Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gnaz2104
    3. Post
    G

    gnaz2104

    @gnaz2104

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 33
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.ignaziociarmoli.com Località Como Età 43
    0
    Reputazione
    33
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da gnaz2104

    • RE: Sito Indicizzato con diverse URL

      Grazie Webmaster70 per la risposta immediata alla mia domanda.

      Il link che appare in SERP con ip una volta cliccato mi rimanda al nomedominio.it, quindi suppongo sia già presente un redirect, solo non capisco perchè nelle serp continui ad indicizzarmi determinati link tramite ip. (non vorrei inoltre per questo rischiare che mi vengano considerati "contenuti duplicati" anche se nelle varie vci di webmaster tool nei suggerimenti ed analisi html non me ne parla mai.)

      Per la seconda domanda:

       Quote:
                                                                        ***Gnaz2104***                  
                   *inoltre in alcuni casi più rari l'indirizzo diventa un ibrido fra IP e nome del dominio, "nn.nnn.nomesito it"*
      

      Ti riferisci al titolo della pagina o proprio alla URL? Se la clicchi entri nel tuo sito senza alcun errore? E la URL rimane la stessa?
      Ti posso dire che si tratta proprio della url, e che una volta cliccato, anche la url di detinazione mantiene la struttura "metà ip e metà dominio"

      Non capisco se tali errori siano da imputare a google o se sia stato fatto qualche errore nella gestione del server o del reindirizzamento.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • Sito Indicizzato con diverse URL

      Salve, scrivo per esporvi un problema al quale non sono riuscito ancora a trovare una soluzione, con la speranza che qualcuno più esperto di me mi sappia consigliare o chiarire le cause di quanto accade:

      Ho un sito che ha migliaia di url, alcune di queste url però compaiono nelle serp di google non tramite il classico indirizzo "http www nomesito it" ma attraverso IP "nn.nnn.nn.nn" inoltre in alcuni casi più rari l'indirizzo diventa un ibrido fra IP e nome del dominio, "nn.nnn.nomesito it"

      Google Webmaster tool inoltre mi identifica fra i siti che linkano al mio sito proprio l'indirizzo ip del sito, come se appunto questo indirizzo venisse considerato un dominio a se stante.

      Il mio problema è appunto capire come mai ciò accade e riuscire a risolverlo. Inoltre mi domando se una volta risolto tale problema i link che appaiono con l'indirizzo ip verranno rimossi dalla serp con rispettiva perdita di posizioni per determinate parole chiave. O se google effettuerà la giusta nomenclatura senza perdere posizioni.

      Spero di essere stato chiaro, in ogni caso sono disponibile per ulteriori informazioni.

      Grazie.
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Strutturare i TAG h1, 2, n.. & <p> - E altre domande

      Grazie per il suggerimento.

      La mia domanda era riferita ad un corretto uso dei tag h1-2-3-ecc.. per l'impaginazione del contenuto.

      Gestisco un paio di siti, niente blog, quindi mi riferivo a come impaginare il contenuto del sito.

      Sulla questione del contenuto di qualità, originale e ben formulato mi trovi daccordissimo con te, anche se personalmente credo che una buona struttura dei tag fa il 50% della fortuna della pagina.

      Ciao
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Scrittura Link

      Grazie per la segnalazione.

      Ignazio

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Scrittura Link

      Grazie per la risposta Valerio.

      A questo punto però mi sorge spontanea un'altra domanda:

      Ma per effettuare un redirect 301 ho bisogno che il vecchio url resti attivo\presente sul mio server, ovvero seguendo l'esempio di cui sopra; che sia presente la pagina miosito.it/public/link/pagina-asp/id-100/lista-completa-immobili/appartamenti/ che ridiriga al nuovo indirizzo giusto?

      In alternativa leggevo della possibilità di usare il file .htaccess per il redirect, con una sintassi del tipo:

      redirect 301 miosito.it/public/link/pagina-asp/id-100/lista-completa-immobili/appartamenti/ miosito.it/lista-completa-immobili/appartamenti/

      Se così fosse, non sarebbe difficile effettuare tale rewriting su un sito che conta milioni di pagine? esistono altre soluzioni/automazioni a tale problema?

      Grazie.
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Scrittura Link

      Aggiungo un'ulteriore domanda all'argomento:

      E se il mio sito avesse già un rewriting tipo -
      miosito.it/public/link/pagina-asp/id-100/lista-completa-immobili/appartamenti/

      E io modificassi tale url in - miosito.it/lista-completa-immobili/appartamenti/

      Avrei problemi per riconoscimento delle pagine da parte di google? tali pagine verrebbero considerate come nuovi link? necessiterei quindi di un "redirect" da un rewriting all'altro o sono tutte domande sciocche e il problema non si pone?

      Inoltre: Se dei clienti avessero sul loro sito un link che rimanda alla propria scheda sul mio con il vecchio rewriting, come potrei fare per "aggiornare" il percorso senza doverli contattare tutti?

      Vi sarei grato se potreste aiutarmi in questi miei dubbi.
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Strutturare i TAG h1, 2, n.. & <p> - E altre domande

      e sottolineo se 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Creare Report Accessi Mensile in Excel

      spero ancora che qualche guru seo risponda alla mia domanda..

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      G
      gnaz2104
    • Creare Report Accessi Mensile in Excel

      Salve, mi rivolgo a voi per un consiglio su come ottimizzare il mio lavoro di reportistica dei dati di accesso al mio sito.

      Vi spiego brevemente la mia richiesta:

      Vorrei avere la possibilità di estrapolare ogni mese, in modo più o meno automatico, i dati di accesso a determinate pagine del mio sito.

      In pratica vorrei creare una lista di link a determinate pagine e vorrei fare in modo che ogni mese mi arrivi un report degli accessi effettuati dagli utente a queste pagine.

      Esiste già una applicazione o conoscete un metodo per ottenere questo risultato da google Analytics?
      Grazie
      Ignazio.

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      G
      gnaz2104
    • RE: GEO TAG sempre piu' importanti?

      Risultati da Como:

      Firefox non loggato in igoogle 5° posizione.
      Firefox loggato in igoogle/gmail 5° posizione.
      IE: 5° posizione.

      Chrome non l'ho installato, se necessario magari lo installerò dopo.
      in tutti e tre i casi segue a ruota il link di questa discussione.. 🙂

      postato in SEO
      G
      gnaz2104
    • RE: Come si fa a sapere in quale pagina di google sei?

      In alternativa puoi cercare su google "softbits webseo" e dovrebbe uscirti come primo risutato, il link ad un piccolo software gratuito e molto semplice da usare chiamato appunto "webseo" che ti permette di fare una lista delle tue keywords e di controllare il loro posizionamento su google e yahoo.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Strutturare i TAG h1, 2, n.. & <p> - E altre domande

      Arriverà quacuno in grado di rispondermi, ne sono sicuro..
      ..quello di cui son meno sicuro è SE risponderà. 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: La pagina BENVENUTO

      Volevo fare un UP di questa discussione, perchè nonstante l'abbia cercato più volte, non riesco a organizzare la mia pagina di benvenuto.

      Ho due fanpage\test su una quando vado in "bacheca - impostazioni" mi fa selezionare "scegli la pagina che gli utenti visualizzeranno all'avvio" o una cosa del genere, sull'altra invece non mi compare nemmeno questa scelta.

      in ogni caso ne con una ne con l'altra pagina riesco a impostare la pagina creata con fbml come pagina iniziale per i non fan..

      Qualche suggerimento?
      grazie.

      postato in TikTok
      G
      gnaz2104
    • Strutturare i TAG h1, 2, n.. & <p> - E altre domande

      Salve, ho un piccolo dubbio che vorrei mettere al vostro giudizio.

      Il mio dubbio si riferisce all'uso che faccio dei tag h1, 2, 3 ecc.. e del tag <p>.

      Infatti fino ad oggi, nel creare la mie pagine web da dare in pasto ai motori di ricerca, ripongo la mia attenzione a:

      • peso di tali pagine.

      • utilizzo corretto dei meta-tag.

      • creazione di contenuto unico.

      • key-density elevata (anche qui, qual'è secondo voi la % giusta di keyword density da tenere in un testo?).

      • Uso "corretto" (dal punto di vista di una relativa ottimizzazione seo) di tag h1 ecc.

      Premetto che nel creare il contenuto mi baso sempre su una struttura logica ad "approfondimento", quindi divido spesso il discorso in più paragrafi, e mano a mano che si scorre il contenuto, questo si fa sempre più specifico. Tale tecnica mi permette di creare un testo più corposo e di aumentare la ridondanze sull'argomento di mio interesse restanto comunque nelle 400 parole per argomento.

      /-------------------------------------------------------------------/
      Per farvi meglio capire quello che anche a me viene difficile da spiegare in maniera semplice, vi faccio un esempio di come solitamente mi comporto nell'impaginazione di un testo in una pagina web.

      Il modo in cui io strutturo l'impaginazione è così:

      <h1>Inserisco il titolo della pagina o articolo trattato</h1> <-- solitamente qui metto dalle 3 alle 7 parole con stop words annesse -->
      Es:|h1| Storia del medioevo, magia del periodo medievale. |/h1|

      <h2>Inserisco il "sottotitolo" o un altro piccolo testo</h2> <-- qui solitamente faccio veri e propri titoli, quindi 2, 5 parole -->
      Es: |h2| Partiche medievali |/h2|

      <h3>(e qui sta il mio dubbio vero e proprio) Inserisco il mio contenuto, il "corpo" della discussione</h3> <-- qui in media ci stanno dalle 100 alle 200 parole -->
      Es: |h3|Nel medioevo erano soliti mangiare gatti e bruciare le streghe mentre etc etc etc.. |/h3|

      <p>inserisco contenuto vario</p> <-- alternando il tag p con il tag h3 -->

      Ricapitolando:
      <h1> titolo pagina\argomento.
      <h2> sottotitolo di argomento.
      <h3> argomento.
      <p> parte meno rilevante dell'argomeno.
      <h2> sottotitolo di argomeno 2.
      <h3> argomento.
      <p> parte meno rilevante dell'argomento 2.

      Ovviamente mi affido alle classi css per riorganizzare le dimensioni e le caratteristiche del testo, trovandomi a volte anche a dare uno <strong> a tag che per natura già l'avrebbero ma che ne sono stati privati tramite classe css.

      Questo in linea di massima è come mi comporto nella stesura del testo, gradirei sinceramente un vostro parere, commento, obiezione e correzione del mio modo di gestire tali tag.

      /-------------------------------------------------------/
      Per semplificarvi un'eventuale risposta, riporto qui le mie domande estratte dall'argomentazione:

      A: Gli argomenti dell'elenco puntato sono gli elementi a cui anche voi fate attenzione nella creazione di una pagina ottimizzata (in-page).

      B: Quanto ritenete sia il minimo % di keyword density da tenere nel contenuto del propio testo? e quanto in aggiunta conti (sempre in %) usare anche sinonimi e derivati delle keyword che si intende ottimizzare?.

      😄 Dopo quante "parole" conviene affidarsi ad una seconda pagina per l'approfondimento dell'argomento? (io in media ne tengo dalle 300 alle 500 per pagina, poi in caso valuto la possibilità di creare una nuova pagina e un link di livell inferiore di approfondimento).

      😧 Come strutturare in maniera pratica l'impaginazione tramite tag, quel'è il vostro giudizio sulla mia attuale scelte di impaginazione del contenuto?.

      E: inserendo un elemento <strong> in un tag (poniamo caso, h2) che di natura ha già il grassetto, si hanno comunque benefici o lo spider passa avanti ignorandolo?.

      F: Ridimensionare, colorare, modificare i tag h1, 2 3, ecc tramite css, comporta degli svantaggi in termini di "importanza" del tag? se ad esempio do ad un h1 una dimensione carattere minore, o ad un h3 la stessa classe di un <p> gli spider come si comportano?.

      Sono stato un po' prolisso, ma l'argomento di partenza richiamava spesso altre più specifiche domande, e visto che questa è una scienza in cui non è possibile lasciare nulla al caso, mi sono sentito "obbligato" ad intergrarle 🙂
      spero l'argomento susciti il vostro interesse e le vostre risposte. 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Redirect 301 con file HTML

      Grazie Ayrton, mentore e "paisanu". 🙂

      Proprio questa mattina, non avendo ancora ricevuto risposta, ho inserito il JS di google analytics nelle pagine che fanno il redirect al nuovo sito, proprio perchè continuando ad avere stranamento "troppe" entrate dirette al sito, senza appunto avere una parola chiave associata, ho pensato si trattasse di un problema relativo a questa mancanza.

      Con GWT vedo tutto in ordine, il redirect è stato fatto bene, e le nuovepagine han preso il posto delle vecchie, almeno in parte.

      Mi resta solo uno strano problema di "ottimizzazione" che vede un competitor avanti senza aver un minimo di struttura ottimizzata, ma solo 7 anni di anzianità rispetto al mio sito. Ma questo è un altro discorso che magari porterò in evidenza in altre sedi.

      Torno a ringraziarti per la disponibilità.

      Saluti
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Redirect 301 con file HTML

      Ritorno in Topic. 🙂

      Ho nuovo quesito\problema riguardante i miei redirect html.

      Giorno 2 febbraio ho messo online la nuova versione di un vecchio sito che sto curando, in questa nuova veste il sito ha tutte le pagine modificate, la struttura directory ed url con nuovi nomi.

      Ho pertanto affiancato al nuovo sito il "vecchio" svuotandolo di tutto il contenuto e lasciando solo il meta-tag per effettuare il redirect da ogni vecchia pagina alla nuova corrispettiva pagina nella nuova posizione.

      Ho quindi ricreato la sitemap con i nuovi file html e caricato tutto online.

      Il mio dilemma\quesito è che rimandando la sitemap a GWT ora (suppongo logicamente) mi dice che c'è una sola pagina indicizzata (la index, visto che è l'unico file che non ha cambiato nome).

      Inoltre tutti i dati in GWT sono fermi al 2 febbraio, data in cui appunto ho caricato il nuovo sito.

      Mi chiedo se è normale, se magari tale ritardo nella riorganizzazione dei dati sia solo dovuta a un ritardo da parte degli spider di google a rivalutare il sito o se ho effettuato qualche errore nel mio lavoro.

      Inoltre in google analytics da quando ho caricato la nuova veste del sito sono stranamente aumentati gli accessi diretti al sito. Si tratta per caso di un problema dovuto al redirect? ho pensato che forse la keyword si perde nel percorso dal vecchio url a quello nuovo visto che nel vecchio file non ho lasciato il codice di analytics.

      Un ultimo quesito, forse il più banale: Le nuove pagine, una volta digerita da google prenderanno il posto delle vecchie pagine nelle serp o dovranno riguadagnarsi la fiducia di google?.

      Come sempre, grazie per il supporto e l'aiuto che date.
      Ignazio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: SEO Power: il nuovo libro di Giorgio Taverniti

      Ho Comprato diversi libri di SEO, e visto che ne frequento il forum, visto che se ne parla così bene, visto che in questo settore c'è sempre da imparare e da tenersi informati; ho deciso di comprare anche SEO Power.

      Non credo di essere più un novizio del SEO e spero che questo libro, nonostante la sua chiarezza e semplicità di fruizione non si limiti a condividere le basi di un buon SEO.

      Detto ciò, il mio intervento nella discussione è motivato più che altro da un dubbio/domanda: "Sono andato alla Feltrinelli in piazza Duomo a Milano per comprare questo libro, dopo aver guardato fra gli scaffali ho chiesto alla commessa, che dopo diverse ricerche sul computer e database della feltrinelli non è riuscita a trovare il testo. Quello che le sembrava strano a lei, e rattristava in parte me (visto che da buon "utente in cerca di libri" ho poi optato per un altro acquisto) è che del libro in questione non ve ne era assolutamente traccia, mi spiegava che anche se non disponibile gli sarebbe comunque dovuto uscire il testo, mentre l'unico testo che rimandava a Giorgio era il suo eBook.

      Detto ciò, credo che comprerò magari il libro on-line da qualche sito di e-commerce, ma volevo in ogni caso far presente all'autore questo problema, così da farsi "indicizzare" anche da Feltrinelli in caso ce ne fosse bisogno. 🙂

      Resto comunque molto curioso di leggere questo libro. e di certo tornerò a dare anche la mia opinione. :ciauz:

      postato in GT Fetish Cafè
      G
      gnaz2104
    • RE: Nofollow e propagazione del PageRank

      Publisher: 1 edition (November 13, 2009).

      In effetti, seppure qui in Italia risulti un testo nuovo, ha già più di un anno di vita.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Nofollow e propagazione del PageRank

      Grazie Webmaster70, la tua spiegazione è stata molto chiara ed adesso ho capito bene l'inutilità del mio ragionamento (almeno rapportato alle nuove regole per la suddivisione del PR).

      In pratica usare il rel="nofollow" per ridistribuire il PR fra i link è una tecnica deprecata ormai. Strano che il mio testo edito nel settembre 2010 ne parlasse ancora come una tecnica da utilizzare.. 😞

      Grazie ancora, alla prossima lezione. 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104
    • RE: Nofollow e propagazione del PageRank

      Grazie per il tuo intervento Webmaster70.

      Quello che chiedevo io era se conveniva attribuire il nofollow unicamente come strategia per non suddividere il pagerank della pagina principale fra le diverse sottopagine, e magari indirizzarlo verso un'altra o più pagine importanti.

      Prendendo ad esempio una struttura del genere:

      /home/ PRn
      /pagina1/ PR8
      --link asottopagina generica
      --link a sottopagina generica
      --link a sottopagina generica
      -- link a pagina 2
      /pagina2/ PR8
      -- link a sottopagina generica
      --link a sottopagina generica
      --link a file immagine
      --link a file immagina
      /pagina3/ PRn
      /pagina4/ PRn

      Avrei una situazione in cui pagina1 e pagina2 dividerebbero il loro PR (link juice) in maniera uguale fra i sottolink giusto? (in questo caso PR2).

      Allora, considerando che le "sottopagine generiche" si riferiscano a descrizioni di prodotto, e che siano ottimizzate per rispondere a domande quali "descrizione prodotto x, qualità prodotto x ecc..) mentre la pagina2 è la pagina che realmente dovrebbe importare inquando "pagina di conversion" /acquista - chiedi preventivo/.

      Non sarebbe buono adottare una struttura del tipo:

      /home/ PRn
      /pagina1/ PR8
      *nofollow *--link asottopagina generica
      *nofollow *--link a sottopagina generica
      *nofollow *--link a sottopagina generica
      -- link a pagina 2
      /pagina2/ PR8
      -- link a sottopagina generica
      --link a sottopagina generica
      *nofollow *--link a file immagine
      *nofollow *--link a file immagina
      /pagina3/ PRn
      /pagina4/ PRn

      Così da riversare tutto il "succo" della pagina1 verso il link pagina2 per darne rilevanza? Tenendo inalterati ovviamente i "follow" che dalle sottopagine generiche risalgono la struttura alle pagina principali ed includendo tali pagine generiche (utili per comparire nelle serp sotto specifiche domande) nella sitemap proprio PER indicizzarle.

      Non so se mi sono spiegato meglio.

      /------------------------------ Considerazioni sulla tua risposta -------------------------------\

      Quanto tu mi dici:
      "..tutte le volte che usi un link nofollow o escludi una pagina tramite robots.txt stai buttando via, in un buco nero, del page rank/link juice.."

      Mi confonde un po' in merito al mio ragionamento perchè
      A: Credo di non escludere la pagina dal processo di indicizzazione se gli do il nofollow da un lato, ma la includo nel sitemap dall'altro (correggimi se sbaglio) il mio dubbio è "quanto la danneggio, se la danneggio, a favore della pagina2, e soprattutto se il gioco vale la candela.

      B: così facendo il pagerank io pensavo di incalanarlo verso più specifiche pagine invece di buttarlo via, quindi mi sembra di non aver capito la questione.

      Continuando:

      *"A volte tale soluzione è necessaria per risolvere velocemente dei problemi (qualche esempio per capire?), ma pensaci e ancora pensaci, e vedrai che trovi il modo di non ricorrere a uno di questi due estremi rimedi.

      Fra queste altre soluzioni io uso spesso, a seconda dei casi:

      • meta tag robots=noindex,follow (lo adoro); (ma il mio scopo non è quello di non indicizzare la pagina, ma solo quello di non trasmettere "juice" ).
      • ripensare alla struttura del sito; (in che termini? qualche esempio per capire?).
      • mostrare certi links solo agli utenti registrati (google non lo è, e questo non è considerato cloaking); (ma le mie pagine generiche sono delle pagine ottimizzate sulla "coda lunga" quindi io VOGLIO che google le indicizzi, e che siamo competitive sulle serp).
      • creare certi links con javascript, assicurandomi che google non lo interpreti, e facendolo in modo, cioè trovando una scusa, che possa giustificarlo nei confronti di un quality rater;* " (idem come sopra).

      Forse sono stato troppo prolisso e ho aumentato la confusione, incomprensione, ma ci terrei molto a capire questo discorso e spero non ti annoierai nel voler rispondere, o se qualcuno crede di aver compreso ulteriormente il mio dilemma, ad intervenire.
      Grazie.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      G
      gnaz2104