Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. kalamity82
    3. Discussioni
    K

    kalamity82

    @kalamity82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località palermo Età 43
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da kalamity82

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • K

      prestazione occasionale per committente privato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kalamity82  

      4
      4916
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Può certamente emettere ricevute per lavoro occasionali anche a privati, senza indicare dunque la ritenuta d'acconto (il privato non può essere sostituto d'imposta).
      Percepirà direttamente il lordo, sommerà tale compenso alle altre emesse in corso d'anno nella dichiarazione dei redditi e si verificherà, così, se sono dovute imposte (di solito chi effettua solo prestazioni occasionali e non ha altri redditi) va a credito se ha delle ritenute versate in corso d'anno.
      Se il cliente ha una partita iva non ci sono assolutamente differenze.

      Segnalo, però, che se tali prestazioni vengono effettuate "spesso" non sarebbe possibile, a norma di legge, configurarle come occasionali.

    • K

      apertura partita iva come restauratore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • kalamity82  

      2
      2544
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve Kalamity82 e benvenuta nel forum. Le agevolazioni esistono, ma che siano fino ai 35 anni è parzialmente corretto (nel senso che anche se avessi 36 anni potresti aderire a quello che viene definito "regime dei minimi"), se cerchi appunto regime dei minimi sul forum troverai decine di discussioni a riguardo, con tutti i limiti e i requisiti del regime. Nel tuo caso inoltre dovresti iscriverti all'albo artigiani (presumo che l'attività riguardi mobili e simili, oppure altro?) oltre che aprire partita iva, e versare contributi INPS come artigiano (in misura fissa 3.000 euro circa l'anno) ed INAIL (bisogna vedere l'inquadramento, ritengo però sui 700 euro annui). Saluti