- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Hosting e Cloud
- Necessito aiuto Apache
-
Si alcune opzioni necessitano di una ricompilazione per essere usate ma i plugin come zlib si trovano nel repository di mandriva già compilati.
-
Vero per zlib, infatti ho risolto, come già detto semplicemente scaricando il pacchetto, il problema sta nel fatto che di default l' estensione zlib è disabilitata in php (non so perchè), motivo per cui durante la compilazione esiste l' opzione --enable-zlib addizionale a --with-zlib e --with-zlib-dir... Comunque la cosa per ora funziona, quando dovrò installare tutto sull' altra macchina (sotto altro SO, Debian) vedremo se le cose fileranno più lisce ...
Grazie C.
-
Ma le estensioni si attivano modificando php.ini
-
ehhh magari, almeno sul sorgente per mandriva, nel php.ini è specificamente espresso che per mandriva, le estensioni devono stare su su una qualche directory di /etc e dichiarate durante la compilazione, e la modifica del file non serve a nulla, tanto che c'è solo la sezione di "extension=xxxxx" per windows e non figura per niente quella linux...
-
quindi nel file c'è tutta quella lista di extension? quelle mica sono per windows, sono direttive per php e funzionano pure sotto linux
-
uhm, non vorrei fare il bastian, ma allora perchè nel file php.ini è espressamente scritto che la modifica (de-commentazione) è ininfluente? Inoltre sarebbe curioso il fatto essendo che le librerie stanno tutte come extension=xxxx.dll ...
Consideraci il fatto che nei miei innumerevoli tentativi c'è stato anche quello della de-commentazione e dell' inserimento di extension=zlib.so o extension=/usr/lib... ecc... senza risultato alcuno.
-
E' strano. Non so mandriva come organizzi la cosa ma le altre distribuzioni linux usano extension per attivare le estensioni.
L'hai installato tramite il pacchetto ufficiale di mandriva?
-
ma guarda se è per questo in mandriva non è presenete nemmeno la famosa variabile $LD_LIBRARY_PATH nella bash, si fa riferimento a un file .conf, quando in tutte le altre distro è dichiarata la variabile.... Hanno "rinnovato" molto, specie nell' ultima release ( penultima, sembra che la 2011 sia in stato devel )... Comunque devi sapere che le repositories ufficiali per la distro mandriva come era per mandrake sono sempre molto poco aggiornate, proprio per la filosofia della stabilità, e se vuoi le versioni aggiornate come firefox 4 che sto usando or ora, devi far riferimento ad altre fonti
-
In pratica il problema è che nei repository ci sono versioni più vecchie di quelle che ti servono?
Però, onestamente, mandriva non è proprio il top come distribuzione server
La presenza di software non aggiornato è un problema pure sul fronte della sicurezza. Se fossi in te valuterei bene la situazione e magari opterei per una centos o debian o anche archlinux.
-
hai centrato il punto, il fatto è che come ti dicevo questo server era una prova in vista di quello definitivo che devo installare su un pc desktop che devo assemblare a giorni, il tempo che mi arrivano i componenti, per il qiale ho già pronto il cd di debian da installarci :). Qua ho mandriva perchè è stata eletta migliore distro per netbook, tanto che dovrebbe uscire nel 2011 un netbook di non so che brand con mandriva 2011 di default ( infatti KDE e compiz girano alla grande su architettura eeePC ).
Piuttosto ora ho un altro problema , ma credo che dovrei aprire un altro thread, ieri ho cambiato operatore e ho preso la vodafone station con il nuovo firmware, solo che la uso collegata in serie al vecchio router 150N che mi fa da access point wireless perchè il wifi della station è penoso, in questo modo il server èdi nuovo non visibile da WAN, e non trovo indicazioni su come effettuare il port forwarding in modo efficace con due router in serie uno dei quali è nella stessa LAN del primo... semmai apro un altro thread...
-
dovresti fare un doppio port forwarding
vodafone:80 -> wifi:80 -> pc:80
-
E' quello che ho fatto solo che non va, i mie dubbi sono due, il primo è che il router wifi è un modem/router e non un router puro, per cui non ha la possibilità di impostare un indirizzo esterno diverso da quello interno, poichè l' indirizzo esterno lo ha solo su WAN, mentre su siti come www . portforward . com prendono in considerazione solo casi in cui entrambi i router siano interfacciabili con indirizzo ip esterno e interno differenti, può essere il motivo del non funzionamento?
Il secondo è che la VS impostando la porta :80 da il messaggio "Porta disponibile solo per comunicazioni web" il che è un avvertimento, non un messaggio di errore, allorchè ho impostato la porta 8080, ma al server apache per dirgli di ascoltare sulla porta 8080, basta modificare la voce Listen di httpd.conf?
-
Mi è venuta in mente una cosa orribile
Hai provato ad accedere alla porta 80 tramite l'ip pubblico? Provaci perchè molto probabilmente non ti permette di fare l'override del suo server web interno. Mi è capitato spessissimo con vari modem/router adsl e l'unica soluzione è quella di usare un'altra porta.
-
no, l'80 è chiusa, infatti c'è l' opzione apposita anche per l' accesso al pannello d' accesso router da remoto, su porta 8080. Ma il mio quesito è: al server basta modificare la voce Listen 127.0.0.1:8080 del file. conf per dirgli di ascoltare su quella porta, o ci sono altre configurazioni?
-
@lefts said:
no, l'80 è chiusa, infatti c'è l' opzione apposita anche per l' accesso al pannello d' accesso router da remoto, su porta 8080. Ma il mio quesito è: al server basta modificare la voce Listen 127.0.0.1:8080 del file. conf per dirgli di ascoltare su quella porta, o ci sono altre configurazioni?
No c'è solo quella