Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jpp
    3. Post
    J

    jpp

    @jpp

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jpp

    • INPS per dipendente full time e regime dei minimi 2012

      Buongiorno,
      all'inizio del 2012 ho aperto una partita iva con il regime dei minimi per lo sviluppo di siti web (ero stato appena licenziato dopo molti mesi di cassa integrazione da un'azienda che svolgeva la stessa attività). Sono stato inquadrato come artigiano (adesso non ricordo il codice ateco ma credo non sia rilevante per la mia domanda).
      A febbraio 2013 sono stato assunto a tempo determinato (1 anno poi prorogato a 18 mesi) da un'azienda (sempre la stessa attività). Ovviamente, considerando anche il divieto di svolgere attività concorrente, il fatturato della mia impresa individuale è crollato a zero ma avrei comunque voluto mantenerla data l'incertezza su proroghe o trasformazioni del contratto.
      Il costo fisso di oltre 3000 ? dei contributi INPS sarebbe però stato molto difficile da sostenere con uno stipendio di 1100 ? netti e il commercialista mi ha più volte ripetuto che non c'erano alternative: ormai ero iscritto all'INPS e dovevo comunque pagare i contributi nonostante il lavoro da dipendente. Sul web all'epoca non ho trovato informazioni in merito.
      Ad aprile 2013 ho quindi chiuso la partita iva.
      Vorrei sapere se quanto detto dal commercialista è vero. In caso contrario sarebbe una magra consolazione (sono disoccupato e non posso aprire una nuova partita iva con il regime dei minimi) ma almeno potrei dire al commercialista che si sbagliava.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jpp
    • RE: Posizionamento tramite noframes. Tecnica o trucco?

      @Giorgiotave said:

      Ciao jpp e Benvenuto nel Forum GT 🙂
      ... E' invece un trucco per gli utenti. ... puoi rischiare il ban.
      Grazie, per il benvenuto e per la risposta. Adesso posso informare il cliente con un'opinione autorevole. Sarà poi lui a giudicare i rischi e i benefici.

      Ciao
      Gian Paolo

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      J
      jpp
    • RE: Posizionamento tramite noframes. Tecnica o trucco?

      @Superzu said:

      Evidentemente si tratta di un SEO non molto aggiornato: sono anni che si sa che testo nascosto è considerato spam e che il noframes tag non è proprio un metodo indicato per ottenere risultati.
      Consiglierei vivamente al cliente di cercarsi un altro SEO.
      Anche io lo consiglierei al cliente. Il problema è che il SEO che gli ho consigliato chiedeva molto di più. Inoltre il testo nel noframes ha dato ottimi risultati (probabilmente perché il sito lo abbiamo sviluppato proprio male).
      Il cliente è proprio soddisfatto: con alcune delle combinazioni (es. "alberghi nomecittà") è in prima pagina su google.it. Però vuole sapere se è un trucco e secondo lui noi dobbiamo essere in grado di giudicarlo (il che in effetti forse è vero ma abbiamo sempre preferito rivolgerci a terzi).
      Con "non indicato" intendi che comunque a differenza del testo nascosto è corretto, non sanzionabile?

      Grazie
      Gian Paolo

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      J
      jpp
    • Posizionamento tramite noframes. Tecnica o trucco?

      Sto cercando dei riferimenti autorevoli per valutare la correttezza delle tecniche per favorire l'indicizzazione adottate sul sito di un cliente. Anche se ho scoperto solo oggi questo forum ma credo di essere nel posto giusto.

      Mi scuso per la lunghezza.
      Abbiamo pubblicato il sito nel 2003 e con il passare del tempo ha raggiunto un pagerank di 5 sebbene non avessimo adottato le tecniche consigliate (url pieni di parametri, frameset).
      Nel 2005 il cliente ci ha chiesto di migliorare il loro posizionamento per un insieme di parole chiave. Data la nostra scarsa competenza abbiamo chiesto un preventivo ad un'azienda esterna. La loro proposta implicava anche un nostro intervento sulle pagine del sito per ottimizzare il codice (inserimento dei metatag, degli attributi "title", ecc).

      Il cliente ha però optato per la soluzione proposta da un secondo SEO che non richiedeva alcun intervento sulle pagine esistenti: si è limitato ad includere nella home page un blocco nascosto (attraverso un margine negativo nel foglio di stile) contenente dei link a delle pagine statiche. Nelle pagine statiche ha messo un frameset (una pagina vuota e la pagina da lanciare) e un tag "noframes" contenente un link ad un sito molto noto
      ed un testo apparentemente preso da una enciclopedia.

      Non posso dare l'url perché non voglio rischiare una "guerra tra fornitori" ma faccio un esempio:
      una delle pagine del sito contiene un form di ricerca degli alberghi della città.
      Nel tag noframe del frameset creato dal SEO c'è un link a www.paginegialle.it (risultati della ricerca di alberghi in quella città) ed un testo che è chiaramente la definizione di una enciclopedia per quella città (abitanti, dati geografici, storici ecc.).
      Il link e il testo non sono presenti in nessuna pagina del sito (quindi non è l'uso corretto del noframes) ma dato che comunque si parla di quella città forse nemmeno un valutatore umano avrebbe da ridire. Anche il link è coerente con la funzionalità offerta dal form di ricerca.

      Recentemente il cliente ha ricevuto una email dal "Team Google per la qualità della ricerca" in cui si comunica che il loro sito sarebbe stato rimosso a causa della presenza di testo nascosto nella home page. La rimozione è effettivamente avvenuta alcuni giorni dopo. Nella comunicazione non è però presente alcun riferimento alle pagine raggiungibili dai link.

      Il SEO si è giustificato con un recente cambiamento dell'algoritmo di Google che non gradirebbe più i layer statici. Ha rimosso il blocco nascosto nella home page ed ha creato il file xml per Google sitemaps contenente alcuni url del sito e quelli delle pagine a cui puntavano i link incriminati.
      Ha spiegato che il testo contenuto nel tag "noframes" non costituisce un trucco dato che non è nascosto.
      Dopo alcuni giorni google ha reintegrato il sito.

      Adesso il cliente ci ha chiesto una valutazione della correttezza delle tecniche attuali. Ho cercato nelle linee guida di google ma non ho trovato riferimenti all'uso scorretto del tag noframes. Dato che il contenuto non rispecchia quello dei frames ma è in tema a vostro avviso si tratta di una violazione delle linee guida? Credete che ci sia un rischio di essere beccati? Comunque indipendentemente dal rischio secondo voi cosa dovrei dire al cliente: il suo sito usa "tecniche" corrette o dei "trucchi"?

      Grazie per l'aiuto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      J
      jpp