no, l'80 è chiusa, infatti c'è l' opzione apposita anche per l' accesso al pannello d' accesso router da remoto, su porta 8080. Ma il mio quesito è: al server basta modificare la voce Listen 127.0.0.1:8080 del file. conf per dirgli di ascoltare su quella porta, o ci sono altre configurazioni?
lefts
@lefts
Post creati da lefts
-
RE: Necessito aiuto Apache
-
RE: Necessito aiuto Apache
E' quello che ho fatto solo che non va, i mie dubbi sono due, il primo è che il router wifi è un modem/router e non un router puro, per cui non ha la possibilità di impostare un indirizzo esterno diverso da quello interno, poichè l' indirizzo esterno lo ha solo su WAN, mentre su siti come www . portforward . com prendono in considerazione solo casi in cui entrambi i router siano interfacciabili con indirizzo ip esterno e interno differenti, può essere il motivo del non funzionamento?
Il secondo è che la VS impostando la porta :80 da il messaggio "Porta disponibile solo per comunicazioni web" il che è un avvertimento, non un messaggio di errore, allorchè ho impostato la porta 8080, ma al server apache per dirgli di ascoltare sulla porta 8080, basta modificare la voce Listen di httpd.conf? -
RE: Necessito aiuto Apache
hai centrato il punto, il fatto è che come ti dicevo questo server era una prova in vista di quello definitivo che devo installare su un pc desktop che devo assemblare a giorni, il tempo che mi arrivano i componenti, per il qiale ho già pronto il cd di debian da installarci :). Qua ho mandriva perchè è stata eletta migliore distro per netbook, tanto che dovrebbe uscire nel 2011 un netbook di non so che brand con mandriva 2011 di default ( infatti KDE e compiz girano alla grande su architettura eeePC ).
Piuttosto ora ho un altro problema , ma credo che dovrei aprire un altro thread, ieri ho cambiato operatore e ho preso la vodafone station con il nuovo firmware, solo che la uso collegata in serie al vecchio router 150N che mi fa da access point wireless perchè il wifi della station è penoso, in questo modo il server èdi nuovo non visibile da WAN, e non trovo indicazioni su come effettuare il port forwarding in modo efficace con due router in serie uno dei quali è nella stessa LAN del primo... semmai apro un altro thread... -
RE: Necessito aiuto Apache
ma guarda se è per questo in mandriva non è presenete nemmeno la famosa variabile $LD_LIBRARY_PATH nella bash, si fa riferimento a un file .conf, quando in tutte le altre distro è dichiarata la variabile.... Hanno "rinnovato" molto, specie nell' ultima release ( penultima, sembra che la 2011 sia in stato devel )... Comunque devi sapere che le repositories ufficiali per la distro mandriva come era per mandrake sono sempre molto poco aggiornate, proprio per la filosofia della stabilità, e se vuoi le versioni aggiornate come firefox 4 che sto usando or ora, devi far riferimento ad altre fonti
-
RE: Necessito aiuto Apache
uhm, non vorrei fare il bastian, ma allora perchè nel file php.ini è espressamente scritto che la modifica (de-commentazione) è ininfluente? Inoltre sarebbe curioso il fatto essendo che le librerie stanno tutte come extension=xxxx.dll ...
Consideraci il fatto che nei miei innumerevoli tentativi c'è stato anche quello della de-commentazione e dell' inserimento di extension=zlib.so o extension=/usr/lib... ecc... senza risultato alcuno. -
RE: Necessito aiuto Apache
ehhh magari, almeno sul sorgente per mandriva, nel php.ini è specificamente espresso che per mandriva, le estensioni devono stare su su una qualche directory di /etc e dichiarate durante la compilazione, e la modifica del file non serve a nulla, tanto che c'è solo la sezione di "extension=xxxxx" per windows e non figura per niente quella linux...
-
RE: Necessito aiuto Apache
Vero per zlib, infatti ho risolto, come già detto semplicemente scaricando il pacchetto, il problema sta nel fatto che di default l' estensione zlib è disabilitata in php (non so perchè), motivo per cui durante la compilazione esiste l' opzione --enable-zlib addizionale a --with-zlib e --with-zlib-dir... Comunque la cosa per ora funziona, quando dovrò installare tutto sull' altra macchina (sotto altro SO, Debian) vedremo se le cose fileranno più lisce ...
Grazie C.
-
RE: Necessito aiuto Apache
Scusa mi sono espresso male, non intendevo la compilazione di MySQL ma di php, che se non è installato da sorgente difetta (non so perchè) di molte estensioni, non me ne intendo ancora molto, ma a giudicare da quello che suggeriscono diverse guide in internet sembra che preferiscono compilarlo con le opzioni necessarie.... Non vorrei dire una baggianata ma sembra che per la gestione delle estensioni come DSO il $PATH delle estensioni vada incluso durante la compilazione, tutto ciò per rendere più leggero il sistema grazie al fatto che le librerie sono shared, ma forse ho capito male...
Ciao C.
-
RE: Necessito aiuto Apache
Ok, allora diciamo che la soluzione per l' ftp non è una scappatoia, per quanto riguarda il problema della compilazione di MySQL come shared object o meno in php, consigli? Su internet vedo che una marea di gente trova problemi. Anche se non vorrei andare fuori tema dal titolo del thread.
Grazie C.
-
RE: Necessito aiuto Apache
Si giusto, infatti ho risolto, era un problema di sintassi dei protocolli, dyndns non considera http: // uguale a http: // www o www . comunque ora funziona alla grande sia in LAN che in WAN. Solo che ho ho un paio di problemi ulteriori, il primo è relativo a WP, durante le operazioni di upload e modifiche dei contenuti server, richiede il protocollo ftp integrato in php, controllando la pagina info php, mi segna ftp tra le estensioni, ma provando ad inserire le credenziali di accesso ftp durante le operazioni di wordpress va in una pagina bianca e si blocca lì. Uso proftpd come server ftp e con Filezilla e anche da browser riesco ad accedere tranquillamente al server via ftp, solo tramite php non riesco, ho risolto mettendo i permessi di apache a tutta la directory /wordpress ma mi sembra una scappatoia e non una soluzione...
Lo stesso problema me lo dava con l' estensione per php, zlib, che ho risolto oggi installando l' .rpm con l' estensione ufficiale e incredibilmente funziona, il problema è che ieri ho passato la notte a tentare di ricompilare php con le varie opzioni per includere zlib ( --with-zlib ecc.... ) solo che il processo si incagliava su make, dando problemi con le librerie di MySQL, dicendo che che non le trova, eppure ci sono, sono nel ld.so.conf che è il file di configurazione del $PATH delle librerie in Mandriva... Quindi sebbene adesso funzioni tutto, dovrei comprendere quest' ultimo errore dato che dovrei mettere su un Server identico su un altro pc, (questo era un esperimento), mi serve quindi assolutamente sapere dove è il problema, se serve il file di log dovrei averlo tenuto... -
Necessito aiuto Apache
Salve a tutti, innanzitutto mi presento mi chiamo Cesare e seguo il forum di Giorgio abbastanza spesso poichè mi sembra frequentato da persone competenti. Premetto che erano anni che tentavo di avvicinarmi al php e ai linguaggi lato server dato che il webmastering era una mia vecchia passione, sta di fatto che da una settimana sto tentando di impostare un Server LAMP su un netbook di casa ospitante solo Wordpress che sia visibile da LAN e da WAN. Sistema operativo Linux Mandriva 2010 , Server Apache 2.2.15, Php tutti i moduli versione 5.3.6.0 , MySQL 5.5.13 unico rpm installato senza compilare il sorgente poichè non l' ho trovato. Devo dire che ci ho impiegato un centinaio di ore e ho dovuto affrontare una marea di errori per riuscire a cavarmela essendo completamente digiuno di ognuno di questi componenti, sta di fatto che sono arrivato a far girare wordpress in locale, e funziona tutto alla perfezione. Per testare la visibilità in WAN e in LAN ieri ho fatto un account dyndns.com e installato l' automatic upgrade tutto bene, ho settato il port forwarding sul router tutto bene, disabilitato tutti i firewall windows, aperto il firewall linux, risultato:
: se scrivo 192.168.1.10 (che è l' ip del server) o l' indirizzo dyndns.com (IP pubblico) su uno dei pc della lan, accedo all' /htdocs del server, clicco su wordpress e appare la pagina iniziale di wordpress, senza immagini, senza skin, e con tutti i link non accessibili poichè relativi a http: //localhost...... ecc... . Ora all' inizio pensavo potesse essere un problema di permessi di mysql, ma ho creato una regola di accesso totalmente aperta a ogni user e host e non va, ho provato a studiarmi l' httpd.conf di apache , ma sembra tutto ok, le voci listen sono:
Listen 127.0.0.1:80
Listen 192.168.1.10:80 (ip statico del server in lan, a cui il router forwarda le connessioni TCP:80 inbound) (devo aggiungere qualche altro ip?)Una voce chiede : ServerName , ho provato diverse possibilità, dal localhost, all' ip statico della lan, all' ip dinamico pubblico, ma non sembra sortire effetti. (cosa devo impostare per il mio scopo?)
Vagando sul web ho visto qualcuno che aveva il mio problema e sembrava essere un problema di wordpress, ho notato infatti che sulle opzioni di wordpress accedendo dalla DashBoard chiede WordPress address: che è impostato a http: //localhost/ wordpress e se lo cambio con l' indirizzo hostato da dyndns.com sparisce tutto, mi da errore wp-config.php non trovato perchè non riesce più ad accedere al server, ma credo che il problema dei link relativi a http: //localhost ... derivi da quell' opzione, o sbaglio? Che indirizzo devo mettere per rendere i link e le pagine completamente accessibili e con collegamenti relativi all' Ip pubblico hostato da dyndns ?
Sono in alto mare e non so più dove sbattere la testa, anche se credo che la soluzione sia a un passoe anche piuttosto stupida... Spero che mi possiate aiutare!! se volete che posto i vari file di configurazione chiedete.
Grazie
C.P.