• User Newbie

    Problemi Inps

    Salve

    sono nuovo del forum e ho un grosso problema.

    Sono uno studente universitario e per raccimolare qualche soldo in più a Giugno 2008 ho aperto una piccola attività di commercio via internet di accessori per auto con relativa partita iva e iscrizione al registro delle imprese inserendomi tra i piccoli imprenditori.

    Quest' attività ad oggi non ha fruttato per niente ed ho sostenuto grosse perdite per via dei dazi doganali in import ecc. Oggi apro' la posta e mi ritrovo una lettera INPS nel quale indica di pagare i contributi previdenziali per via telematica di 1623,78?. Ma comè possibile? Non ho alcun reddito e devo pagare 1700?????????? Ma stiamo scherzando??? So che questo va a favore della pensione ma io quei soldi non li ho e quindi non intendo pagare!

    Come posso fare e come posso comportarmi? Potrei chiudere l'attività?

    Grazie Mille


    per piacere, qualcuno mi risponda!


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Novalogic e Benvenuto nel Forum GT

    Purtroppo la gestione commercianti dell'inps prevede la corresponsione di un contributo minimo. Quindi, anche in caso di reddito zero o di perdita, devi comunque versare il minimo.
    Anche se chiudi partita iva quei contributi li dovrai comunque versare.
    Per avere maggiori info ti consiglio di guardare QUI (sito inps)

    Sposto il thread in salari e pensioni.

    Ciao :ciauz:


  • User Attivo

    Le lettere arrivano in automatico in quanto ti sei iscritto alla CCIA.

    Puoi provare a dimostrare che la tua attività prevalente è quella di Studente!
    Come?
    Forse potrebbe servire un attestato di frequenza all'Università e glii esami dati.
    In qualche modo dovresti dimostrare che l'attività su internet ti occupa una parte marginale del tuo tempo rispetto allo studio.
    Infatti per essere iscritto all'INPS l'attività deve essere continuativa e prevalente!
    Prova a fare una lettera di richiesta all'INPS spiegando questo.

    Il problema è che per te, non facendo altro, quella è prevalente.
    Quello dello studio è un tentativo un poco disperato, ma il giro d'affari deve essere veramente marginale.

    PS: informarsi bene prima su queste cose!


  • User Newbie

    Salve a tutti,

    Ho un problema simile: mi è arrivata la famigerata lettera con importo di 1800 euro e i miei guadagni non sono vicini neanche alla metà della cifra sopraindicata, l' unica differenza è che io mi sono iscritto alla gestione separata direttamente all inps e sulla lettera risulta gestione commercianti, cosa dovrei fare? Naturalmente non pago!

    Grazie per l' attenzione e per eventuali risposte che gradirei (panico)


  • Consiglio Direttivo

    Ciao Giuseppemartone e Benvenuto nel Forum GT
    Se risulti (impropriamente?) iscritto alla gestione commercianti, invece che alla gestione separata, ti conviene recarti direttamente ad uno sportello inps e segnalare l'errore.

    Prima di non pagare infatti io mi accerterei che sia l'inps ad aver commesso l'errore.

    Ciao :ciauz:


  • User Newbie

    Anche io ho lo stesso problema. L'attività di studente può essere condiderata prevalente ? Qualcun'altro ha già affrontato simili problemi?