Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ilmarchez
    3. Post
    I

    ilmarchez

    @ilmarchez

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ilmarchez

    • Spese autostrada: si deducono tutti i pedaggi?

      Ciao,

      Sono lavoratore autonomo con regime dei minimi e deduco le spese auto, essendo ad uso promiscuo, al 50%.

      La mia domanda è: essendo già il fatto di deducibilità al 50% indice di uso promiscuo, detraggo tutte le spese, anche quelle non prettamente inerenti all'attività? Esempio pedaggi e carburante di quando vado in ferie?

      Il mio ragionamento, condiviso dal commercialista, è che se permettono la deducibilità al 50% perché è ad uso promiscuo, perché poi dovrei inserire solo le spese inerenti? Dovrebbero essere deducibili al 100% allora.

      Riporto la circolare 7/2008 dove parlano di deducibilità al 50% perché ad uso promiscuo ma non specificano l'inerenza come requisito...

      Tenendo conto della particolarità del regime dei minimi che prevede una modalità semplificata di determinazione del reddito ai sensi del comma 104 si ritiene che non possano trovare applicazione le norme del TUIR che prevedono una specifica limitazione nella deducibilità dei costi Le spese relative a beni ad uso promiscuo e, quindi, parzialmente inerenti, nonché le spese relative a tutti i beni a deducibilità limitata indicati negli articoli 164 e 102, comma 9, del TUIR (ad esempio autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli, e telefonia) rileveranno nella misura del 50 per cento dell?importo corrisposto comprensivo dell?Iva per la quale non può essere esercitato il diritto alla detrazione

      Cosa ne pensate?

      Grazie, ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Associazione sportiva e SRL con cariche incrociate: possibile?

      Ciao,

      Volevo chiedervi un parere.
      C'è una Associazione Sportiva Dilettantistica X che eroga i servizi ai propri associati.
      C'è anche una SRL Y che affitta gli strumenti all'associazione X con la quale eroga i servizi agli associati.

      Il fatturato della SRL Y è in modo prevalente derivante dall'affitto degli strumenti all'associazione X.
      Un socio della SRL Y è il presidente dell'associazione X.

      Secondo voi è legale? L'AdE avrebbe qualcosa da dire in questo caso?

      Grazie, ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Errore causale nel 770: cosa succede?

      Ciao,

      Ho percepito nell'anno di imposta 2010 dei compensi per attività sportiva dilettantistica e quindi esenti.
      Dal "cassetto fiscale" online ho visto che l'Associazione sportiva dilettantistica che ha erogato i compensi, anzichè indicare la lettera "N" nel campo causale del 770, ha indicato la lettera "F" corrispondente a compensi per sportivi con contratto di lavoro autonomo.

      Io tuttavia non sono un autonomo, nè sportivo dilettante e ho la dichiarazione rilasciata da parte dell'associazione che i compensi mi sono stati erogati a per "prestazione sportiva dilettantistica".

      Ora, in temrini pratici, cosa succede?
      Mi arriverà un accertamento da parte dell'agenzia delle entrate? Devo aspettare o fare qualcosa? Mi basta avere quella dichiarazione rilasciata dall'associazione per tutelarmi in caso di accertamento fiscale?

      Grazie, ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Rimborsi Kilometrici per attività sportiva dilettantistica.

      Ciao a tutti.

      Collaboro con un'associazione sportiva dilettantistica e ora dovrò fare delle lezioni in un altro comune con rimborso spese kilometrici.
      Ho alcuni dubbi, qualcuno me li potrebbe chiarie gentilmente? Grazie.

      L'art. 69 del TUIR, per quanto concerne i RIMBORSI SPESE KILOMETRICI per Associazioni Sportive Dilettantistiche recita:

          "Le indennita', i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di         cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono         a formare il reddito per un importo non superiore         complessivamente nel periodo d'imposta a 7.500 euro. ***Non         concorrono, altresi', a formare il reddito i rimborsi di spese         documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al         trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori         dal territorio comunale."
          ***
          Mi servirebbe               sapere come calcolare il rimborso spese per il trasporto               via auto fuori                   dal territorio comunale dell'associazione:
      
      • per calcolare i Km calcolo la distanza dal MIO domicilio fino al luogo di trasferta oppure la distanza tra la sede dell'associazione e il luogo di trasferta?
      • uso la distanza tra i due Comuni oppure dalla via del mio domicilio alla via dove sono in trasferta?
      • per calcolare la distanza prendo quella reale (es. Google Maps) oppure bisogna usare altre tabelle come ad esempio il calcolatore di DISTANZE ACI?
      • prendo i costi kilometrici ACI?
      • in ogni caso è vero che tali rimborsi non concorrono a raggiungere la soglia di 7500 euro/anno per esenzione? Ovvero può essere che riceva in esenzione in ipotesi 7500 euro di compensi + 300 di rimborsi Km? Oppure sono come i rimborsi forfettari che rientrano nei 7500 euro?
      • anche i pedaggi non concorrono a raggiungere la soglia dei 7500 euro/annui?
      • devo tenere documentazione particolare o basta indicare i Km nella ricveuta e basta?

      Vi ringrazio per le delucidazioni che mi vorrete dare,
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Ricezione bonifico: anzichè rimborso lo hanno classificato "prestazione occasionale".

      Ciao a tutti,

      Ho versato delle somme in una SRL per usufruire dei servizi. Spesso non hanno emesso fattura, ma segnavano i versamenti in un registro che posso consultare io stesso per usufruire dei servizi acquistati.

      Oggi, venuta meno la fiducia reciproca, mi hanno rimborsato il saldo residuo di quanto ho versato e non usufruito in servizi. Solo che mi hanno inviato una lettera dove scrivono che "su consiglio del commercialista" non hanno potuto inserire come causale "rimborso" perchè non hanno fatture per le quali emettere nota di credito e che quindi hanno messo come causale "Prestazione Occasionale" e quindi per liquidarmi l'hanno fatta figurare così fiscalmente.

      Ovviamente cià non mi sta bene, anche perchè la cifra mi farebbe superare la soglia di 2840 per essere figlio a carico e ci rimetteremmo a livello familiare un bel po' di soldi.

      Cosa mi consigliate di fare?
      Opzione A: gli ri-bonifico indietro la somma inserendo come causale "nessuna rpestazione occasionale prestata - bonifico respinto"
      Opzione B: mi tengo il bonifico e gli mando una raccomandata dove chiarisco che tale somma viene incassata a titolo di rimborso, diffidandoli da inquadrarla fiscalmente come prestazione occasionale.

      Secondo voi cosa è suggeribile? Il mio timore è che comunque mi mettano come prestazione occasionale sul 770 loro facendomi scattare un sacco di problemi poi con l'agenzia delle entrate. La SRL è anche sotto ispezione finanziaria al momento.

      Il loro commercialista loro dice che è l'unico modo per liquidarmi non avendo fatture recenti per emettere note di credito (ma le dovevano fare loro!!!!)

      Grazie per i suggerimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Ricevuto compenso contanti superiore a 516 euro da ass.ne sportiva dil. Rischio io?

      Ciao a tutti,

      Un'associazione sportiva dilettantistica mi a pagato un compenso in esenzione di euro 800 in contanti, oltre quindi al limite di euro 516 previsto dalla legge per le associazioni sportive oltre al quale avrebbero dovuto farmi il bonifico.

      Domanda: in tal caso le sanzioni riguardano anche me? Perchè mi preoccupa la sanzione per l'associazione, che prevede "decadenza dalle agevolazioni di cui alla L. 398/91": potrebbe essere che danneggiano anche me e che l'Agenzia delle Entrate mi riprenda tale reddito in esenzione come reddito da lavoro con tutte le implicazioni del caso?
      O la sanzione si limita a punire l'associazione e non il percipiente che ha acquisito il compenso in buonafede (anche perchè io non ero tenuto a conoscere tale norma, riferita all'associazione).

      Cosa ne dite?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • RE: Sito in comodato d'uso gratuito o meglio in licenza d'uso? Quale forma?

      Lo utilizzano perchè è gratis e non c'è tanta alternativa...
      Dal punto di vista legale, è meglio fare un contratto con scadenza ogni 30gg con tacito rinnovo (e quindi per revocarlo mi basta non rinnovarlo) oppure fare una scadenza più lunga e inserire una clausola che ciascuna parte può recedere anche senza motivazione con un preavviso di X giorni?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      ilmarchez
    • Sito in comodato d'uso gratuito o meglio in licenza d'uso? Quale forma?

      Buongiorno a tutti,

      Ho realizzato un sito che dovrei caricare sul dominio di un altro soggetto X.
      Ad ogni modo, avendolo fatto gratuitamente, vorrei che rimanesse di mia proprietà, che se un giorno smetto di collaborare con il soggetto X io possa reclamare e rimuovere quanto da me fatto.

      Pensavo a fare un contratto di comodato d'uso gratuito in cui io cedo in comodato i file del sito al soggetto X affinchè li carichi e pubblichi sul suo dominio. Tuttavia ho letto che non è chiaro in giurisprudenza se il comodato si applichi per i beni immateriale, quali files come in questo caso.

      Ho ipotizzato anche il contratto licenza d'uso gratuito dei file del sito. Conviene secondo voi? E' meglio rispetto al comodato?
      Pensavo in questa ipotesi di fare un contratto di licenza d'uso scadente ogni 30gg, con tacito rinnovo, ma che così mi permetterebbe in poco tempo di togliere il frutto del mio lavoro se la relazione col soggetto X si interrompesse.

      Il comodato mi piaceva di più perchè era revocabile in qualsiasi momento, se invce uso il contratto di licenza d'uso posso inserire la clausola che il contratto è risolvibile unilateralmente in qualsiasi momento con preavviso di 10 giorni? In tal caso (sia comodato sia contratto licenza) se il soggetto X non ottemperasse alla cancellazione del sito da me creato, potrei farlo io via FTP decorso il termine o no?

      Altra cosa: col contratto di licenza d'uso devo garantire per forza il corretto funzionamento oppure no? Io vorrei consegnarlo "così com'è".

      Cosa mi consigliate? Avete anche altri suggerimenti?
      Fac simile di tali contratti?

      Grazie a tutti per i suggerimenti.
      Stefano

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      ilmarchez
    • Prestazione occasionale: possibile ricevere acconti?

      Ciao a tutti,

      Dovrei realizzare un sito, mettiamo a titolo di esempio al prezzo di 100. Inquadramento fiscale come Prestazione Occasionale.

      Tuttavia abbiamo concordato che il pagamento avverrà in tre tranche: 30 all'inizio dello sviluppo, 30 a metà e 40 alla consegna del sito.

      Dovrò emettere una ricevuta di prestazione occasionale per ciascun acconto che ricevo (e la cosa crea problemi essendo che risulterebbero 3 prestazioni occasionali anzichè 1?) oppure posso ricevere i pagamenti come acconto e alla fine fare un'unica ricevuta di prestazione occasionale con il totale degli importi?

      Grazie mille per le risposte.
      ste

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • RE: Bollo su ricevuta compensi da Associazione Sportiva dilettantistica

      Ok grazie. Il dubbio mi veniva perchè avevo letto che solo alcune categorie di associazioni sono esentate dal bollo sulle ricevute, non tutte.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Bollo su ricevuta compensi da Associazione Sportiva dilettantistica

      Ciao a tutti,

      Io ricevo dei compensi da delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte nel registro del CONI, esenti da imposte fino a 7500 euro l'anno.
      Mi sorge il dubbio se devo apporre o meno la marca da bollo da 1,81 sulle ricevute che emetto per tali compensi...

      Mi sapreste chiarire come devo fare?
      Grazie.

      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Prestazione occasionale "attività di impresa per natura": cosa e come.

      Ciao a tutti.

      Io sono uno studente figlio a carico, non ho p.iva e ogni tanto faccio qualche lavoretto per cui vengo pagato con prestazione occasionale.
      Attualmente ho venduto uno spazio sul mio sito e la società che mi deve pagare mi richiede di firmare questa ricevuta:

      Dichiaro di ricevere A titolo di compenso per l’attività occasionale svolta nei mesi di…………………………………… e consistente nella vendita di uno spazio pubblicitario riservato a xxxxxxxx sulla home page di xxxxxx.it
      Il suddetto compenso non è soggetto ad I.V.A. a norma dell’art. 5 c.1 D.P.R. 633/72 e non è soggetto a ritenuta d’acconto a norma dell’art. 25 D.P.R. 600/73 perché trattasi di attività di impresa per natura. Posso firmarla tranquillamente anche se non ho p.iva e svolgo solo prestazioni occasionali? Interferisce col mio status di figlio a carico?

      Vi chiedo perchè non ho mai visto questo tipo di ricevuta...
      Nel UNICOPF in che rigo specificherò tale reddito?

      Grazie per l'aiuto....

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • RE: Occasionalità delle prestazioni.

      Ok grazie. avete esperienza diretta di contestazioni per questi piccoli importi circa la prestazione occasionale?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Occasionalità delle prestazioni.

      Buongiorno a tutti!

      Io ho un dubbio che spero riusciate a chiarirmi circa la "prestazione occasionale".
      Da studente infatti mi ritrovo a utilizzare tale fattispecie per i lavoretti. Leggendo la normativa, non trovo mai indicazione precisa circa il concetto di "occasionalità".

      Io ho visto che mi ritroverei a emettere nell'anno circa 3 ricevute di prestazione occasionale per società, avendo rapporti con 3 società. Quindi all'anno sarebbero una decina di ricevute, 3 per ciascuna.
      Non supererei i 30gg per committente e l'importo totale delle prestazioni sarebbe di circa 2300/2400 euro annui lordo (circa 700 euro per società).

      Io la intenderei come occasionale (poi gli importi sono abbastanza bassi), ma volevo la vostra opinione in merito, se c'è della giurisprudenza in merito o casi passati.

      Cosa ne pensate?
      Grazie mille per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Premi di laurea: generano reddito che esclude da figlio a carico?

      Ciao a tutti,

      Mi sono appena laureato, sono ancora studente perchè mi sono iscritto alla laurea magistrale e quindi mio padre mi registra come figlio a carico.
      Pertanto il mio reddito deve rimanere sotto i 2840 euro lordi.

      Ho la possibilità di partecipare ad un bando dell'università per l'assegnazione di un premio di laurea. Domanda: se lo vinco, le somme che mi danno sono da considerarsi come reddito ai fini del limite di 2840 euro per essere considerato ancora figlio a carico?

      Qualcuno mi dice che le borse di studio no, ma non so per i premi di laurea come funziona.

      Vi ringrazio per l'aiuto,
      Stefano

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • RE: Recuperare trattenute del 2008

      Ciao, grazie. Vale la pena per 150 euro di rimborso? Posso farlo direttamente all'agenzia entrate?
      Dopo quanto arrivano i denari?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Recuperare trattenute del 2008

      Ciao,

      Ho fatto dei lavoretti nel 2008 (anno fiscale 2008) che comunque erano nella no tax area e da sciocco non ci ho più pensato e non ho presentato dichiarazione dei redditi.
      Oggi mi pare di capire che avrei potuto recuperare presentando dichiarazione le trattenute/imposte effettuate in busta (contratto lavoro determinato).
      Ad oggi c'è qualcosa di recuperabile? Sono ancora in tempo per richiedere tali somme?

      Grazie per l'aiuto...

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • Conseguenze s enon sono più a carico ma comunque esente da imposte

      Ciao a tutti!

      Attualmente io sono studente universitario e detratto come figlio a carico da parte dei miei genitori.

      Nel tempo libero lavoro e per il 2010 prevedo un aumento dell'attività che mi porterà a sforare la fatidica soglia dei 2840,51 euro. La prestazione è di tipo occasionale con ritenuta 20% oppure a progetto.

      Sono consapevole che i miei genitori perderanno la detrazione di circa 800 euro.
      Tuttavia non mi è chiaro cosa succederà per le spese mediche e le tasse universitario che sostengo: potranno continuare a dedurle loro? (immagino di no non essendo più a carico..)
      Potrò recuperarle io anche se rimango entro il reddito no tax area? Se si come? Chiedendo rimborso? Mi potreste spiegare come funziona? Oppure perdo tutto e non posso più recuperarle?

      Vi ringrazio per l'aiuto che mi vorrete dare.
      Ciao!

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ilmarchez
    • RE: Filtro antiduplicazione: attivo anche nelle pagine diverse di uno stesso dominio?

      Devono essere identici o basta simili per essere esclusi?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      ilmarchez
    • Filtro antiduplicazione: attivo anche nelle pagine diverse di uno stesso dominio?

      Ciao tutti!

      Ho fatto un sito e caricato su un dominio. Ho creato delle pagine all'interno di questo sito in cui il testo si ripete per gran parte in ognuna di esse, cambiando solo il nome della provincia in cui lo stesso servizio viene offerto.

      In tal modo vorrei che quando uno scrive su google il nome del servizio e la provincia, google gli dia subito la pagina della provincia giusta.

      NB: Le pagine sono tutte contenute nello stesso dominio.

      La domanda è la seguente: poichè il testo è molto simile per tutte queste pagina, cambiando solo il nome della provincia all'interno di esse, Google la considererà come duplicato e quindi eliminandole oppure visto che sono nello stesso dominio (non si tratta quindi di domini duplicati) me le lascerà e le indicizzerà tutte regolarmente?

      Grazie mille per l'aiuto.
      Ciao!
      Ste

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      I
      ilmarchez