Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. legal
    3. Post
    L

    legal

    @legal

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 43
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località milano Età 41
    0
    Reputazione
    43
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da legal

    • RE: Tempi per TFR

      Gli interessi maturano da quando il tfr diventa esigibile. Per quanto riguarda l'azienda da cui ha dato dimissioni, a meno che non si voglia procedere prima con un sollecito più soft, il cartaceo a/r è più idoneo a far capire la presa di posizione (oltre a dare prova della ricezione e dell'interruzione dei termini di prescrizione se opportunatamente redatta).Pertanto aspetti 30 giorni dalle dimissioni per vedere se le viene pagato spontaneamente.Trascorso questo termine invii una raccomandata di diffida e messa in mora dando un termine di 15 giorni per il pagamento(preceduta da un email di sollecito se lo ritiene più opportuno).Se ancora non avrà ricevuto alcun riscontro o data certa di pagamento, le consiglio di rivolgersi a un legale.Non sarà difficile ottenere un ingiunzione e chiedere il recupero delle spese sostenute.

      Se l'impresa non versa in cattive acque è strano che non paghi spontaneamente.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Tempi per TFR

      In teoria, salvo diversi accordi, il TFR è esigibile dal giorno successivo alla cessazione del rapporto.Di fatto viene liquidato mediamente in 30/60 giorni anche per permettere vari adempimenti burocratici nonchè di conteggi. Nelle more della liquidazione non smettono tuttavia di maturare gli interessi.
      Comunque può chiedere all'ufficio del personale (o al consulente del lavoro incaricato) quando è prevista la liquidazione.In caso di inerzia del datore di lavoro le consiglio di inviare una diffida e in caso di mancata risposta si rivolga a un legale al fine di ottenere un ingiunzione di pagamento .

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Tempi per TFR

      Il diritto al tfr si prescrive in 5 anni dalla data della cessazione del lavoro.
      Potete però, se lo ritieni opportuno, formalizzare con un accordo scritto per il quale il tfr già maturato sarà trattenuto in azienda. Eventualmente chiedi consulenza a un legale/sindacato.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: affrontare una causa per infortunio

      Black,

      Le offerte a volte avvengono per via telefonica o con lettere riservate per non "riconoscere" le proprie ammissioni producibili poi in giudizio. Se esse vengono accettate ovviamente vengono poi formalizzate con accordi transattivi.

      Per tutelarti dai costi imprevisti chiedi un preventivo scritto al tuo legale come già ti è stato più volte consigliato sopra. Non è detto che accetterà un patto di quota lite in quanto alla luce della riforma professionale,del nuovo codice deontologico nonchè dalla note esplicative del Cnf non è pacifica la possibilità di stipulare tali patti. In ogni caso credo che se lo reputerà, potrà trovare una soluzione contrattuale che vada bene ad entrambi (penso a un compenso inferiore alla media ma con premio).

      Per quanto riguarda l'entità del danno essa esula dalle conoscenze dell'avvocato che si basa sulle perizie consegnategli.Pertanto è saggio effettuare una perizia il più oggettiva possibile prima di iniziare un contenzioso. Il ctu è il consulente tecnico d'ufficio nominato dal giudice non quello scelto da te. Tuttalpiù potrai scegliere un ctp (consulente di parte) che ti assisterà eventualmente anche in sede contenziosa (dove quasi sicuramente verrà nominato un ctu). Non è essenziale che il medico legale a cui ti affidi sia iscritto alle liste dei consulenti del Tribunale, basta che sia autorevole,che tu possa riporci fiducia e che sia il più oggettivo possibile al fine di farvi valutare le future mosse.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Violazione diritti Copyright, banner pubblicitari e diritto alla conoscenza

      In linea di massima, senza entrare nello specifico, direi che ha assultamente ragione a tutelarsi anche giudizialmente. Le suggerisco però una previa diffida legale..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Funzionamento caldaia acquisto casa

      Il vizio è stato scoperto prima o dopo della firma della proposta d'acquisto? Se avvenuto successivamente trattasi di vizio occulto e non rileva la simpatica clausola "visto e piaciuto" potendo pertanto chiedere uno sconto o ritirare la proposta (attenzione però al lato agenzia e alla pretesa della provvigione).

      Senza entrare in disquisizioni giuridiche per le quali occorrerebbe una precisa ricostruzione sulla dinamica della trattativa e della modulistica firmata, il problema andrebbe risolto a monte in sede negoziale.Una caldaia costa un migliaio di euro e far saltare una trattativa di magari decine di migliaia di euro per una cifra del genere ha poco senso per entrambe le parti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: datore di lavoro non rilascia buste paga

      Buongiorno,

      l'avvocato ha ragione. Senza buste paga non è possibile procedere spediti con un decreto ingiuntivo volto al recupero dello somme (il credito deve essere certo liquido ed esigibile).
      Ci sono le seguenti opzioni: A) ricostruzione delle buste mancanti tramite un consulente del lavoro (9 consecutive però sono un po' tantine) B) ricorso per decreto ingiuntivo di consegna (si chiede al giudice che ordini la consegna delle buste) C) ricorso ordinario.
      Propenderei per l'opzione C arrivando auspicando a una conciliazione in corso di causa. (o meglio ancora opzione C con produzione dei cedolini ricostruiti se materialmente fattibile nel suo caso).
      I tempi sono variabili da Tribunale a Tribunale .Al nord calcola dai 6 ai 12 mesi (messo che non si concili prima).

      saluti

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: querela

      La richiesta di danni civili in genere è annessa a quanto emerge dal procedimento penale.Tuttavia in teoria si è liberi di chiedere anche solo in sede civile il risarcimento dei danni subiti (un illecito civile non perforza configura un illecito penale mentre un illecito penale sicuramente ne comporta anche uno civile).
      Infine la denuncia/querela penale potrebbe non essere mai stata inoltrata dalla controparte, archiviata dal PM, iscritta purtroppo tardivamente nel registro 335cpp e per gli effetti ancora giacente su un tavolo in Procura.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Problemi Casa Nuova

      Se hai acquistato da un costruttore puoi esercitare la garanzia. Un privato è responsabile per i così detti vizi occulti.
      In alternativa sollecita l'amministratore per la risoluzione dei problemi a carico di tutto il condominio (sicuramente quello della fogna dovrebbe essere risolvibile a livello idraulico con sifoni e altri maufatti.Per l'acqua piovana in primis accertati che non sia colpa del Comune, in secundis puoi rivolgerti l'amministratore per la messa a norma del manto stradale condominiale).

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: lavoro non pagato

      Consiglio di rivolgersi a un legale per la redazione di una diffida e messa in mora.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: querela

      Puoi rivolgerti alla Procura della Repubblica competente facendo un istanza ex art 335 cpp al fine di conoscere eventuali procedimenti aperti a tuo carico e lo stato degli stessi. In un mese dovresti aver risposta. In alternativa puoi delegare un legale.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Utilizzo improprio di un logo per un e-commerce

      ciao,

      posta l'impossibilità di rintracciare il titolare del sito concorrente, dovresti diffidare il provider.Se non ottieni risultati stragiudizialmente dovresti chiedere un provvedimento cautelare giudiziale.

      Se il il tuo sito di garantisce un buon business, e quindi è un qualcosa di più che un sito amatoriale, ti consiglio di provvedere a registrare il tuo marchio presso la camera di commercio o affidandoti a un professionista.(non è necessario avere un azienda per poter procedere in tal senso).

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Info palestra-contratti-igiene

      Per la valutazione igienica si rivolga direttamente all'ASL ufficio igiene e sanità pubblica chiedendo un sopraluogo.

      Se è sicuro che la situazione non sia a regola di legge (possibilmente si munisca di testimoni/prove) invii una diffida ad adempiere alla cui scadenza del termine il contratto si intenderà risolto.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Causa Legale in Lussemburgo. Come funziona?

      il topic è un po' vecchio ma può essere d'aiuto anche ad altri.
      Ti consiglio di contattare un legale italiano che sia capace ad emettere un decreto ingiuntivo europeo o se del caso contatterà lui e terrà i rapporti con il legale straniero.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Trascrizione divorzio svedese in Italia (sembra facile!!!)

      Ha provato all'Ufficio di stato civile del paese in cui vi siete sposati?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Validità legale email

      L'ideale sarebbe stato in ogni caso l'invio di una lettera di risoluzione del contratto dovuto ai loro inadempimenti. In ogni caso c'è ampio spazio per un intervento legale e transazione.
      Però consiglio in ogni caso di formalizzare il tutto il prima possibile.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Validità legale email

      Il testo contratto non è stato firmato o, come presumo, è stato accettato ma non sottoscritto?

      Sulla questione validità dell'email/accettazione contratto, mi rifaccio a quanto detto da Oej. Per quanto riguarda la risoluzione del contratto bisognerebbe leggere le condizioni pattuite (anche se eventualmente non sottoscritte) e valutare la portata degli inadempimenti alla luce degli articoli 1453 e ss-
      Bisognerebbe inoltre valutare eventuali clausole non conformi al 1340 cc.

      Ti consiglio vivamente di rivolgerti a legale, potrebbero anche esserci gli estremi per un risarcimento del danno (o una transazione che metta fine alla vertenza).

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Diritto di passaggio

      con visure catastali e copia atto registrato in conservatoria, dovresti trovare ciò che ti occorre.

      Ci sono delle aziende online che con pochi euro ti inviano il tutto in pdf o cartaceo.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Iva non dovuta in un paese straniero e ... da restituire ...

      la cosa migliore da fare è non chiedersi se ci si può nascondere o domandarsi quanto sia efficace la coperazione internazionale, ma risolvere il problema alla radice.
      Visto che parli il portoghese, ti consiglio di cercare un fiscalista in loco (aiutati con internet) e cercar di chiudere la vertenza. (magari secondo la legge portoghese è anche già intervenuta la prescrizione)

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal
    • RE: Legge Pinto

      Non avevo ben capito il problema.Pensavo infatti che la domand fosse se l'errore di competenza territoriale della causa di cui si chiede il risarcimento, potesse inficiare il risarcimento ex legge Pinto.

      Effettivamente esistono delle tabelle per determinare quale sia il tribunale compente anche se recente giurisprudenza dice che bisogna far riferimento al giudice dove il procedimento è iniziato e non all'ufficio giudiziario dove è pendente o si è conclusa la causa(non sempre coincidenti nella totalità dei casi). Al di fuori di questo caso residuale dovreste con tranquillità chiedere al vostro legale se ha sbagliato in virtù di un ragionamento logico o ha commesso un errore materiale tout court. La soluzione consigliata è di trovare un accordo bonario (specie se vi sta ancora assistendo), diversamente dovrete trovare un legale che valutata la procedibilità, vi assista.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      L
      legal