Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. know
    3. Post
    K

    know

    @know

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da know

    • RE: tremonti ter

      Innanzitutto un ringraziamento per tutti gli interventi.
      Alla luce delle novita' in corso riguardo una possibile estensione ad immobili strumentali cat. B-C-D-E,sembrerebbe che il bonus sia relativo all'incremento e non al valore.
      Nel caso di nuova attivita' ,presumo che l'acquisto di immobile per attivita' sia' da considerare nell'interezza del suo valore non avendo nulla di storico o sbaglio?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: tremonti ter

      La ringrazio Sig.Michelini.

      Una ultima cosa:se alzo il valore dell'investimento tecnologico del macchinario
      es:300000Eu che mi permette un riporto di 150000eu+ammort da compensare indefinitamente per irpef ,come la metto con gli studi di settore?
      Cosa e come mi calcolano per il reddito presunto e le possibili tasse in sutiazione di tremonti ter?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: tremonti ter

      Ringrazio per gli interventi.
      Quindi,ricapitolando lo schema dovrebbe essere:
      ditta individuale in cont ordinaria.

      esempio: investimento in macchinario 100000Eu entro 06/2010
      riporto perdita compensabile con irpef di 50000Eu+ammort, per massimo 5 anni partire da 2011.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • tremonti ter

      Non so' se e' la sezione esatta per la tremonti ter.
      Ho un chiarimento in merito ad essa con l'uscita della nuova circolare della agenzia.
      Mi confermate che,nella ipotesi di una nuova DITTA INDIVIDUALE di produzione,nel momento di acquisto di macchinario ateco 28,ho la possibilita' di riportare senza limiti di tempo le eventuali perdite derivanti proprio dal fatto che la ditta e' nuova?
      Sarei obbligato alla contabilita' ordinaria o posso utilizzare la semplificata per avere la riportabilita' delle perdite senza limiti di tempo?
      Distinti saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: legge 296/2006

      Ho verificato meglio e i commi a cui hai fatto riferimento ,sono esattamente quanto sto' cercando io.
      Io pero' non ho ancora capito se i pc e il software di progettazione tridimensionale e analisi rientrano in questo tipo di beni(riferimento al mio post "credito imposta 2007") e se ci sono dei limiti a questi acquisti.
      Sostanzialmente il credito si esplica per una cifra che va' dal 50% al 35% sui beni in oggetto a seconda della regione dove e' situata l'attivita' ed inoltre,come dedotto dalla legge," e' determinato sulla base della quota del costo complessivo dei beni oggetto dell'investimento che eccede gli ammortamenti dedotti nel periodo d'imposta relativi alle medesime categorie dei beni d'investimento della stessa struttura produttiva ".

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      know
    • fattura non pagata

      Scusate la domanda ma ho il seguente quesito da porre:se eseguo un lavoro ,fatturo e non vengo pagato,cosa mi comporta a livello di imponibile e iva della relativa fattura?
      Ringrazio a chi mi risponde.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: legge 296/2006

      Grazie REPPEP,ma allora stiamo cercando la stessa cosa?
      i commi da 271a 279 fanno riferimento al credito d'imposta aree svantaggiate della nuova finanziaria?
      Io una vaga idea sul funzionamento del credito me la sono fatta(a livello di calcolo),ci sono parrecchie cose comunque che non ho chiare e se vai nel mio post CREDITO IMPOSTA FINANZIARIA 2007 trovi le questioni che ho aperto nella discussione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      know
    • RE: legge 296/2006

      Scusa la domanda:a che credito di imposta fa' riferimento quella legge?
      io sto' cercando info riguardo il credito imposta aree svantaggiate acquisto computer software ,approvato con la nuova finanziaria all' art.19.
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      K
      know
    • RE: credito imposta finanziaria 2007

      Ripropongo.
      Qualcuno conosce il decreto?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: credito imposta finanziaria 2007

      Non posso pensare che con la competenza presente in questo forum, nessuno abbia preso in considerazione l'Art. 19 (Credito d'imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate) contenuto nella nuova legge finananziaria molto vantaggioso.
      Qualcuno del sud che possa aiutarmi nelle domande fatte?
      Grazie per la disponibilita'

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • RE: credito imposta finanziaria 2007

      Grazie Paolo per la disponibilita'.
      Qualcuno che mi puo' dare una mano?

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • credito imposta finanziaria 2007

      Premetto che sono a quasi a digiuno di problematiche fiscali.
      Dopo una lunga esperienza di lavoro al nord,sto' valutando di rientrare in sardegna per avviare una attivita' riguadante la progettazione di macchine con sistemi di cad tridimensionali e programmi avanzati di calcolo e analisi strutturale che sono molto costosi,che richiedono inoltre computers molto potenti.
      Nell'ipotesi di acquisto di questi beni,non mi e' chiaro se esiste un limite massimo di spesa riguardo l'utilizzo del credito di imposta,reintrodotto con la finanziaria 2007 per il sud,per l'acquisto di programmi ,software e se tali programmi devono essere messi in ammortamento o per cassa.
      Inoltre non mi e' chiaro se eventuali corsi per l'utilizzo e aggiornamento di questi programmi rientrano come investimenti di beni cosi' come il software e quindi agevolabili con credito di imposta.
      Ringrazio chi mi puo' aiutare a capire meglio.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know
    • saluti

      Un saluto a tutti essendo nuovo a questo forum.
      E miei complimenti per il livello di competenza qui presente.

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      know