Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. klausmori
    3. Post
    K

    klausmori

    @klausmori

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località firenze Età 47
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da klausmori

    • sito wordpress con sezione in inglese nella versione italiana

      salve vorrei aprire una discussione sull'uso di contenuti in lingua straniera su wordpress ma che non implicano necessariamente la costruzione di una versione del sito in lingua straniera, provo a spiegare meglio:

      devo rinnovare per un cliente un sitoweb, con un elevato ranking SEO presumibilmente raggiunto per il buon servizio fornito negli anni da tale cliente, portandolo su piattaforma wordpress.

      Il sito e' in lingua italiana ma e' prevista una versione in lingua inglese. Fin qui tutto bene, potrei usare WPLM o Qtranslate o effettuare un'installazione multisito. Il problema e' che anche la versione italiana presenta una sezione importante (centinaia di pagine) dove un certo argomento viene presentato in lingua inglese (il motivo e' perché la letteratura su tale argomento e' solo in inglese) in questo modo:

      sitoweb.com/lingue_ita/lingue_ita.php?lingua=argomento1

      oppure

      sitoweb.com/lingue_ita/lingue_ita.php?lingua=argomento2

      e cosi' via.

      Immagino che la SEO del sito, nonostante quest'ampia versione in lingua inglese su un sito in italiano, non venga penalizzata perché le pagine della sezione sono ospitate in una sottocartella.

      Il problema e' come fare con wordpress, visto che portando il sito su questa piattaforma le pagine diverranno sitoweb.com/argomento1 oppure sitoweb.com/argomento2

      La SEO verra' penalizzata vista l'assenza di una sottocartella (o sottodominio)? E' necessario creare comunque un'installazione multisito "argomento" dove inserire tutte queste pagine?

      Grazie per i consigli

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      K
      klausmori
    • grandezza database per gestire 200 siti su un network wordpress

      salve
      vorrei fare un'istallazione network su un sito wordpress in modo, oltre alla pagina ufficiale di un progetto sull'istruzione, da creare un sito personale per ognuno degli utenti che partecipano all'iniziativa e sul quale gli utenti possono inserire post e qualche foto. Gli utenti previsti sono circa 200 per cui alla fine dovrei avere una rete con 200 pagine personali. Quanto grande dovrebbe essere un database per gestire una tale mole di siti (per circa 1 anno). L'hosting è aruba che prevede pacchetti da 100 mb. Grazie per le risposte

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      K
      klausmori
    • wordpress e gestione utenti per la creazione di eportfolios

      Salve a tutti
      sto costruendo un sito per un istituto scolastico e mi è stato chiesto se fosse possibile fare in modo che ogni studente (circa un centinaio) potesse accedere con un proprio account al sito, scrivere dei post per creare una sorta di diario (eportfolio) dell'anno scolastico, ma questo diario composto dai post dovrebbe essere visibile solo a questo studente e contemporaneamente al suo docente il quale potrà visionare anche gli eportfolios degli studenti della sua classe per commentarli ma non quelli di tutti gli studenti dell'istituto.
      In sostanza dovrei creare dei gruppi dove i membri (come autori) possono vedere e pubblicare solo i propri post ma uno dei membri (magari con il ruolo di editor) possa visionare tutti i post di questo gruppo (e non i post di eventuali altri gruppi dunque...).
      Ho guardato e testato alcuni plugin (role scoper, etc.) e non ho trovato quello che mi servirebbe, ma forse li ho settati male.... mi chiedo anche se possa essere una soluzione passare in modalità multisite tenendo conto che dovrei gestire 100 siti.... qualche idea sul modo migliore di procedere?
      grazie in anticipo

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      K
      klausmori
    • Link da un dominio tk può penalizzare ranking di un altro sito?

      Salve a tutti, è possibile che un link ad sito (a esempio "miosito.com") posizionato su un altro spazio web con un dominio tk (tuosito.tk) possa creare una penalizzazione nel ranking al primo? Sento parlare di domini tk utilizzati per spam quindi mi chiedevo come veniva giudicato da google un link verso un sito che parte da un altro dominio tk. Grazie per le risposte

      postato in SEO
      K
      klausmori
    • server proprietario

      salve a tutti
      mi scuso se l'argomento è stato dibattuto, nel forum ho trovato diversi riferimenti ma non una risposta onnicomprensiva ai miei dubbi...
      dunque, un cliente mi ha chiesto di gestire il suo sito web abbandonando la società alla quale si affidava in precedenza e che chiedeva 800 euro all'anno per hosting e manutenzione ordinaria (ma la cifra saliva in caso di interventi straordinari). Essendo un sito abbastanza semplice (il cliente è un artista ed il sito contiene informazioni e poche foto, niente forum) su wordpress e con massimo di 100 pagine visitate al giorno, ho immaginato che quelli a cui lui si era affidato lo avessero piazzato su un server dedicato per giustificare quella cifra (sullo stesso indirizzo IP del vecchio sito risultavano 7 siti associati ad un server di cui 2 della stessa società di gestione)e quindi ho proposto di passare ad un hosting condiviso spendendo così solo 70-80 euro l'anno e cambiando dominio. In realtà ho già fatto tutto e il sito funziona perfettamente ed è al primo posto nei motori di ricerca. Solo che adesso quelli della vecchia società tempestano di mail il cliente (allarmandolo), provando ad insinuare il dubbio sulla bontà di cambiare gestore, scrivendo fra l'altro "...caro Tizio ti devono posizionare il server su una macchina proprietaria presso un datacenter fisicamente esistente e non su aruba o cose del genere che non forniscono nessuna garanzia in caso di fault...". Io continuo a pensare che visti gli accessi e la natura del sito sia inutile spendere soldi per un dedicato, avendo comunque la buona abitudine di fare dei backup frequenti, ma volevo sapere cosa ne pensavate voi. Poi volevo chiedere: per server proprietario si intende dedicato? E per datacenter fisicamente esistente? Grazie a chi vorrà lasciarmi un commento

      postato in Hosting e Cloud
      K
      klausmori
    • RE: Differente posizionamento su google in base ai paesi

      Grazie per i consigli, in particolare il puntamento non lo avevo ancora effettuato...:)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      K
      klausmori
    • RE: Differente posizionamento su google in base ai paesi

      Interessante...
      perdonatemi ma il sito non lo posto perchè la persona con la quale ci ho lavorato non desidera che ne venga discusso in un forum (ma io l'ho fatto lo stesso perchè qui trovo sempre degli ottimi consigli).
      Comunque credo che il server sia in Inghilterra, l'estensione .com, la lingua completamente in olandese, link in entrata pochi...
      Mi aiuterebbe capire quali accorgimenti utilizzare dunque per ottimizzare il sito per una determinata versione nazionale di google. Ci sono state altre discussioni in merito nel forum (per ora non le ho trovate) o avete dei link esterni?
      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      K
      klausmori
    • Differente posizionamento su google in base ai paesi

      Salve a tutti
      ho un sito web legato ad un'attività che fornisce determinati servizi in una determinata città in Olanda (piattaforma wordpress). Ho usato le normali tecniche di base (tags, alt, ottimizzazione testi, sitemap, plug-in all in one seo, ect.) per cercare un buon posizionamento nei motori di ricerca. Ma ho notato una cosa strana. Su google.com, se inserisco le 2 keywords "nome dei servizi" e "nome della città", il sito figura al secondo posto, il che non è male. Ma su google.nl (quello olandese) non è così, e nella combinazione che richiama i servizi offerti e la città di riferimento, il sito non figura fra i primi 100 in lista. La cosa mi lascia perplesso poichè credo che la maggior parte degli olandesi cercheranno proprio sulla versione olandese di google. Da cosa può dipendere questa enorme discrepanza?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      K
      klausmori
    • Sito web per studio medico e dati sensibili

      Salve a tutti
      volevo postarvi un problema
      generalmente realizzo siti web non particolarmente complessi (per privati, negozi, associazioni, tanto per capirci), a volte costruiti con dreamweaver, altre con CMS (di solito Wordpress, parto da un template e poi lavoro un pò sul codice per adattarlo alle mie esigenze).
      Adesso mi sono arrivate due richieste particolari. La prima è di un'amministrazione comunale che vuole cambiare il proprio sito web. In merito sto cercando di capire qual'è il migliore CMS per un sito di una pubblica amministrazione (magari scrivo nell'apposita sezione del forum).
      La seconda (ed è quella che mi "inquieta") proviene da uno studio medico privato. La loro richiesta sarebbe quella di costruire un sito dove, oltre a fornire informazioni, gli utenti possano loggarsi ed accedere ad un area privata dalla quale scaricare ad esempio i risultati delle analisi effettuate. Inoltre, lo studio vorrebbe che questi dati provenissero da un database ospitato su un server interno che loro hanno già in uso per la loro attività. E vorrebbero, per finire, anche spendere poco. E' fattibile una cosa del genere? O è qualcosa da affidare ad esperti di costruzione delle reti? Io ho spiegato che non saprei se dal punto di vista della sicurezza (ma anche della fattibilità) sia utile consentire ad utenti esterni di entrare in una rete interna e consigliavo di fare l'upload solo dei dati delle analisi su un normale database esterno ospitato da un provider, anche per tenere separati i due ambienti. Ma forse sbaglio. Quale sarebbe la soluzione migliore? E' possibile usare un CMS o è un qualcosa dove partire da zero fin dall'inizio, lavorando di codice PHP? Quanto dovrei chiedere per questo progetto (quelli dello studio non essendo del campo già a sentire cifre oltre i 500-600 euro si guardano negli occhi...)?
      Grazie e scusate se la terminologia non è corretta ma spero di essermi fatto capire.:smile5:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      K
      klausmori
    • RE: Lightbox2 funziona solo la prima volta

      Ciao Katherine
      il sito è in html...ed ora l'ho levato dal web (era su uno spazio gratuito di prova debbo poi piazzarlo su un provider a pagamento)...sto provando qualche altra gallery, ma era curioso il fatto che una volta ricaricata la pagina, l'effetto di dissolvenza in nero non si attivasse più...
      darò un'occhiata al plus...thanks!

      postato in Coding
      K
      klausmori
    • Lightbox2 funziona solo la prima volta

      Ciao a tutti
      vorrei sottoporvi un problema che a me pare abbastanza comico. Ho inserito una galleria con lightbox2 su un mio sito. La cosa strana è che l'animazione funziona se clicco una prima volta sulle miniature. Ma se ricarico la pagina o ci ritorno dopo aver navigato su un'altra sezione, allora l'animazione lightbox non funziona più. Le foto vengono visualizzate come fosse un normale link html. Questo mi succede sia online che provando una versione del sito sul desktop e tanto con Safari quanto con Firefox.
      Qualche idea in proposito?
      Grazie

      postato in Coding
      K
      klausmori
    • RE: Hosting condiviso e posizionamento

      Io mi sono basato su questo testo trovato in rete (yougetsignal.com😞
      Almost all popular search engines (Google, Yahoo, etc.) increase a web site's rank based on the number of links pointing towards the web site. In an attempt to falsely inflate a web site's popularity, an individual may generate hundreds or even thousands of dummy web sites containing little to no content except for links pointing towards a specific domain name. One method that search engines use to detect this type of miscreant behavior is to see if these inter-linking web sites are hosted on the same IP address or IP address range. If the web sites are in the same IP address range, it is highly likely that they are operated by the same individual. Search engines devalue links from web sites pointing to other web sites hosted on the same IP address range.

      Da questo derivano i miei dubbi sul ranking con uno shared hosting...

      postato in Hosting e Cloud
      K
      klausmori
    • Hosting condiviso e posizionamento

      Ciao a tutti, avrei una domanda sullo shared hosting...
      un hosting condiviso è penalizzante in termini di ranking rispetto d un hosting con server dedicato?
      Quali informazioni è bene chiedere alla società che gestisce l'hosting sui siti con i quali il server viene condiviso per non avere cattive sorprese?

      postato in Hosting e Cloud
      K
      klausmori
    • RE: Hosting wordpress e sicurezza

      Grazie per la risposta ma forse non avevo formulato bene la domanda. Ho letto alcune discussioni su hosting e server ma non ho trovato la soluzione al problema. Che era capire se Register, rispetto ad altri hosting, garantiva una qualche forma di assistenza o sicurezza in più (a costi maggiori naturalmente) per un sito in wordpress.
      Provo a spiegare meglio i miei dubbi con un breve elenco:

      1. dovrei spostare un sito già fatto e operativo in wordpress (pagina personale con un numero di contatti non molto elevato, forse neanche 100 al giorno che potrebbero al massimo raddoppiare) su un nuovo hosting (spendendo max 150 euro all'anno). Esistono molte formule ma il dubbio era principalmente fra Register (140 euro all'anno e server condiviso, immagino) e Netsons (server semidedicato, 70 euro l'anno).
      2. per un traffico di questo genere è un vantaggio avere un semidedicato o è inutile? Meglio un semidedicato di una piccola azienda o uno condiviso di un grande marchio?
      3. su Netsons leggo di traffico illimitato, cosa già stigmatizzata da uno dei moderatori. Ma leggevo che qualcuno aveva problemi con wordpress su Register. Altri si lamentavano di improvvisi black out dei siti su Netsons per uso eccessivo di risorse.
      4. Vorrei solo che il sito fosse sempre visibile, con una buona protezione e assistenza (possibilmente senza trucchi per farmi pagare 100 euro l'ora per risolvere il problema).
        Avevo già un sito su Register (ma minuscolo e non in wordpress) e non ho avuto problemi. Al mio posto virereste altrove o (sempre per i parametri di sicurezza, affidabilità, serietà, assistenza) rimarreste su Register?
        Grazie e se ho infranto qualche regola sul forum segnalatemelo pure...
      postato in Hosting e Cloud
      K
      klausmori
    • Hosting wordpress e sicurezza

      Ciao a tutti, questa è la mia prima discussione su questo forum sebbene vi leggo già da tempo.
      La mia domanda riguarda wordpress e register. Mi spiego. Sto cercando un hosting per un cliente che vuole spostare il proprio sito su un nuovo dominio e nuovo spazio web. Un sito web personale, nulla di complicato come un sito di e-commerce, basato su wordpress. Il mio cliente non avrebbe problemi a spendere 120-150 euro l'anno per l'hosting. Qui iniziano i dubbi. Molti (leggo nei forum) consigliano Netsons come hosting, considerando il rapporto qualità presso. Altri ancora x-logic, insomma la lista è infinita. Quasi nessuno propone Register (seppur leader del mercato insieme ad Aruba), soprattutto per il prezzo elevato. Ma se si considerano parametri come affidabilità, sicurezza, assistenza, SLA? Ha un vantaggio sugli altri hosting da questo punto di vista, Register? Il mio cliente non ha grandi pretese tranne che il sito sia sempre visibile, senza down o efficace contro attacchi di hackers. Vale la pena allora arrivare a spendere 140 euro per un hosting se garantisce una qualche forma più completa di sicurezza?

      postato in Hosting e Cloud
      K
      klausmori