Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kan
    3. Post
    K

    kan

    @kan

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da kan

    • Noleggio breve termine - Documenti fiscali

      Buonasera a tutti. 🙂

      Mi scuserete se vado un po' lungo ma sperò di dettagliare quanto possibile per non fuorviare le Vs. utili considerazioni al riguardo.

      Lavoro per un azienda che, come attività secondaria, effettua noleggi senza conducente. Dato che negli ultimi anni l'attività si è sviluppata, si è deciso di ricorrere ad un gestionale apposito.

      Con l'avvento del nuovo software speravamo di trovare un po' di respiro dato che il tutto viene stampato su normalissima carta A4, mentre prima si gestiva su contratti in 4 copie, carta chimica, con numerazione XRF e progressiva per contratto...finché non mi han messo la pulce all'orecchio...

      La questione è la seguente: non ho capito se al conducente del veicolo va consegnato all'atto del noleggio, oltre alla lettera di noleggio, anche un documento fiscale "accompagnatorio" - o stampando una ricevuta fiscale/corrispettivo non determinato o applicando un bollo sul contratto stesso per farlo equiparare ad un documento fiscale... o mantenendo al numerazione XRF sul contratto (😢) - per poi a chiusura noleggio provvedere comunque ad emettere la fattura per lo stesso, sempre differita.

      Sulla lettera/contratto di noleggio sono ovviamente presenti tutti i dati utili: locatore, locatario, dati del veicolo, condizioni del contratto, data di uscita e data di previsto rientro, tariffa applicata, numerazione progressiva del contratto, etc etc

      Ho chiesto un po' in giro a "gente del mestiere", per finire ho parlato anche con la software-house che ci ha fornito il gestionale, dicendomi: "chi meglio di loro?"

      Alla fin della fiera, ascoltando tutti, son uscite fuori due scuole di pensiero (scusate se le chiamo così ma, dato che nessuno ha saputo darmi dei riferimenti normativi o applicativi, per tali le ritengo e lo stesso ha fatto il mio interlocutore della software-house):

      1. Al conducente del veicolo devi consegnare comunque un documento fiscale (che sia il contratto con la numerazione XRF o la ric. Fiscale o l'applicazione del bollo sul contratto per renderlo documento fiscale) al quale poi farai seguire una fattura o la semplice ricevuta fiscale con corrispettivo determinato se è una persona fisica.
      2. Se emetti comunque fattura non c'è assolutamente bisogno di consegnare al conducente del veicolo un documento fiscale...
        :mmm:

      Il primo caso è quello che un po' tutti quelli a cui è capitato di noleggiare un mezzo son andati incontro, ovvero un contratto stampato in più copie con numerazione XRF.
      Più raramente è capitato di noleggiare un auto ed avere in mano semplicemente un contratto di noleggio, numerato e basta, e poi ricevere fattura.

      In tutto questo, analizzando le cose e leggendo le circolari relative alle semplificazioni previste sul rilascio di ricevute fiscali e scontrini, ho tratto le mie conclusioni:

      1. dato che le grosse aziende optano per il rilascio della ricevuta fiscale alla persona fisica, provvedono per comodità ad usare sempre la stessa modulistica (senno sai che perdite di tempo!!!) per poi, a chiusura noleggio, stampare la ricevuta fiscale con corrispettivo determinato alla persona fisica o la fattura, se richiesta dal cliente.

      2. essendo noi dei soggetti che emettono solo fatture (differite), anche per persone fisiche, basta consegnare un documento che possa essere equiparato (contratto di noleggio numerato e tutti gli altri dati del caso già sopra descritti)

      Per inciso: per fare un contratto a lungo termine (che quindi potrebbe durare mesi o anni) basta una semplicissima scrittura privata!!! :mmm: Mensilmente verrà ovviamente emessa fattura per il mese di competenza.

      Spero che riusciate a farmi uscire da questo tunnel. 😉

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      K
      kan
    • RE: Monitorare le connessioni esterne di un sito.

      Ok. Grazie infinite del prezioso aiuto. 😉

      Saludos!! :ciauz:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      K
      kan
    • RE: Monitorare le connessioni esterne di un sito.

      Grazie della chicca redsector.
      Ma se riesco ad avere accesso ai log del server dove girano (hosting...quindi la vedo male) dici che potrei risalire a qualcosa?
      Nel caso e se fattibile, non avendo mai visto i log di un server, cosa dovrei cercare in questi?
      Lo so, son duro, ma vorrei evitare di portarli in locale. :tongueout:

      Aggiunta: (ho fatto in tempo)
      Quello che cerco è praticamente qualcosa che mi dica "il file blablab.php ha contattato il seguente url" al resto poi ci penso io.
      Se ci son software da poter mettere in remoto e che danno questo tipo di informazioni, sarebbero perfetti, se a pagamento dipenderà dal prezzo.
      Grazie ancora e scusa l'aggiunta.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      K
      kan
    • RE: Appena atterrato!

      Grazie della calorosa accoglienza. 😉

      postato in Presentati alla Community
      K
      kan
    • Monitorare le connessioni esterne di un sito.

      Salve.

      Vi spiego il mio dubbio, utilizzo CMS come Wordpress e Joomla e,* purtroppo*, quanto si reperisce in rete tra template, plugin e quant'altro, mi fa venire il serio dubbio che il contenuto di molti file non sia propriamente lecito.

      Mi ritrovo con siti iper rallentati, senza motivi apparenti, poi andando a cercare tra i più reconditi file vedo dei codici criptati, provvedo a decriptarli per capire di cre si tratta e voila: raccolta dati sul mio dominio che vengono scritte su un file in remoto tramite funzioni fwrite e raccolta dati da file in remoto (tramite file_get_content) per chissà che scopo dato che spesso non mi restituisce nulla l'invio diretto del comando. Se riguarda i credits, essendo soprattutto free, non mi permetto di toccar nulla, magari mi disattivo il link che potrebbe esser preso per spam (e spesso i siti di riferimento sono bollati come tali da Google), ma ritrovarmi in questa situazione "dubbia" senza sapere e soprattutto senza esser stato avvisato di queste oscure presenze di codice, decisamente non mi aggrada.

      Chiudendo, volevo sapere se esiste un modo per monitorare tutte queste connessioni esterne, in ingresso ed in uscita, in qualche maniera. Finchè si parla di Wp e qualche plugin aggiuntivo posso controllarmeli uno ad uno. Ma con CMS come Joomla o similari la cosa si fa davvero pesante.

      Saludos!!:ciauz:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      K
      kan
    • Mettere l'icona feed prima della categoria nel widget categorie.

      Ciao!

      Non trovo il file che mi permetta di mettere l'icona del Feed categoria prima del nome della categoria nel widget categorie.
      Mi spiego, al momento vedo
      --CATEGORIE--
      categoria-feed
      altra categoria-feed

      Vorrei semplicemente invertire le cose
      feed-categoria
      feed-altra categoria

      Nella funzione wp_list_categories non mi sembra ci sia il riferimento al feed, nel template non ho trovato nulla che potesse asser utile. Sapete dove posso trovare quanto mi interessa?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      K
      kan
    • Appena atterrato!

      Salve, sono appena approdato in questi lidi...e vedo che non manca di certo la roba da leggere!!

      Saludos!! :ciauz:

      postato in Presentati alla Community
      K
      kan