Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. glicci
    3. Post
    G

    glicci

    @glicci

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pisa Età 52
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da glicci

    • Validità garanzia legale per acquisto portatile

      Salve, avrei bisogno di un chiarimento da qualcuno più esperto in materia sulle leggi a tutela del consumatore, nella fattispecie il 26 Marzo 2011 ho acquistato un portatile presso una grossa catena di distribuzione, il portatile ha sempre sofferto di un problema dovuto al surriscaldamento eccessivo (per evidente scarsa progettazione/assemblaggio dei componenti) che sopratutto nel periodo estivo ne provocava lo spegnimento repentino per le elevate temperature raggiunte dallo stesso portatile, oltre ad un fastidiosissimo rumore della ventola che si attivava in continuazione. Fra l'altro usandolo per lavoro non sono mai riuscito a portarlo in assistenza in questi anni e solo adesso che ne ho preso uno nuovo mi sono deciso a farlo riparare.
      Il problema che mi si pone è però il seguente , il produttore del portatile da una garanzia di soli 12 mesi che sarebbe quindi scaduta , ma so che esiste un decreto legislativo art. 129 DLgs. 206/05 - Codice del Consumo che impone al venditore di coprire la garanzia (chiamata garanzia legale) per 24 mesi , in giro su internet ho trovato questa definizione di garanzia legale :

      *La garanzia legale è quella che, per legge appunto, incombe sempre e comunque sul venditore (e non sul produttore), dura 2 anni dalla consegna del prodotto. Il consumatore deve denunciare al venditore il difetto entro il termine di due mesi dalla data in cui l'ha scoperto. Questo significa che l'azione si prescrive nel termine di 26 mesi dalla consegna del bene.

      *Il mio problema è che i 24 mesi sarebbero trascorsi da qualche giorno (sic!) , e non capisco se posso comunque andare dal venditore oggi 29/3/2013 e far valere la garanzia legale visto che i 26 mesi non sono comunque stati superati.
      Qualche suggerimento ?

      Grazie
      Saluti
      Giacomo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      glicci
    • RE: Cambio residenza per ditta individuale

      @OEJ said:

      Il Comune avvisa (quasi) sempre, questo è vero, ma sta di fatto che ogni variazione alla partita IVA va comunicato a cura del contribuente entro trenta giorni. Magari nessuno ti dirà niente se non lo fai, ma non si sa mai.

      Grazie ancora per l'aiuto OEJ, sono riuscito a scaricare questo modello aa9/11 , dopo averlo compilato con le modifiche relative alla nuova residenza posso inviarlo in allegato all'AdE anche tramite email pec ?

      Altra domanda : avendo aperto la p.iva lo scorso anno e rientrando nel regime per i contribuenti minimi che era stato spuntato nel modello aa9/10 di apertura p.iva , adesso nel nuovo modello aa9/11 non c'è più quella voce , ma è quindi corretto per la mia p.iva spuntare la casella "Regime fiscale di vantaggio per l?imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità previsto dall?art. 27, commi 1 e 2 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98" ?

      grazie
      saluti
      Giacomo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Cambio residenza per ditta individuale

      @OEJ said:

      Il modello si chiama AA9.

      Grazie per la risposta OEJ, cmq ho contattato direttamente il call center dell'AdE e mi hanno confermato già l'avvenuta comunicazione da parte del comune del cambio di residenza, per cui mi sa che non devo fare proprio niente.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Cambio residenza per ditta individuale

      Grazie per la precisazione OEJ, ed è possibile sapere quale modulo è da compilare ? Magari rivolgendomi al CAF possono aiutarmi nello specifico ?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Cambio residenza per ditta individuale

      Vi ringrazio molto per le risposte.
      Non sono iscritto alla camera di commercio , o meglio ero iscritto (albo artigiani) ma poi ho fatto chiudere la posizione perchè non era nel mio caso conveniente e ho quindi una normale ditta individuale.
      Ho comunque provato ad inviare una email pec alla sede locale di Pisa dell'AdE , sperando che possono modificarlo direttamente loro; per l'INPS invece ho modificato direttamente i dati dall'anagrafica sul sito.
      Penso così sia sufficiente , no ?

      grazie

      saluti
      Giacomo

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • Cambio residenza per ditta individuale

      Salve,
      avendo da poco cambiato residenza ed avendo una ditta individuale, come posso comunicare la variazione all'Agenzia delle Entrate e Camera di Commercio ? Esiste qualche modulo online che mi permette di farlo o devo recarmi presso i relativi sportelli ?

      grazie
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Sto per aprire la partita iva: consigli

      @studionicola said:

      No, la retribuzione percepita nell'ambito del contratto a progetto (lavoro svolto senza partita iva) non contribuisce al superamento del limite di ricavi previsto dal regime dei minimi.

      Salve Nicola,
      grazie per l'informazione, potresti darmi la normativa o un riferimento dove è evidenziata questa cosa ?

      grazie
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Sto per aprire la partita iva: consigli

      Salve a tutti, mi aggancio a questo thread perchè sono in una situazione analoga ossia ho p.iva (contribuenti minimi) aperto ad aprile 2011 e mi è stato proposto un contratto a progetto a marzo 2012 non inerente all'attività svolta con la p.iva.
      La mia domanda è : il lordo percepito dal contratto a progetto contribuisce nella determinazione del limite massimo relativo alla p.iva dei minimi fissato in 30.000€ pur non essendo dovuto a fatture relative alla p.iva stessa?
      Cioè se ad esempio con il contratto a progetto ho un lordo annuo di 25000€ , questo implica che al massimo nello stesso anno posso fatturare al massimo 5000€ per non sforare la soglia di 30.000€ ?

      grazie
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • RE: Apertura P.Iva e Forfettone

      Grazie tante dei chiarimenti ! (avevo capito erroneamente che l'rfa e il forfettone erano la stessa cosa)
      L'attività dovrebbe prevedere principalmente lo sviluppo e vendita di software per lo più a clienti privati anche se non escludo possa fare consulenza occasionale per ditte per cui non so sinceramente quale sia la strada che più mi converrebbe intraprendere.

      Grazie
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci
    • Apertura P.Iva e Forfettone

      Salve,
      stavo pensando di aprire p.iva e richiedere il regime fiscale agevolato , l'attività sarebbe di sviluppo/consulenza software/hardware con relativo sito internet. Leggendo però fra i requisiti dell'ammissibilità all'rfa leggo questa parte che mi lascia perplesso :

      l’attività da esercitare non deve costituire il proseguimento di un’altra attività svolta precedentemente in forma di lavoro dipendente o autonomo (tranne il caso del periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni);

      il dubbio che mi sorge è che io ho lavorato come analista-programmatore dal 2000 al 2009 presso una ditta come lavoratore dipendente poi la ditta è sciaguratamente fallita nel 2010 (io ero stato licenziato per esubero già a gennaio 2009 e da quella data in poi ho fatto altro lavoro), mi chiedevo qiundi se posso comunque aprire la p.iva chiedendo il regime fiscale agevolato.

      grazie per i preziosi consigli e complimenti per il sito ! 🙂

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      glicci