Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. irina
    3. Post
    I

    irina

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località perugia Età 34
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da irina

    • RE: Curiosità su Pg Cassazione e altro.

      La delega deve essere scritta su carta libera? Cosa deve recare, oltre alla firma del delegato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      Grazie per la precisazione.
      Ho voluto chiederglielo perchè proprio stamani leggevo, online, di una situazione similare, legata ad un PM che aveva dichiarato insussistente l'intento diffamatorio di un soggetto che, su Facebook, in seguito a liti, aveva definito "pedofilo" un altro utente reo di apparire con giovanissime in foto.
      Non comprendevo quindi come il PM avesse potuto non procedere, sebbene la diffamazione fosse grave e palese.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      Perchè il PM procederebbe con l'archiviazione sebbene il reato, nella fattispecie la diffamazione, sia stato consumato?

      Carico eccessivo della polpost, opportunità,minore importanza?
      Cosa?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      Ergo, il diffamatore non verrebbe escusso?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Priorita'/tempi polpost

      Era ovviamente un'asserzione iperbolica, atta a rimarcare la precipuità di altre indagini da parte della polpost: pedofilia, truffe online, hackeraggio, propagazione di virus ecc...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      giurista, ove il PM ravvisasse l'insussitenza dei requisiti per considerare diffamatorio il contenuto della frase, come dovrebbe procedere? Continuerebbe con l'individuazione dell'autore o si limiterebbe ad archiviare la pratica?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Priorita'/tempi polpost

      Era legato ai reati virtuali, nella fattispecie, alla falsa identità.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Curiosità su Pg Cassazione e altro.

      Purtroppo i tempi della giustizia sono difficilmente quantificabili aprioristicamente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Priorita'/tempi polpost

      Un'altra domanda, giurista.
      Come mai Lei asserisce di essere di Milano, sebbene sia di un piccolo paesino della provincia di Varese?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      @criceto said:

      "quel dì c'era una festa a casa mia"
      Avrei delle remore ad una simile linea difensiva .... e se poi uno dovesse dare prove in tal senso?
      Meglio un più generico: "Ci sono continuamente amici e conoscenti miei, di mio fratello e di mio padre in casa".

      Cambia poco tra le due versioni, criceto.
      Sono situazioni fastidiose, caustiche, che spesso non hanno seguito perchè comporterebbero spese, indagini lunghe e sinceramente devo ancora conoscere quel magistrato che decida di riempire un'aula di Tribunale perchè due sconosciuti hanno litigato su un blog, oppure per uno scherzetto di Internet.
      In passato una persona era stata dichiarata innocente perchè aveva parlato di una festa con escorts a casa sua.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      Guarda, gli avvocati esistono appositamente per stabilire una linea difensiva, dopo aver appurato la fattispecie nei suoi minimi dettagli. È la polizia a dover accertare il reato ed il suo diretto responsabile. Ci si potrebbe trincerare dietro un generico:' quel dì c'era una festa a casa mia' oppure buttarla sul discorso dell'IP non univoco, poiché la tua connessione non è protetta. Ribadisco, però, devi rivolgerti ad un legale e non affidarti a generici consigli virtuali.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Posso denunciare gli inquilini del piano di sotto?

      Si, l'eposto è assolutamente fattibile, meglio l'esposto che la querela.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: Posso denunciare gli inquilini del piano di sotto?

      Che minacce ti/vi ha fatto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      E' impossibile statuiri aprioristicamente i tempi della polizia postale, tempi che sovente variano in base al carico ed alle sedi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • RE: querela per diffamazione a mezzo blog

      Ciao, allora dipende. Puoi tranquillamente mentire se trattasi di un SIT, non puoi mentire ove tu venga interrogato in seguito a rinvio a giudizio, perchè in quel caso le tue dichiarazioni verrebbero classificate come mendaci.
      Tieni conto che effettivamente sarà la polizia a dovere dimostrare chi sia stato il colpevole nonchè appunto la configurazione del reato.
      Ho seguito alcune pratiche, ed i tempi sono comunque lunghi, anche se capita che la persona venga escussa. Dopodichè, difficilmente c'è un seguito.
      Sull'univocità dell'IP beh, anche lì, non è così immediata ed automatica la cosa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina
    • Priorita'/tempi polpost

      In questi ultimi anni, sono esponenzialmente aumentati i reati "virtuali", perpetrati tramite Internet.
      Truffe, liti in chats, forums, Facebook ecc..., sfociano sovente in denunce/querele/esposti sporte all'autorità giudiziaria.
      Ora, mi e soprattutto Vi chiedo quali siano le priorità della polizia postale, quotidianamente preposta ad indagare ed a dirimere le più svariate controversie.
      Nell'ambiente si parla di "pratiche dimenticate", causa carico eccessivo di lavoro. Su Internet, però, leggo di ignoti rintracciati online dopo un solo mese, rei di avere litigato con un terzo per banali questioni. Di recente ho letto di 30 persone denunciate a Bolzano per avere creato falsi profili Facebook.

      Volendo tipizzare ed oggettivare empiricamente il ruolo della polpost, quali ritenete siano le priorità operative?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irina