@juliette said:
Buongiorno a tutti,
la mia domanda è la seguente:
se una persona ha un reddito di circa 10.000 euro (nel 2006 e nel 2007) con 2 figli e moglie a carico, con imposta pari a zero, (anzi con le detrazioni per famigliari l'imposta sarebbe a credito) come può chiedere il bonus fiscale se nel 2008 la sua situazione di reddito rimane inalterata?
Mi domando infatti, se il bonus fiscale si recupera col 730 (in questo caso 450 euro) e il sostituto d'imposta lo detrae dall'irpef che dovrebbe pagare il lavoratore come è possibile recuperare tale importo se il lavoratore è già a credito di irpef per reddito eccessivamente basso? Non si può recuperare sia il bonus fiscale + altre spese in un modo diverso della richiesta tramite datore di lavoro e 730?
Spero che mi risponderete...:bho:
Il bonus fiscale spetta al contribuente che nel 2006 ha avuto imposta netta pari a zero e costituisce un credito IRPEF.
Se il bonus fiscale viene richiesto tramite la presentazione del mod. 730, se il contribuente è già a credito senza considerare il bonus quest'ultimo si sommerà al credito e il sostituto d'imposta dovrà erogare il tutto sempre nei limiti della capienza delle ritenute effettuate sulle retribuzioni relative al mese di erogazione.
In alternativa può richiederlo presentando l'apposito modello istituito dall'AE ma è preferibile chiederlo con il mod. 730; questo perché il contribuente percepirebbe il bonus molto prima rispetto alla procedura di presentazione del modello indicato poc'anzi.
A tal proposito ti aggiungo anche che, dalle istruzioni allegate al modello, l'AE indica come lo erogherà ma non si sa nulla rispetto ai tempi di erogazione per cui, ripeto, io ti consiglierei di richiederlo tramite il mod. 730 (quadro R).
Saluti.