Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ileana2
    3. Post
    I

    ileana2

    @ileana2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 52
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ileana2

    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      @al1971 said:

      Non capisco questa tua affermazione: se hai un credito finale, perchè hai versato a marzo? Se per errore, allora inserirai il versato in RX4 col. 2, altrimenti non ti seguo.....
      Fammi sapere se è tutto chiaro

      Esatto, Al, è proprio cosi', dovrò quindi recuperare il versamento del saldo iva effettuato a marzo tramite il campo "eccedenza a saldo" rx4 col.2, ed è proprio questo (su cui tu mi hai dato conferma) che io pensavo di fare.
      Grazie 1000 per la tua consulenza e profesionalità e per avermi aiutato a capire i meccanismi in modo tale da farne buon uso per i prossimi anni.
      ileana

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      Ciao e grazie della tua risposta.

      @al1971 said:

      Non è possibile quanto dici. Se usi il programma dell'agenzia entrate per fare la dichiarazione ed i righi li hai compilati come dici, non è possibile che tu sia a debito. Anzi, in automatico ti si compileranno i righi VL 32 e VL 39 (oltre al RX 4).

      Infatti il prog unicopf2009 fa proprio questo.

      @al1971 said:

      Poi se tu, per errore presumo, hai versato quel credito di 265 a marzo, lo inserirei nella dichiarazione nel rigo RX 4 colonna 2 ed avrai il totale di 530 in colonna 4 che potrai usare in compensazione, io consiglio iva su iva.

      Quello che intendevo è che avendo già versato a marzo 2009 il saldo IVA relativo al quarto trimestre 2008 (nell'esempio pari a euro 30), visto che la dichiarazione me li ri-addebita. posso inserirli come eccedenza a saldo in Rx4 col 2?

      @al1971 said:

      Concludo inoltre dicendoti che il mio era un semplice consiglio, se fossi delle mie parti (BG) te la controllo gratuitamente la dichiarazione.
      Fammi sapere se risolvi o posso esserti d'aiuto.
      Ciao

      Ti ringrazio molto della tua gentilezza, ma purtroppo abito molto lontano da te.....
      Attendo fiduciosa una tua ulteriore delucidazione
      ileana

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      @al1971 said:


      Intanto grazie per la risposta. Nel VL29 non ho inserito il saldo IVA pagato a marzo. Inoltre ti chiedo il credito IVA generato dal saldo (che io ho pagato e che l'unico comunque calcola come "da pagare" in fase di dicharazione) puo' essere inserito in RX4 colonna "eccedenza a saldo" e quindi considerato un credito IVA?
      Grazie ancora.
      PS. seguiro' il tuo consiglio del commercialista...comunque per ora ti chiedo gentilmente di rispondermi e darmi una mano!!!
      Ileana.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      @OEJ said:


      Spiego meglio il mio caso: ho anche un importo di IVA ammessa in detrazione (dovuta a spese effettuate nell'anno 2008), che viene correttamente inserito dal software nel quadro VL. Il mio dubbio è capire come poter detrarre effettivamente l'intero importo iva in quanto mi sembra che non riesca io a farlo. Meglio che mi spieghi con un esempio pratico (le cifre sono puramente indicative):

      Quadro VL..........................Debito................ ..Credito
      VL1 (iva su op. imponibili)......1000
      VL3 (iva a debito)................1000
      VL4 (iva ammessa in detr)................................300
      VL6 (iva detraibile)....................................... ...300
      VL7 (imposta dovuta)............700

      VL23 (interessi trim)..............5
      VL29 (vers period tri e acc)...............................970
      VL32 (iva a credito).........................................9 70-705=265
      VL39 (e RX4 col 4)...........................................265

      il problema è quindi nel credito iva risultante da VL39 (che risulta pari a 265 e non 300 - vedi VL6). come mai ho quindi "perso" quella differenza di iva? Ovviamente il tutto sembrerebbe connesso al fatto che nel VL automaticamente viene addebitato il saldo iva 4 tri che ho già pagato e che il programma mi addebita di nuovo! Come posso recuperare tale importo?
      Spero di essere stata chiara, non mi ne vogliate per il tempo che vi faccio perdere! Vi ringrazio infinitamente per la vostra sicura collaborazione.
      Ileana.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      @OEJ said:


      Non posso compilare l'RX30 del software UnicoPF2009 ! è un campo automaticamente compilato ed io c'e l'ho vuoto.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • RE: domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      @OEJ said:


      Intanto, grazie OEJ della tua risposta. Effettivamente ho sbagliato a scrivere "saldo" piuttosto che "acconto", ma per fortuna con il tuo intuito hai ben interpretato la mia domanda.
      Grazie anche per il suggerimento di inserire il saldo iva 4o tri 2008 nell'RX 30, peccato che tale rigo nel software unicopf2009 dell'AdE è precalcolato (e quindi è impossibile compilarlo) a partire dal valore del VL38 (totale iva dovuta) anche quest'ultimo precalcolato! Insomma sulla carta sembra tutto facile poi usando il programma invece...
      Abuso ancora della vs. competenza, chiedendovi: come fare?
      Grazie ancora, Ileana.

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2
    • domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏

      Salve,
      sono una professionista (psicologa), ho aderito al regime ordinario e mi trovo a dover compilare l'unicopf 2009.
      Pongo una domanda relativamente al quadro VH (liquidazioni periodiche). Sono configurata comme soggetto trimestrale "ordinario" e, quindi, dovrei compilare solo i righi VH3, VH6 e VH9 (debito) ove dovrei inserire i versamenti iva relativi al primo, secondo e terzo trimestre 2008, comprensivi degli interessi dell'1%. Nel 2008 ho effettuato (sempre tramite F24) il versamento del saldo IVA del quarto trimestre 2008 (calcolato in base al metodo previsionale). Tale importo va quindi inserito nel rigo VH13? Inoltre mi chiedo: il saldo IVA relativo al quarto trimestre 2008 (versato a marzo 2009), nella dichiarazione unicopf2009 va riportato? Se si', dove?
      Grazie in anticipo della vs. risposta.
      Ileana

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      ileana2