Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jaco
    3. Post
    J

    jaco

    @jaco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jaco

    • RE: Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      @ OEJ: € 1000 è l'imponibile (e comunque sono sono cifre di esempio ... non sottilizziamo)

      Ok. Risolvo in questo modo: calcolo 800 netto (sull'imponibile) e 200 di ritenuta. La Compagnia resta l'unica responsabile per il mancato versamento della ritenuta. Se poi vuole esercitare la rivalsa per avermi pagato il lordo sarò pronto alla restituzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • RE: Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      Un collega mi ha detto che in questi casi posso versarla io stesso la ritenuta d'acconto e inviare alla Compagnia copia della ricevuta.

      Ne sapete niente?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • RE: Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      Come ho precisato io ho diritto a 1.000 e non a 1.200.

      Con questo stratagemma - che risolve formalmente il problema della fattura - ricevo 1.000 ma pago le tasse su 1.200.

      Per me è un rompicapo.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • RE: Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      Il problema degli incarichi non si pone (la Compagnia era controparte in giudizio) ...

      OK mi tengo i 200 euro ... ma come redigo la fattura?

      Ho pensato: calcolo ? 1.000 come netto a pagare + ? 200 di ritenuta che nessuno mi verserà e di cui non chiederò la certificazione.

      Che dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • Fattura e ritenuta d'acconto non versata

      Salve,

      sono un giovane avvocato e avevo un credito nei confronti di una Compagnia di Assicurazioni per competenze professionali (? 1.000).

      La Compagnia mi ha inviato un assegno per ? 1.000 che ho regolarmente incassato.

      Mi chiedo: come devo redigere la fattura considerato che la Compagnia erroneamente non ha effettuato alcuna ritenuta ma ha inteso versarmi integralmente il lordo?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • RE: deducibilità ristrutturazione edilizia e impianto climatizzazione

      Nel contratto il proprietario autorizza il comodatario (cioè il sottoscritto) ad effettuare lavori di manutenzione ordinaria dell'immobile.

      Inoltre vi è l'espressa autorizzazione alla sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione.

      E' previsto, naturalmente, che tutte le spese siano a carico mio.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • deducibilità ristrutturazione edilizia e impianto climatizzazione

      Salve a tutti.

      Sono un giovane professionista (avvocato) sottoposto a regime dei minimi.

      Svolgo l'attività professionale in un immobile che ho in comodato gratuito.

      Vorrei sapere se, e in che misura, posso dedurre le spese di ristrutturazione (rifacimento intonaco e pitturazione) nonché le spese di installazione di un climatizzatore.

      Grazie mille a chi vorrà chiarirmi le idee.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • RE: Fattura avvocato: rivalsa INPS e CNPA

      Grazie mille per la pronta risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco
    • Fattura avvocato: rivalsa INPS e CNPA

      Buongiorno a tutti.

      Scrivo per sciogliere un dubbio sulla compilazione della fattura. :mmm:

      Sono un giovane avvocato non iscritto alla cassa forense bensì alla gestione separata INPS.

      Gli avvocati non iscritti alla cassa hanno comunque l'obbligo di indicare in fattura e versare il CNPA al 2% sulle competenze maturate fermo restando che non hanno l'obbligo di integrare al minimo tale contributo (fonte: guida previdenziale di http://www.cassaforense.it)

      1. Mi confermate che tale obbligo permane anche se inserisco la rivalsa INPS al 4%? E che quindi in sostanza posso addebitare in fattura sia la CNPA al 2% e la rivalsa al 4%?

      2. la rivalsa INPS al 4%, in questo caso, va calcolata anche sul CNPA al 2%?

      3. E' vero che la ritenuta non va calcolata sul CNPA ma va calcolata sulla rivalsa?

      Grzie per il vostro aiuto :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jaco