho perso di vista il fatto che la tabella -incriminata- fa parte di un cms (php-fusion appunto) e mi "sballavo" un poco la resa grafica. ho optato quindi per jquery, in particolare sfruttando il plugin "Table Hover" di Roman Weich, che fa proprio quello che volevo (e volendo qualcosa in più). i risultati li vedete sul mio sito (homepage e forum)
      :gthi:
      postato in Coding
      L
      lelebart
    • RE: [Risolto] tr:hover?

      grazie e scusa per i troppi smiley..
      comunque sia, se l'unica soluzione è adottare javascript allora mi ingegnerò con jQuery! -e sarà il momento di spostare la discussione in una sezione più adatta-
      granzie ancora!

      postato in Coding
      L
      lelebart
    • [Risolto] tr:hover?

      salve a tutti, domanda very n00b :yuppi::
      io vorrei che un'intera riga di una tabella si "evidenziasse", ovvero assumesse un aspetto differente, al passaggio del mouse su una qualsiasi cella della suddetta riga.
      per ora ho trovato possibile gestire ciò solo tramite javascript: www.webmasterpoint.org/webdesign/css/14.asp tralasciando la differenziazione tra righe pari e dispari (gestita via php nel mio caso), il metodo adottato è quello del onmouseover/onmouseout:

      [...]
      tr.classe_di_partenza { background-color: #FCFCFC; }
      tr.classe_hover { background-color: #CFCFCF; }
      [...]
      <tr class="classe_di_partenza" onmouseover="this.className='classe_hover';" onmouseout="this.className='classe_di_partenza';">
      [...]
      ```io vorrei evitare questa soluzione, ovviando con qualcosa del tipo
      

      [...]
      tr.classe_di_partenza { background-color:; }
      tr.classe_di_partenza:hover { background-color:; }
      [...]
      <tr class="classe_di_partenza">
      [...]

      
      ma non funziona, nemmeno indicando con !important i selettori
      
      ho pensato fosse dipeso dal fatto che la differenziazione delle righe pari o dispari va a lavorare sulle classi delle celle annidiate, e non andando a considerare la classe della riga d'appartenenza..
      
      spero di essere stato esplicativo.. qualche -saggio- consiglio? :vaiii:
      postato in Coding
      L
      lelebart
    • RE: menu drop down orizzontale con i css

      mi sa che mi prendete per spammer..
      da secoli che non mi faccio vivo e poi eccomi con due post di fila che rimandano allo stesso sito! ebbene si, sempre su cssplay è dedicata una sezione ai menu. buona visione:
      www.cssplay.co.uk/menus/

      postato in Coding
      L
      lelebart
    • RE: angoli arrotondati

      io mi sono trovato molto bene con questi consigli firmati cssplay:
      www.cssplay.co.uk/boxes/, nello specifico
      www.cssplay.co.uk/boxes/snazzy2.html
      www.cssplay.co.uk/boxes/krazy.html
      www.cssplay.co.uk/boxes/chunky.html
      www.cssplay.co.uk/boxes/slant.html
      www.cssplay.co.uk/boxes/curves.html
      tutte le soluzioni proposte non fanno uso né di javascript né di immagini, solo xhtml e css puri! buon lavoro!!

      edit: dimenticavo che al limite esiste un plugin per jquery:
      ( - methvin.com/jquery/jq-corner.html
      http://methvin.com/jquery/jq-corner-demo.html)

      postato in Coding
      L
      lelebart
    • RE: Form: checkbox, radio..

      Vi prego è importante!

      postato in Coding
      L
      lelebart
    • RE: Form: checkbox, radio..

      nessuno mi aiuta!?

      postato in Coding
      L
      lelebart
    • Form: checkbox, radio..

      salve a tutti! ho girovagato per il sito e ho notato che è molto ben fatto, complimentz!! premesso che non so praticamente nulla di php, "l'ho appena conosciuto", cercavo aiuto per la creazione di un form.. non mi riesce proprio, sarò negatooo 😞
      devo creare un questionario con risposte aperte, si/no, e varie opzioni: fintanto che lavoro con le textarea e gli textinput va tutto bene, ma ho provato ad inserire delle scelte multiple con i checkbox ed altre con i radio.. niente..
      premetto che mi serve il [php]<img src="securimage_show.php">[/php] per evitare lo spamming.. (captcha)
      cercavo di modificare questo codice qui:

      [php]
      <?php

      /*
      This is the contact form I use on my site
      Feel free to modify it and use it as a guide
      to setting up securimage for your site.
      */

      $to = "mail@localhost";

      if (!isset($_POST['submit'])) {

      showForm();

      } else { //form submitted

      $error = 0;

      if(empty($_POST['name'])) {
      $error = 1;
      $errstr[] = "Inserisci il nome";
      }

      if(empty($_POST['eta'])) {
      $error = 1;
      $errstr[] = "inserisci l'età";
      }

      if(!preg_match("/^(?:[\w\d]+.?)+@(?:(?:[\w\d]-?)+.)+\w{2,4}$/", $_POST['email'])) {
      $error = 1;
      $errstr[] = "Please enter a valid email address";
      }

      if(empty($_POST['answer01']) || preg_match("/^enter your message here$/i", $_POST['answer01'])) {
      $error = 1;
      $errstr[] = "Please answer question 1 or write '-'";
      }

      if(empty($_POST['imagetext'])) {
      $error = 1;
      $errstr[] = "Please validate the image code";
      } else {
      include "securimage.php";
      $img = new securimage();
      $valid = $img->check($_POST['imagetext']);

      if(!$valid) { 
        $error = 1; 
        $errstr[] = "The code you entered was incorrect"; 
      } 
      

      }

      if ($error == 1) {
      echo "<center>\n<font style="color: #FF0000">\n";
      foreach($errstr as $err) {
      echo "<li> " . $err . "</li>\n";
      }
      echo "</font>\n</center>\n<br />\n\n";

      showForm(); 
      

      } else {
      @mail($to, "Risultati - " . $_POST['lang'] . "",
      "Compilato: " . date("r") . ", da: " . $_POST['name'] . ", eMail: " . $_POST['email'] . ", Età: " . $_POST['eta'] . "\n
      sent the following message.\nReason " .
      "\n\n" . stripslashes($_POST['message']), "From: " . $_POST['email']);

      echo "<p>\nThanks for contacting me.  I'll try to get back to you as soon as I can.  Thanks for  
            visiting my website.  If I don't get back to you within one week, please fill out the form again.<br /><br />" 
          ."tell a friend"; 
      

      }

      } //else submitted

      function showForm()
      {
      $_POST['message'] = @htmlspecialchars(@$_POST['message']);

      echo <<<EOD
      <form method="POST"><input name="lang" type="hidden" value="Italiano">
      <h2>Name: <input type="text" name="name" value="{$_POST['name']}" /> | Età: <input type="text" name="eta" size="2" maxlength="2" value="{$_POST['eta']}" /></h2><br />
      <h2>Email Address: <input type="text" name="email" value="{$_POST['email']}" /></h2><br />
      <h2>Domanda1</h2>
      <p>testo della domanda</p>
      <p> </p>
      <textarea name="answer01" rows="6" cols="70">{$_POST['answer01']}</textarea><br /><br />

      <center><img src="securimage_show.php"><br /><br />
      Enter the text above<br /><br />
      <input style="text-transform: uppercase;" type="text" name="imagetext" /><br /><br />
      <span class="button"><input type="submit" name="submit" /></span></center>
      </form>
      EOD;
      }

      ?>
      [/php]

      la mia intenzione era quella di inserire dei checkbox (M/F) e dei radio ma non so come ficcarli dentro.. avevo provato, ma non riesco a far apparire il valore scelto.. esempio per il checkbox m/f: io metto le due opzioni, ma quando faccio invia 1) non mi controlla che sia pieno o vuoto 2) non mi dice il risultato.. :arrabbiato:

      e già questo è un problema..

      poi ce n'è un'altro.. vorrei sapere se è possibile "printare" le -avere un'anteprima delle- risposte prima che mi invii l'email, e che l'indirizzo email
      [php]$_POST['email'][/php] venga compreso nel
      [php]$to. = "";[/php]

      avevo già notato che se ne era discusso qui più o meno (per i radio), ma non mi serve mysql, devo semplicemente avere un'anteprima dell'email che invierà con le risposte al questionario..

      come fare tutto ciò?? magari è una banalità.. grazie in anticipo 🙂


      ps molti link nel sito rimandano al vecchio forum http://giorgiotave.mastertopforum.com/

      postato in Coding
      L
      lelebart