Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lagomago
    3. Discussioni
    L

    lagomago

    @lagomago

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 65
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 51
    0
    Reputazione
    67
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lagomago

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Professionista "senza iva"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lagomago  

      3
      697
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Acquisto cioè Costo
      Netto Iva (20%) Totale
      ? 1.000,00 ? 200,00 ? 1.200,00

      Metti un pò di ricarico, es: 100?

      Vendita cioè Ricavo
      Netto Iva Totale
      ? 1.300,00 ? 0,00 ? 1.300,00

      Utile Lordo: ? 1300,00 - ? 1200,00 = ? 100,00

      Tasse (Imposta sostitutiva al 20%): ? 100,00 / 100 * 20 = ? 20,00

      Utile Netto: ? 100,00 - ? 20,00 = ? 80,00

      A chi mi chiede sono solito spiegarla così: quando ricevi una fattura d'acquisto è un pò come se ricevessi uno "scontrino". Nel rivenderti il pezzo tu metti un pò di ricarico e via... i conti sono semplici.

      Giustamente come scrive corvojoe11 se l'iva da vendita non l'addebiti in fattura è ovvio che l'azienda tua cliente non la paga, e quindi non la scarica.

      Spero sia più chiaro, ciao!

    • L

      Risolto[Retribuito] Sviluppo sito statico
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • lagomago  

      8
      625
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      Chiudo dato che il lavoro è stato assegnato.

      L'utente non era obbligato a rispondere, anche se è buona norma farlo, almeno per lasciare un feedback.

    • L

      Come vendere servizi online?
      Web Marketing e Content • • lagomago  

      7
      6730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      L

      @Stefano said:

      Ciao Lagomago, se fossi in te farei un software su misura fatto in serie.

      Provo a spiegarmi meglio: se lasci il messaggio "aperto" difficilmente
      comprerà qualcuno, quindi personalmente mirerei un target ben preciso.

      Se realizzo un software gestionale proprio per il tipo di azienda X è sia fatto
      in serie, sia "personalizzato"... e puoi sempre dire che è specifico proprio per
      quella attività.

      Oltretutto ti sconsiglio di farti dare troppe specifiche dal cliente....
      il cliente nel 90% dei casi non sa cosa gli serve!

      Molto meglio dargli un prodotto pensato, non per lui, ma per la sua
      categoria professionale e poi eventualmente personalizzarlo.

      Sei un mago! Più di me.
      Prendo il tuo consiglio alla lettera, è l'idea che cercavo ma che non riuscivo ad elaborare. Una cosa pratica e senza inganni.

      Grazie a tutti e in particolare a Alex2k che in prima battuta ho frainteso ma che rileggendo ha scritto un vero succo di marketing (perché i siti in firma si visitano

    • L

      [retribuito] Cerco design per mascotte
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • lagomago  

      1
      805
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      Come monetizzare un social network?
      Web Marketing e Content • • lagomago  

      6
      1426
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Puoi provare "ascoltando" attentamente gli utenti del tuo social/community cercando di capire cosa cercano/vogliono/desiderano. Una volta che avrai ben chiaro questo punto potrai:

      Offrire tu stesso ciò che desiderano senza intermediari. Cercare dei programmi di affiliazione che trattino proprio ciò che desiderano e testarli. Realizzare tu un punto di incontro tra domanda ed offerta in quel settore raggruppando le aziende che sono interessate ad offrire i prodotti/servizi che i tuoi utenti gradiscono/cercano. SI tratta del diffuso modello di intermediazione domanda/offerta.

      Ciao

    • L

      [Retribuito] Offresi programmatore esperto
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • lagomago  

      1
      406
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      Quale tool per directory
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • lagomago  

      3
      1189
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      L

      Ciao olaola e grazie per la risposta
      per spirito competitivo intendo dire qualcosa che faccia capire agli inserzionisti molto chiaramente che possono sponsorizzarsi a pagamento, laddove nella stessa directory ci fossero anche i loro concorrenti, come spero che ci saranno, incitando quindi lo spirito di rivalsa.

      Magari tutte le directory funzionano già così non saprei, per ora stò provando sobi2 su joomla ma ho in progetto una directory molto seria e non mi posso permettere di cambiare tool "in corsa", quindi cerco di capire almeno come scegliere un buon tool.

      Per esempio trovo interessante la funzione di sobi2 dove l'inserzionista può inserire gratuitamente alcuni campi base della propria scheda, altri invece, se li vuole, li deve pagare.

      Ma non ho mai fatto una directory e mi trovo per le mani un'idea decente... i dubbi sono molti.

      Allora riformulo la mia domanda:
      Avete consigli tecnici e soprattutto di gestione su una directory gratis rivolta a utenti business IT, con alcune caratteristiche a pagamento?

    • L

      Quanto rimane di 1600 euro?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lagomago  

      8
      15580
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      ad una società un dipendente costa molto più di un consulente, chiaramente varia da contratto a contratto. Tienilo presente quando contratti il prezzo perchè un dipendente che prende 1000 euro secondo me non costa meno 2200 alla ditta.. qualcuno confermi o smentisca.
      Forse la cosa più conveniente per entrambi è un contratto a progetto ma ovviamente non ti permetterebbe di fatturare ad altri.

      Comunque in linea di massima tieni conto che un'azienda paga tutti i contributi del lavoratore, quindi tutto ciò che te paghi direttamente per conto tuo con la piva un dipendente se lo trova già pagato e prende il netto. Inoltre ci sono costi aggiuntivi legati al contratto e di gestione.
      Sul consulente un'azienda paga solo l'iva in più, quindi un 20%.. la convenienza la fa quindi il prezzo che fai, perchè se chiedi 5000 euro per il lavoro che farebbe un dipendente pagato 1000 ti fanno una pernacchia, ma se ne chiedi 1500 sei messo peggio di un dipendente del mcdonald (con tutto il rispetto).

      Inoltre considera che il consulente ha il vantaggio che l'azienda non si vincola per sempre o per tempi lunghi ad una persona, quindi lascia ad entrambi più libertà, il che può giustificare chiedere 3000 euro una tantum per un lavoro che ti porterebbe ad assumere una figura professionale che magari prende solo 1000 (sono numeri tirati a caso) ma che ti vincola a doverlo pagare per 6 mesi.

    • L

      lagomago e la fonte di idee
      Presentati alla Community • • lagomago  

      4
      359
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      G

      Ciao Lagomago, bentornato nel Forum GT!