Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. irdg
    3. Post
    I

    irdg

    @irdg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 71
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.ilruolodelgioco.it Età 42
    0
    Reputazione
    79
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da irdg

    • RE: sitemap-> pagine inviate e pagine indicizzate

      Ciao Fuoriclasse.
      "site:" è un comando che puoi inviare a google per vedere l'elenco delle pagine indicizzate di un sito.
      Es: site:www . sito . it

      In alternativa può essere utilizzato per filtrare una ricerca normale solo per uno specifico sito es: "keyword site:www . prova . it"

      postato in SEO
      I
      irdg
    • RE: sitemap-> pagine inviate e pagine indicizzate

      Ciao e grazie della risposta...
      in questo specifico caso credo che inurl sia più affidabile di site... anche se penso siano abbastanza equivalenti... rimane comunque il problema...

      Site:nomesito le tira fuori tutte...
      Site:nomesito/nomepagina mi dice se è nell'indice o meno...

      Ma se le pagine sono tante andare a guardarle una per una è un massacro...

      Inoltre tutti questi comandi mi rispondono con cosa è nell'indice... e non con quello che non c'è...

      Al limite esiste un modo per esportare il risultato di site: in qualche modo.

      lidea di usare la sitemap masceva.

      postato in SEO
      I
      irdg
    • sitemap-> pagine inviate e pagine indicizzate

      Problema sicuramente vecchio, ma non ho trovato soluzione...
      Leggo in continuo post dove la gente si lamenta che, nonostante abbia inviato la sitemap xml google non indicizza le sue pagine... o almeno non tutte.

      Provo a girare il problema: c'è un modo veloce e automatizzabile per vedere se una data pagina è inserita o meno nell'indice di google?

      Idealmente pensavo di prendere tutte le pagine della sitemap e provare il comando inurl: per vedere se presente o meno...
      Se le pagine sono sull'ordine della decina nessun problema... ma se sono centinaia come fare?

      Qualcosa sa come risolverlo?

      postato in SEO
      I
      irdg
    • Problema con un trasferimento di dominio

      Il caso è al limite dell'incredibile...

      Un azienda che gestiva degli hosting è fallita, il tutolare è scappato e non è rintracciabile.
      Alcuni dei loro ex clienti ci hanno chiesti di recuperare il dominio e per la maggior parte non ci sono stati grossi problemi.

      2 casi invece stanno presentando degli intoppi:
      il registrant è il cliente finale, inserito con ragione sociale, ma senza mail, senza fax e come indirizzo c'è solo la provincia.

      Admin e technical sono l'azienda fallita... per cui non sono rintracciabile ne con la mail inserita ne con il numero di telefono registrato.

      Il registrar, nonostante gli abbiamo inviato la visura camerale e il documento a colori del titolare dell'azienda cliente ci risponde che, non potendo verificare tramite mail il registrant non può farci il cambio di admin-C, necessario per il rinnovo e per il trasferimento e ci propongono di lasciar scadere il dominio e ricomprarlo successivamente.

      Abbiamo proposto di farci inviare una lettera tradizionale, ma tale soluzione è stata rifiutata.

      Vi lascio solo immaginare la reazione del cliente...

      Qualche consiglio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Diritto d'autore sui contenuti web

      Su questo mi trovi d'accordo... la mia paura erano eventuali ricatti.

      Comunque grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Diritto d'autore sui contenuti web

      Solamente...
      ma è legale chiedere la rinuncia di ogni diritto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • Diritto d'autore sui contenuti web

      Buongiorno a tutti
      Spiego tutto il preambolo cercando di chiarire la situazione:

      Sito di prodotti alimentari che pubblica delle ricette a base dei propri prodotti.
      A seguito di una campagna di fidelizzazione ha aggiunto la possibilità per gli utenti dell'area riservata di inviare le proprie ricette (ovviamente a base dei prodotti dell'azienda stessa); le migliori vengono pubblicate sul sito (Specificando il Nickname scento dall'utente in fase di invio).

      Da quanto ho capito però il diritto d'autore della ricetta rimane dell'utente, mi si dice che parte del diritto può essere ceduto, ma non tutto (e qui inizio a perdermi).

      Come mi posso muovere per ottenere il diritto di utilizzo libero di tali ricette senza rischiare problemi.

      Ovviamente la finalità è quella di pubblicarle sul sito, non escludiamo la possibilità di realizzare un libro con tutte le ricette (comprese quelle inviate dagli utenti) da distribuire a pagamento o tramite particolari promozioni.

      Qualcuno può fare chiarezza in tal senso?

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Sito hackerato, il cliente mi può far causa?

      @criceto said:

      Indipendentemente dal fatto di esser stati retribuiti per il lavoro, il sito in questione è di fatto concesso in licenza all'utilizzatore che acquisisce il diritto all'uso e non altro rimanendo i diritti intellettuali beneficio dell'autore.
      Ora, se questi link non erano attivi, non provocavano effetti e sono visibili solo esaminando il sorgente, si deduce che con l'esame in questione si è di fatto perpetrato un delitto informatico non avendo l'autorizzazione a farlo.

      Insomma, bisogna bene analizzare il fatto e si potrebbe anche far passare la controparte dalla ragione al torto .....

      Scusa Criceto, magari sono io... ma non c'ho mica capito nulla...

      Mi sembra che stiamo divagando:
      Da dove arrivano questi link?
      Come ci sono finiti li sopra?

      1. Se hai usato un template/codice/Plug-in o qualsiasi altra cosa "Sporca", inserendo quindi, di fatto, del codice "malevolo" nel sito sei te che hai commesso l'errore... (in pratica: montando su un wampp l'originale da te consegnatogli il problema c'è o no?) se si il cliente ha ragione.
      2. Se tale codice deriva da una modifica al template/Codice/Installazione o modifica di plug-in, ma comuqne operazione eseguibile solo con diritti amministrativi sul CMS o sul server è tutto da dimostrare chi ha fatto il danno, ma ci limitiamo a chi ha diritti amministrativi (quindi in teoria te o lui).
      3. Se tale codice deriva da un post/Commento o altro inserita da un utente o da uno spider sfruttando vulnerabilità di wordpress tutto dipende dal tuo ruolo... se hai consegnato un buon lavoro e, sollevato te da ogni altra operazione il cliente lo distrugge... beh ha pieno diritto di farlo, ma senza venirti a cercare.

      Avendo sviscerato il problema contratto (almeno credo), diventa importante capire come è avvenuto il danno... con più dettagli possibile...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Sito hackerato, il cliente mi può far causa?

      Ben lungi dall'essere un consiglio legale ma un paio di domande in attesa che arrivi uno più preparato.
      Le parti in causa sono molteplici e dipende soprattutto dal contratto in essere, ad esempio:

      1. Te gli hai dato un sito statico, lui ha approvato la consegna allo stato allo stato in cui era e poi lo ha pubblicato di sua iniziativa, e l'unica cosa rimasta in sospeso era la rata.. in questo caso sono problemi suoi.

      2. Se gli hai fornito anche la piattaforma CMS (opensource o autoprodotta), l'hosting o altro è lecito pensare ad una mancanza da parte tua dandogli una "struttura" (per usare un termine che indica tutto come niente) poco "Affidabile"... ma di li a dire che legalmente sei responsabile di alcunché non ho le compentenze per giudicare.

      3. Se sussisteva un contratto di manutenzione del sito, servizi di SEO o altro, penso che il semplice fatto di non essertene accorto sia alla base di un mancato servizio...

      Inoltre sono da valutare le implicazioni secondarie quali: immagine nei contronti del cliente e di altri clienti (o potenziali) cui può riferire...

      Immagino che un consulto legale decente abbia bisogno di dati più precisi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Link a siti di gioco d'azzardo

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • Link a siti di gioco d'azzardo

      Buongiorno, gestisco un sito di giochi (normali) e ho iniziato a ricevere richieste di link da parte di casinò on-line e da altri siti contenutori di link

      scrivo qui per fare un punto della situazione di quanto ho capito fino ad oggi, in modo da avere conferme, smentite e approfondimenti sul tema.

      Primo problema:

      La pubblicità di casinò online è anch?essa vietata, e potrebbe configurare il reato di cui all?art. 718 c.p., sotto il profilo dell?agevolazione del gioco d?azzardo, oppure dell?agevolazione alla partecipazione che ricade sotto la sfera dell?art. 4 della legge 401 del 1989.

      Quindi a meno che un casino non sia provvisto di regolare licenza AAMS non può essere linkato...

      Fin qui tutto fila abbastanza liscio: verifico se il sito fa gioco d'azzardo e nel caso gli chiedo la licenza (se non l'hanno spariscono da soli)

      Poi mi è arrivato un sito che mi dice:

      io non posso avere la licenza perché non faccio gioco d'azzardo, ma linko siti autorizzati

      Ovviamente non è pensabile per me andare a verificare se tutti i siti da lui linkati hanno la licenza... Ancora meno verificare giorno dopo giorno se tutti "continuano" ad essere legali...

      Nel sito dell'AAMS scopro che ci sono 2 file:
      Elenco dei siti autorizzati con relativa licenza
      Elenco dei siti inibiti

      Pertanto l'idea che mi sono fatto è:

      1. se il sito fa gioco d'azzardo deve avere licenza AAMS o è illagale
      2. siti che non fanno gioco direttamente, ma linkano casinò on line sono veriricati dall'AAMS, nel caso siano nella lista sono illagali.

      I siti che non rientrano nelle due categorie sopra non è detto che siano legali, ma avendo i due file aggiornati posso dimostrare che ho fatto il possibile per non incappare in siti illagali...

      Qualcuno può dire di più?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      irdg
    • RE: Link in ingresso che non sono link

      Scusate se provo a ritirare su la discussione, ma ho continuato a fare qualche ricerca e volevo condividere nella speranza che qualcuno mi sappia dire qualcosa di più:
      Quello che prima erano casi sporadici da un po sono diventati la norma, e pare che i "colpevoli" siano sempre dei "motori di ricerca" di proprietà della Seocom di milano.

      Ho provato a fare "visualizzazione come googlebot" delle pagine con il link sbagliato e mi restituiva errore 503 (ma non so l'affidabilità del sito in questione).

      Ho provato a scrivere direttamente sul forum di google, e non ho ricevuto risposta...

      postato in SEO
      I
      irdg
    • RE: Link in ingresso che non sono link

      Si, ho adottato anche io la stessa soluzione;
      Ma possibile che google abbia iniziato a censire anche link che non sono link? alla faccia del nofollow...

      Se fosse vera una cosa del genere si aprono scenari ben più ampi...

      postato in SEO
      I
      irdg
    • Link in ingresso che non sono link

      Il titolo è criptico, ma non sapevo come altro scriverlo:

      La un po di tempo stò ricevendo link in ingresso su pagine non trovate...

      Solitamente sono pagine con il nome "troncato" es: "www . pagina / nomepa..."

      Andando a vedere da chi è collegato scopro che sulla pagina incriminata non c'è un href... ma solo un Anchor text.

      Alcune volte era solo testo senza alcun link, altre volte il link c'era ed era corretto...

      Qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema?

      Mi stà capitando su tantissimi siti e anche i siti linkanti sono i più svariati...

      Grazie

      postato in SEO
      I
      irdg
    • [PhpBB 3] Errore 404 su pagina esistente

      Ciao a tutti.

      Posto in questa parte visto che il problema mi si è presentato su phpbb, ma da quello che ho letto lo stesso problema l'ho trovato anche da altre parti (anche se mail con una soluzione):

      Ho una pagina web:

      http: / / www . ilruolodelgioco . it / pbflive / viewforum . php ? f = 45

      Che mi restituisce un errore 404... pur rispondendo correttamente.

      Qualcuno sa dirmi qual'è la causa?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      I
      irdg
    • RE: [Risolto] Nessun Accesso da alcune parole chiave

      L'uovo di Colombo...
      Hai ragione... il prolema era proprio quello...

      Con la corrispondenza esatta le ricerche sono a 0...

      Grazie mille.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      irdg
    • RE: [Risolto] Nessun Accesso da alcune parole chiave

      Si, ho provato da un altro computer non loggato...

      Nel mentre abbiamo fatto altre prove:

      Abbiamo cercato quella parola su adwords, filtro stati uniti e lingua inglese: 1900 ricerche glogabi, 500 locali.

      ci siamo collegati tramite tor a google .com e abbiamo verificato che eravamo effettivamente primi.

      Abbiamo fatto il click e il giorno dopo la visita era registrata.

      Abbiamo verificato con google webmaster tools e ci diceva che per quella parola avevamo avuto meno di 10 impressioni e meno di 10 click.

      A idea uno dei 4 (ADWords, Analitycs, WMT, o noi) sbaglia... ma chi? e come?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      irdg
    • [Risolto] Nessun Accesso da alcune parole chiave

      Buongiorno a tutti

      Ho un sito che risulta nelle prime 5 posizioni su google.com per 6 parole chiave in inglese.

      Di queste 6 Key, ADWords mi da una media di 1600/mese ricerche a parola.

      Analytics mi segnala un buon traffico sul sito, ma da queste 6 key nessun accesso.
      Le parole sono a tema e non sussistono problemi di doppi sensi.

      Avendo citato ADWords specifico che parlo di indicizzazione organica.

      Qualcuno ha qualche idea sul perché questo risultato.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      irdg
    • RE: Link interni con http vanno bene?

      Grazie mille:

      Completo e esauriente.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      irdg
    • RE: Link interni con http vanno bene?

      Ok, grazie per la risposta,

      anche nel caso di link completo di http?

      non è che in quel caso lo possa riconoscere come link esterno?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      irdg