- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- domanda IVA, unicopf2009 - quadro VH‏
-
La prima domanda è poco chiara... parli di "saldo" ma suppongo tu ti riferisca in realtà all'acconto di dicembre... in questo caso, sì, occorre inserirlo nel rigo VH13, e se non sbaglio c'è anche una casellina in cui specificare che sei ricorsa al metodo previsionale.
Quanto al saldo vero e proprio che hai versato a marzo, va riportato nel Quadro RX. Se fosse stato un saldo a credito, c'è un rigo apposito (RX4) nella prima sezione in cui indichi anche se lo vuoi chiedere a rimborso o usare in compensazione.
Poichè, invece, è un saldo a debito, lo devi riportare nella terza sezione del medesimo quadro (RX30).
-
@OEJ said:
Intanto, grazie OEJ della tua risposta. Effettivamente ho sbagliato a scrivere "saldo" piuttosto che "acconto", ma per fortuna con il tuo intuito hai ben interpretato la mia domanda.
Grazie anche per il suggerimento di inserire il saldo iva 4o tri 2008 nell'RX 30, peccato che tale rigo nel software unicopf2009 dell'AdE è precalcolato (e quindi è impossibile compilarlo) a partire dal valore del VL38 (totale iva dovuta) anche quest'ultimo precalcolato! Insomma sulla carta sembra tutto facile poi usando il programma invece...
Abuso ancora della vs. competenza, chiedendovi: come fare?
Grazie ancora, Ileana.
-
Scusa, ma a questo punto non riesco più a vedere il problema...
Cosa non ti torna?
-
@OEJ said:
Non posso compilare l'RX30 del software UnicoPF2009 ! è un campo automaticamente compilato ed io c'e l'ho vuoto.
Grazie.
-
Ma vuoto perchè? Il programma riporta (o dovrebbe riportare) in automatico il valore del rigo VL38.
Se non lo fa, è probabile che ci sia qualcosa di sbagliato nelle impostazioni... prova a verificare se il software di Unico "sa" che deve considerare anche la dichiarazione IVA... per esempio, nella compilazione del frontespizio.
Di più non posso dirti perchè non conosco quale software usi.
-
@OEJ said:
Spiego meglio il mio caso: ho anche un importo di IVA ammessa in detrazione (dovuta a spese effettuate nell'anno 2008), che viene correttamente inserito dal software nel quadro VL. Il mio dubbio è capire come poter detrarre effettivamente l'intero importo iva in quanto mi sembra che non riesca io a farlo. Meglio che mi spieghi con un esempio pratico (le cifre sono puramente indicative):
Quadro VL..........................Debito................ ..Credito
VL1 (iva su op. imponibili)......1000
VL3 (iva a debito)................1000
VL4 (iva ammessa in detr)................................300
VL6 (iva detraibile)....................................... ...300
VL7 (imposta dovuta)............700VL23 (interessi trim)..............5
VL29 (vers period tri e acc)...............................970
VL32 (iva a credito).........................................9 70-705=265
VL39 (e RX4 col 4)...........................................265il problema è quindi nel credito iva risultante da VL39 (che risulta pari a 265 e non 300 - vedi VL6). come mai ho quindi "perso" quella differenza di iva? Ovviamente il tutto sembrerebbe connesso al fatto che nel VL automaticamente viene addebitato il saldo iva 4 tri che ho già pagato e che il programma mi addebita di nuovo! Come posso recuperare tale importo?
Spero di essere stata chiara, non mi ne vogliate per il tempo che vi faccio perdere! Vi ringrazio infinitamente per la vostra sicura collaborazione.
Ileana.
-
Prima considerazione: nei versamenti del rigo VL 29 non hai inserito anche il versamento del saldo iva di marzo, vero?
Seconda considerazione: se hai risposto si alla prima, correggi!, non va inserito; se hai risposto no, significa che hai un credito iva da liquidazione del quarto trimestre (annuale) che potrai compensare o scomputare dall'iva del primo trimestre 2009.
Diversamente, non trovo il problema.
A prestoNB: perchè non rivolgersi ad un professionista che con pochi euro può risolverti il problema (e come se io volessi fare lo psicologo!)
-
@al1971 said:
Intanto grazie per la risposta. Nel VL29 non ho inserito il saldo IVA pagato a marzo. Inoltre ti chiedo il credito IVA generato dal saldo (che io ho pagato e che l'unico comunque calcola come "da pagare" in fase di dicharazione) puo' essere inserito in RX4 colonna "eccedenza a saldo" e quindi considerato un credito IVA?
Grazie ancora.
PS. seguiro' il tuo consiglio del commercialista...comunque per ora ti chiedo gentilmente di rispondermi e darmi una mano!!!
Ileana.
-
Non è possibile quanto dici. Se usi il programma dell'agenzia entrate per fare la dichiarazione ed i righi li hai compilati come dici, non è possibile che tu sia a debito. Anzi, in automatico ti si compileranno i righi VL 32 e VL 39 (oltre al RX 4). Se non succede c'è qualcos'altro che hai omesso di indicarmi perchè, te lo assicuro, non può succedere.
Poi se tu, per errore presumo, hai versato quel credito di 265 a marzo, lo inserirei nella dichiarazione nel rigo RX 4 colonna 2 ed avrai il totale di 530 in colonna 4 che potrai usare in compensazione, io consiglio iva su iva.
Concludo inoltre dicendoti che il mio era un semplice consiglio, se fossi delle mie parti (BG) te la controllo gratuitamente la dichiarazione.
Fammi sapere se risolvi o posso esserti d'aiuto.
Ciao
-
Ciao e grazie della tua risposta.
@al1971 said:
Non è possibile quanto dici. Se usi il programma dell'agenzia entrate per fare la dichiarazione ed i righi li hai compilati come dici, non è possibile che tu sia a debito. Anzi, in automatico ti si compileranno i righi VL 32 e VL 39 (oltre al RX 4).
Infatti il prog unicopf2009 fa proprio questo.
@al1971 said:
Poi se tu, per errore presumo, hai versato quel credito di 265 a marzo, lo inserirei nella dichiarazione nel rigo RX 4 colonna 2 ed avrai il totale di 530 in colonna 4 che potrai usare in compensazione, io consiglio iva su iva.
Quello che intendevo è che avendo già versato a marzo 2009 il saldo IVA relativo al quarto trimestre 2008 (nell'esempio pari a euro 30), visto che la dichiarazione me li ri-addebita. posso inserirli come eccedenza a saldo in Rx4 col 2?
@al1971 said:
Concludo inoltre dicendoti che il mio era un semplice consiglio, se fossi delle mie parti (BG) te la controllo gratuitamente la dichiarazione.
Fammi sapere se risolvi o posso esserti d'aiuto.
CiaoTi ringrazio molto della tua gentilezza, ma purtroppo abito molto lontano da te.....
Attendo fiduciosa una tua ulteriore delucidazione
ileana
-
Quello che intendevo è che avendo già versato a marzo 2009 il saldo IVA relativo al quarto trimestre 2008 (nell'esempio pari a euro 30), visto che la dichiarazione me li ri-addebita. posso inserirli come eccedenza a saldo in Rx4 col 2?
Non capisco questa tua affermazione: se hai un credito finale, perchè hai versato a marzo? Se per errore, allora inserirai il versato in RX4 col. 2, altrimenti non ti seguo.....
Mi spiego meglio: supponiamo che tu i primi tre trimestri li abbia versati correttamente e poi a dicembre tu abbia versato l'acconto iva. Se l'acconto risulta inferiore al dovuto quarto trimestre, a marzo versi la differenza; se superiore avrai un credito che potrai utilizzare in compensazione (tralascio l'ipotesi che sia uguale acconto con saldo 4 trimestre).
Quindi, correggimi se sbaglio, tu avevi un saldo 4 trimestre inferiore dell'acconto e quindi ti è risultato un credito che poi hai versato erroneamente. Se la situazione è questa, comportati come detto sopra (RX4 col. 1 si compila automaticamente e tu inserisci la cifra versata x errore in col. 2; in colonna 4 avrai il totale).
Se invece siamo nell'ipotesi opposta (ma dal tuo esempio numerico non mi sembra il nostro caso) e cioè saldo>acconto, allora avrai correttamente versato a marzo la differenza che compare in RX 30; non dovrai più versarla perchè già versata a marzo.
Fammi sapere se è tutto chiaro
-
@al1971 said:
Non capisco questa tua affermazione: se hai un credito finale, perchè hai versato a marzo? Se per errore, allora inserirai il versato in RX4 col. 2, altrimenti non ti seguo.....
Fammi sapere se è tutto chiaroEsatto, Al, è proprio cosi', dovrò quindi recuperare il versamento del saldo iva effettuato a marzo tramite il campo "eccedenza a saldo" rx4 col.2, ed è proprio questo (su cui tu mi hai dato conferma) che io pensavo di fare.
Grazie 1000 per la tua consulenza e profesionalità e per avermi aiutato a capire i meccanismi in modo tale da farne buon uso per i prossimi anni.
ileana