Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. groova
    3. Post
    G

    groova

    @groova

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da groova

    • Non so quanto far pagare un cliente. Consigli?

      Buonasera a tutti. Ho da poco iniziato la mia attività di freelancer nel mondo del SEO marketing e prima sono sempre stato in agenzia, stipendiato e senza rendermi bene conto di quali fossero i costi pagati dai clienti per servizi che io svolgevo in qualità di dipendente.
      Ora che mi sono messo in proprio e ho acquisito il primo cliente non so bene quale potrebbe essere il prezzo giusto. Ovvero il prezzo onesto e competitivo.
      I servizi che svolgerò per il cliente sono molteplici e riguardano sia la seo on-page, ovvero analisi keyword competitor, definizione piano editoriale per il blog a seconda delle keyword scelte, stesura e revisione di articoli in itinere, consulenza a livello di performance e responsiveness della pagina.
      Svolgerò poi tutto ciò che compete la off-page seo, ovvero tutta l'attività di linkbuilding e posizionamento delle pagine fuori dal sito.

      Chiedevo quindi alla community sia quale potrebbe essere un costo onesto e giusto da chiedere, che la formula di pagamento da adottare, ovvero se in un'unica soluzione o se spalmata mensilmente.
      Grazie mille =D

      postato in Web Marketing e Content
      G
      groova
    • RE: Miglior strumento per monitorare traffico?

      Grazie per la risposta 🙂
      Principalmente mercato italiano, siti di altri, principalmente siti a traffico "normale".
      Preferirei tools gratuiti, ma potrei valutare di investirci anche un tot dato che li uso in via professionale.
      Grazie ancora

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      G
      groova
    • Miglior strumento per monitorare traffico?

      Qualcuno me ne saprebbe consigliare? Ho per parecchio tempo utilizzato Similarweb e Vstat, i quali però ultimamente mi stanno dando dei problemi, ovvero che sono pochi i siti in cui mi danno una risposta efficace.
      Ce ne sono altri? Grazie 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      G
      groova
    • RE: Decreto dignità e SEO marketing

      Vi ringrazio molto per le risposte.
      Un'ultima domanda. Il divieto riguarderebbe dunque solo il link building legato ai redazionali? O anche tutte, ovvero quelle riguardanti la gestione dei profili nelle communities?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      groova
    • Decreto dignità e SEO marketing

      Buonasera a tutti. Mi iscrivo al forum per chiedere informazioni riguardo un dubbio che non riesco a risolvere in maniera definitiva con le info che posso reperire online.
      Spero che qualcuno in Forum GT sia informato in merito e possa aiutarmi.

      Il 14 luglio 2019 è entrato in vigore definitivamente il Decreto Dignità. Tra le altre cose è stata vietata ogni forma di sponsorizzazione a quasi tutti i tipi di gioco d'azzardo in Italia.

      Lavorando come SEO freelance, ho tra gli altri anche per cliente un portale di recensioni di casinò online, per il quale svolgo attività SEO, principalmente content (gestione di un profilo associato al sito su communities come Quora, Reddit e altre minori e quindi relativi contenuti) e linkbuilding (stesura di articoli con rimando coerente al nostro portale, da proporre a varie riviste di settore e non).

      La domanda riguarda la legalità delle mie pratiche: è da considerarsi sponsorizzazione e quindi illecita? Oppure sarebbero da intendersi come pratiche di comunicazione diverse da quelle specificate nel decreto?

      Come ho anticipato all'inizio non sono stato in grado di rispondermi da solo, né leggendo attentamente il corpo del decreto legge, né hanno saputo finora rispondermi certamente svariati professionisti che ho provato a contattare. Spero di trovare qui la risposta al mio dubbio.

      Intanto vi ringrazio 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      groova