Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giuseppemartone
    3. Post
    G

    giuseppemartone

    @giuseppemartone

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da giuseppemartone

    • Ricorso inps

      Salve a tutti,

      Vi espongo subito il mio problema:

      -Maggio 2008 Devo iniziare a lavorare con un azienda tedesca che mi richiede l' iscrizione alla camera di commercio, mi informo tra tasse e tutto e decido di iscrivermi alla gestione separata perchè sapevo di avere un fatturato da "part-time", non sapevo che non si potesse fare e all' inps non mi dicono niente, mi rilasciano il protocollo della richiesta di iscrizione e non m' è mai arrivato nulla a casa riguardante l'impossibilità di iscrivermi alla separata, l' unica cosa che arrivava erano le cartelle esattoriali della gestione commercianti( il famoso fisso che era piu del triplo dei miei guadagni!!!)

      -Allora decido di richiedere il cambio di data di FINE attività in camera di commercio e la sposto al 1/10/2008, mi restano 6 mesi da commerciante da pagare(1600 circa, i miei guadagni sono appena 400 euro!!!), trovo un altra soluzione sempre consigliatami da un dipendente inps, presento un foglio dell azienda per la quale lavoravo che attesta che l inizio dell attività è il 22/9/2008 e ho emesso la prima fattura per il mese di ottobre, niente secondo l' inps devo pagare tutto!

      -nel frattempo ho fatto per ben altre due volte la richiesta per l iscrizione in gestione separata perchè continuavo ad avere la p.iva aperta pur avendo chiuso la posizione in camera di commercio, l' ultima volta che son andato all inps risultava ancora gestione commercianti!!! (ho tutti i protocolli delle richieste e nessuna dichiarazione di non avvenuta iscrizione dell inps)

      -Al momento non ho nè contratti, nè p.iva aperta e non ho beni di nessun tipo vorrei sapere se avete qualche consiglio da darmi, come posso agire? faccio ricorso? posso appellarmi a qualcos' altro?

      Grazie per l' attenzione e scusate per la mole delle domande.

      Giuseppe Martone

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: Credito d'imposta per PC

      Domanda stupida sull argomento se mi permettete, una volta usufruito del credito d imposta il costo del pc non è scaricabile a fine anno?cioè oltre ai 300 euro di "sconto" detraggo anche l IVA?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: Problemi Inps

      Salve a tutti,

      Ho un problema simile: mi è arrivata la famigerata lettera con importo di 1800 euro e i miei guadagni non sono vicini neanche alla metà della cifra sopraindicata, l' unica differenza è che io mi sono iscritto alla gestione separata direttamente all inps e sulla lettera risulta gestione commercianti, cosa dovrei fare? Naturalmente non pago!

      Grazie per l' attenzione e per eventuali risposte che gradirei (panico)

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: Regime dei minimi o regime agevolato: differenze

      Da cosa dipende la questione dell' IVA? e come faccio ad accertarmi sul dafarsi?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: Regime dei minimi o regime agevolato: differenze

      Grazie mille per la risposta

      Quindi essendo iscritto alla camera di commercio sono per forza iscritto alla gestione commercianti? e la percentuale inps è di?

      Altra domandina riguardo l' iva, io dovrò fatturare solo un azienda ed è tedesca indi per cui non posso farle pagare il 20% d' iva, a questo punto se tutto è corretto con il regime agevolato pago solo il 10% e l' inps con l' unico a fine anno?

      Ti ringrazio in anticipo....

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: [INPS - regime fiscale agevolato]: Come e quando si paga

      Veramente per i parasubordinati la percentuale inps e 24,72 se non erro...

      comunque avrei un quesito a riguardo: io sono iscritto alla camera di commercio come servizi alle imprese e mi hanno detto che devo far riferimento alla gestione separata come parasubordinato, e possibile? come verifico che iscrizione inps hanno fatto tramite camera di commercio?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • Regime dei minimi o regime agevolato: differenze

      Salve a tutti,
      Sono un collaboratore di un azienda straniera e lavorando qua in italia ho aperto partita iva e mi sono iscritto al registro imprese come organizzazione servizi all azienda, non so se mi conviene il regime agevolato per le nuove imprese oppure il regime dei minimi, da quello che ho capito abbiamo:

      Imposta sostitutiva:

      Minimi: 20% Regime nuove imprese: 10%

      Gestione contabile:

      sono entrambe semplificate ma per le nuove imprese c è la possibilità di usufruire del tutor.

      Altre spese:

      Inps, io sono iscritto alla gestione separata e devo far riferimento ai parasubordinati (e nn so perchè) quindi 24,7% del reddito.

      Se tutto ciò è corretto avrei i miei dubbi e le mie domande che vi espongo:

      Versamento dell IVA in soluzione unica, cos è? e nei minimi si è esonerati?

      Commercialista: è necessario o la contabilità è gestibile anche senza?

      Vi prego di rispondere sono inesperto...

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • Come aderisco al regime agevolato per le nuove iniziative?

      Io credo di rientrare nei parametri disposti per usufruire dell agevolazione, quando ho richiesto la partita iva non ho barrato nessuna casella come posso fare adesso per rientrare nel regime? e come posso essere certo che mi spetta al 100% farne parte? potete darmi maggiori informazioni riguardo gli oneri che dovrò affrontare oltre il 10% d aliquota e le spese inps? io sono inquadrato in camera commercio come servizi di organizzazione all azienda....

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • RE: Impresa individuale: Chiarimenti e conferme.

      Domanda ripetitiva e stupida o nessuno sa rispondermi?....vi assicuro che ho spulciato il forum a dovere....

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone
    • Impresa individuale: Chiarimenti e conferme.

      Salve,
      Innanzi tutto i soliti complimenti che sicuramente fanno piacere,
      La mia situazione è un pò particolare ho dovuto iscrivermi alla camera di commercio e aprire la partita iva per poter lavorare per un azienda tedesca qui in italia, il mio compito è quello di mediare con i clienti dell azienda(Eno telecom, Grossisti di telefonia) allo scopo di velocizzare le pratiche e controllare l affidabilità delle aziende clienti,la Eno per fare ciò mi ha richiesto di mettermi in proprio perchè io possa fatturare le ore di lavoro e le spese che sosterrò, il mio ruolo in camera di commercio è stato catalogato come: Servizi di organizzazione aziendale, ora inizio a torturarvi con i miei dubbi:
      So benissimo che il forum è pieno di discussioni simili ma essendo ignorante in materia non so mai se posso prendere per buone le risposte date ad altri, il mio è un caso un pò particolare ritengo, quindi chiedo scusa in anticipo.

      1 Regime dei minimi: L' adesione è automatica? il famoso 20% risulterà sulle fatture che presenterò all azienda?

      2 Inps: In quanto impresa individuale devo pagare i 2800 euro fissi l' anno? quando si devono pagare?potrei mettere a carico dell Azienda anche le spese inps?

      3 Contabilità: Grazie a questo regime mi pare di aver capito che l' unica cosa da fare è conservare le fatture numerate giusto?e a fine anno dichiarazione dei redditi e pagamento dei vari contributi?

      4 Fatture: Come fatturo le ore lavorate? una volta al mese o giorno per giorno? le spese le fatturo separatamente?

      Credo di aver chiesto tutto spero di non esser stato troppo ripetitivo, ribadisco le scuse e ringrazio anticipatamente per l' attenzione

      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giuseppemartone