Ciao, vorrei un chiarimento. Una Associzione Sportiva Dilettantistica che ha optato per il regime forfettizzato previsto dalla Legge 398/91 determina l' IVA da versare sulle prestazioni pubblicitarie con un abbattimento del 50%. Nel calcolo la base imponibile IRES, sul totale delle prestazioni commerciali devono aggiungere anche il 50% d'IVA che la ASD non versa per via della forfettizzazione e quindi considerarli ricavi?
jofog
@jofog
Post creati da jofog
-
Determinazione Reddito di Assoc.Sportiva Dilettantistica
-
Regime minimi passagio al 2012
Salve a tutti, ho 32 anni e devo aprire P.Iva è vorrei entrare nei Regime dei minimi. Cosa cambia per me dal 2012? Posso continuare in tale regime o devo passare a quelli ordinari? Non mi è chiaro.
-
Help, Destinazione d'uso commerciale
Salve, sto per aprire una attività in regime di contribuente minimo, mi occuperò di realizzare collane, bracciali e bigiotteria varia. Il mio consulente dice che apriremo l'attività come artigiana. Il locale che ho trovato per svolgere l'attività ha la destinazione d' uso commercio e per tanto, il consulente, dice che sarebbe opportuno modificare la destinazione d'suo da commercio ad artigiano. Perchè?Cosa impedisce a un artigiano di svolgere la sua attività in un locale ad uso commercio? Grazie
-
Contributo conto interesse
Buongiorno, premetto di non essere sicuro di lasciare questo post nella sezione giusta..ad ogni modo ci provo!!
In un periodo di crisi per aziende e privati la Regione Puglia ha staziato diversi milioni di ? a sostegno delle PMI erogati in contributo in conto interessi.
E qui nasce la mia perplessità, cosa vuol dire c/interesse?Ho solo capito che il contributo me lo concede il soggetto finanziatore (Banca) ho un pò di confusione, siate buoni, help!!Grazie
-
RE: Problemi con DSL-2640B
Ciao, si questa prova la ho fatta una settimana fà. Ho aggiornato firmware e driver scheda. Ma nulla!!Ho anche cancellato tutto!!
-
Problemi con DSL-2640B
Salve ho istallato un DSL-2640B Modem Router Wireless G ADSL2+ sul mio pc fisso attraverso cavo ethernet con s.o. XP Home Editon e navigo a meraviglia. Il problema sorge nel momento in cui voglio connettere attraverso wi.fi il mio notebook HP centrino con scheda Intel Wireless Wifi Link 5100 con Vista. Cioè non vede la rete criptata con wpa-psk. Se levo la protezione, lasciando la rete libera, il mio notebook la trova. Ma chiaramente non posso tenerla "Free" come posso fare?Help...
-
RE: Dichiarazione dei Redditi
Grazie a tutti per i consigli, ho risolto facendo notare quello che voi mi avete indicato!!Grazie...Alla prossima
-
RE: Dichiarazione dei Redditi
Ciao, grazie a tutti per l'aiuto!!Allora vi aggiorno sulla situazione. Mi sono rivolto ad un commercialista il quale mi ha detto che non occorre presentare una dichiarazione integrativa con Unico PF 2008 quando si è presentata una dichiarazione tramite mod. 730/07, sarebbe una dichiarazione persa, vuota. Mi ha detto solo di fare il ravvedimento senza inviare la nuova dichiarazione. Ora vi domando...E' giusto? In serata passerrò a ritirare la delega F24, Illuminatemi!!
-
RE: Dichiarazione dei Redditi
Grazie per la chiarezza e per essere stato celere!!Quindi devo presentare una dichiarazione correttiva nei termini entro il 30/09/2008 per via telematica, rivolgendomi a un caf o soggetto incaricato. Sinceramente pensavo che la correttiva nei termini fosse solo se nel caso la inviassi entro ottobre(?) dello scorso anno!!Grazie 1000!!
-
Dichiarazione dei Redditi
Salve ho una domanda da porvi, ho questa situazione:
Nel 2007 nella dichiarazione 730/07 (Redditi 2006) ho moglie fiscalmente a carico e figlio al 50% tra i coniugi.
Successivamente mi sono accorto dell'errore commesso, in quanto mia moglie non era a carico e il figlio "giustamente" al 50%. Insomma mi hanno detto che mi sono preso le detrazioni per coniuge a carico, che in realtà non mi sarebbero spettate. Ora vorrei restituirle!! Leggendo qui è la su internet mi pare dovrei fare una dichiarazione integrativa con ravvedimento. La domanda è questa devo presentare la dichiarazione integrativa con ravvedimento o posso solo fare il ravvedimento? Help!! -
RE: Associazioni sportive dilettantistiche
Grazie per l'intervento! Cmq lo statuto è stato registrato presso l'A.E. con versamento d'imposta di registro di ? 168. Ora per accedere al regime agevolato 398/91 sulla guida dell'A.E. richiede due requisiti 1) Oggettivo: Non avere avuto più di 250.000 ? di ricavi e il 2) Essere affiliate a un Ente. Giusto?
All'interno dei locali durante gli incontri e i forum tra associati vendiamo delle bevande e patatine, queste devono avere una propria contabilità con il registro iva? -
Associazioni sportive dilettantistiche
Salve vorrei un chiarimento il merito alle A.S.D. e cioè:
Con amici abbiamo costituito una associazione sportiva dilettantistica, da alcune letture che ho effettuato mi pare di aver capito che il titolo di ASD lo si ha a seguito della registrazione al Coni, volevo sapere se è cosi? E se si, cosa dovremmo fare per iscriverci? Occorre essere affiliati a FSN/DSA/EPS?Grazie...anticipatamente!
-
RE: sono un'artista o sono una libera professionista?
In primis da un commercialista ma anche su questo forum ce una sezione dedicata
-
RE: sono un'artista o sono una libera professionista?
Ciao come ti hanno detto nel post sopra se la tua attività è occasionale potresti emettere ricevuta con il tuo codice fiscale, altrimenti potresti avvalerti del regime dei contribuenti minimi se ritieni che il tuo fatturato sia inferiore ai 30.000 euro annui. E stai in regola!
-
RE: Cosa devo fare per essere in regola con la mia attività?
Certo che se regolarizzi la tua attività devi pagare inps,iva, consulente, irap, irpef o ires e nel caso costituisci un impresa. Non demoralizrti se hai una idea portala avanti oggi potresti rientrare nei contribuenti minimi se pensi che il tuo fatturato sia inferiore ai 30.000 ? , credo che sia la soluzione più vantaggiosa per chi deve avviare un'attività in quanto avresti parecchie agevolazioni e non pagheresti Irpef, Irap e Iva ma solo un imposta sostituitva del 20% sulla differenza tra costi e ricavi ottenuti.
-
RE: Cosa devo fare per essere in regola con la mia attività?
Andiamo con ordine e diciamo che aprire una P.Iva non ha un costo, questa è gratuita, la spesa che devi sostenere e quella del commercialista che provvederà a farne richiesta. Da quanto detto sembra configurarsi un contratto d'appalto.
Il dominio del sito a chi sarà intestato a te o all' Ente Pubblico? Certo che puoi iniziare la tua attività senza p.iva e regolarizzarla in un secondo momento. Ma credo che l'ente pubblico non possa accettare il "nero" quindi ti chiederà fattura. -
RE: Cosa devo fare per essere in regola con la mia attività?
Ciao ma non mi è chiaro se il sito è realizzato da te e utilizzato sempre da te per la vendita di spazi pubblicitari oppure cè una seconda persona che ti ha chiesto di realizzarli un sito? Poi, cosa dovrebbe fare questo sito? Il servizio che rendi è a imprese o privati? Comunque sono daccordo con quanto detto sopra che la Onlus non farebbe al tuo caso!
-
RE: sono un'artista o sono una libera professionista?
Il concetto di artista, almeno dal punto di vista fiscale e giuridico, non è mai stato ben definito, per prassi comune spesso gli artisti gli associano ai lavoratori dipendenti quindi senza avere partita iva...esempio il Dee Jay viene spesso assunto dai locali come lavoratore dipendente che presta la sua qualità creativa come dj o animatore dietro compenso. E' difficile dare una definizione a quello che fai comunque, da quello che dici sembrerebbe che tu svolga la tua professione a richiesta del commitente, e partanto potresti (secondo me) rientrare nella figura di lavoratore autonomo cioè come colei che dietro un corrispettivo svolge un'opera (scolpisco pendenti in pietra) o un servizio (dipingo murales) con lavoro prevalentemente proprio, e quindi potresti richiedere partita iva come lavoratore autonomo.
Nulla toglie che le tue qualità artistiche e creative vengano esercitate sotto forma d'impresa ovvero artigiano. Tutto da valutare!!
Non sembreresti rientrare, invece, nella figura dei liberi professionisti in quanto per queste figure e richiesta l'iscrizione ad albi professionali, salvo chè non occorrano anche nel tuo caso.Spero di essere stato chiaro..alla prossima!
-
Bonus 150 ?
[LEFT]Dalla lettura della circolare dell'Agenzia delle Entrate N.68/E che ha tracciato le linee guida del D.L. N. 159 del 1/10/2007 modificato dalla legge N. 222 del 29/11/2007 riguardante l'attribuzione di un bonus di ? 150 per i contribuenti a basso reddito, non mi sono chiare le modalità di erogazione del contributo.
La circolare spiega che i contribuenti che nel mese di dicembre 2007 hanno un sostituto d?imposta diverso da quello che ha rilasciato loro il Cud relativo al 2006 oppure quelli che nel 2006 hanno percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati da un soggetto che non è sostituto d?imposta dovranno presentare domanda all?attuale datore di lavoro spiegando nella richiesta che nel 2006 l?imposta netta era pari a zero, che ha presentato la dichiarazione oppure che ne era esentato.- Per questo punto esiste un modulo precompilato o basta una semplice lettera?
- Vi è un tempo entro il quale presentare la suddetta domanda?[/LEFT]
-
RE: Busta Paga
Ok, molte grazie!Non avevo alcun dubbio sulla efficacia di questo forum. Ad ogni modo, la busta paga è di novembre quindi non ci sono operazioni di conguaglio. Sembrerebbe che dato che nella busta paga (ottobre) mi hanno riportato circa 50? in più per rimborso 730, in quella di questo mese mi è stata sottratta.