Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilvecchio75
    3. Post
    I

    ilvecchio75

    @ilvecchio75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ilvecchio75

    • Telefonino e Scontrino

      Buongiorno,
      ho acquistato un telefonino come privato ma al Negozio non mi hanno fatto fattura ma mi hanno emesso uno scontrino fiscale (e non riescono a stornare lo scontrino e modificare la fattura perchè hanno già fatto chiusura di cassa ed emesso un'altra fattura).

      Volendono considerare un bene strumentale ad uso promiscuo e non avendo obblighi di IVA è obbigatorio avere fattura o posso considerarlo comunque tale e dunque dedurlo ugualmente?

      Aggiungo che all'acquisto oltre allo scontrino è allegato un finanziamento dunque è documentabile che è associabile alla mia persona mediante Cognome, Nome e CF).

      Al limite se non posso dedurre lo scontrino posso dedurre le rate del finanziamento ed eventualmente il valore di una eventuale estinzione aticipata?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilvecchio75
    • RE: nome ditta individuale

      quindi (con riferimento al modello AA9/10 nel quadro B dati identificativi alla voce DITTA OVVERO COGNOME NOME va indicato
      NOMEDIFANTASIA di Mario Rossi o solamente NOMEDIFANTASIA perchè il di Mario Rossi si desume dai dati del quadro C "TITOLARE"?

      Cordialmente
      ilvecchio75

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilvecchio75
    • RE: Contribuenti minimi ok

      @spartako said:

      Salve a tutti vorrei esporre alcune domande :

      1. quali spese fisse ci sono da pagare per un contribuente minimo annualmente pltre al commercialista e in quante rate?

      2. Si puo' farsi assumere da una azienda pubblica o privata pur mantenendo la partita iva per seconda attivita'?

      3. Come si calcolano le spese tasse allo stato e guadagni effettivi su una fattura come contribuente minimo?

      1. in linea di principio nessuna, nemmeno il commercialista è obbligatorio
        io aprendo in libera professione non ho nessuna spesa.
        al limite l'iscrizione in camera di commercio, ordine degli ingegneri o altro dipende dal tipo di attività (guarda il forum per le casistiche specifiche)
      2. si anzi proprio in questo caso hai i maggiori vantaggi
      3. una volta capito è molto semplice ma capirlo almeno per me è stato complicato
        hai il 20% di ritenute alla fonte (che vuol dire che le paghi e poi ti vengono ridate per la parte non spettante, dove ridate vuol dire restituite dopo un sacco di tempo o a credito per l'anno successivo)
        hai un 4% (questo un po' cambia a seconda che tu sia iscritto ad ordini ecc) di rivalsa (cerca nel forum)
        es (che è l'unico modo per capire)
        onorario: 1000
        rivalsa: 40 (1000 * 4%)
        imponibile: 1040 (su questo devi calcolare il 20% di ritenute alla fonte)
        ritenuta: 210
        totale che ti intaschi sul tuo conto: 1040 - 210 = 830

      se l'importo della fattura è superiore a 77 euro devi mettere una marca da 1,81 euro che puoi fare pagare al cliente ma su cui non calcoli nulla
      quindi
      marca da bollo 1,81
      1040 + 1,81 - 210 = 831,81

      a fine anno puoi dedurre i costi per cui non dovevi pagare il 20% su 1040 ma su 1040 meno i costi per cui la differenza di imponibile ti va a credito.
      Sul medesimo importo devi calcolare l'inps che se hai un lavoro dipendente è il 17%. Per pagare l'INPS puoi usare il credito.
      Gli anni successivi dovrai pagare gli acconti inps sulla base di quanto hai pagato per l'anno prima.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilvecchio75
    • fatture deducibili regime dei minimi

      Sono in procinto di aprire p.iva in regime dei minimi per una piccola attività di consulenza ed ho un dubbio (magari fosse solo 1 :?)
      Sulle fatture che voglio dedurre (es auto) devo indicare la P.IVA o basta il CF?
      Per il condominio dove vivo (che è anche mia sede legale) non ho nessuna fattura ma solo il bonifico verso il condominio.
      Per luce, telefono ecc... ho il RID, per il cellulare l'addebito su Carta di credito.

      Inoltre ho il seguente problema di successione degli eventi:

      1. 25/07 Acquisto auto ma non ho ancora aperto P.IVA
      2. 30/07 Mi dimetto, oggi è il mio ultimo giorno di lavoro
      3. 01/08 Apro P.IVA (da quanto ho capito non posso farlo prima se no mi brucio la CIG (cassa integrazione)
      4. 01/08 inizio un nuovo lavoro + attività di consulenza

      Posso dedurre l'auto acquistata prima dell'apertura della P.IVA? (Stesso discorso per l'assicurazione ed il bollo)

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilvecchio75
    • Auto ed INPS regime dei minimi

      Buongiorno,
      ad oggi sono dipendente Tempo Ind. in procinto di aprire una P.IVA con regime dei minimi per seguire 2 attività.
      Siccome siamo già a luglio dubito che per quest'anno sforerò i 30.000? pertanto opterei per questo regime.
      Ho necessità di acquistare un'auto uso sia lavorativo che non.

      Ho i seguenti dubbi (su cui faccio degli esempi numerici perchè li capisco molto meglio)

      1. Se acquisto un'auto (usata) del valore di 20.000? + 4.000? di IVA nel regime dei minimi posso dedurre 10.000? (il 50% al netto di IVA per uso promiscuo) tutti e subito riducendo il mio imponibile INPS e di Imposta Sostitutiva di una grossa fetta (diciamo 20.000 - 10.000 = 10000 quindi 50%!)
        DI CONTRO
        Se avessi optato per la partita IVA "normale" avrei invece recuperato il 4000*40% = 1600? subito (come minor IVA dovuta) e avrei potuto dedurre il restante... aiutatemi voi direi 40%18076? (massimale) in 4 anni al 25% l'anno circa 1807? l'anno. (non sono molto ferrato su questa questione se ho scritto scemenze non esitate a correggere)
        TOTALE = 1807
        4 + 1600 = 8828

      Non so a voi ma a me sembra molto strano che nel regime dei minimi possa dedurre tutto e subito e pure molto di più!

      1a) Nell'ipotesi che la deduzione di 10.000? sia possibile la grossa IRPEF a credito posso usarla per pagare l'INPS ma nella ipotesi che ne avanzi ancora posso farmela pagare o portare all'anno successivo?

      1. Avendo lavorato anche come dipendente (ma non in concomitanza con la P.IVA) all'INPS nel 2011 sarà dovuto il 26.72% o il 17%?

      2. Ok nel 2010 non sforerò i 30000 ma uspicabilmente ciò avverrà nel 2011. In tal caso uscirei dal regime dei minimi. Come mi devo comportare per i beni comprati nel regime dei minimi e per l'eventuale IRPEF a credito?

      Vi ringrazio per l'attenzione,
      spero che possiate rispondere con la medesima professionalità che ho trovato negli altri post di questo forum.
      Ilvecchio75

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilvecchio75